PEUGEOT 108 2018 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2018, Model line: 108, Model: PEUGEOT 108 2018Pages: 180, PDF Dimensioni: 7.22 MB
Page 21 of 180

19
Temperatura esterna
In alcuni casi, può accadere che la temperatura
esterna venga visualizzata in ritardo o sia del
tutto assente, ad es.:
-
q
uando il veicolo è fermo o in movimento
a
bassa velocità (meno di circa 25 km/h),
-
i
n caso di variazioni eccessive (ingresso
o
uscita da un garage, galleria,…),
-
d
urante tragitti molto brevi (meno di
2
minuti).
Reostato d'illuminazione
Durante la guida notturna, questa funzione
permette di spegnere alcune visualizzazioni sul
quadro strumenti, per ridurre l'affaticamento
visivo del guidatore.
Funziona solamente quando le luci di posizione
sono accese.
F
N
on appena compare il menu "Reostato
d'illuminazione", tenere premuto uno dei
tasti " DISP" per accedere alle impostazioni.
F
P
remere quindi uno dei due tasti " DISP" per
aumentare o
ridurre la luminosità. Il display
lampeggia per mostrare la luminosità
selezionata.
Reset del percorso
F Quando appare il percorso desiderato, premere uno dei due tasti " DISP" per più di
due secondi.
I percorsi A e B sono indipendenti ma il loro
utilizzo è lo stesso.
Ad esempio, il percorso A può essere utilizzato
per i
valori quotidiani, mentre il B per i valori
mensili.
Con il tablet touch screen
Se il veicolo è dotato di tablet touch screen, è
possibile visualizzare informazioni relative al
tragitto in corso. Partendo dalla pagina Menu
di tablet touch
screen:
F
S
elezionare la scheda Informazioni sul
veicolo.
La scheda " Informazioni sul percorso "
visualizza le seguenti informazioni:
- "
Velocità media ",
- "
Tempo trascorso ",
- "
Autonomia ",
-
"
Consumo istantaneo di carburante" in
forma grafica.
-
L
a scheda "
Cronologia " consente di
visualizzare le cifre del consumo di
carburante per gli ultimi viaggi effettuati.
Il pulsante " Cancella" consente l'azzeramento
dei dati relativi al consumo sultablet touch
screen e sul quadro strumenti.
Il pulsante " Aggiorna" visualizza il migliore
risultato dalla scheda " Cronologia".
1
Strumentazione di bordo
Page 22 of 180

20
Computer di bordo, alcune
definizioni
Autonomia
(km o miglia)
Numero di chilometri che possono ancora
essere percorsi con il carburante presente nel
serbatoio (in funzione del consumo medio degli
ultimi chilometri percorsi).
Questo valore può variare in seguito ad un
cambiamento di guida o
di tipo di strada,
che determini una notevole variazione del
consumo istantaneo.
Quando si raggiunge il livello minimo nel
serbatoio del carburante, viene visualizzato il
messaggio "Lo FUEL" (Riser va).
Quando il livello del carburante è al minimo,
l'autonomia non può essere ricalcolata.
Consumo istantaneo di carburante
(l/100 km o km/l)
C alcolato dagli ultimi secondi trascorsi.
Consumo medio di carburante
(l/100 km o km/l)
C alcolato dall'ultimo azzeramento dei dati del
percorso.
Velocità media
(km/h o mph)
C alcolato dall'ultimo azzeramento dei dati del
percorso.
Timer del sistema Stop & Start
(minuti/secondi o ore/minuti)
Se il veicolo è equipaggiato di Stop & Start,
un timer calcola il tempo trascorso in modalità
STOP durante un tragitto.
Si azzera ad ogni inserimento del contatto.
Regolazione dell'ora
Radio
Per regolare l'ora utilizzare il comando
" MENU ":
-
p
remere il comando per accedere ai menu e
per confermare una selezione,
-
r
uotare il comando per selezionare una
funzione, una voce dell'elenco.
In qualsiasi momento è possibile tornare alla
fase precedente utilizzando il tasto " Indietro".
F
P
remere il comando per accedere ai menu.
F
R
uotare il comando per selezionare
" OROLOGIO ".
F
P
remere il comando per confermare. Le
cifre dell'ora cominciano a
lampeggiare.
F
R
uotare il comando per regolare l'ora.
F
P
remere il comando per confermare. Le
cifre dei minuti cominciano a
lampeggiare.
F
R
uotare il comando per regolare i minuti.
F
P
remere il comando per confermare e
uscire dal menu.
Strumentazione di bordo
Page 23 of 180

21
Schermo tattile (Touch screen)
Premere "Configurazione ".
Premere " Generale".
Selezionare " Data/Tempo". Regolare il giorno, il mese, l'anno, le ore e
i
minuti utilizzando le frecce sullo schermo.
Scegliere il formato dell'ora.
Premere " OK" per confermare e uscire dal
menu.
1
Strumentazione di bordo
Page 24 of 180

22
Chiavi
Consentono l'azionamento delle serrature delle
porte anteriori, del bagagliaio, del bloccasterzo,
del comando di disattivazione dell'airbag lato
passeggero e del contatto di accensione.
Bloccaggio
- Inserire la chiave nella serratura di una delle porte anteriori e ruotarla verso il lato posteriore
del veicolo per bloccare la porta interessata.
-
I
nserire la chiave nella serratura del bagagliaio
e ruotarla verso destra per bloccarlo.
Sbloccaggio
- Inserire la chiave nella serratura di una delle porte anteriori e ruotarla verso il lato
anteriore del veicolo per sbloccare la porta
interessata.
-
I
nserire la chiave nella serratura del
bagagliaio e ruotarla in senso antiorario per
sbloccarlo.
Telecomando
Permette lo sbloccaggio o il bloccaggio
c entralizzati delle porte e la localizzazione del
veicolo a
distanza. Il telecomando ad alta frequenza è un
sistema sensibile; evitare di manipolarlo
nelle tasche, altrimenti si rischia di
sbloccare le serrature delle porte.
Evitare di premere ripetutamente i
tasti
del telecomando quando si è fuori dalla
portata e dalla vista del veicolo.
Estrazione/Inserimento
della chiave
F Premere questo pulsante per estrarla/ inserirla.
Bloccaggio
F Premere questo pulsante per bloccare le porte del veicolo.
Gli indicatori di direzione lampeggiano una
volta.
Aperture
Page 25 of 180

23
Se una delle porte risulta non
per fettamente chiusa dopo il bloccaggio,
chiuderla e bloccare nuovamente il veicolo.
Sbloccaggio
F Premere questo tasto per sbloccare le porte del veicolo.
Gli indicatori di direzione lampeggiano due
volte.
Localizzazione del veicolo
F Premere questo tasto per localizzare il veicolo in un
parcheggio.
Questo è segnalato dall'accensione degli
indicatori di direzione per alcuni secondi.
Sostituzione della batteria
del telecomando
Tipo di batteria: CR 2016/3 volt.
F S ganciare il coperchio con un cacciavite
piccolo inserendolo nella tacca.
F
R
imuovere il coperchio.
F
E
strarre la pila esaurita dal relativo
alloggiamento.
F
C
ollocare la pila nuova nel relativo
alloggiamento rispettando la polarità.
F
A
gganciare il coperchio sul telecomando.Non gettare le batterie del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli
nocivi.
Consegnarle alla PEUGEOT portarle
ad un punto di raccolta autorizzato.
Sistema "Accesso e
Avviamento a
mani libere"
Sistema che permette lo sbloccaggio, il
bloccaggio e l'avviamento del veicolo tenendo
la chiave elettronica in tasca.
Chiave elettronica
Per sicurezza, le zone di rilevamento in
cui la chiave elettronica funziona hanno
un raggio di circa 70
cm da ciascun
pulsante di apertura.
La chiave elettronica può anche essere
utilizzata come telecomando.
Essa integra una chiave di sicurezza.
Per ulteriori informazioni sul Telecomando
,
fare riferimento alla sezione corrispondente.
2
Aperture
Page 26 of 180

24
Apertura del veicolo
Sbloccaggio tramite le porte
Sbloccaggio tramite bagagliaio
F Con la chiave elettronica in una delle zone di riconoscimento, premere il pulsante sulla
maniglia di una delle porte anteriori per
sbloccare il veicolo.
F
P
oi per aprire la porta, tirare la maniglia. Lo sbloccaggio del veicolo è confermato
dal lampeggiamento veloce degli indicatori
di direzione (due volte).Chiusura del veicolo
Bloccaggio
Gli indicatori di direzione lampeggiano
una volta.
Se una delle porte o il bagagliaio sono
r imasti aperti o se la chiave elettronica del
sistema Accesso e Avviamento a
mani
libere è stata lasciata all'interno del
veicolo, viene emesso un segnale acustico
e la chiusura centralizzata non si attiva.
Se il veicolo è sbloccato e non viene
compiuta alcuna azione sulle porte
o
sul bagagliaio, le porte del veicolo si
ribloccheranno automaticamente entro
30
secondi circa.
Non esporre mai la chiave elettronica
a
temperature estreme (inferiori a
-20°C o
superiori a +60°C) per evitare
malfunzionamenti.
F
C
on la chiave elettronica su di sé nella
zona di riconoscimento sul retro del veicolo,
premere il pulsante sulla maniglia del
bagagliaio per sbloccare il veicolo e aprire
parzialmente il portellone.
F
S
ollevare quindi il portellone per aprire
completamente il bagagliaio.
F
C
on la chiave elettronica nella zona di
riconoscimento, premere il tasto sulla
maniglia di una delle porte anteriori o
il tasto
sulla serratura del bagagliaio. Per motivi di sicurezza o
per evitare furti,
non lasciare mai la chiave elettronica nel
veicolo anche se si rimane in prossimità
dello stesso.
Si raccomanda di portarla con sé.
Aperture
Page 27 of 180

25
Procedura d'emergenza
La chiave integrata ser ve a bloccare
o sbloccare le porte del veicolo quando la
chiave elettronica non funziona e in caso di
malfunzionamento del sistema "Accesso e
Avviamento a
mani libere":
-
p
ila esaurita, batteria del veicolo scarica
o
scollegata,
-
v
eicolo situato in una zona sottoposta a forti
irraggiamenti elettromagnetici.
F
T
enere abbassato il fermo 1 per estrarre la
chiave integrata 2 .
Sbloccaggio
F Inserire la chiave integrata nella serratura
lato guida e ruotarla verso il lato anteriore
del veicolo per sbloccarlo.
Bloccaggio
F Inserire la chiave integrata nella serratura lato guida e ruotarla verso il retro del veicolo
per bloccarlo.
Disabilitazione della chiave elettronica
per ridurre il consumo energetico
Per conser vare la carica della pila, è possibile
impedire il funzionamento della chiave
elettronica (nessuna ricezione delle onde radio).
F Premere due volte sul tasto del lucchetto aperto mantenendo
premuto il tasto del lucchetto
chiuso.
2
Aperture
Page 28 of 180

26
Verificare che la spia della chiave elettronica
lampeggi 4 volte.
Quando è attivata questa funzione, il sistema
"Accesso e Avviamento a
mani libere" non è
operativo.
Per riattivare la chiave elettronica, premere uno
dei tasti (lucchetto aperto o
chiuso).
Sostituzione della pila della
chiave elettronica
Tipo di batteria: CR2032/3 volt.
S e la pila della chiave elettronica è
difettosa, questa spia si accende sul
quadro strumenti. F
C
ollocare la pila nuova nel relativo
alloggiamento rispettando la polarità.
F
R
imontare il coperchio di protezione.
F
R
iagganciare il coperchio sulla scatola.
Consigli
Telecomando/chiave elettronica
Questi telecomandi ad alta frequenza
sono sistemi altamente sensibili; evitare di
manipolarli nelle tasche, per non rischiare
di sbloccare inavvertitamente le serrature
delle porte.
Non premere ripetutamente i
pulsanti
del telecomando quando si è fuori dalla
portata e dalla vista del veicolo. Ciò
potrebbe bloccare il funzionamento
del telecomando. E in tal caso, sarà
necessario reinizializzare il telecomando.
Bloccaggio del veicolo
Guidare con le porte bloccate può rendere
difficoltoso l'accesso all'abitacolo in caso di
emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a
bordo),
estrarre la chiave dal bloccasterzo
o
estrarre la chiave elettronica quando si
scende dal veicolo, anche per pochi minuti.
Smarrimento delle chiavi, del
telecomando, della chiave elettronica
Recarsi presso la Rete PEUGEOTcon il
certificato d'immatricolazione del veicolo,
un documento d'identità e, se possibile,
l'etichetta con il codice delle chiavi.
La rete PEUGEOT potrà così ricercare
il codice della chiave e il codice del
transponder per ordinare una nuova
chiave.
Acquisto di un veicolo usato
Far verificare l'abbinamento di tutte le
chiavi in possesso dalla rete PEUGEOT,
per essere sicuri di possedere le sole
chiavi in grado di aprire ed avviare il
veicolo.
F
S
ganciare il coperchio con un cacciavite
piccolo inserendolo nella tacca.
F
S
ollevare e aprire il coperchio.
F
R
imuovere il coperchio di protezione della
pila tirandolo verso l'alto.
F
E
strarre la pila esaurita dal relativo
alloggiamento.
Por te
Bloccaggio/sbloccaggio
delle porte dall'interno
Aperture
Page 29 of 180

27
Per bloccare/sbloccare una porta, premere/
tirare il pulsante A.
Veicoli senza chiusura
centralizzata
L'azionamento del tasto A blocca/sblocca solo
la porta interessata.
Veicoli con chiusura
centralizzata
L'azionamento del tasto A lato guida blocca/
sblocca tutte le porte e il portellone posteriore.
L'azionamento del tasto A lato passeggero
blocca/sblocca solo la porta interessata.
L'azionamento della maniglia consente
sempre l'apertura della porta dall'interno,
anche se bloccata.
Porta aperta
Se una porta è aperta, la luce della plafoniera
rimane accesa se il tasto si trova in questa
posizione.
Blocco/sblocco e apertura
del bagagliaio
Con la chiave
- Inserire la chiave nella serratura e ruotarla verso destra per sbloccare e aprire
parzialmente lo sportello del bagagliaio. Il
veicolo rimane bloccato.
-
S
ollevare lo sportello del bagagliaio
utilizzando la maniglia esterna per aprirlo.
Non appena lo sportello del bagagliaio viene
richiuso, si blocca immediatamente.
Dal telecomando
F Premere questo pulsante per sbloccare le porte del veicolo e il
bagagliaio.
F Premere il pulsante di apertura per sollevare parzialmente il portellone del bagagliaio.
F
S
ollevare il portellone afferrandolo per la
maniglia esterna e aprirlo.
F Premere questo pulsante per bloccare le porte e il bagagliaio.
2
Aperture
Page 30 of 180

28
Con sistema "Accesso e
Avviamento a mani libere"
Se il veicolo era stato precedentemente
sbloccato dalle porte anteriori, non è
necessario avere la chiave elettronica con sé
per usare il tasto di apertura del bagagliaio.
F
C
on la chiave elettronica su di sé, premere
il tasto sulla serratura del bagagliaio per
bloccarlo.
oppure
Bloccare il veicolo dalle porte anteriori. Quando lo sportello del bagagliaio
viene chiuso, evitare di farlo sbattere:
accompagnarlo fino alla chiusura e
rilasciarlo verso il punto di arresto.
Comando d'emergenza
Inter venti per sbloccare meccanicamente il
portellone del bagagliaio in caso di guasto della
batteria o
del sistema di chiusura centralizzata.
Sbloccaggio
F Ribaltare lo schienale dei sedili posteriori a panchetta, per accedere alla serratura
dall'interno del bagagliaio.
F
S
er vendosi di un cacciavite protetto con
uno straccio, rimuovere i
4 fermagli dal
rivestimento del bagagliaio.
F
S
postare il fermo verso destra per
sbloccare lo sportello del bagagliaio.
Alzacristalli elettrici
(Secondo la versione).
1. Anteriore sinistro.
2. Anteriore destro.
Dopo aver inserito il contatto, premere uno dei
comandi per aprire o
tirare per chiudere. Il vetro
si ferma non appena si rilascia il comando.
Il conducente ha accesso ai comandi di
entrambi i
finestrini anteriori.
I comandi dei finestrini non funzionano
a
contatto disinserito.
L'operazione di chiusura dei finestrini
potrebbe causare lesioni gravi.
Verificare che non vi siano oggetti che
possano ostacolare la chiusura dei finestrini
e fare particolarmente attenzione ai bambini.
F Con la chiave elettronica su di sé, premere il tasto di apertura dello sportello del
bagagliaio, sbloccarlo e aprirlo parzialmente.
Anche il veicolo risulta sbloccato.
F
S
ollevare lo sportello del bagagliaio
utilizzando la maniglia esterna per aprirlo.
Aperture