PEUGEOT 2008 2014 Manuale duso (in Italian)
Page 81 of 336
79
4
Guida
Avviamento-Spegnimento del motore
Inserire la chiave nel blocchetto d'avviamento. Il sistema riconosce il codice di avviamento. Girare a fondo la chiave verso il cruscotto, portandola sulla posizione 3 (Avviamento). Non appena il motore si è avviato, rilasciare la chiave.
Avviamento del veicolo
Un oggetto pesante (portachiavi...) appeso alla chiave, pesa sul suo asse e potrebbe provocare dei malfunzionamenti.
Dimenticanza chiave inserita
All'apertura della porta del guidatore, appare un messaggio d'allarme, accompagnato da un segnale sonoro, per ricordare che la chiave è rimasta inserita nel blocchetto d'avviamento in posizione 1 (Stop) .
Immobilizzare il veicolo. Girare a fondo la chiave verso di sé portandola sulla posizione 1 (Stop). Estrarre la chiave dal blocchetto d'avviamento.
Arresto del veicolo
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento in posizione 2 (Contatto) , il disinserimento del contatto si attiva automaticamente dopo un'ora. Per inserire di nuovo il contatto, portare la chiave sulla posizione 1 (Stop) e poi di nuovo sulla posizione 2 (Contatto) .
Ruota libera
Per ragioni di sicurezza, non guidare mai in folle. In caso contrario, alcune funzioni del veicolo non sarebbero più attive.
Lo spegnimento del motore provoca la perdita di assistenza in frenata.
Se cambio manuale , posizionare la leva delle marce in folle. Se cambio pilotato , posizionare la leva delle marce in N . Se cambio automatico , posizionare la leva delle marce in P o N .
Page 82 of 336
80
Guida
Freno di stazionamento manuale
Inserimento
Tirare la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Disinserimento
Con il pedale del freno premuto, tirare leggermente la leva del freno di stazionamento, premere il pulsantino di sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva.
Se il veicolo è parcheggiato in discesa, sterzare le ruote verso il marciapiede, inserire il freno di stazionamento, inserire una marcia e interrompere il contatto.
Con il veicolo in movimento, l'accensione di questa spia e dell'indicatore STOP , accompagnata STOP , accompagnata STOPda un segnale acustico e da un messaggio sul display, indicano che il freno è inserito o non è stato ben disinserito.
Su suolo piano, non è necessario tirare la leva del freno di stazionamento al
massimo.
Page 83 of 336
81
4
Guida
Cambio manuale
a 6 marce
Inserimento della
retromarcia
Inserire la retromarcia esclusivamente a veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare l'avviamento del motore: - mettere sempre in folle, - premere il pedale della frizione.
Cambio manuale
a 5 marce
Spingere la leva del cambio verso destra, poi all'indietro.
Inserimento della
retromarcia
Inserimento della 5ª o della
6ª marcia
Spostare completamente la leva delle marce verso destra per inserire correttamente la 5ª o la 6ª marcia.
Sollevare la ghiera sotto al pomello e spostare la leva del cambio verso sinistra, poi in avanti.
Per sicurezza e per agevolare l'avviamento del motore:
- mettere sempre in folle, - premere il pedale della frizione.
Inserire la retromarcia esclusivamente a veicolo fermo, con il motore al minimo.
Page 84 of 336
82
Guida
Cambio pilotato a cinque marce che offre, a scelta, il confort dell'automatismo o il piacere dell'inserimento manuale delle marce. Vengono proposte tre modalità di guida: - la modalità automatizzata per la gestione automatica delle marce da parte del cambio, senza intervento da parte del guidatore, - la modalità sequenziale per l'inserimento manuale delle marce da parte del guidatore, mediante la leva delle marce o dei comandi sotto al volante, - la modalità automatica sequenzialeper effettuare un sorpasso, ad esempio, rimanendo in modalità automatizzata ed utilizzando le funzioni della modalità sequenziale.
Cambio pilotato a 5 marce
Leva del cambio
R. Retromarcia Con il pedale del freno premuto, spostare la leva verso l'alto per selezionare questa posizione. N. Punto morto (folle). Con il pedale del freno premuto, selezionare questa posizione per avviare il veicolo. A. Modalità automatizzata. Spostare la leva all'indietro per selezionare questa modalità. M. + / - Modalità sequenziale con inserimento manuale delle marce. Spostare la leva all'indietro, poi verso sinistra per selezionare questa modalità, quindi: - dare un impulso in avanti per inserire le marce superiori,
- oppure dare un impulso all'indietro per passare alle marce inferiori.
Comandi sotto al volante
+. Comando di inserimento della marcia superiore. Premere dietro al comando sotto al volante "+" per inserire la marcia superiore. -. Comando di inserimento della marcia inferiore. Premere dietro al comando sotto al volante "-" per inserire la marcia inferiore.
I comandi sotto al volante non permettono di selezionare il punto morto (folle) né di inserire e disinserire la retromarcia.
Non guidare tenendo sempre la mano sulla leva delle marce, si rischia di danneggiare il cambio.
Page 85 of 336
83
4
Guida
Visualizzazione sul quadro strumenti
Posizioni della leva del cambio
N. Neutral (Punto morto) R. Reverse (Retromarcia) 1, 2, 3, 4, 5 . Marce in modalità sequenziale AUTO. Si accende quando si seleziona la modalità automatizzata, e si spegne quando si passa alla modalità sequenziale.
Selezionare la posizione N . Premere a fondo il pedale del freno. Avviare il motore.
Avviamento del veicolo
N lampeggia sul quadro strumenti se la leva del cambio non è sulla posizione Nall'avviamento.
Premere il pedale del frenoquando questa spia lampeggia (ad es.: avviamento del motore).
All'inserimento della retromarcia viene emesso un segnale acustico.
In caso di avviamento in salita,
accelerare progressivamente rilasciando il freno di stazionamento.
Selezionare la prima (posizione M o A ) o la A ) o la Aretromarcia (posizione R ). R ). R Disinserire il freno di stazionamento. Rilasciare progressivamente il pedale del freno, quindi accelerare.
AUTO e 1 o R appaiono sul quadro strumenti.
Sosta - Avviamento in salita
In caso di sosta in salita, non utilizzare l'acceleratore per immobilizzare il veicolo, ma il freno di stazionamento.
Modalità sequenziale
L' i n d i c a z i o n e AUTO sparisce e le marce inserite appaiono una dopo l'altra sul quadro strumenti.
Dopo l'avviamento del veicolo, selezionare la posizione M per passare alla modalità sequenziale.
I vari cambi di marcia sono possibili solo se il regime motore lo permette. In caso di velocità ridotta, quando ci si avvicina ad uno stop o ad un semaforo, il cambio scala automaticamente in prima.
Premere necessariamente e completamente il pedale del freno durante l'avviamento del motore.
Modalità automatizzata
Dopo l'utilizzo della modalità sequenziale, selezionare la posizione A per tornare alla modalità automatizzata.
AUTO e la marcia inserita appaiono
sul quadro strumenti.
Il cambio funziona allora in modalità autoattiva, senza intervento del guidatore, e seleziona in permanenza la marcia più adatta in funzione dei seguenti parametri: - ottimizzazione dei consumi, - stile di guida, - tipo di strada,
- carico del veicolo.
N appare sul quadro strumenti.
Page 86 of 336
84
Guida
Quando il veicolo è in marcia, non selezionare mai la posizione N . La retromarcia R deve essere inserita solo quando il veicolo è immobilizzato con il pedale del freno premuto. In ogni caso, inserire tassativamente il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Modalità "automatica
sequenziale"
In modalità automatizzata è possibile tornare in qualsiasi momento all'utilizzo dei comandi sotto al volante. L'utilizzo di questi comandi permette di selezionare manualmente le marce in situazioni che richiedano un passaggio più rapido alla marcia inferiore rispetto alla modalità automatizzata (arrivo in una rotonda, uscita da un parcheggio in pendìo ripido, sorpasso, ecc.).
Il cambio inserisce la marcia richiesta se il regime motore lo permette. AUTO rimane visualizzato sul quadro strumenti. Dopo qualche istante il cambio gestisce di nuovo le marce in modalità automatica.
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile passare alla posizione N (punto morto). In questo caso, inserire tassativamente il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
AUTO e - appaiono sul quadro strumenti.
Anomalia di funzionamento
Quando il contatto è inserito, l'accensione di questa spia e il lampeggiamento di AUTO , accompagnati da un segnale sonoro e da un messaggio sul display, indicano un'anomalia di funzionamento del cambio. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Per un'accelerazione ottimale, ad esempio per superare un altro veicolo, premere con decisione il pedale dell'acceleratore e superare il punto di resistenza.
Selezionare la posizione N . Premere a fondo il pedale del freno. Attendere 30 secondi circa fino a quando sul quadro strumenti appare N o una marcia. Rilasciare il pedale del freno. Il cambio è di nuovo operativo.
Reinizializzazione
Dopo aver scollegato la batteria, occorre reinizializzare il cambio. Inserire il contatto.
Page 87 of 336
85
4
Guida
Cambio pilotato a 6 marce
Cambio pilotato a sei marce che offre, a scelta, il confort dell'automatismo e il piacere dell'inserimento manuale delle marce. Sono quindi proposte due modalità di guida: - la modalità automatica per la gestione automatica delle marce, - la modalità manuale per l'inserimento sequenziale delle marce da parte del guidatore, In modalità automatica, è sempre possibile cambiare marcia utilizzando i comandi al volante, ad esempio per effettuare un sorpasso.
Leva del cambio
R. Retromarcia Con il pedale del freno premuto, sollevare e spingere la leva in avanti. N. Folle. Pedale del freno premuto, selezionare questa posizione per avviare il motore. A. Modalità automatica. Spostare la leva all'indietro per selezionare questa modalità. M. + / -. Modalità manuale con inserimento sequenziale delle marce. Spostare la leva verso sinistra per selezionare questa modalità, poi : - dare un impulso in avanti per inserire la marcia più alta, - oppure dare un impulso all'indietro per inserire la marcia più bassa.
+. Comando per inserire la marcia più alta. Premere dietro al comando situato sotto al volante "+" per inserire la marcia più alta. -. Comando per inserire la marcia più bassa. Premere dietro al comando situato sotto al volante "-" per inserire la marcia più bassa.
Comandi al volante
I comandi sotto al volante non consentono di selezionare la folle né d'inserire la retromarcia.
Non guidare tenendo sempre la mano sulla leva delle marce, si rischia di danneggiare il cambio.
Page 88 of 336
86
Guida
All'inserimento della retromarcia si avvertirà un segnale acustico.
N lampeggia sul quadro strumenti, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display del quadro strumenti, se la leva del cambio non è in posizione N all'avviamento.
Per un'accelerazione ottimale, ad esempio per il sorpasso di un altro veicolo, premere a fondo il pedale dell'acceleratore superarando il punto di resistenza.
Visualizzazione sul quadro strumenti Avviamento del veicolo Modalità automatica
Posizioni della leva del cambio
N. Neutral (folle) R. Reverse (retromarcia) 1, 2, 3, 4, 5, 6. Marce in modalità manuale. AUTO. Si accende selezionando la modalità automatica. Si spegne passando alla modalità manuale.
Premere il pedale del frenoquando questa spia lampeggia (ad es. : avviamento del motore).
Selezionare la posizione N . Premere a fondo il pedale del freno. Avviare il motore.
N appare sul display del quadro strumenti.
Selezionare la modalità automatica (posizione A ), la modalità manuale A ), la modalità manuale A(posizione M ) o la retromarcia (posizione R ). R ). R Disinserire il freno di stazionamento. Rilasciare il pedale del freno, poi accelerare.
A UTO e A UTO e A1 , 1 o R appariranno sul display del quadro strumenti.
Dopo l'avviamento del motore, selezionare la posizione A per passare alla modalità automatica.
AUTO e la marcia inserita appaiono sul display del quadro strumenti.
Il cambio funziona allora in modalità autoattiva, senza l'intervento del guidatore. Seleziona costantemente la marcia che meglio si adatta ai parametri seguenti: - stile di guida, - tipo di strada. Pedale del freno premutolampeggia sul quadro strumenti, accompagnato da un segnale acustico e da un messaggio sul display del quadro strumenti, se il pedale del freno non è premuto o se non lo è completamente all'avviamento.
Page 89 of 336
87
4
Guida
A velocità molto bassa, se è richiesta la retromarcia, sarà presa in considerazione solo quando il veicolo sarà fermo. Sul display del quadro strumenti appare una spia.
Inserimento manuale delle
marce
Modalità manuale
In caso di brusca accelerazione la marcia superiore potrà essere inserita solo se il guidatore aziona la leva del cambio o i comandi al volante. A veicolo in movimento, non selezionare mai la folle N . Inserire la retromarcia R solo con il veicolo immobilizzato e con il pedale del freno premuto.
Questo tipo di cambio marcia consente ad esempio di effettuare un sorpasso, pur continuando a restare in modalità automatica. Azionare i comandi sotto al volante + o - . Il cambio inserisce la marcia richiesta se il regime motore lo consente. AUTO resta visualizzata sul quadro strumenti. Dopo alcuni secondi senza intervento sui
comandi, il cambio torna a gestire le marce automaticamente.
Dopo l'avviamento del motore, selezionare la posizione M per passare alla modalità manuale. Tirare la leva verso il segno + per inserire la marcia più alta.
Spingere la leva verso il segno - per inserire la marcia più bassa.
Le marce inserite appaiono in successione sul display del quadro strumenti.
Le richieste di cambio marcia sono accettate solo se il regime del motore lo consente. Non è necessario rilasciare l'acceleratore durante i cambi marcia. In frenata o in rallentamento, il cambio scala per consentire di far ripartire il veicolo con la marcia corretta.
Page 90 of 336
88
Guida
Anomalia di
funzionamento
Se il veicolo è immobilizzato, con il motore avviato, portare tassativamente la leva del cambio in folle N . Prima di qualsiasi intervento nel vano motore, verificare che la leva del cambio sia in folle N e il freno di stazionamento sia inserito.
A contatto inserito, il lampeggiamento di questa spia, accompagnato da un segnale acustico e da un messaggio sul display del quadro strumenti, indicano un malfunzionamento del cambio. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Premere necessariamente e completamente il pedale del freno durante l'avviamento del motore. In qualsiasi caso di sosta, inserire tassativamente il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo, tranne se è programmato in modalità automatica.
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, si può scegliere di : - passare in posizione N , - lasciare la marcia inserita; in questo caso il veicolo non potrà essere spostato. In entrambi i casi, occorre necessariamente inserire il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo tranne se è programmato in modalità automatica.