Peugeot 206 CC 2003 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 91 of 125

LA 206 CC IN DETTAGLIO95
Per ottenere la massima efficacia degli airbag frontali e laterali* rispettare le seguenti regole di sicurezza:
¥ Allacciare la cintura di sicurezza dopo averla regolata correttamente.
¥ Sedersi in modo normale e verticale.
¥ Non lasciare niente tra i passeggeri anteriori e gli airbag (bambini, animali, oggetti, ecc.). Potrebbero intralciare il funzionamento degli airbag o ferire i passeggeri anteriori.
¥ Qualsiasi intervento sul sistema airbag della rete assistenziale PEUGEOT.
¥ Dopo un incidente o un furto, far verificare i sistemi airbag. Airbag frontali
¥ Non guidare tenendo il volante per le razze o lasciando le mani sulla parte centrale del volante.
¥ Non posare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
¥ Se possibile non fumare: l'attivazione degli airbag pu˜ provocare scottature o ferite causate dalla sigaretta o dalla pipa.
¥ Non smontare nŽ forare il volante, non fargli subire urti violenti. Airbag laterali*
¥ Coprire i sedili anteriori solo con fodere omologate. Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
¥ Non fissare o incollare oggetti sugli schienali dei sedili anteriori: potrebbero ferire il torace o le braccia durante il gon -
fiaggio dell'airbag laterale.
¥ Non avvicinare troppo il busto alla portiera. * Secondo il paese di destinazione.

Page 92 of 125

30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO
94
In posizione
"OFF", l'airbag passeg-
gero non si attiverˆ in caso di urto. Non appena si smonta il seggiolino per bambini, mettere il comando del-l'airbag sulla posizione "ON"per
attivare di nuovo l'airbag e garantirela sicurezza del passeggero in casodi urto. Controllo del funzionamento é garantito dall'accensione di una spia, accompagnata da un segnaleacustico e da un messaggio suldisplay multifunzione. Con il contatto inserito (seconda posizione della chiave), l'accensionedi questa spia, accompagnata da unsegnale acustico e dal messaggio"Airbag passeggero disattivato"sul display multifunzione, indica chel'airbag passeggero (posizione "OFF"del comando). AIRBAG LATERALI* Sono integrati nell'armatura dello schienale dei sedili anteriori, latoporta. Si gonfiano indipendentemente l'uno dall'altro, a seconda del lato in cuiavviene l'incidente, per gli urti latera-li che presentano rischi di lesioni altorace, all'addome e alla testa.
Controllo delfunzionamento
é garantito dalla spia luminosa inte-grata nel quadro di controllo. Si accende per sei secondi all'inseri- mento del contatto. Se la spia:
- non si accende all'inserimento del contatto oppure,
- non si spegne dopo sei secondi oppure,
- lampeggia per cinque minuti e poi rimane accesa,
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. * Secondo la destinazione.

Page 93 of 125

LA 206 CC IN DETTAGLIO95
Per ottenere la massima efficacia degli airbag frontali e laterali* rispettare le seguenti regole di sicurezza:
¥ Allacciare la cintura di sicurezza dopo averla regolata correttamente.
¥ Sedersi in modo normale e verticale.
¥ Non lasciare niente tra i passeggeri anteriori e gli airbag (bambini, animali, oggetti, ecc.). Potrebbero intralciare il funzionamento degli airbag o ferire i passeggeri anteriori.
¥ Qualsiasi intervento sul sistema airbag della rete assistenziale PEUGEOT.
¥ Dopo un incidente o un furto, far verificare i sistemi airbag. Airbag frontali
¥ Non guidare tenendo il volante per le razze o lasciando le mani sulla parte centrale del volante.
¥ Non posare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
¥ Se possibile non fumare: l'attivazione degli airbag pu˜ provocare scottature o ferite causate dalla sigaretta o dalla pipa.
¥ Non smontare nŽ forare il volante, non fargli subire urti violenti. Airbag laterali*
¥ Coprire i sedili anteriori solo con fodere omologate. Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
¥ Non fissare o incollare oggetti sugli schienali dei sedili anteriori: potrebbero ferire il torace o le braccia durante il gon -
fiaggio dell'airbag laterale.
¥ Non avvicinare troppo il busto alla portiera. * Secondo il paese di destinazione.

Page 94 of 125

30-06-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
96
1.
Serbatoio del servosterzo.
2. Serbatoio del liquido lavacristallo e del lavaproiettori*.
3. Serbatoio del liquido di
raffreddamento. 4.
Serbatoio del liquido freno.
5. Batteria.
6. Filtro dell'aria. 7.
Asta livello olio manuale.
8. Riempimento olio motore.
* Secondo il paese di destinazione.
MOTORE 1,6 litri 16 V

Page 95 of 125

30-06-2003
INFORMAZIONI PRATICHE97
1.
Serbatoio del servosterzo
2. Serbatoio del lavacristalli e del lavaproiettori*
3. Serbatoio del liquido di
raffreddamento 4.
Serbatoio del liquido dei freni
5. Batteria
6. Filtro dell'aria 7.
Asta livello olio motore
8. Riempimento olio motore
* Secondo il paese di destinazione.
MOTORE 2 litri 16V

Page 96 of 125

30-06-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
98
LIVELLI E VERIFICHE Livello d'olio 
Effettuare questo controllo rego- larmente e rabboccare tra dueintervalli di manutenzione (il con-sumo massimo 1.000 Km).
Il controllo va effettuato con la vetturain piano e il motore freddo, utilizzandol'indicatore del livello d'olio del quadrodi controllo o l'asta manuale.
Asta manuale Sull'asta di livello vi sono 2 tacche: A= max
Non superare mai que- sta tacca. B = min
Per preservare l'affida- bilitˆ dei motori e idispositivi antinquina-mento, additivi nell'olio motore.
Sostituzione Secondo le indicazioni del capitolo "MANUTENZIONI PEUGEOT" .
Osservazione: evitare il contatto
prolungato tra l'olio usato e la pelle. Scelta del grado di viscositˆ In tutti i casi l'olio scelto dovrˆ rispondere alle esigenze del costrut-tore. Livello del liquido freno:
- il livello deve sempre essere com-
preso tra le tacche DANGER (PERICOLO) e max del serbatoio.
- in caso di notevole diminuzione del livello, rivolgersi immediata-
mente ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Sostituzione:
- da effettuare rispettando assolu- tamente gli intervalli previsti, secondo il programma di manu-tenzione del costruttore.
- utilizzare liquidi raccomandati dal costruttore e conformi alle normeDOT4.
Osservazione: il liquido del freno
nocivo e molto corrosivo. Evitare ilcontatto con la pelle. Livello liquido di raffreddamentoUtilizzare il liquido raccomandato dal costruttore. Quando il motore
ratura del liquido di raffreddamentol'elettroventola pu˜ funzionare achiave disinserita e il circuito di raf-freddamento tare almeno un'ora dopo l'arresto del
motore prima di effettuare qualsiasiintervento. Per evitare di bruciarsi, svitare iltappo di due giri per far scendere lapressione. Quando la pressione scesa, togliere il tappo e ripristinareil livello. Osservazione:
il liquido di
raffreddamento non deve essere sostituito. Prodotti usati Non buttare l'olio usato nŽ il liquido del freno nelle fognature o in terra. Livello del liquido del servosterzo  Aprire il serbatoio con il motore freddo a temperatura ambiente. Illivello deve sempre essere supe-riore alla tacca min. e vicino allatacca max.
Livello del liquido dellavacristallo e del lavaproiettori* Per una pulizia ottimale e per la massima sicurezza, utilizzare unica-mente prodotti raccomandati da
PEUGEOT. * Secondo il paese di destinazione.

Page 97 of 125

30-06-2003
INFORMAZIONI PRATICHE99
CONTROLLI Batteria Poco prima dell'inverno, far verifica- re la batteria presso un Punto
Assistenza PEUGEOT. Filtro dell'aria e filtro abitacolo Far sostituire periodicamente gli ele- menti filtranti.
Se l'ambiente lo
esige, raddoppiare il numero disostituzioni. Pastiglie dei freni L'usura dei freni dipende dallo stile di guida, in particolare per le vettureutilizzate in cittˆ, su brevi distanze, oin modo sportivo. Pu˜ essere neces-sario far controllare lo stato dei frenianche al di fuori delle manutenzionidel veicolo. Freno di stazionamento Se si nota un'eccessiva corsa del freno di stazionamento o una perdi-
ta di efficacia del sistema frenante, necessaria una regolazione tra duemanutenzioni. Far verificare il sistema presso un
Punto Assistenza PEUGEOT. Cambio manuale Senza sostituzione dell'olio. Control- lare il livello seguendo il programmadi manutenzione del costruttore. Cambio automatico Senza sostituzione dell'olio. Far
controllare il livello da un Punto Assi-
stenza PEUGEOT seguendo il pro-gramma di manutenzione delcostruttore. Filtro dell'olio Sostituire regolarmente il filtro seguendo le istruzioni del program-ma di manutenzione.Utilizzare solo pro- dotti raccomandati
da PEUGEOT.
Per ottimizzare il funzionamento diorgani importanti come il servo-sterzo e il circuito di frenata, laPEUGEOT seleziona e proponeprodotti specifici.

Page 98 of 125

30-06-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
100
FORATURA Questo veicolo non dispone di una ruota di scorta. Nel contenitore iso-termico
1 fissato sul lato destro del
bagagliaio con una cinghia si trova-no due bombolette di riparazioneprovvisoria dei pneumatici. Uso di una bomboletta diriparazione
(Vedere anche istruzioni d'uso sulle bombolette). 
Se possibile, togliere il corpo estraneo che ha causato la fora-tura.
 Orientare la ruota fino a quandola valvola si presenta come lecifre 2 o 10 di un orologio.
 Agitare energicamente la bombo-letta prima dell'uso (se fa freddo,scaldare la bomboletta per alcuniminuti nelle mani).
 Con una mano tenere la valvola.
 Con l'altra mano inserire conforza il beccuccio d'iniezionedella bomboletta sulla valvola,rimanendo nell'asse.
 Mantenere la pressione per unminuto, quindi guidare immedia-tamente a velocitˆ moderata
fino all'officina pi Le bombolette consen-
tono di effettuare unariparazione provvisoria(velocitˆ massima 80
km orari).
Dopo averle usate, far sostituire ilpneumatico. Dato che le bombolette sono sotto pressione, non devonoessere esposte ad una tempera-
tura superiore ai 50 ¡C. Conservarle al riparo dal calore nel loro contenitore isotermico.

Page 99 of 125

INFORMAZIONI PRATICHE101
SOSTITUZIONE DI UNA
RUOTA 
Parcheggiare il veicolo su un terre- no piano, stabile e non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento,poi la prima marcia o la retromarcia(posizione
Pper il cambio automa-
tico) e disinserire il contatto.
 Sistemare il cuneo 2dietro la
ruota diagonalmente opposta aquella da sostituire.
Attrezzi a disposizione 1 - Manovella smontaruota fissata sulla guarnizione posterioredestra del bagagliaio.
2 - Cuneo riposto nella custodia delcric.
3 - Cric (in una custodia fissata dadue cinghie sul lato destro delbagagliaio).
4 - Attrezzo per borchie di viti (situa-to sul rivestimento posterioredestro del bagagliaio). Smontaggio della ruota 
Liberare il copriruote con la manovella smontaruota 1tirando a livello del pas-
saggio della valvola.
 Sbloccare le viti della ruota (per i veicoli dotati di ruota in alluminio, rimuove-
re prima le borchie cromate; vedi paragrafo "Particolaritˆ relative alle ruote inalluminio", pagina seguente).
 Fissare il cric 3ad uno dei quattro fori Aprevisti sul bordo del longherone (il
pire a contatto con il suolo.
 Spiegare il cric 3.
 Togliere le viti e liberare la ruota.
30-06-2003

Page 100 of 125

30-06-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
102
Rimontaggio della ruota 
Dopo aver montato e fissato la ruota, stringere leggermente le viti con la manovella 1.
 Abbassare il cric 3e toglierlo.
 Bloccare le viti della ruota con la manovella 1.
 Rimontare il copriruote iniziando dal passaggio della valvola e premere con ilpalmo della mano.
Rimettere il cuneo e il cric nella custodia, quindi riporre gli attrezzi nel bagagliaio.Per una maggiore sicu- rezza, la sostituzionedella ruota deve sempreessere effettuata nelle
seguenti condizioni:
- su un terreno piano, stabile e non scivoloso
- con il freno di stazionamento inserito
- con la prima marcia o la retro- marcia inserita (posizione Pper
il cambio automatico)
- veicolo immobilizzato. Non mettersi mai sotto un vei- colo alzato con il cric (usare uncavalletto). Dopo aver riparato una ruota:
- far controllare rapidamente il serraggio delle viti e la pressio- ne della ruota presso un Punto
Assistenza PEUGEOT.

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 130 next >