Peugeot 206 CC 2003 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 71 of 125
30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO
74
Apertura delle porte dall'esterno
PORTE
Apertura delle porte dall'interno
BLOCCAGGIO E SBLOCCAG-
GIO DEL BAGAGLIAIO Bloccare il bagagliaio con la chiave
(girare la chiave da Averso C) o con
il telecomando. Sbloccarlo con la chiave (girare la
chiave da Averso B).
La luce del bagagliaio.
Bloccaggio dall'interno Per bloccare, premere il pulsante A.
Il bloccaggio di una porta anteriore consente di bloccare le porte e ilbagagliaio. Sbloccaggio dall'interno Per sbloccare, tirare il pulsante Ao
azionare la maniglia. Allarme "porta aperta" Quando il motore gira e una porta
chiusa male, viene emesso un segnale acustico accompagnato daun messaggio o da un disegno chelocalizza la porta sul display multi-funzione. Inoltre, quando il veicolo
cia e il pulsante della plafoniera
sulla posizione "illuminazione all'a- pertura di una porta", la plafonieralampeggia.
Page 72 of 125
30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO75
ASTA DI SOSTEGNO DEL
COFANO MOTORE Fissare l'asta che mantiene il cofano aperto. Prima di chiudere il cofano, rimette- re
lÕasta nel suo alloggiamento.
Per chiudere Abbassare il cofano e lasciarlo
andare a fine corsa. Verificare chesia ben chiuso.
APERTURA COFANO MOTORE Dall'interno:
tirare la levetta che si
trova sul lato sinistro, sotto il cruscotto.
Dall'esterno: alzare la levetta e sol-
levare il cofano. RIFORNIMENTO COMBUSTIBILEIl rifornimento di combustibile deve
essere effettuato con il
motore
fermo .
Inserire la chiave e girarla verso sini-stra.
Togliere il tappo del serbatoio.Il tipo di carburante da utilizzare indicato da un'etichetta. Se si fa il pieno, non insistere dopo la terza interruzione della pompapotrebbe provocare disfunzioni. La capacitˆ del serbatoio circa 47 litri.
Page 73 of 125
30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO
76
TETTO ELETTRICO A
SCOMPARSA Apertura del tetto Non togliere mai il contatto men- tre si aziona il tetto.
Immobilizzare la vettura su un terreno piano.
Accertarsi che il tendalino 1sia
agganciato (nessun oggetto deveessere posato sul tendalino; se nelbagagliaio vi sono dei bagagli, questinon devono sollevare il tendalino).
Verificare che non vi siano ogget-ti posati sul ripiano posteriore.
Chiudere correttamente il baga-gliaio.
Quando il veicolo , inse-
rire il freno di stazionamento egirare la chiave di contatto sullaposizione M.
Staccare completamente i due
ganci 2; questa operazione viene
confermata da un segnale acustico.
Tirare il pulsante 3fino al segna-
le acustico che conferma la finedella manovra di apertura deltetto.
Durante questa manovra i finestrinianteriori e poi i finestrini posteriori siaprono, il bagagliaio si apre, il tettosi piega ed entra nel bagagliaio, ilcoperchio del tetto si richiude e ilripiano mobile si rimette a posto. Osservazione: i pulsanti di coman-
do dei finestrini ricominciano a fun- zionare dopo la manovra del tetto. Anomalia di funzionamento: Se il ciclo non si avvia, verificare che il tendalino sia ben tirato e che ilbagagliaio sia ben chiuso. Se il movimento del tetto s'interrom- pe, viene emesso un segnale acu-stico continuo:
rilasciare il pulsante 3, quindi
tirarlo di nuovo per terminare l'a- pertura del tetto.
Se l'anomalia persiste, rivolgersi ad
un Punto Assistenza PEUGEOT perfar verificare il sistema.
Dopo la pioggia o il lavaggio del veicolo, si consiglia di aspettareche il tetto sia asciutto prima diaprirlo.
Page 74 of 125
30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO77
Chiusura del tetto Non togliere mai il contatto mentre si aziona il tetto.
Verificare che il tendalino 1sia
agganciato (sul tendalino non devono essere posati oggetti; glieventuali bagagli posti nel baga-gliaio non devono sollevarlo).
Chiudere bene il bagagliaio.
Quando il veicolo , inse-
rire il freno di stazionamento egirare la chiave di contatto sullaposizione M.
Premere il pulsante 3fino al
segnale acustico che conferma lafine della manovra del tetto.
Durante questa manovra i finestrinianteriori e poi i finestrini posteriori siaprono, il ripiano mobile si piega, ilcoperchio del bagagliaio si apre, iltetto si spiega e si mette a posto, ilcoperchio del bagagliaio si richiude. Solo a questo punto si possono bloccare i due ganci 2.
Osservazione: i pulsanti di coman-
do dei finestrini ricominciano a fun-zionare dopo la manovra del tetto. Anomalia di funzionamento: Se il ciclo non si avvia, verificare che il tendalino sia ben tirato e che ilbagagliaio sia ben chiuso. Se il movimento del tetto s'interrom- pe, viene emesso un segnale acusti-co continuo:
rilasciare il pulsante 3, quindi tirar-
lo di nuovo per terminare la chiu- sura del tetto.
Se l'anomalia persiste, rivolgersi ad
un Punto Assistenza PEUGEOT perfar verificare il sistema. Un segnale acustico continuo emes- so durante la guida indica che il tettoe/o il bagagliaio non sono chiusi: fermarsi ed inserire il freno di sta- zionamento
aprire e richiudere completamenteil tetto con la procedura abituale.
Se l'anomalia persiste, rivolgersi ad
un Punto Assistenza PEUGEOT perfar verificare il sistema.
Il tetto non deve essere manovrato quando un por-tabagagli carico sul baule.
Durante le manovre di apertura edi chiusura del tetto, accertarsiche non vi sia nessuno accantoagli elementi in movimento, perevitare rischi di ferite. Non rilasciare il pulsante 3 per pitetto dia (nŽ completamente aperto
nŽ completamente chiuso). Tut-tavia, in caso di pericolo, rila-sciare il pulsante di comando ela manovra s'interrompe imme-diatamente. é possibile riavvia-re il ciclo prima dell'arresto delsegnale acustico.
In caso di guasto elettrico o idrauli- co del tetto, manualmente. Quando i vetri laterali non si apro- no pibile manovrare il tetto; si pu˜ tutta-via chiuderlo applicando una pro-cedura particolare. Consultare le procedure di inter- vento descritte alla fine dellapresente guida.
Page 75 of 125
30-06-2003
Indicatori di direzione (lampeggianti)
Sinistra: verso il basso.
Destra: verso l'alto.
LA 206 CC IN DETTAGLIO 79
ACCENSIONE AUTOMATICA DELLE LUCI Le luci di posizione e anabbaglianti si accendono automaticamente incaso di scarsa luminositˆ, nonchŽ incaso di funzionamento continuo deitergicristalli. Si spengono contemporaneamente
quando la luminositˆ ridiventa suffi-ciente o i tergicristalli vengono disat-tivati. Osservazione:
in caso di nebbia o
di neve, il sensore di luminositˆ pu˜ rilevare una luce insufficiente. Inquesto caso le luci non si accende-ranno automaticamente. Questa funzione gna del veicolo. Per disattivare o attivare la funzio- ne:
- mettere la chiave sulla posizione accessori (prima tacca della chia- ve)
- premere l'estremitˆ del comando di illuminazione per pisecondi. Controllo del funzionamento Attivazione L'attivazione di questa funzione accompagnata da un segnale acu-stico e dal messaggio
"Illuminazio-
ne automatica attivata" sul display
multifunzione. Disattivazione La disattivazione della funzione accompagnata da un segnale acu-stico. Osservazione: la funzione viene
temporaneamente disattivata quan- do il conducente utilizza i comandimanuali delle luci. In caso di disfunzionamento del sensore di luminositˆ , il sistema
attiva la funzione (le luci si accendo-no). Il conducente viene avvisato daun segnale acustico accompagnatodal messaggio "Guasto accens.
auto. luci" sul display multifunzio-
ne.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il siste-ma.
Il sensore di luminositˆ, accop- piato al sensore di pioggia, situato al centro del parabrez-za, dietro il retrovisore interno.é destinato all'accensioneautomatica delle luci.
Page 76 of 125
30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO
80
Dopo aver tolto il contatto, se il comando si trova in una delleposizioni di funzionamento,occorre riattivare questafunzione:
- spostare il comando su una
posizione qualsiasi
- quindi rimetterlo sulla posizione desiderata.
Lavacristallo e lavaproiettori
Tirare il comando del tergicristallo verso di sŽ. Il lavacristalli e poi il ter-gicristallo funzionano per una duratalimitata. Il lavacristalli e il lavaproiettori fun- zionano contemporaneamente perdue secondi, solo se le luci anab-
baglianti o abbaglianti sono acce-se .
Tergicristallo anteriore confunzionamento intermittente
2 Funzionamento rapido(precipitazioni forti).
1 Funzionamento normale(pioggia moderata).
I Funzionamentointermittente.
0 Arresto.
Singola passata (premere verso il basso).
Sulla posizione intermittente lacadenza di funzionamento proporzionale alla velocitˆ delveicolo.
Tergicristallo anteriore con funzionamento automatico 2 Funzionamento rapido(precipitazioni forti).
1 Funzionamento normale(pioggia moderata).
AUTO Funzionamento automatico.
0 Arresto.
Singola passata (premere verso il basso).
Sulla posizione AUTO la cadenza di
funzionamento all'intensitˆ delle precipitazioni.
COMANDO DEL TERGICRISTALLO
Page 77 of 125
30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO81
Non ricoprire il sensore di pioggia che si trova sulparabrezza dietro il retrovi-sore interno.
In caso di lavaggio automaticodella vettura, disinserire il contattoe verificare che il comando del ter-gicristallo non si trovi in posizioneautomatica. In inverno, si consiglia di aspettarelo sbrinamento completo del para-brezza prima di azionare il funzio-namento automatico.
Funzionamento automatico In posizione
AUTO il tergicristallo
funziona automaticamente e adatta
la sua velocitˆ in funzione delle precipitazioni .
Controllo del funzionamento Attivazione L'attivazione della funzione accompagnata dal messaggio "Ter-
gitura automatica attivata" sul
display multifunzione. In caso di anomalia di funziona- mento , il conducente viene informa-
to da un segnale acustico e dal mes-saggio "Guasto tergicr. auto." sul
display multifunzione. In caso di funzionamento difetto- so sulla posizione AUTO, il tergicri-
stallo funzionerˆ in modo intermit-tente.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il siste-ma.
Page 78 of 125
30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO
82
COMPUTER DI BORDO
Ogni volta che si preme il pulsante situato all'estremitˆ del comando del tergicri-
stallo , vengono visualizzati in alternanza:
Display B
- l'autonomia
- la distanza percorsa
- il consumo medio
- il consumo immediato
- la velocitˆ media Azzeramento Premere il comando per oltre due secondi. Display C
- il consumo immediato e l'autonomia
- il consumo medio, la distanza percorsa e la velocitˆ
media calcolata su un periodo "1"
- il consumo medio, la distanza percorsa e la velocitˆ media calcolata su un periodo "2".
I periodi "1"e "2" sono definiti dalla frequenza di azzera-
mento. Consentono di effettuare ad esempio calcoli gior- nalieri sul periodo "1"e mensili sul periodo "2".
Azzeramento Quando il periodo desiderato comando per oltre due secondi.
Page 79 of 125
30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO83
Autonomia Indica il numero di chilometri che possono ancora essere percorsi conil carburante che rimane nel serba-toio. Osservazione:
a volte questa cifra
aumenta dopo un cambiamento di guida o di pendenza, provocandouna notevole variazione del consu-mo immediato. Quando la quantitˆ di carburante nel serbatoio no visualizzati solo tre segmenti.
Consumo immediato é il risultato del consumo registrato negli ultimi due secondi. Questa funzione viene visualizzata solo apartire da circa 20 Km orari.
Consumo medio é il rapporto tra il carburante consu- mato e la distanza percorsa dall'ulti-
mo azzeramento del computer.
Velocitˆ media
Viene ottenuta, dopo l'ultimo azzera-
mento del computer, dividendo ladistanza percorsa per la durata diuso (con contatto inserito). Distanza percorsa Indica la distanza percorsa dall'ulti- mo azzeramento del computer dibordo.
Dopo un azzeramento del computer, l'indicazione dell'autonomia diventasignificativa solo dopo una certadurata d'uso. Se mentre si guida vengono visua- lizzati segmenti orizzontali al posto
delle cifre, consultare un Punto Assi-
stenza PEUGEOT.
Page 80 of 125
30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO
84
GLI ALZACRISTALLI ELETTRICI
1 - Comando degli alzacristalli
elettrici lato conducente.
2 - Comando degli alzacristalli elettrici lato passeggero.
Ogni interruttore comanda, sul suo lato, il finestrino anteriore e il fine-strino posteriore. Funzionamento manuale Premere lÕinterruttore (apertura) o tirarlo (chiusura), senza superarelo scatto. Il finestrino si ferma non appena si rilascia la pressione. Il finestrino posteriore si apre solo quando il finestrino anteriore completamente aperto, dopo unintervallo di un secondo. Funzionamento automatico
¥ Apertura
I finestrini sono ad apertura auto- matica (chiave in posizione mar-cia, motore che gira o veicolo inmarcia). Premere l'interruttore andando oltre lo scatto:
- una pressione breve apre completamente il finestrinoanteriore; una seconda pres-
sione breve apre completa-
mente il finestrino posteriore
- una pressione lunga apre completamente il finestrino
anteriore e poi il finestrino
posteriore.
¥ Chiusura
Solo il finestrino anteriore latoconducente tica (motore che gira o veicolo inmarcia), quando il finestrinoposteriore Tirare brevemente lÕinterruttore
andando oltre lo scatto per chiudere completamente il fine-strino anteriore lato conducen-te.
Osservazione: gli interruttori degli
alzacristalli non funzionano quandosi manovra il tetto.
Togliere sempre la chiave di contatto quando si escedal veicolo, anche per unperiodo breve.
In caso di pizzicamento durante lamanipolazione degli alzacristalli,invertire il movimento del finestrinopremendo il relativo comando. Quando il conducente aziona i comandi degli alzacristalli passeg-geri, deve accertarsi che nessunoimpedisca la corretta chiusura delfinestrino. Il conducente deve verificare che i passeggeri utilizzino correttamen-te gli alzacristalli. Quando si manovrano i vetri, fare attenzione ai bambini.