PEUGEOT 207 2009 Manuale duso (in Italian)

Page 1 of 263

18
QUADRI STRUMENTI BENZINA - DIESEL CAMBIO MANUALE O
"2 TRONIC" O AUTOMATICO
Pannello che raggruppa i quadranti e le
spie d'indicazione di funzionamento del
veicolo.
5. Display.

6. Pulsante di azzeramento
della visualizzazione.
Azzera la funzione selezionata (con- tachilometri parziale o indicatore di
manutenzione).

7. Pulsante d'illuminazione
del quadro strumenti.
Agisce sull'intensità d'illuminazione del posto di guida.

8. Cambio 2 Tronic o automatico.
Indica il programma selezionato e la marcia inserita.
Quadranti

1. Contagiri.
Indica la velocità di rotazione del motore (x 1000 giri/min o rpm).

2. Livello di carburante.
Indica la quantità di carburante che rimane nel serbatoio.

3. Temperatura di raffreddamento.
Indica la temperatura del liquido di raf- freddamento del motore (°Celsius).

4. Velocità del veicolo.
Indica la velocità istantanea del vei- colo in marcia (km/h o mph).
A. Limitatore di velocità
o

Regolatore di velocità.
(km/h o mph)

B. Contachilometri parziale.
(km o miglia)

C. Indicatore di manutenzione.
(km o miglia) e poi,
Indicatore di livello olio motore.
e poi
Contachilometri totalizzatore.
(km o miglia)
Queste tre funzioni vengono visualiz- zate una dopo l'altra all'inserimento
del contatto.
Display
Per maggiori informazioni, fare riferi-
mento al capitolo che corrisponde alla
funzione e alla relativa visualizzazione.

Page 2 of 263

!
19
Spie
Riferimenti visivi che segnalano al guidatore lo stato di un sistema (spie di funzio-
namento o di disattivazione) o la presenza di un difetto (spi a d'allarme).
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie d'allarm e si accendono per alcuni secondi.
All'avviamento del motore queste spie devono spegnersi.
Se restano accese, prima di mettersi in marcia controllare la spia d 'allarme inte-
ressata.
Allarmi associati
L'accensione di alcune spie può essere accompagnata da un segn ale sonoro e da
un messaggio sullo schermo multifunzione. La spia è accesa in modo fi sso o
lampeggiante.
Alcune spie possono accendersi in
due modi. Soltanto mettendo in re-
lazione il tipo di accensione con lo
stato di funzionamento del veicolo
è possibile capire se la situazione è
normale o se è presente un difetto.
Spie di funzionamento
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'attivazio ne del sistema corri-
spondente.

Spia è accesa Causa Azioni/Osservazioni

Indicatore
di direzione sinistro lampeggiante
con cicalino. Il comando d'illuminazione è
azionato verso il basso.


Indicatore
di direzione destro lampeggiante
con cicalino. Il comando d'illuminazione è
azionato verso l'alto.


Anabbaglianti fi ssa. Il comando d'illuminazione
è sulla posizione "Anabba-
glianti". Spostare il comando sulla posizione desiderata.

Abbaglianti fi ssa. Il comando d'illuminazione è
azionato verso di sé. Tirare il comando per riattivare gli anabbaglianti.

Page 3 of 263

20

Spia è accesa Causa Azioni/Osservazioni

Fendinebbia
anteriori fi ssa. Fendinebbia anteriori
azionati. Ruotare all'indietro per due volte la ghiera di
comando per disattivare i fendinebbia.

Fanalini
fendinebbia posteriori fi ssa.
Fanalini fendinebbia
posteriori azionati. Ruotare all'indietro la ghiera di comando per
disattivare i fanalini fendinebbia.

Preriscaldamento
motore Diesel fi ssa. Il contattore è sulla
2ª posizione (Contatto) Attendere lo spegnimento prima di avviare il veico
lo.
La durata di visualizzazione è determinata dalle
condizioni climatiche.

Freno di
stazionamento fi ssa. Il freno di stazionamento è
inserito o mal disinserito. Disinserire il freno di stazionamento per far
spegnere la spia: pedale del freno premuto.
Rispettare i consigli di sicurezza.
Per maggiori informazioni sul freno di
stazionamento, consultare il capitolo "Guida".

Page 4 of 263

21
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'arresto volontario del sistema corrispondente.

Spia è accesa Causa Azioni/Osservazioni

S istema
Airba g lato

passeggero fi ssa. Il comando situato nel
cassettino portaoggetti è
sulla posizione
"OFF".
L'Airbag frontale lato
passeggero è disattivato. Portare il comando su
"ON" per attivare l'Airbag
frontale lato passeggero. In questo caso non
collocare un seggiolino per bambini con la
schiena rivolta verso la strada.
Il sistema Airbag del passeggero viene
automaticamente attivato all'avviamento del
veicolo.
ESP/ASR fi ssa. Il tasto, situato
al centro del
cruscotto, è
attivato, e la relativa
spia è accesa.
L'ESP/ASR è disattivato.
ESP: controllo dinamico di
stabilità.
ASR: antipattinamento delle
ruote. Premere il tasto per attivare l'ESP/ASR. La relati
va
spia si spegne.
A partire da 50 km orari circa, il sistema si riattiva
automaticamente.
Il sistema ESP/ASR viene automaticamente
attivato all'avviamento del veicolo.

Page 5 of 263

!
22
Spie d'allarme
A motore avviato o con il veicolo in mar-
cia, l'accensione di una delle seguen-
ti spie indica un'anomalia che richiede
l'intervento del guidatore. Qualsiasi anomalia che provoca l'accensione di una spia d'all
arme deve es-
sere seguita da un'azione indicata nel messaggio che appare sullo schermo
multifunzione.
In presenza di problemi rivolgersi alla rete PEUGEOT.

Spia è accesa Causa Azioni/Osservazioni
STOP
fi ssa, abbinata
ad un'altra spia
e accompagnata da un segnale acustico. È riferita ai freni o alla
temperatura del liquido di
raffreddamento. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni
di sicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e rivolgersi
alla rete PEUGEOT.
Service
temporaneamente.
Sono presenti anomalie
poco importanti, che non
sono abbinate ad una
specifi ca spia. Identifi care l'anomalia consultando il messaggio
che appare sullo schermo, ad esempio:
- il livello dell'olio motore,
- il livello del liquido lavacristallo,
- la pila del telecomando,
- la saturazione del fi ltro antiparticolato (Dies
el).
Per le altre anomalie, rivolgersi alla rete PEUGEO T.
fi ssa.
Sono presenti anomalie
importanti, che non sono
abbinate ad una specifi ca spia. Identifi care l'anomalia consultando il messaggio c he
appare sullo schermo e rivolgersi tassativamente
alla rete PEUGEOT.

Freni fi ssa.
La diminuzione del livello nel
circuito dei freni è notevole. Rabboccare con un liquido raccomandato da
PEUGEOT.
Se l'anomalia persiste, far verifi care il circuito
dalla rete PEUGEOT.
+ fi ssa, abbinata
alla spia ABS. Anomalia del ripartitore
elettronico di frenata (REF).
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.

Page 6 of 263

23

Spia è accesa Causa Azioni/Osservazioni
Antibloccaggio
delle ruote (ABS) fi ssa. Anomalia del sistema
antibloccaggio delle ruote. Il veicolo conserva una frenata classica senza
assistenza.
Guidare con prudenza, a velocità moderata, e
rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT.

Controllo
dinamico
di stabilità
(ESP/ASR) lampeggiante.
La regolazione dell'ESP/ASR
si attiva. Il sistema ottimizza la motricità e permette di
migliorare la stabilità direzionale del veicolo.
fi ssa. Tranne in caso di
disattivazione con la spia del
pulsante accesa, il sistema
ESP/ASR è in anomalia. Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
Sistema di
autodiagnosi motore fi ssa.
Anomalia del sistema
antinquinamento. Deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, rivolgersi al più presto alla rete
PEUGEOT.
lampeggiante. Anomalia del sistema di
controllo motore. Rischio di distruzione del catalizzatore.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
Livello
minimo del carburante fi ssa con
gli ultimi
due trattini
lampeggianti. Alla prima accensione,
nel serbatoio restano

circa 5 litri di carburante ,
secondo il proprio stile di
guida e la motorizzazione. Effettuare tassativamente un rifornimento di
carburante per evitare la panne.
Fino a quando non viene effettuato un rifornimento
con una quantità suffi ciente di carburante questa
spia si riaccende ad ogni inserimento del contatto.

Capacità del serbatoio: circa 50 litri (Benzina) o
45 litri (Diesel).
Evitare di rimanere senza carburante nel serbatoio ,
poiché questo potrebbe danneggiare i sistemi
antinquinamento e d'iniezione.

Page 7 of 263

24

Spia è accesa Causa Azioni/Osservazioni

Temperatura
massima
del liquido di
raffreddamento
fi ssa - rossa. La temperatura del circuito
di raffreddamento è troppo
elevata. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni
di sicurezza.
Attendere il raffreddamento del motore per
rabboccare, se necessario.
Se il problema persiste, rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
Pressione
olio motore fi ssa. Anomalia del circuito di
lubrifi cazione del motore. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni
di sicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e rivolgersi
alla rete PEUGEOT.
Carica
batteria fi ssa. Anomalia del circuito di
carica della batteria
(morsetti sporchi o allentati,
cinghia dell'alternatore
allentata o rotta...). Deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Porta/e
aperta/e fi ssa se
la velocità è inferiore a 10 km/h.
Una delle porte, il
bagagliaio, il lunotto o il
cofano sono rimasti aperti. Chiudere l'elemento interessato.
fi ssa e
accompagnata da un segnale acustico se
la velocità è superiore a 10 km/h.
Fari
direzionali lampeggiante. Anomalia del sistema fari
direzionali. Far verifi care dalla rete PEUGEOT.

Page 8 of 263

25

Spia è accesa Causa Azioni/Osservazioni
Airbag
temporaneamente. Si accende per alcuni
secondi e poi si spegne
all'inserimento del contatto. Deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, rivolgersi alla rete PEUGEOT.
fi ssa. Anomalia di uno dei sistemi
Airbag o pretensionatori
pirotecnici delle cinture di
sicurezza. Far verifi care dalla rete PEUGEOT.

Cintura di
sicurezza
anteriore non allacciata/
volutamente sganciata fi ssa e poi
lampeggiante,
accompagnata da un segnale
acustico d'intensità crescente. Il guidatore e/o il passeggero
anteriore non ha allacciato o
ha volutamente sganciato la
cintura di sicurezza.
Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed
inserire l'estremità nel dispositivo d'aggancio.

Cintura
di sicurezza

posteriore
non allacciata/ volutamente sganciata fi ssa, poi
lampeggiante,
accompagnata da
un segnale acustico
d'intensità crescente. Uno o più passeggeri
posteriori non hanno
allacciato la cintura di
sicurezza.

Servosterzo fi ssa. Anomalia del servosterzo. Guidare con prudenza e a velocità moderata.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
Presenza
d'acqua nel gasolio fi ssa.
Il fi ltro del gasolio contiene
acqua. Rischio di deterioramento del sistema d'iniezione
sui motori Diesel.
Rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT.
Ruota forata
fi ssa. Una o più ruote sono forate
o molto sgonfi e. Fermarsi immediatamente evitando brusche
manovre con volante e freni.
Riparare o sostituire la ruota danneggiata e far
controllare la pressione dei pneumatici il più
rapidamente possibile.

Page 9 of 263

i
26
Indicatore di temperatura del
liquido di raffreddamento
Sistema che indica al conducente l'evo-
luzione della temperatura del liquido di
raffreddamento del motore mentre si
guida.
Con il motore avviato, se la lancetta si
trova:
- nella zona A , la temperatura è cor-
retta,
- nella zona B , la temperatura è trop-
po elevata; la spia di temperatura
max 1 e la spia di allarme centraliz-
zato STOP si accendono, accompa-
gnate da un segnale acustico e da
un messaggio sul display multifun-
zione.

Fermare
tassativamente
il veicolo nelle
migliori condizioni di sicurezza.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT. Dopo qualche minuto di guida, la
temperatura e la pressione salgono nel
circuito di raffreddamento.
Per ripristinare il livello:

 attendere il raffreddamento del mo-
tore

 svitare il tappo di due giri per far
scendere la pressione

 quando la pressione è scesa, togliere
il tappo

 ripristinare il livello fi no alla tacca
"MAX". Sulle motorizzazioni benzina, il raf-
freddamento del motore è gestito
elettronicamente per migliorare i
consumi. Di conseguenza, i livelli
di temperatura del liquido di raf-
freddamento non sono più legati
solo all'ambiente esterno ed all'uti-
lizzo del veicolo.
Per esempio, in città, è normale
avere una temperatura del liquido
di raffreddamento leggermente più
alta in condizioni di freddo che in
condizioni di caldo.

Page 10 of 263

27
Indicatore di manutenzione
Sistema che indica al guidatore la sca-
denza della prossima manutenzione da
far effettuare secondo il programma di
manutenzione del costruttore.
Questa scadenza è calcolata a partire
dall'ultimo azzeramento dell'indicatore.
È determinata da due parametri:
- il chilometraggio percorso
- il tempo trascorso dall'ultima manu-tenzione. Scadenza di manutenzione
superiore a 1.000 Km
Ad ogni inserimento del contatto, la chia-
ve che simboleggia le operazioni di ma-
nutenzione si accende per 5 secondi.
La linea di visualizzazione del contachi-
lometri totalizzatore indica il numero di
chilometri che si possono ancora percor-
rere fi no alla prossima manutenzione.

Esempio: si possono ancora percorrere
4.800 Km fi no alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per la du-
rata di 5 secondi, il display indica:
5 secondi dopo l'inserimento del con-
tatto, la chiave si spegne ; il contachi-
lometri totalizzatore torna a funzionare
normalmente. Lo schermo indica allora
il chilometraggio totale e parziale. Scadenza di manutenzione inferiore
a 1.000 Km

Esempio: si possono ancora percorrere
900 Km fi no alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per la du-
rata di 5 secondi, lo schermo indica:
5 secondi dopo l'inserimento del contatto,
il contachilometri totalizzatore torna a fun-
zionare normalmente. La chiave rimane
accesa , per segnalare che a breve dovrà
essere effettuata una manutenzione.

Page:   1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 ... 270 next >