PEUGEOT 207 2010 Manuale duso (in Italian)

Page 101 of 217

SICUREZZA
105

1. Spia cintura di sicurezza anteriore
sinistra.

2. Spia cintura di sicurezza anteriore
destra.

3. Spia cintura di sicurezza posteriore
sinistra.

4. Spia cintura di sicurezza posteriore
centrale.

5. Spia cintura di sicurezza posteriore
destra.
Nella zona centrale, la relativa spia 1
o 2 si accende in rosso se la cintura
di sicurezza non è agganciata o viene
sganciata.
Con il motore avviato, la relativa spia
rossa 1 o 2 si accende ed è accompa-
gnata da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione se
un passeggero anteriore ha sganciato
la cintura di sicurezza.
Spie cinture di sicurezza non
agganciate/volutamente sganciate
Cinture di sicurezza posteriori
I sedili posteriori sono dotati di tre cin-
ture con avvolgitore, ciascuna dotata di
tre punti d'ancoraggio. Spie cinture di sicurezza
volutamente sganciate
All'inserimento del contatto, le relative
spie rosse
3, 4 e 5 si accendono per cir-
ca 30 secondi, se la cintura di sicurezza
non è agganciata.
A motore avviato, la relativa spia rossa 3,
4 o 5 si accende ed è accompagnata da
un segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione quando un pas-
seggero posteriore sgancia volutamente
la cintura di sicurezza.
Bloccaggio

 Tirare la cinghia, quindi inserire l'estre-
mità nel dispositivo d'aggancio.

 Verifi care che la cintura di sicurezza
sia correttamente allacciata tirando
la cinghia.
Sbloccaggio

 Premere il pulsante rosso del dispo-
sitivo d'aggancio.

Page 102 of 217

i
SICUREZZA
106
Il guidatore deve controllare che i
passeggeri abbiano allacciato corret-
tamente le cinture di sicurezza prima
di avviare il veicolo.
Su qualunque sedile del veicolo, allac-
ciare sempre la cintura di sicurezza,
anche per percorsi di breve durata.
Non invertire le fi bbie delle cinture,
altrimenti non funzionerebbero cor-
rettamente.
Se i sedili sono dotati di appoggiago-
miti * , la parte addominale della cin-
tura deve sempre passare sotto allo
stesso.
Le cinture di sicurezza sono dotate
di un avvolgitore che permette l'adat-
tamento automatico della lunghezza
della cinghia alla morfologia della per-
sona. La cintura di sicurezza si riav-
volge automaticamente quando non
viene utilizzata.
Prima e dopo l'uso della cintura di si-
curezza, verifi care che si sia corretta-
mente avvolta.
La parte inferiore della cinghia deve
essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posi-
zionata nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispo-
sitivo di bloccaggio automatico in
caso di collisione, di frenata di emer-
genza o di ribaltamento del veicolo.
Questo dispositivo può essere sbloc-
cato tirando rapidamente la cinghia e
rilasciandola. * A seconda del modello.
Per essere effi cace, una cintura di
sicurezza:
- deve aderire il più possibile al
corpo,
- deve trattenere una sola persona adulta,
- non devere essere tagliuzzata né sfi lacciata,
- deve essere tirata davanti a sé con un movimento regolare, verifi -
cando che non si attorcigli,
- non deve essere trasformata né modifi cata, per non alterarne le
prestazioni.
In ragione delle prescrizioni di sicu-
rezza vigenti, qualsiasi intervento o
controllo deve essere effettuato pres-
so la rete PEUGEOT, che ne assicura
la garanzia e la corretta realizzazione.
Far verifi care periodicamente le
cinture di sicurezza presso la rete
PEUGEOT e in particolare quando le
cinghie presentano segni di deteriora-
mento.
Pulire le cinghie della cintura di sicu-
rezza con acqua e sapone o con un
prodotto detergente per tessuti, ven-
duto dalla rete PEUGEOT.
Se si ribalta o si sposta un sedile an-
teriore o i sedili posteriori, verifi care
che la relativa cintura di sicurezza sia
correttamente posizionata ed avvolta. Raccomandazioni per i bambini:
- utilizzare un seggiolino per bam-
bini adatto se il passeggero ha
meno di 12 anni o se misura meno
di un metro e cinquanta,
- non utilizzare il passa cinghia * quando si monta un seggiolino per
bambini,
- non utilizzare mai la stessa cintura per più persone,
- non trasportare mai un bambino sulle ginocchia.

A seconda del tipo e dell'importanza
dell'urto , il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente
dagli airbag. L'attivazione dei preten-
sionatori è accompagnata da una leg-
gera fuoriuscita di fumo inoffensivo e
da un rumore, dovuti all'attivazione
della cartuccia pirotecnica integrata
nel sistema.
In ogni caso, si accende la spia del-
l'airbag.
Dopo un urto, far controllare ed even-
tualmente sostituire questo dispositi-
vo dalla rete PEUGEOT.

Page 103 of 217

!
i
SICUREZZA
107
AIRBAG Gli Airbag non funzionano se il
contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funziona-
no una sola volta. Se si verifi ca un
secondo urto (durante lo stesso in-
cidente o in un incidente successi-
vo), l'Airbag non funziona. Airbag frontali
Sistema che protegge la testa e il tora-
ce del guidatore e del passeggero ante-
riore in caso di urto frontale violento.
L'Airbag del guidatore è integrato al
centro del volante, quello del passeg-
gero anteriore nel cruscotto al di sopra
del cassettino portaoggetti.
Attivazione
Gli Airbag si attivano contemporanea-
mente (tranne se l'Airbag frontale pas-
seggero è disattivato) in caso di urto
frontale violento applicato su parte o
su tutta la zona d'impatto frontale
A ,
secondo l'asse longitudinale del veico-
lo, su un piano orizzontale; il senso di
attivazione va dalla parte anteriore a
quella posteriore del veicolo.
L'Airbag frontale s'interpone tra il pas-
seggero anteriore del veicolo e il cru-
scotto, e ne ammortizza la proiezione
in avanti.
Zone di rilevazione dell'urto

A. Zona d'impatto frontale.

B. Zona d'impatto laterale.
L'attivazione del o degli Airbag è
accompagnata da una leggera
emissione di fumo inoffensivo e da
un rumore, dovuti all'attivazione
della cartuccia pirotecnica integra-
ta nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi irritante per le persone
sensibili.
La detonazione può provocare una
leggera diminuzione della capaci-
tà uditiva per un breve periodo di
tempo.
Sistema progettato per ottimizzare la
sicurezza dei passeggeri (tranne per il
passeggero posteriore centrale) in caso
di urto violento. Questo sistema com-
pleta l'azione delle cinture di sicurezza
dotate di limitatore di carico.
In questo caso, i sensori elettronici re-
gistrano ed analizzano gli urti frontali e
laterali che si verifi cano nelle zone di ri-
levazione dell'urto:
- in caso di urto violento, gli Airbag
si attivano immediatamente e pro-
teggono i passeggeri (tranne il pas-
seggero posteriore centrale); subito
dopo l'urto, gli Airbag si sgonfi ano
rapidamente per non intralciare la
visibilità o l'uscita eventuale dei pas-
seggeri,
- in caso di urto leggero, con impat- to sulla parte posteriore e in alcune
condizioni di ribaltamento, gli Airbag
non si gonfi ano; in questo genere di
situazione, la cintura di sicurezza è
suffi ciente per garantire una prote-
zione ottimale.

Page 104 of 217

!
!
SICUREZZA
108
Se le due spie Airbag si accendono
fi sse, non installare un seggiolino
per bambini "con schienale rivolto
alla strada" sul sedile del passeg-
gero anteriore.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sullo schermo multi-
funzione, rivolgersi alla rete PEUGEOT per
far verifi care il sistema. Gli Airbag potreb-
bero non attivarsi in caso di urto violento.
Per garantire la sicurezza dei bam-
bini, quando un seggiolino per
bambini "con schienale rivolto alla
strada" viene montato sul sedile
passeggero anteriore, l'Airbag pas-
seggero deve tassativamente es-
sere disattivato, per evitare lesioni
gravi o addirittura letali al bambino
in caso di apertura dell'Airbag.
A seconda della versione del
veicolo, quando il contatto è
inserito, questa spia si accen-
de sul quadro strumenti e nella
zona centrale per tutta la durata
della disattivazione. Riattivazione
Se si rimuove il seggiolino per bambini,
portare il comando
1 in posizione "ON"
per attivare nuovamente l'Airbag e ga-
rantire la sicurezza del passaggero an-
teriore in caso di urto.
Disattivazione
Può essere disattivato solo l'Airbag
frontale passeggero:

 quando il contatto è disinserito , in-
serire la chiave nel comando di disat-
tivazione dell'Airbag passeggero 1

 ruotarla in posizione "OFF"

 quindi toglierla mantenendo questa
posizione.

Page 105 of 217

!
SICUREZZA
109
Airbag laterali *
Sistema che protegge il guidatore e il
passeggero anteriore in caso di urto la-
terale violento e limita i rischi di traumi
al torace.
Ogni Airbag laterale è integrato nell'ar-
matura dello schienale del sedile ante-
riore, lato porta.
Attivazione
Si attiva da un solo lato in caso di urto
laterale violento che interessi una parte
o tutta la zona d'impatto frontale B , per-
pendicolarmente all'asse longitudinale
del veicolo su suolo orizzontale, e dal-
l'esterno all'interno del veicolo.
L'Airbag laterale s'interpone tra il pas-
seggero anteriore del veicolo e il pan-
nello della porta. Airbag a tendina *
Sistema che protegge il guidatore e i
passeggeri in caso di urto laterale vio-
lento (tranne il passeggero posteriore
centrale) e limita i rischi di traumi alla
testa.
Ogni Airbag a tendina è integrato nei
montanti e nella parte superiore dell'
abitacolo.
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti ed è accom-
pagnata da un segnale acustico
e da un messaggio sullo scher-
mo multifunzione, rivolgersi alla rete
PEUGEOT per far verifi care il sistema.
Gli Airbag potrebbero non attivarsi in
caso di urto violento.
* A seconda del Paese di destinazione.
Anomalia di funzionamento
Attivazione
Si attiva contemporaneamente al relati-
vo Airbag laterale in caso di urto laterale
violento che interessi una parte o tutta
la zona d'impatto frontale
B , perpendi-
colarmente all'asse longitudinale del
veicolo su suolo orizzontale e dall'ester-
no all'interno del veicolo.
L'Airbag a tendina s'interpone tra il pas-
seggero anteriore o posteriore del vei-
colo e i vetri.
In caso di urto su un lato del veico-
lo o in caso di ribaltamento, l'Air-
bag potrebbe non attivarsi.
In caso di urto posteriore o frontale,
l'Airbag non si attiva.
Zone di rilevazione dell'urto

A. Zona d'impatto frontale.

B. Zona d'impatto laterale.

Page 106 of 217

!
SICUREZZA
110

Per ottenere la massima effi cacia
degli airbag, rispettare le seguenti
regole di sicurezza:
Sedersi in modo normale e verticale.
Allacciare la cintura di sicurezza e po-
sizionarla correttamente.
Non lasciare niente tra i passeggeri
anteriori e gli airbag (bambini, animali,
oggetti, ecc.).
Potrebbero intralciare il funzionamento
degli airbag o ferire i passeggeri ante-
riori.
Dopo un incidente o un furto del vei-
colo, far verifi care i sistemi di airbag.
Qualsiasi intervento sul sistema di air-
bag è rigorosamente vietato, a meno
che non venga effettuato da persona-
le qualifi cato della rete PEUGEOT.
Anche rispettando le precauzioni qui
sopra, non sono esclusi rischi di ferite
o di leggere ustioni alla testa, al torace
e alle braccia in caso di attivazione del-
l'airbag. Infatti l'airbag si gonfi a quasi
immediatamente (in pochi millesimi di
secondo) e poi si sgonfi a emettendo
gas caldi attraverso i fori previsti allo
scopo. Airbag frontali
Non guidare tenendo il volante per le razze o lasciando le
mani sulla parte
centrale del volante.
Non posare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
Se possibile non fumare: l'attivazione degli airbag può pro vocare scottature o
ferite causate dalla sigaretta o dalla pipa.
Non smontare né forare il volante, non fargli subire urti vio lenti.
Airbag laterali *
Coprire i sedili solo con foderine adatte, per non intralci are il funzionamento
degli airbag laterali. Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Non fi ssare o incollare oggetti sugli schienali de i sedili: potrebbero ferire il torace
o le braccia durante l'attivazione dell'airbag late rale.
Non avvicinare eccessivamente il busto alla porta.
Airbag a tendina *
Non fi ssare o incollare oggetti sul sottotetto. Potrebbero p rovocare ferite alla
testa quando l'airbag a tendina si gonfi a.
Non smontare le maniglie di sostegno situate sul sottotetto , che fanno parte del
fi ssaggio degli airbag a tendina.
* Secondo il Paese di destinazione.

Page 107 of 217

!
!
i
111
Se la vettura è parcheggiata in
discesa, sterzare le ruote verso il
marciapiede, inserire il freno di sta-
zionamento e una marcia.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Inserimento

 Tirare a fondo la leva del freno di
stazionamento per immobilizzare il
veicolo. Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore
STOP , accompa-
gnata da un segnale acustico e
da un messaggio sul display multifun-
zione, indicano che il freno è inserito o
non è stato ben disinserito.
Disinserimento

 Tirare leggermente la leva del freno
di stazionamento, premere il pul-
sante di sbloccaggio poi abbassare
a fondo la leva.
CAMBIO MANUALE A 6 MARCE
Inserimento della retromarcia

 Sollevare la ghiera sotto al pomello
e spingere la leva del cambio verso
sinistra, poi in avanti.
Inserire la retromarcia esclusiva-
mente a veicolo fermo, con il motore
al minimo.
Per sicurezza e per agevolare l'av-
viamento del motore:
- mettere sempre in folle,
- premere il pedale della frizione.

Page 108 of 217

i
112
* Secondo la motorizzazione.
INDICATORE D'INSERIMENTO
DELLE MARCE *
Sistema che permette di ridurre il con-
sumo di carburante, consigliando l'in-
serimento di marce superiori su veicoli
equipaggiati di cambio manuale.
Funzionamento
Il sistema interviene solo nell'ambito
della guida in modalità economia.
Secondo la situazione di guida e l'equi-
paggiamento del veicolo, il sistema può
consigliare di cambiare marcia saltando
una o più marce. E' possibile seguire
quest'indicazione senza inserire le mar-
ce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate
come obbligatorie. Infatti, la confi gura-
zione della strada, l'intensità del traffi co
o la sicurezza restano degli elementi
determinanti nella scelta della marcia
ottimale. La responsabilità di seguire
o meno le indicazioni del sistema resta
quindi affi data al guidatore.
Questa funzione non può essere disat-
tivata. Esempio:
- Terza marcia inserita.
L'informazione appare sotto forma di
freccia sul display del quadro strumenti. In caso di guida con forti solleci-
tazioni alle prestazioni del motore
(pressione prolungata del pedale
dell'acceleratore, ad esempio, per
effettuare un sorpasso...), il sistema
non consiglia di cambiare marcia.
Il sistema non propone mai:
- d'inserire la prima,
- d'inserire la retromarcia,
- d'inserire marce inferiori.
- Pressione moderata del pedale dell'
acceleratore.
- Il sistema può proporre, secondo i casi, l'inserimento della marcia su-
periore.

Page 109 of 217

i
113
CAMBIO "2 TRONIC" (BERLINA)
Cambio manuale pilotato a cinque marce
che offre, a scelta, il confort dell'automati-
smo o il piacere dell'inserimento manuale
delle marce.
Vengono proposte tre modalità di guida:
- la modalità automatizzata per la
gestione automatica delle marce da
parte del cambio,
- la modalità sequenziale per l'inseri-
mento manuale delle marce da parte
del guidatore,
- la modalità automatica sequen-
ziale per effettuare un sorpasso, ad
esempio, rimanendo in modalità au-
tomatizzata ed utilizzando le funzio-
ni della modalità sequenziale.
R. Retromarcia

 Con il pedale del freno premuto,
spostare la leva verso l'alto per se-
lezionare questa posizione.

N. Punto morto (folle).

 Con il pedale del freno premuto, se-
lezionare questa posizione per av-
viare il veicolo.

A. Modalità automatizzata.

 Spostare la leva verso il basso per
selezionare questa modalità.

M. +/- Modalità sequenziale con inseri-
mento manuale delle marce.

 Spostare la leva verso il basso, poi
verso sinistra per selezionare que-
sta modalità, quindi:
- dare un impulso in avanti per in- serire le marce superiori,
- oppure dare un impulso all'indietro per passare alle marce inferiori.
Leva del cambio

+. Comando di inserimento della mar-
cia superiore.

 Premere dietro al comando sotto al
volante "+" per inserire le marce su-
periori.

-. Comando di inserimento della mar-
cia inferiore.

 Premere dietro al comando sotto al
volante "-" per inserire le marce in-
feriori.
Comandi sotto al volante
I comandi sotto al volante non
permettono di selezionare il punto
morto (folle) o di inserire e disinse-
rire la retromarcia.

Page 110 of 217

i
i
i
114
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Posizioni della leva del cambio

N. Neutral (Punto morto)

R. Reverse (Retromarcia)

1, 2, 3, 4, 5. Marce in modalità sequen-
ziale

AUTO. Si accende quando si selezio-
na la modalità automatizzata, e
si spegne quando si passa alla
modalità sequenziale.

 . In modalità automatizzata, questa
spia si accende se il cambio rileva una
scarsa aderenza del fondo stradale. Avviamento del veicolo Modalità sequenziale

 Dopo l'avviamento del veicolo, sele-
zionare la posizione M per passare
alla modalità sequenziale.
Modalità automatizzata

 Dopo l'utilizzo della modalità sequen-
ziale, selezionare la posizione A per
tornare alla modalità automatizzata.
In caso di sosta in pendìo, non
utilizzare l'acceleratore per immo-
bilizzare il veicolo, ma il freno di
stazionamento.
In caso di avviamento in pendìo,
accelerare progressivamente rila-
sciando il freno di stazionamento.

 Premere il pedale del fre-
no quando questa spia
lampeggia (ad es.: avvia-
mento del motore).
 Selezionare la posizione N .

 Premere il pedale del freno.

 Avviare il motore.

N appare sul quadro strumenti.

N lampeggia sul quadro strumenti
se la leva del cambio non è sulla
posizione N all'avviamento.

 Selezionare la prima (posizione M o A )
o la retromarcia (posizione R ).

 Disinserire il freno di stazionamento.

 Togliere il piede dal pedale del fre-
no, quindi accelerare.

AUTO e 1 o R appaiono sul
quadro strumenti.
L'indicazione AUTO sparisce e
le marce inserite appaiono una
dopo l'altra sul quadro strumenti.
I vari cambi di marcia sono possibili solo
se il regime motore lo permette.
In caso di velocità ridotta, quando ci si
avvicina ad uno stop o ad un semafo-
ro, il cambio scala automaticamente in
prima.

AUTO e la marcia inserita ap-
paiono sul quadro strumenti.
Il cambio funziona allora in modalità au-
toattiva, senza intervento del guidatore,
e seleziona in permanenza la marcia
più adatta in funzione dei seguenti pa-
rametri:
- stile di guida,
- tipo di strada,
- carico del veicolo.
All'inserimento della retromarcia
viene emesso un segnale acustico.

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 220 next >