PEUGEOT 207 2011 Manuale duso (in Italian)

Page 121 of 248

7
i
GUIDA
119
REGOLATORE DI VELOCITÀ
Sistema che mantiene automaticamen-
te la velocità del veicolo al valore pro-
grammato dal guidatore, senza dover
agire sul pedale dell'acceleratore.
L' attivazione
del regolatore è manuale
e richiede una velocità minima del vei-
colo di 40 Km orari e l'inserimento:


- della quarta marcia per il cambio
manuale,

- nella guida sequenziale, della se-
conda marcia per il cambio automa-
tico,

- della posizione D
per il cambio auto-
matico.
La disattivazione
del regolatore avvie-
ne azionando manualmente o premen-
do i pedali del freno e della frizione o
quando è attivo il sistema ESP per ra-
gioni di sicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata,
è suffi ciente rilasciare il pedale dell'ac-
celeratore.
Il disinserimento del contatto annulla
tutti i valori di velocità programmati. I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva A
.


1.
Ghiera di selezione della modalità
regolatore,

2.
Tasto di diminuzione del valore,

3.
Tasto di aumento del valore,

4.
Tasto di interruzione/ripresa della
regolazione.
Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro strumenti.

5.
Indicazione di interruzione/ripresa
della regolazione,

6.
Indicazione di selezione della mo-
dalità regolatore,

7.
Valore della velocità programmata.


Comandi sotto al volante

Visualizzazioni sul quadro strumenti

Il regolatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di ve-
locità, né la vigilanza o il senso di
responsabilità del guidatore.
Si raccomanda di tenere sempre i
piedi accanto ai pedali.

Page 122 of 248

7
!
GUIDA
120
Quando la regolazione è attiva,
prestare attenzione nel tenere pre-
muto uno dei tasti di modifi ca della
velocità programmata: la velocità
del veicolo potrebbe cambiare ra-
pidamente.
Non utilizzare il regolatore di velo-
cità su una strada scivolosa o con
un traffi co intenso.
In caso di pendìo ripido, il regola-
tore di velocità non potrà impedire
al veicolo di superare la velocità
programmata.
Per evitare di bloccare i pedali:


- verifi care il corretto posiziona-
mento del tappetino,

- non sovrapporre mai due tap-
petini.



Programmazione



)
Portare la ghiera 1
sulla posizione
"CRUISE"
: la modalità regolatore
è selezionata ma non è ancora at-
tiva (OFF).

Superamento della velocità programmata

Il superamento volontario o non della velocità programmata
provoca il suo lampeggiamento sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, mediante decelerazione
volontaria o non del veicolo, annulla automaticamente il
lampeggiamento.


Ritorno alla guida normale



)
Portare la ghiera 1
sulla posizione "0"
: la selezione della
modalità regolatore è annullata. Viene di nuovo visualiz-
zato il contachilometri totalizzatore.



Anomalia di funzionamento

In caso di anomalia di funzionamento
del regolatore, la velocità si cancella e
provoca il lampeggiamento dei trattini.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato per far verifi care il
sistema.

)
Regolare la velocità programmata
accelerando fi no alla velocità de-
siderata, quindi premere il tasto 2

o 3
(ad es: 110 Km orari).


)
Disattivare il regolatore premendo il tasto 4
: il display
conferma la disattivazione (OFF).

)
Riattivare il regolatore premendo nuovamente il tasto 4
.
È possibile modifi care successivamente la velocità pro-
grammata con i tasti 2
e 3
:


- di + o - 1 Km orario = pressione breve,

- di + o - 5 Km orari = pressione prolungata,

- per passi di + o - 5 Km orari = pressione continuata.

Page 123 of 248

7
i
i
GUIDA
121
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO
POSTERIORE
Sistema costituito da quattro captatori
di prossimità, situati nel paraurti poste-
riore.
Rileva tutti gli ostacoli (persone, veico-
li, alberi, barriere, ecc.) situati dietro al
veicolo, ma non può rilevare gli ostacoli
situati sotto al paraurti. Per attivare
l'assistenza al parcheggio,
inserire la retromarcia.
L'attivazione è accompagnata da un se-
gnale acustico.

* Secondo la versione. La presenza di picchetti o di ogget-
ti simili può essere rilevata all'inizio
della manovra, ma può non esser-
lo quando il veicolo arriva in pros-
simità degli stessi. Quando la distanza "parte posteriore
del veicolo/ostacolo" è inferiore a cir-
ca trenta centimetri, il segnale acustico
diventa continuo e il simbolo "Pericolo"
appare sul display multifunzione.
Per interrompere
l'assistenza al par-
cheggio, mettere la leva del cambio in
folle.
Il sistema di assistenza al parcheg-
gio non sostituisce in alcun caso la
vigilanza e il senso di responsabili-
tà del guidatore.
L'informazione di prossimità viene for-
nita da:


- un segnale acustico la cui frequenza
aumenta man mano che il veicolo si
avvicina all'ostacolo,

- un grafi co sul display multifunzione * ,
con dei quadratini sempre più vicini
al veicolo.

Page 124 of 248

7
i
i
i
GUIDA
122


Disattivazione/Attivazione
dell'assistenza al parcheggio posteriore
Anomalia di funzionamento


In presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori
non siano ricoperti da fango, brina
o neve. All'inserimento della retro-
marcia, un segnale acustico (bip
lungo) indica che i sensori possono
essere coperti.
Quando la velocità del veicolo è
inferiore a 10 km/h, alcuni rumori
(provocati da moto, camion, mar-
tello pneumatico...) possono attiva-
re i segnali acustici dell'assistenza
al parcheggio.
In caso di malfunzionamento del
sistema, all'inserimento della re-
tromarcia, questa spia si accende
sul quadro strumenti e/o appare
un messaggio sul display, accompagnato
da un segnale acustico (bip breve).
Consultare la rete PEUGEOT oppure
un riparatore qualifi cato.
Lo stato della funzione è memoriz-
zato all'interruzione del contatto.
Per maggiori dettagli sull'accesso
al menu dell'assistenza al parcheg-
gio, attenersi al capitolo dedicato al
parametraggio degli equipaggia-
menti del veicolo.



La funzione verrà disattivata auto-
maticamente in caso di traino di un
rimorchio o di montaggio di un por-
tabicicletta (veicolo equipaggiato
di gancio traino o di portabicicletta
omologato da PEUGEOT).
La disattivazione o l'attiva-
zione della funzione si ef-
fettua passando dal menu
di confi gurazione del vei-
colo.

Page 125 of 248

8VERIFICHE
123


Una protezione ottimale del motore
Effettuando la manutenzione del veicolo
PEUGEOT con i lubrifi canti TOTAL, si
contribuisce al miglioramento della longe-
vità e delle prestazioni del motore rispet-
tando al tempo stesso l'ambiente.
L'innovazione al servizio delle performance
I team di Ricerca e Sviluppo TOTAL elaborano
per PEUGEOT dei lubrifi canti che corrispondo-
no alle ultime innovazioni tecniche dei veicoli
PEUGEOT.
Potrà avere la certezza di ottenere le migliori
prestazioni del motore.



RACCOMANDA


Page 126 of 248

8
i
VERIFICHE
124
COFANO MOTORE
Dispositivo di protezione e di accesso
agli organi del motore per la verifi ca dei
vari livelli.

)
Spingere verso sinistra il comando
esterno B
e sollevare il cofano.

)
Sganciare la leva C
dal suo allog-
giamento.

)
Fissare la leva in una delle due tac-
che per tenere il cofano aperto.



Chiusura



)
Estrarre la leva dalla tacca di fi ssaggio.

)
Fissare la leva nel suo alloggiamento.

)
Abbassare il cofano e rilasciarlo a
fi ne corsa.

)
Tirare il cofano per verifi care che sia
ben chiuso.


Apertura

La posizione del comando interno
impedisce l'apertura del cofano fi n
quando la porta anteriore sinistra
è chiusa.
A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno e
l'asta di sostegno del cofano mo-
tore (rischio di ustioni).

)
Aprire la porta anteriore sinistra.

)
Tirare il comando interno A
, situa-
to sulla parte bassa del telaio della
porta.

Page 127 of 248

8VERIFICHE
125
MANCANZA DI CARBURANTE
(DIESEL)
Per i veicoli dotati di motore HDI, se il
serbatoio rimane senza carburante,
è necessario reinnescare il circuito di
carburante; vedere il disegno nel cofa-
no motore corrispondente al paragrafo
"Motori Diesel".
Se il motore non si avvia al primo tenta-
tivo, non insistere.
Azionare nuovamente la pompetta di
reinnesco, poi il motorino d'avviamento.

Motore 1.4 Turbo HDI



)
Riempire il serbatoio del carburante
con almeno cinque litri di gasolio.

)
Aprire il cofano motore.

)
Azionare la pompa di reinnesco, fi no
all'indurimento (alla prima pressione
potrebbe risultare dura).

)
Azionare il motorino d'avviamento
fi no all'avviamento del motore.

)
Richiudere il cofano motore.



Motore 1.6 HDI



)
Riempire il serbatoio del carburante
con almeno cinque litri di gasolio.

)
Aprire il cofano motore.

)
Se necessario, sganciare la coper-
tura del motore per accedere alla
pompa di reinnesco.

)
Azionare la pompa di reinnesco, fi no
all'indurimento (alla prima pressione
potrebbe risultare dura).

)
Azionare il motorino d'avviamento
fi no all'avviamento del motore (nel
caso in cui il motore non si avviasse
alla prima sollecitazione, attendere
circa 15 secondi poi ricominciare).

)
Senza risultato dopo alcuni tentati-
vi, azionare nuovamente la pompa
di reinnesco poi il motorino d'avvia-
mento.

)
Riposizionare e agganciare la co-
pertura del motore.

)
Richiudere il cofano motore.

Page 128 of 248

8VERIFICHE
126
MOTORI BENZINA
Permettono di accedere alla verifi ca del livello dei vari liquidi e alla sostituzione di alcuni elementi.


1.
Serbatoio del liquido di raffredda-
mento.

2.
Filtro abitacolo.

3.
Serbatoio del lavacristallo e del la-
vafari.
4.
Filtro dell'aria.

5.
Serbatoio del liquido dei freni.

6.
Scatola dei fusibili.
7.
Batteria.

8.
Astina di livello olio motore.

9.
Riempimento olio motore.

Page 129 of 248

8VERIFICHE
127
MOTORI DIESEL
Permettono di accedere alla verifi ca del livello dei vari liquidi, alla sostituzione di alcuni elementi e al reinnesco del carburante.


1.
Serbatoio del liquido di raffredda-
mento.

2.
Filtro abitacolo.

3.
Serbatoio del lavacristallo e del lava-
fari.
4.
Pompa di reinnesco.

5.
Serbatoio del liquido dei freni.

6.
Scatola dei fusibili.
7.
Batteria.

8.
Astina di livello olio motore.

9.
Riempimento olio motore.

10.
Filtro dell'aria.

Page 130 of 248

8VERIFICHE
128
VERIFICA DEI LIVELLI
Verifi care regolarmente tutti i livelli e
rabboccare se necessario, salvo indica-
zione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei
livelli, far verifi care il relativo circuito
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualifi cato.
Dovendo intervenire nel vano moto-
re, prestare attenzione, poiché alcune
zone del motore possono essere estre-
mamente calde (rischio di ustioni).

Livello liquido freni

Livello d'olio

Questa verifi ca è valida solo se
il veicolo si trova su un terreno
piano, con il motore spento da
almeno 30 minuti.
Deve essere effettuata all'inserimento
del contatto, con l'indicatore di livello
olio sul quadro strumenti oppure con
l'astina manuale.
È normale effettuare dei rabbocchi
d'olio tra due tagliandi di manutenzione.
Il costruttore raccomanda un controllo
del livello dell'olio, con rabbocco se ne-
cessario, ogni 5 000 km. Il livello di questo liquido deve
essere vicino al riferimento
"MAXI". Altrimenti, verifi care
l'usura delle pastiglie dei freni.

Sostituzione del liquido del circuito
di frenata
Fare riferimento al libretto di manutenzione per
conoscere la periodicità di questa sostituzione.


Sostituzione olio motore
Fare riferimento al libretto di manuten-
zione per conoscere la periodicità di
questa sostituzione.
Per conservare l'affi dabilità dei motori e
dei dispositivi antinquinamento, è vietato
usare additivi nell'olio motore.

Caratteristiche dell'olio
L'olio deve corrispondere alla motorizza-
zione del proprio veicolo ed essere confor-
me alle raccomandazioni del costruttore.

Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme
alle raccomandazioni del costruttore e
alle norme DOT4.

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 250 next >