PEUGEOT 207 2011 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2011, Model line: 207, Model: PEUGEOT 207 2011Pages: 248, PDF Dimensioni: 8.64 MB
Page 101 of 248

5SICUREZZA BAMBINI
99
TABELLA RIASSUNTIVA PER LA COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI ISOFIX (SW)
Conformemente alla legislazione europea, questa tabella indica le possibilità di collocazione dei seggiolini ISOFIX da fi ssare
sui sedili dotati di ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini ISOFIX universali e semi universali, la classe di dimensione ISOFIX è determinata da una lettera compresa
tra A
e G
ed è indicata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.
IUF:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofi x U
niversale nel senso di marcia da fi ssare con la cinghia alta "Top Tether".
IL-SU:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofi x S
emi U
niversale, ossia:
- con schienale verso la strada dotato di cinghia alta "Top Tether" o di asta,
- nel senso di marcia, dotato di asta,
- una culla dotata di una cinghia alta "Top Tether" o di asta.
Per fi ssare la cinghia alta "Top Tether", consultare il capitolo "Fissaggi ISOFIX".
(a) L'appoggiatesta del sedile ISOFIX deve essere rimosso.
Peso del bambino
/età indicativa
Inferiore a 10 Kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi
Inferiore a 10 Kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 Kg
(gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 Kg (gruppo 1)
Da 1 a 3 anni
Classe di dimensione ISOFIX
A culla
*
"schienale verso la
strada"
"schienale verso la
strada"
"nel senso di
marcia"
Seggiolini ISOFIX
F
G
C **
D
E
C **
D
A
B
B1
Seggiolini ISOFIX universali
e semi universali che
possono essere collocati
sui sedili posteriori
IL-SU(a)
IL-SU(a)
IL-SU(a)
IUF(a)
IL-SU(a)
* Il seggiolino a culla ISOFIX, fi ssato agli anelli inferiori di un sedile ISOFIX, occupa i tre sedili posteriori ed impedisce l'uso
della modularità 2/3 - 1/3.
Le culle e i lettini per auto non possono essere collocati sul sedile del passeggero anteriore.
** Il sedile anteriore corrispondente deve essere regolato secondo la posizione più avanzata meno cinque tacche.
Page 102 of 248

5
!
SICUREZZA BAMBINI
100
Questo sistema è indipendente e
non sostituisce in alcun modo il co-
mando di bloccaggio centralizzato.
Verifi care lo stato della sicurezza
bambini ad ogni inserimento del
contatto.
Togliere sempre la chiave di con-
tatto quando si esce dal veicolo,
anche per un breve periodo.
In caso di urto violento, la sicu-
rezza elettrica bambini si disattiva
automaticamente per permettere
l'uscita dei passeggeri posteriori.
SICUREZZA MECCANICA
BAMBINI
Dispositivo meccanico per impedire
l'apertura della porta posteriore con il
comando interno.
Il comando si trova sulla battuta di ogni
porta posteriore.
)
Con la chiave di contatto, ruotare il
comando rosso di un quarto di giro:
- verso destra sulla porta posteriore
sinistra,
- verso sinistra sulla porta posterio-
re destra.
SICUREZZA ELETTRICA
BAMBINI
Sistema di comando a distanza per vie-
tare l'apertura delle porte posteriori tra-
mite i comandi interni.
Il comando si trova al centro del cru-
scotto.
)
Premere il pulsante A
.
La spia del pulsante A
si accende ed
è accompagnata da un messaggio sul
display multifunzione.
Bloccaggio
Sbloccaggio
)
Con la chiave di contatto, ruotare il
comando rosso di un quarto di giro:
- verso sinistra sulla porta posterio-
re sinistra,
- verso destra sulla porta posteriore
destra.
Attivazione
Disattivazione
)
Premere di nuovo il pulsante A
.
La spia del pulsante A
si spegne ed è
accompagnata da un messaggio sul di-
splay multifunzione.
Page 103 of 248

6
i
SICUREZZA
101
INDICATORI DI DIREZIONE
Dispositivo di selezione degli indicatori
di direzione sinistro o destro, che se-
gnala il cambiamento di direzione del
veicolo.
Se ci si dimentica di togliere gli indi-
catori di direzione, dopo venti secon-
di, il segnale acustico aumenterà fi no
quando il veicolo raggiungerà una
velocità superiore ai 60 Km orari.
)
Abbassare la leva dei fari per girare
a sinistra.
)
Alzare la leva dei fari per girare a
destra.
Funzione "autostrada"
)
Premere una sola volta verso l'alto
o verso il basso, senza superare il
punto di resistenza del comando
d'illuminazione; gli indicatori di dire-
zione corrispondenti lampeggeran-
no tre volte.
CHIAMATA D'EMERGENZA O
D'ASSISTENZA
Questo dispositivo permette di effettua-
re una chiamata d'emergenza o d'assi-
stenza ai servizi di soccorso o verso il
call center PEUGEOT.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di que-
sto equipaggiamento, consultare il capi-
tolo "Audio e telematica".
Page 104 of 248

6
i
SICUREZZA
102
SEGNALE D'EMERGENZA
Sistema di allarme visivo che utilizza gli
indicatori di direzione per avvertire gli
altri guidatori in caso di panne, traino o
incidente.
)
Premere questo pulsante, gli indica-
tori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in
funzione della decelerazione, il segnale
d'emergenza si accende automatica-
mente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
)
E' anche possibile spegnerlo pre-
mendo il tasto.
AVVISATORE ACUSTICO
)
Premere in corrispondenza di una
delle razze del volante.
Utilizzare l'avvisatore acustico con
moderazione e solo nei seguenti
casi:
- pericolo immediato,
- sorpasso di un ciclista o di un
pedone,
- avvicinamento ad un punto privo
di visibilità.
Sistema d'allarme sonoro per segnalare
agli altri guidatori un pericolo imminente.
Page 105 of 248

6
i
!
!
SICUREZZA
103
SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA
FRENATA*
Insieme di sistemi complementari per
aiutare a frenare con la massima sicu-
rezza e in modo ottimale in situazioni di
emergenza:
- sistema antibloccaggio delle ruote
(ABS),
- ripartitore elettronico della frenata
(REF),
- aiuto alla frenata di emergenza
(AFU).
Sistema antibloccaggio delle
ruote e ripartitore elettronico
di frenata
Sistemi abbinati per aumentare la stabi-
lità e la maneggevolezza del veicolo in
frenata, particolarmente su strade dis-
sestate e sdrucciolevoli.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rila-
sciare la pressione.
Assistenza alla frenata
d'emergenza
Sistema che consente, in caso d'emergenza, di
raggiungere più in fretta la pressione ottimale di
frenata e quindi di ridurre la distanza di arresto.
Attivazione
Il sistema antibloccaggio interviene au-
tomaticamente in presenza di rischio di
bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema
ABS può manifestarsi con leggere vi-
brazioni del pedale del freno.
Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di
pressione del pedale del freno.
Diminuendo la resistenza del pedale ed
aumentando l'effi cacia della frenata.
* Secondo il Paese di destinazione.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rila-
sciare il pedale.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione, indica
un'anomalia del sistema antibloccaggio
che può provocare una perdita di con-
trollo del veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia,
abbinata alle spie STOP
e ABS
,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione, indica un'ano-
malia del ripartitore elettronico che può
provocare una perdita di controllo del
veicolo in frenata.
Fermarsi tassativamente nelle mi-
gliori condizioni di sicurezza.
In entrambi i casi consultare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualifi cato.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare
che siano conformi alle prescrizio-
ni del costruttore.
Page 106 of 248

6
!
SICUREZZA
104
I sistemi ASR/ESP aumentano la
sicurezza in caso di guida normale
ma non devono spingere il guida-
tore ad una guida poco prudente o
a velocità troppo elevate.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente:
- alle ruote (pneumatici e cerchi),
- i componenti della frenata,
- i componenti elettronici,
- le procedure di montaggio e
d'intervento.
Dopo un urto, far verifi care questi
sistemi presso la rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualifi cato.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento
del veicolo impantanato, immobilizzato
nella neve, su terreno mobile, ecc.), può
essere utile disattivare i sistemi ASR ed
ESP per far slittare le ruote e ritrovare
l'aderenza.
)
Premere il pulsante "ESP OFF"
, si-
tuato al centro del cruscotto.
L'accensione di questa spia sul
quadro strumenti e della spia
del pulsante indica la disattiva-
zione dei sistemi ASR ed ESP.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automatica-
mente dopo ogni interruzione del con-
tatto o a partire da 50 km/h.
)
Premere di nuovo il pulsante "ESP
OFF"
per riattivarli manualmente.
SISTEMI DI CONTROLLO DELLA
TRAIETTORIA
Attivazione
Questi sistemi si attivano automatica-
mente ad ogni avviamento del motore
del veicolo.
Antislittamento delle ruote
(ASR) e controllo dinamico della
stabilità (ESP)
In presenza di diffi coltà di aderen-
za al suolo o di traiettoria, questi
sistemi entrano in funzione.
Il funzionamento è segnalato
dal lampeggiamento di questa
spia sul quadro strumenti.
Sistema di abbinamento sterzo/
ESP (SSP)
L'antislittamento delle ruote ottimizza
la motricità, onde evitare lo slittamento
delle ruote agendo sui freni delle ruote
motrici e sul motore.
Il controllo dinamico della stabilità agisce
sul freno di una o più ruote e sul motore,
per far seguire al veicolo la traiettoria de-
siderata dal guidatore, entro i limiti delle
leggi della fi sica.
Questo sistema ottimizza la stabilità
del veicolo e la sua capacità di frena-
ta grazie all'associazione delle azioni
dell'ESP e del servosterzo elettrico, in
caso di frenata su superfi ci con aderen-
za differenziata tra le ruote di destra e
quelle di sinistra.
Permette di frenare maggiormente le
ruote a contatto con la parte aderente
della strada e, anticipando l'instabilità
del veicolo, di applicare una leggera
correzione dell'angolo di sterzata delle
ruote per aiutare il guidatore a mante-
nere la traiettoria.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia, accom-
pagnata da un segnale acustico e da
un messaggio sul display multifun-
zione, indica un'anomalia di funzio-
namento di questi sistemi.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.