PEUGEOT 207 2011 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2011, Model line: 207, Model: PEUGEOT 207 2011Pages: 248, PDF Dimensioni: 8.64 MB
Page 131 of 248

8
!
VERIFICHE
129
Per evitare ustioni, svitare il tappo di
due giri per far scendere la pressione.
Quando la pressione è scesa, togliere il
tappo e ripristinare il livello.
Livello del liquido di
raffreddamento
Il livello di questo liquido deve
essere vicino al riferimento
"MAXI", senza superarlo.
Quando il motore è caldo, la
temperatura di questo liquido viene re-
golata dall'elettroventola, che funziona
anche con il contatto disinserito.
Per i veicoli dotati di fi ltro antiparti-
colato, l'elettroventola può funziona-
re dopo l'arresto del veicolo, anche a
motore freddo.
Il circuito di raffreddamento è in pres-
sione: quindi attendere almeno un'ora
dopo lo spegnimento del motore prima
di intervenire.
Livello del liquido lavacristalli e
lavafari *
Il livello minimo di questo liqui-
do è indicato da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione.
Rabboccare il livello alla prossima so-
sta del veicolo.
*
Secondo il Paese di destinazione.
Sostituzione del liquido del circuito
di raffreddamento
Questo liquido non deve essere sostituito.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme
alle raccomandazioni del costruttore.
Caratteristiche del liquido
Per una pulizia ottimale e per evitare
il gelo, il rabbocco o la sostituzione di
questo liquido non deve essere effet-
tuata con acqua.
Evitare il contatto prolungato del-
l'olio e dei liquidi esausti con la
pelle.
Questi liquidi sono nocivi per la
salute e a volte molto corrosivi.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti
nella fognatura o per terra.
Svuotare l'olio esausto negli appo-
siti contenitori della rete PEUGEOT
o di un riparatore qualifi cato.
Livello additivo gasolio (Diesel
con filtro antiparticolato)
Il livello minimo di questo additivo è indi-
cato dall'accensione della spia servizio,
accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display multifun-
zione.
Prodotti esausti
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve tassa-
tivamente essere effettuato presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore qualifi -
cato nel più breve tempo possibile.
Page 132 of 248

8
i
VERIFICHE
130
CONTROLLI
Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi rispettando il libretto di
manutenzione in funzione della moto-
rizzazione.
Altrimenti, farli controllare presso la rete
PEUGEOT o da un riparatore qualifi cato.
Batteria
La batteria non necessita di
manutenzione.
Verifi care tuttavia se i morset-
ti sono puliti e ben stretti, so-
prattutto d'estate e d'inverno.
In caso di interventi alla batteria, con-
sultare il capitolo "Informazioni prati-
che" per conoscere le precauzioni da
rispettare prima di scollegare e dopo
aver ricollegato la batteria.
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Consultare il libretto di ma-
nutenzione per conoscere la
periodicità di sostituzione di
questi elementi.
In funzione dell'ambiente cir-
costante (atmosfera polverosa, ecc.) e
dell'utilizzo del veicolo (guida in città,
ecc.), sostituirli più spesso, se ne-
cessario
.
Un fi ltro abitacolo saturo può deterio-
rare le prestazioni del sistema di cli-
matizzazione e generare degli odori
sgradevoli.
Filtro antiparticolato (Diesel)
La visualizzazione della spia servizio
abbinata ad un messaggio specifi co,
indica un inizio di saturazione del fi ltro
antiparticolato.
Non appena le condizioni del traffi co lo per-
mettono, effettuare la rigenerazione del fi ltro
guidando ad una velocità di almeno 60 km/h
fi no allo spegnimento della spia servizio.
La manutenzione del fi ltro antiparticolato deve
tassativamente essere effettuata dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualifi cato.
Filtro dell'olio
Sostituire il fi ltro dell'olio ad
ogni sostituzione dell'olio del
motore.
Consultare il libretto di ma-
nutenzione per conoscere la
periodicità di sostituzione di
questo elemento. Dopo il funzionamento prolungato
del veicolo a bassissima velocità o
al regime minimo, si possono no-
tare emissioni di vapore acqueo
dal tubo di scarico durante le ac-
celerazioni. Queste emissioni non
incidono sul comportamento del
veicolo e sull'ambiente.
Page 133 of 248

8
!
VERIFICHE
131
Cambio automatico
Il cambio automatico non ne-
cessita di manutenzione (nes-
suna sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di manu-
tenzione per conoscere la pe-
riodicità di controllo di questo
componente.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa
del freno di stazionamento o una
perdita di effi cacia dello stesso,
è necessario effettuare una re-
golazione anche al di fuori dei
tagliandi di manutenzione.
Il controllo di questo sistema deve tassativamen-
te essere effettuato presso la rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualifi cato.
Cambio manuale
Il cambio manuale non neces-
sita di manutenzione (nessu-
na sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di manu-
tenzione per conoscere la pe-
riodicità di controllo del livello
di questo componente.
Stato di usura dei dischi/
tamburi dei freni
Per qualsiasi informazione re-
lativa al controllo dello stato di
usura dei dischi e/o dei tam-
buri dei freni, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un ripa-
ratore qualifi cato. Utilizzare solo prodotti raccoman-
dati da PEUGEOT o prodotti che
abbiano le stesse qualità e carat-
teristiche.
Per ottimizzare il funzionamento
di organi importanti come il circui-
to di frenata, PEUGEOT seleziona
e propone prodotti specifi ci.
Per non danneggiare gli organi
elettrici, è tassativamente vie-
tato
utilizzare il lavaggio ad alta
pressione del vano motore.
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dal-
lo stile di guida, in particolare
per i veicoli utilizzati in città,
per brevi distanze. Può esse-
re necessario far controllare lo
stato dei freni anche al di fuori dei ta-
gliandi di manutenzione.
Un abbassamento del livello di liquido
dei freni indica, a parte il caso di perdita
nel circuito, un'usura delle pastiglie.
Page 134 of 248

9
i
INFORMAZIONI PRATICHE
132
KIT DI RIPARAZIONE PROVVISORIA PNEUMATICI
Sistema completo, costituito da un
compressore e da un prodotto di riem-
pimento incorporato, che consente una
riparazione temporanea
del pneuma-
tico per consentire di recarsi all'offi cina
più vicina.
È destinato a riparare la maggior parte
delle forature che potrebbero compro-
mettere il pneumatico, localizzate sul bat-
tistrada o sulla spalla del pneumatico.
Accesso al kit
Il kit è situato nel contenitore portaogget-
ti situato sotto la pianale del bagagliaio.
Descrizione del kit
A.
Selettore di posizione "Riparazione"
o "Gonfi aggio".
B.
Interruttore acceso "I"
/spento "O"
.
C.
Tasto di gonfi aggio.
D.
Manometro (in bar o p.s.i.).
E.
Vano comprendente:
- un cavo con adattatore per presa
12 V,
- vari adattatori di gonfi aggio per
accessori, tipo palloni, pneumatici
di bicicletta...
F.
Cartuccia di prodotto di riempimento.
G.
Tubo bianco con tappo per la ripara-
zione.
H.
Tubo nero per il gonfi aggio.
I.
Etichetta autoadesiva promemoria
velocità.
L'etichetta promemoria velocità I
deve essere incollata sul volante
per ricordare che è presente una
ruota ad utilizzo temporaneo.
Non superare la velocità di 80 km/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo
tipo di kit.