PEUGEOT 207 2011 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2011, Model line: 207, Model: PEUGEOT 207 2011Pages: 248, PDF Dimensioni: 8.64 MB
Page 81 of 248

3
i
APERTURE
79
Solo dopo aver ricollocato il tappo
del serbatoio, la chiave può essere
estratta dalla serratura. SERBATOIO DEL CARBURANTE
Capacità del serbatoio: 50 litri circa
(Benzina) o 48 litri (Diesel).
L'apertura del tappo può dare luogo a
un rumore d'aspirazione dell'aria. Que-
sta depressione, del tutto normale, è
provocata dalla tenuta del circuito del
carburante.
Per effettuare il rifornimento in totale si-
curezza:
)
spegnere tassativamente il motore,
)
aprire lo sportellino del carburante,
)
inserire la chiave nel tappo, quindi
ruotarla verso sinistra,
Una volta terminato il rifornimento:
)
ricollocare il tappo,
)
ruotare la chiave verso destra, quindi
estrarla dal tappo,
)
richiudere lo sportellino.
)
togliere il tappo ed appenderlo alla
linguetta situata sulla parte interna
dello sportellino,
)
effettuare il pieno senza insistere
oltre la terza interruzione della pi-
stola di rifornimento
, per non pro-
vocare malfunzionamenti.
Livello minimo di carburante
Rifornimento
Al raggiungimento del livello mi-
nimo di carburante, questa spia
si accende sul quadro strumenti.
Alla prima accensione, restano
circa 5 litri
di carburante nel serbatoio.
Per evitare di rimanere in panne, effet-
tuare tassativamente un rifornimento di
carburante.
Se il serbatoio rimane senza carburante
(Diesel), consultare il capitolo "Controlli".
Un'etichetta incollata all'interno dello
sportellino del serbatoio ricorda il tipo di
carburante da utilizzare in funzione del-
la motorizzazione.
I rabbocchi di carburante devono esse-
re superiori a 5 litri per essere presi in
conto dall'indicatore di livello del carbu-
rante.
Page 82 of 248

3
DIESEL
APERTURE
80
Qualità del carburante utilizzato
per i motori benzina
Qualità del carburante utilizzato
per i motori Diesel
I motori benzina sono perfettamente
compatibili con i biocarburanti ben-
zina di tipo E10 (contenenti il 10% di
etanolo), conformi alle norme europee
EN 228 e EN 15376.
I carburanti di tipo E85 (contenenti fi no
all'85% di etanolo) sono esclusivamen-
te riservati ai veicoli commercializzati
per questo tipo di carburante (veicoli
BioFlex). La qualità di etanolo deve ri-
spettare la norma europea EN 15293.
Per il Brasile vengono commercializza-
ti veicoli specifi ci, che funzionano con
carburanti contenenti fi no al 100% di
etanolo (tipo E100).
I motori Diesel sono perfettamente com-
patibili con i biocarburanti conformi agli
standard europei attuali e futuri (gasolio
che rispetta la norma EN 590 miscela-
to con un biocarburante che rispetta la
norma EN 14214) che possono essere
distribuiti dalle stazioni di servizio (pos-
sibilità di integrarvi fi no al 7% di Estere
Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30 è pos-
sibile su alcuni motori Diesel; tuttavia,
questo utilizzo è condizionato dalla ri-
gorosa applicazione delle condizioni
particolari di manutenzione. Consultare
la rete PEUGEOT o un riparatore qua-
lifi cato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di
(bio)carburante (oli vegetali o animali
puri o diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischi di
danneggiamenti del motore e del circui-
to del carburante).
Page 83 of 248

3
ii
APERTURE
81
POSIZIONAMENTO OBBLIGATO
NEL BOCCHETTONE DI
RIFORNIMENTO CARBURANTE *
È un dispositivo meccanico che impedisce
l'errato rifornimento di carburante nel ser-
batoio di un veicolo funzionante a gasolio,
evitando così di danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il posiziona-
mento obbligato è visibile togliendo il tappo.
Funzionamento
Se inserita in un serbatoio Diesel, la pi-
stola di rifornimento benzina va in bat-
tuta sullo sportellino. Il sistema resta
bloccato e impedisce il rifornimento.
Non insistere e inserire una pistola
di rifornimento per Diesel.
Il riempimento del serbatoio me-
diante l'utilizzo di una tanica è pos-
sibile.
Al fi ne di garantire un corretto in-
serimento del carburante, avvici-
nare il terminale della tanica senza
premerlo contro allo sportellino del
posizionamento obbligato.
Spostamenti all'estero
Poiché le pistole di rifornimento
Diesel possono essere diverse nei
vari Paesi, la presenza del posi-
zionamento obbligato può rendere
impossibile il riempimento del ser-
batoio.
Prima di un viaggio all'estero, si
consiglia di verifi care presso la rete
PEUGEOT se il veicolo è adatto ai
distributori di carburante che si tro-
vano nel Paese nel quale ci si deve
recare.
*
Secondo il Paese di commercializzazione.
Page 84 of 248

4
82
VISIBILITÀ
COMANDI DEI FARI
Dispositivo di selezione e di comando dei
fari anteriori e dei fanali posteriori che ga-
rantiscono l'illuminazione del veicolo.
Comandi manuali
I fari sono comandati direttamente dal gui-
datore mediante la ghiera A
e la leva B
.
fari spenti,
luci di posizione,
fari anabbaglianti o abba-
glianti,
B.
leva d'inversione dei fari, tirando:
fari anabbaglianti/fari abbaglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posi-
zione, il guidatore può accendere diret-
tamente gli abbaglianti ("lampeggio dei
fari") tenendo tirata la leva.
Visualizzazioni
L'accensione della relativa spia sul qua-
dro strumenti conferma l'attivazione se-
lettiva dell'illuminazione selezionata.
Illuminazione principale
I fari anteriori e i fanali posteriori del vei-
colo sono progettati per adattare pro-
gressivamente la visibilità del guidatore
in funzione delle condizioni climatiche:
- luci di posizione, per essere visti,
- fari anabbaglianti, per illuminare la
strada senza abbagliare gli altri gui-
datori,
- fari abbaglianti, per illuminare bene
la strada quando è libera.
Illuminazione supplementare
Sono disponibili altri fari per soddisfare
particolari condizioni di guida:
- fanalini fendinebbia posteriori, per
essere visti da lontano,
- fari fendinebbia anteriori e fanali po-
steriori, per vedere ancora meglio.
Programmazioni
Sono disponibili anche varie modalità di
comando automatico dei fari in funzione
delle seguenti opzioni:
- accensione temporizzata dei fari,
- accensione automatica dei fari,
A.
ghiera di selezione della modalità
d'illuminazione principale, con:
Modello senza accensione AUTO
Modello con accensione AUTO
accensione automatica dei
fari.
Page 85 of 248

4
!
i
83
VISIBILITÀ
Modello solo con fendinebbia
posteriori
Modello con fendinebbia anteriori e
posteriori
fendinebbia anteriori e posteriori fendinebbia posteriore
C.
ghiera di selezione dei fendinebbia.
Funzionano con gli anabbaglianti e con
gli abbaglianti accesi.
)
Per accendere i fendinebbia, ruota-
re la ghiera a impulsi C
in avanti.
In caso di spegnimento automatico dei
fari (con modello AUTO), il fendinebbia
e gli anabbaglianti rimarranno accesi.
)
Per spegnere tutti i fari, ruotare la
ghiera a impulsi C
all'indietro.
)
Per accendere i fendinebbia, ruota-
re la ghiera a impulsi C
in avanti.
)
Per spegnere i fendinebbia poste-
riori, ruotare la ghiera a impulsi C
due volte di seguito all'indietro.
In caso di spegnimento automatico dei
fari (con modello AUTO) o manuale de-
gli anabbaglianti, i fendinebbia e le luci
di posizione rimarranno accesi.
)
Ruotare la ghiera all'indietro per
spegnere i fendinebbia. Le luci di
posizione si spegneranno. In qualsiasi condizione climatica
e luminosa, è vietato accendere i
fendinebbia anteriori e i fendineb-
bia posteriori. In queste situazioni,
la potenza dei loro fasci può abba-
gliare gli altri guidatori.
Non dimenticare di spegnere i fen-
dinebbia anteriori e i fendinebbia
posteriori quando non sono più
necessari.
Dimenticanza fari accesi
L'attivazione di un segnale acustico al-
l'apertura di una porta anteriore segnala
che il guidatore ha dimenticato di spegne-
re i fari del veicolo, dopo aver disinserito
il contatto.
In questo caso, lo spegnimento dei fari
provoca l'interruzione del segnale acu-
stico.
Con il contatto disinserito, se i fari anab-
baglianti rimangono accesi, questi si
spegneranno automaticamente dopo
trenta minuti per non scaricare la batteria.
Page 86 of 248

4
!
84
VISIBILITÀ
In caso di nebbia o di neve, il cap-
tatore di luminosità può rilevare
una luce suffi ciente. I fari non si
accenderanno quindi automatica-
mente.
Non ricoprire il captatore di lu-
minosità, abbinato al captatore
di pioggia e situato al centro del
parabrezza, dietro il retrovisore
interno; le relative funzioni non
sarebbero più comandabili.
Abbinamento con l'accensione
temporizzata dei fari
L'abbinamento con l'accensione auto-
matica offre all'accensione temporizzata
dei fari altre possibilità:
- scelta della durata dell'accensione
temporizzata dei fari per 15, 30 o
60 secondi nei parametri veicolo del
menu di confi gurazione del display
multifunzione
- attivazione automatica dell'accen-
sione temporizzata dei fari quando
l'accensione automatica dei fari è in
funzione.
Accensione automatica
Le luci di posizione e i fari anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza
intervento del conducente, in caso di
scarsa luminosità esterna (captatore
dietro il retrovisore interno) o di attiva-
zione dei tergicristalli.
Non appena la luminosità torna ad
essere suffi ciente o all'arresto dei ter-
gicristalli, i fari si spengono automatica-
mente.
Accensione temporizzata dei
fari (Funzione Follow me home)
Il mantenimento temporaneo dei fari
anabbaglianti accesi dopo il disinseri-
mento del contatto, facilita l'allontana-
mento del guidatore in caso di poca
luce.
Attivazione
)
Con il contatto disinserito, fare un
"lampeggio dei fari" con la leva B
.
)
Un secondo "lampeggio dei fari" in-
terrompe nuovamente la funzione.
Disattivazione
L'accensione temporizzata dei fari si
spegne automaticamente dopo il bloc-
caggio delle porte, in un arco di tempo
stabilito.
Attivazione
)
Portare la ghiera A
sulla posizione
" AUTO
". L'accensione automatica è
accompagnata da un messaggio sul
display multifunzione.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funziona-
mento del captatore di lumino-
sità, i fari si accendono insieme
alla spia di servizio, ad un se-
gnale acustico e ad un messaggio sul
display multifunzione.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
Fari diurni *
Per i veicoli dotati di fari diurni, all'av-
viamento del veicolo gli anabbaglianti si
accendono.
Questa spia si accende sul
quadro strumenti.
Il posto di guida (display multifunzione,
frontalino comandi climatizzazione, ecc.)
non si illumina, tranne al passaggio in
modalità accensione automatica dei
fari o durante l'accensione manuale dei
fari.
Disattivazione
)
Portare la ghiera A
in una posizione
diversa da " AUTO
". La disattivazio-
ne è accompagnata da un messag-
gio sul display multifunzione.
*
Secondo il Paese di destinazione.
Page 87 of 248

4
i
85
VISIBILITÀ
REGOLAZIONE DEI FARI
Questa posizione è suffi ciente per
evitare di abbagliare gli altri veicoli.
Le posizioni superiori rischiano di
limitare il campo d'illuminazione
dei fari.
Regolazione iniziale su posizione "0"
.
Per non infastidire gli altri guidatori, i
fari devono essere regolati in altezza, in
funzione del carico del veicolo.
0.
Solo guidatore o guidatore + passeg-
gero anteriore.
-.
Regolazione intermedia.
1.
5 persone.
-.
5 persone + carico nel bagagliaio.
2.
Solo guidatore + carico massimo
autorizzato nel bagagliaio.
Page 88 of 248

4
86
VISIBILITÀ
COMANDI DEL
TERGICRISTALLO
Dispositivo di selezione e di comando
dei vari tipi di funzionamento anteriore e
posteriore, che garantisce l'eliminazione
della pioggia e la pulizia.
Il tergicristallo anteriore e il tergicristallo
posteriore del veicolo sono stati proget-
tati per migliorare progressivamente la
visibilità del guidatore in funzione delle
condizioni climatiche.
Comandi manuali
I tergicristalli sono comandati diretta-
mente dal guidatore mediante il coman-
do A
e la ghiera B
.
Modello con funzionamento
intermittente
Modello con funzionamento AUTO
rapida (precipitazioni forti),
normale (pioggia moderata),
intermittente (proporzionale
alla velocità del veicolo),
automatica (vedere pagina
seguente).
arresto,
movimento singolo (premere
verso il basso),
Programmazioni
Sono disponibili varie modalità di co-
mando automatico dei tergicristalli, in
funzione delle seguenti opzioni:
- funzionamento automatico del tergi-
strallo anteriore,
- funzionamento del tergicristallo po-
steriore all'inserimento della retro-
marcia.
Tergicristallo anteriore
A.
comando di selezione della cadenza
di funzionamento:
Page 89 of 248

4
!
i
87
VISIBILITÀ
Lavacristallo anteriore e
lavafari
B.
ghiera di selezione del tergicristallo
posteriore:
arresto,
funzionamento intermittente,
funzionamento con tergicri-
stallo (durata determinata).
Retromarcia
Quando si inserisce la retromarcia, se il
tergicristallo anteriore è in funzione, si
attiverà anche quello posteriore.
Programmazione
)
Tirare il comando del tergicristallo
verso di sé. Il lavacristallo e il tergi-
cristallo funzionano per una durata
limitata.
I lavafari si attivano solo se gli anabba-
glianti sono accesi
.
Tergicristallo posteriore
In caso di neve o di brina consisten-
ti e se si utilizza un portabicicletta
montato sul portellone posteriore,
disattivare il tergicristallo posterio-
re automatico mediante il menu di
confi gurazione del display multi-
funzione. L'attivazione o la disattiva-
zione della funzione si ef-
fettua mediante il menu di
confi gurazione del display
multifunzione.
Questa funzione è attivata
per default.
Con i fari diurni accesi, per at-
tivare i lavafari, posizionare il
comando d'illuminazione sugli
anabbaglianti.
Sui veicoli dotati di climatizza-
zione automatica, qualsiasi azio-
ne sul comando del lavacristallo
provoca la chiusura temporanea
dell'entrata d'aria onde evitare la
presenza di cattivi odori all'interno
dell'abitacolo.
Page 90 of 248

4
!
i
88
VISIBILITÀ
Posizione particolare
del tergicristallo anteriore
Funzionamento automatico anteriore
Il tergicristallo anteriore funziona in
modo automatico, senza che il guidato-
re debba azionarlo, qualora venga rila-
vata la presenza di pioggia (captatore di
pioggia situato dietro il retrovisore inter-
no), adattando la sua velocità all'inten-
sità delle precipitazioni.
Attivazione
L'attivazione viene realizzata manual-
mente dal guidatore portando il coman-
do A
sulla posizione "AUTO"
.
L'attivazione è accompagnata da un mes-
saggio sullo schermo multifunzione. Entro un minuto dal disinserimento del
contatto, qualsiasi azione effettuata sul
comando del tergicristallo posiziona le
spazzole al centro del parabrezza.
Questa azione consente di posizionare
le spazzole in caso di parcheggio in
inverno.
Per ricollocare le spazzole in posizione
iniziale dopo l'intervento, inserire il
contatto e manovrare il comando.
Non coprire il captatore di pioggia,
abbinato al captatore di luminosità
e situato al centro del parabrezza,
dietro il retrovisore interno.
In caso di lavaggio automatico del
veicolo, disinserire il contatto.
D'inverno, si consiglia di attende-
re lo sbrinamento completo del
parabrezza prima di azionare il
funzionamento automatico del ter-
gicristallo.
Ad ogni interruzione del contatto
per più di un minuto, occorre riat-
tivare il funzionamento automatico
dando un impulso verso il basso
sul comando A
.
Disattivazione
Il tergicristallo è disattivato manualmen-
te dal guidatore portando il comando A
su un'altra posizione e ricollocandola
quindi sulla posizione "0"
.
La disattivazione è accompagnata da
un messaggio sullo schermo multifun-
zione.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo si azionerà in
modo intermittente.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.