PEUGEOT 207 2011 Manuale duso (in Italian)

Page 41 of 248

1
!
SPIE DI FUNZIONAMENTO
39

Defi nire i parametri veicolo
Una volta selezionato questo menu, è
possibile attivare o disattivare i seguenti
equipaggiamenti:


- tergicristallo abbinato alla retromar-
cia (vedi capitolo "Visibilità"),

- accensione temporizzata dei fari
(vedi capitolo "Visibilità"),

- assistenza al parcheggio posteriore
(vedi capitolo "Guida").
Scelta della lingua
Dopo aver selezionato questo menu è
possibile cambiare la lingua visualizzata
sul display (Deutsch, English, Espanol,
Français, Italiano, Nederlands, Portugues,
Portugues-Brasil, Türkçe * ).


Menu "Telefono"
Con l'autoradio accesa, una volta se-
lezionato questo menu, è possibile
confi gurare il kit viva voce Bluetooth
(abbinamento), consultare le varie ru-
briche telefoniche (chiamate, servizi...)
e gestire le comunicazioni (effettuare e
terminare una chiamata, doppia chia-
mata, modalità riservata, ...).
Per maggiori informazioni sull'applica-
zione "Telefono", consultare la parte
WIP Sound del capitolo "Audio e Tele-
matica". Esempio: regolazione della durata del-
l'accensione temporizzata dei fari

Menu "Personalizzazione-
Configurazione"
Una volta selezionato questo menu, è
possibile accedere alle seguenti funzioni:


- defi nire i parametri veicolo,

- confi gurazione display,

- scelta della lingua.

)
Premere i tasti " 
" o " 
", quindi il
tasto " OK
" per selezionare il menu
desiderato.

)
Premere i tasti" 
" o " 
", quindi il
tasto " OK
" per selezionare la linea
"Accensione temporizzata fari".

)
Premere i tasti " 
" o " 
" per impo-
stare il valore desiderato (15, 30 o
60 secondi), quindi il tasto " OK
" per
confermare.

)
Premere i tasti " 
" o " 
", poi il ta-
sto " OK
" per selezionare la casellina
" OK
" e confermare o il tasto " ESC
"
per annullare.



Confi gurazione display
Una volta selezionato questo menu, è
possibile accedere ai seguenti parametri:


- regol. luminosità display,

- regol. data e ora,

- scelta delle unità.

Per ragioni di sicurezza, effettuare
tassativamente la confi gurazione
del display multifunzione a veicolo
fermo.

* Secondo la destinazione.

Page 42 of 248

1
i
SPIE DI FUNZIONAMENTO
40
DISPLAY A COLORI 16/9
(CON WIP NAV)
Per maggiori dettagli su queste
applicazioni, fare riferimento al
capitolo "Audio e telematica" o
alle specifi che istruzioni ricevute
con gli altri documenti di bordo.


Visualizzazioni sul display

Visualizza automaticamente e diretta-
mente le seguenti informazioni:


- ora,

- data,

- altitudine,

- temperatura esterna (il valore visua-
lizzato lampeggia in caso di rischio
di ghiaccio),

- controllo delle aperture,

- messaggi di allarme e messaggi
sullo stato delle funzioni del veicolo,
visualizzati in modo temporaneo,

- funzioni audio,

- informazioni del computer di bordo,

- informazioni del sistema di guida
imbarcato.



Comandi

Dal frontalino anteriore del WIP Nav si
può scegliere una delle applicazioni:


)
premere il tasto dedicato "RADIO"
,
"MUSIC"
, "NAV"
, "TRAFFIC"
,
"SETUP"
o "PHONE"
per accedere
al relativo menu,

)
ruotare la manopola per spostare la
selezione,

)
premere la manopola per conferma-
re la selezione,
oppure

)
premere il tasto "ESC"
per abban-
donare l'operazione in corso e tor-
nare alla schermata precedente.

Page 43 of 248

1
!
SPIE DI FUNZIONAMENTO
41

Menu "SETUP"




)
Premere il tasto "SETUP"
per ac-
cedere al menu "SETUP"
, che per-
mette di scegliere una delle seguenti
funzioni:


- "Lingue",

- "Data e ora",

- "Display",

- "Parametri veicolo",

- "Unità",

- "Parametri sistema".



Lingue
Questo menu permette di scegliere
la lingua di visualizzazione: Deutsch,
English, Espanol, Français, Italiano,
Nederlands, Polski, Portugues, Türkçe* .


*
Secondo il Paese di destinazione.
Data e ora
Questo menu permette di impostare la
data e l'ora, il formato della data e il for-
mato dell'ora (vedere il capitolo "Audio
e telematica" o le istruzioni specifi che ri-
cevute con gli altri documenti di bordo).
Display
Questo menu permette di regolare la
luminosità del display, l'armonia dei co-
lori del display e il colore della mappa
(modo giorno/notte o automatico).

Parametri veicolo
Questo menu permette di attivare o di-
sattivare alcuni equipaggiamenti di gui-
da e di confort:


- tergicristallo abbinato alla retromar-
cia (vedi capitolo "Visibilità"),

- accensione temporizzata dei fari e
durata (vedi capitolo "Visibilità"),


Unità
Questo menu permette di scegliere le
unità: temperatura (°C o °F) e consumi
(km/l, l/100 o mpg).

Parametri sistema
Questo menu permette di ripristinare la
confi gurazione originale, di visualizzare
la versione del software e di attivare i
testi scorrevoli. Per ragioni di sicurezza, il guida-
tore deve tassativamente confi -
gurare il display multifunzione a
veicolo fermo.

Page 44 of 248

1SPIE DI FUNZIONAMENTO
42
COMPUTER DI BORDO


)
Premere il pulsante che si trova al-
l'estremità del comando del tergicri-
stallo
, per visualizzare uno dopo l'altro
i vari dati del computer di bordo.
I dati del computer di bordo sono i se-
guenti: Sistema che fornisce informazioni im-
mediate sul percorso effettuato (auto-
nomia, consumo...).


)
Premere per almeno due secondi il
comando per azzerare la distanza
percorsa, il consumo medio e la ve-
locità media.



Display monocromatico A


Azzeramento

Visualizzazione dei dati

- autonomia

- consumo istantaneo

- distanza percorsa

- consumo medio

- velocità media.
)
Alla successiva pressione, si torna
alla visualizzazione corrente.

Page 45 of 248

1SPIE DI FUNZIONAMENTO
43

Display a colori 16/9



- il menu delle informazio-
ni immediate, con:



l'autonomia,


il consumo immediato,


la distanza che rimane
da percorrere,


Azzeramento del percorso


Display monocromatico C



)
Premere il pulsante che si trova al-
l'estremità del comando del tergi-
cristallo
, per visualizzare uno dopo
l'altro i vari dati presenti sul compu-
ter di bordo:
Visualizzazione dei dati


)
Quando il percorso desiderato è vi-
sualizzato, premere il comando per
almeno due secondi.
- il menu del percorso "1"

con:



la distanza percorsa,


il consumo medio,


la velocità media,


per il primo percorso.

- il menu del percorso "2"

con:



la distanza percorsa,


il consumo medio,


la velocità media,


per il secondo percorso.
COMPUTER DI BORDO

Sistema che fornisce informazioni im-
mediate sul percorso effettuato (auto-
nomia, consumo, ecc.).
I percorsi "

1"
e "

2"
sono indipendenti e
di utilizzo identico.
Il percorso "1"
permette di effettuare,
ad esempio, dei calcoli giornalieri, ed il
percorso "2"
dei calcoli mensili.


)
Alla pressione successiva, si torna
alla schermata corrente.

Page 46 of 248

1
i
i
!
SPIE DI FUNZIONAMENTO
44

Distanza destinazione
(km o miglia)
È la distanza che rimane da per-
correre fi no alla destinazione fi -
nale. È calcolata in modo istantaneo dal
sistema di navigazione se è attivata la
guida imbarcata oppure è inserita dal-
l'utilizzatore.
Se la distanza non viene inserita, al po-
sto delle cifre vengono visualizzati dei
trattini.

Velocità media
(km/h o mph)
È la velocità media calcolata dal-
l'ultimo azzeramento del compu-
ter (con il contatto inserito).

Autonomia
(km o miglia)
Indica il numero di chilometri
che possono ancora essere
percorsi con il carburante che rimane
nel serbatoio, in funzione del consumo
medio degli ultimi chilometri percorsi.
Consumo istantaneo
(l/100km o km/l o mpg)
È la quantità media di carbu-
rante consumata negli ultimi
secondi.

Consumo medio
(l/100km o km/l o mpg)
È la quantità media di carbu-
rante consumata dall'ultimo
azzeramento del computer.

Distanza percorsa
(km o miglia)
Indica la distanza percorsa
dall'ultimo azzeramento del
computer.


Qualche definizione…

Quando l'autonomia è inferiore a 30 Km,
vengono visualizzati dei trattini. Dopo un
rabbocco di carburante di almeno 5 litri,
l'autonomia viene visualizzata appena
supera 100 Km.
Se durante la guida appaiono dei
trattini fi ssi al posto delle cifre, ri-
volgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualifi cato. Questa funzione viene visualizza-
ta solo a partire da 30 Km orari.
A volte questo numero aumenta
dopo un cambiamento di tipo di
guida o di strada, provocando una
notevole variazione del consumo
immediato.

Page 47 of 248

2CONFORT
45
VENTILAZIONE
Trattamento dell'aria

L'aria che entra può seguire vari percor-
si, a seconda dei comandi selezionati
dal guidatore:


- arrivo diretto nell'abitacolo (entrata
d'aria)

- passaggio in un circuito di riscalda-
mento (riscaldamento)

- passaggio in un circuito di refrigera-
zione (climatizzazione). Il comando di temperatura permette di
ottenere il livello di confort desiderato,
miscelando l'aria dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione d'aria per-
mette di diffondere l'aria nell'abitacolo
combinando più bocchette di aerazione.
Il comando del fl usso d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità del
ventilatore.

Entrata d'aria

L'aria all'interno dell'abitacolo è fi ltrata e
proviene dall'esterno, attraverso la boc-
chetta situata alla base del parabrezza,
o dall'interno, in ricircolo d'aria.


Frontalino di comando

I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sul frontalino A
della console
centrale. A seconda del modello, le fun-
zioni presentate sono:


- livello di confort desiderato,

- fl usso d'aria,

- ripartizione d'aria,

- sbrinamento e disappannamento,

- comandi manuali o automatici della
climatizzazione.



Diffusione d'aria



1.
Diffusori di sbrinamento o di disap-
pannamento del parabrezza.

2.
Diffusori di sbrinamento o di disappan-
namento dei vetri laterali anteriori.

3.
Aeratori laterali chiudibili ed orientabili.

4.
Aeratori centrali chiudibili ed orien-
tabili.

5.
Uscita d'aria verso il basso per i
passeggeri anteriori.

6.
Uscita d'aria verso il basso per i
passeggeri posteriori.

Page 48 of 248

2
i
CONFORT
46

La condensa creata dalla climatiz-
zazione provoca un gocciolamento
d'acqua sotto al veicolo in sosta.
CONSIGLI PER LA VENTILAZIONE E LA CLIMATIZZAZIONE

Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente effi caci, rispettare le
seguenti regole d'uso e di manutenzione:


)
Per ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette
d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le
uscite d'aria e la griglia d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.

)
Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a
regolare il sistema di climatizzazione automatica.

)
Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una
o due volte al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento.

)
Verifi care lo stato del fi ltro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli
elementi fi ltranti (vedi capitolo "Verifi che").
Raccomandiamo di scegliere un fi ltro abitacolo combinato. Grazie al suo
additivo attivo specifi co, contribuisce a purifi care l'aria respirata dagli
occupanti e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei
cattivi odori e dei depositi grassi).

)
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si
raccomanda anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto
di uso e manutenzione.

)
Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura
elevata, l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa
potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di traino.

Se dopo una sosta prolungata al sole, la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni istanti.
Posizionare il comando del fl usso d'aria ad un livello suffi ciente per garantire
un corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non contiene cloro e non presenta pericoli per
lo strato d'ozono.

Page 49 of 248

2CONFORT
47
RISCALDAMENTO/VENTILAZIONE

Frontalino con comandi manuali

Frontalino con comandi elettrici CLIMATIZZAZIONE MANUALE

Frontalino con comandi manuali

Frontalino con comandi elettrici

Page 50 of 248

2
i
CONFORT
48

2. Regolazione del fl usso d'aria


)
Dalla posizione 1
alla posi-
zione 4
, ruotare la manopo-
la fi no ad ottenere un fl usso
d'aria suffi ciente per garan-
tire il confort. Parabrezza, vetri laterali e piedi
dei passeggeri.
Piedi dei passeggeri (aeratori
chiusi).
Aeratori centrali e laterali.

)
Ruotare la manopola dal
blu (freddo) al rosso (caldo)
per modulare la temperatu-
ra a piacere.
Parabrezza e vetri laterali.

1. Regolazione della temperatura
La distribuzione d'aria può
essere modulata mettendo la
manopola su una posizione
intermedia, contrassegnata
da un punto "●".

RISCALDAMENTO/
VENTILAZIONE E ARIA
CLIMATIZZATA MANUALE
I sistemi di riscaldamento/ventilazione
o climatizzazione possono funzionare
solo con il motore avviato.
Frontalino con comandi manuali

4. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
L'entrata d'aria esterna permette di evi-
tare l'appannamento del parabrezza e
dei vetri laterali.
Il ricircolo d'aria interna permette di iso-
lare l'abitacolo dagli odori e dai fumi
esterni.
Appena è possibile, tornare sulla posi-
zione entrata d'aria esterna per evitare i
rischi di degrado della qualità dell'aria e
l'appannamento.
Frontalino con comandi elettrici


Sbrinamento - Disappannamento

Per sbrinare o disappannare veloce-
mente il parabrezza e i vetri laterali:


)

portare il comando d'entrata d'aria 4

sulla posizione "Entrata d'aria esterna",

)
portare la manopola di distribuzione
d'aria 3
sulla posizione "Parabrezza",

)
portare le manopole di temperatura
1
e di fl usso d'aria 2
sulla posizione
massima,

)
chiudere gli aeratori centrali,

)
avviare la climatizzazione premendo
il tasto "A/C"
.
)
Se si porta il comando del fl us-
so d'aria sulla posizione 0
(di-
sattivazione del sistema), il
confort termico non è più gesti-
to. Rimane tuttavia percepibile
un leggero fl usso d'aria, dovuto
allo spostamento del veicolo.



3. Regolazione della distribuzione d'aria



)
Spostare il comando manuale verso
destra per essere in posizione "Ri-
circolo d'aria interna".

)
Spostare il comando manuale ver-
so sinistra per tornare alla posizione
"Entrata d'aria esterna".



)
Premere il tasto per far ri-
circolare l'aria interna. Si
accende la relativa spia.

)
Premere di nuovo il tasto per per-
mettere l'entrata d'aria esterna. Si
accende la relativa spia.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 250 next >