PEUGEOT 207 2011 Manuale duso (in Italian)

Page 51 of 248

2
i
49

5. Attivazione/Disattivazione della
climatizzazione
La climatizzazione è prevista
per funzionare effi cacemente
in qualsiasi stagione, con i ve-
tri chiusi. Il tasto di comando si trova sul
frontalino del sistema di riscal-
damento o di climatizzazione. SBRINAMENTO -
DISAPPANNAMENTO DEL LUNOTTO

)
Spegnere lo sbrinamento del
lunotto posteriore e dei retro-
visori esterni non appena lo si
ritiene necessario, in quanto
un basso consumo di corrente
permette di ridurre il consumo
di carburante.

Se il motore viene spento prima
della disattivazione automatica
dello sbrinamento, quest'ultimo ri-
prende al successivo avviamento
del motore.

Attivazione

Lo sbrinamento - disappannamento del
lunotto può essere attivato solo a motore
avviato.


)
Premere questo tasto per sbrinare il
lunotto e, secondo la versione, i re-
trovisori esterni. La spia associata al
tasto si accende.



Disattivazione

Lo sbrinamento si spegne automatica-
mente per evitare un eccessivo consu-
mo di corrente.


)
È possibile interrompere il funzio-
namento dello sbrinamento prima
della sua disattivazione automatica
premendo di nuovo il tasto. La spia
associata al tasto si spegne. Permette:


- d'estate, di abbassare la temperatura,

- d'inverno, quando si è al di sotto
di 0 °C, di aumentare l'effi cacia del
disappannamento.


Attivazione


)
Premere il tasto "A/C"
, si accende
la relativa spia.

La climatizzazione non funziona
quando la manopola di regolazione
del fl usso d'aria 2 è in posizione "0".



Disattivazione


)
Premere di nuovo il tasto "A/C"
, si
accende la relativa spia.

Page 52 of 248

2
i
i
CONFORT
50
Quando il motore è freddo, per evitare
un'eccessiva diffusione di aria fredda,
il fl usso d'aria raggiungerà il suo livello
ottimale solo progressivamente.
In condizioni di tempo freddo, privi-
legia la diffusione d'aria calda uni-
camente verso il parabrezza, i vetri
laterali e verso i piedi dei passeggeri.

Quando si entra nel veicolo, se la
temperatura all'interno è molto più
fredda o più calda della temperatu-
ra di confort, non è necessario mo-
difi care la temperatura visualizzata
per raggiungere il confort desidera-
to. Il sistema compensa lo scarto di
temperatura automaticamente e il
più velocemente possibile.

Il climatizzatore può funzionare solo con
il motore avviato.
Il guidatore e il passeggero
anteriore possono regolare la
temperatura desiderata sepa-
ratamente.

)

Ruotare la manopola 2
o 3
verso sini-
stra per ridurre il valore o verso destra
per aumentarlo.
Una regolazione su un valore di circa 21
permette di ottenere un confort ottimale.
Tuttavia, a seconda delle necessità, è fre-
quente la regolazione su valori da 18 a 24.
Si raccomanda inoltre di evitare una dif-
ferenza di regolazione tra il lato sinistro e
quello destro superiore a 3.

4. Programma automatico visibilità
Il programma automatico con-
fort può rivelarsi insuffi ciente
per disappannare o sbrinare
velocemente il parabrezza e i
vetri laterali (umidità, passeg-
geri numerosi, brina, ecc.).


)
Selezionare il programma automatico
visibilità.
Il sistema gestisce automaticamente
l'aria condizionata, il fl usso d'aria, l'en-
trata d'aria e distribuisce la ventilazione
in modo ottimale verso il parabrezza e i
vetri laterali.

Funzionamento automatico



)
Premere il tasto "AUTO"
.
Appare il simbolo "AUTO"
.

2. Regolazione lato guidatore
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA

Si raccomanda di utilizzare questa mo-
dalità, che regola automaticamente e
in modo ottimizzato tutte le funzioni,
la temperatura nell'abitacolo, il fl usso
d'aria, la distribuzione d'aria e il ricircolo
d'aria, in base al valore di confort sele-
zionato.
Questo sistema è previsto per funzionare
in modo effi cace in qualsiasi stagione, con
i vetri chiusi. Il valore indicato sul display corrisponde
ad un livello di confort e non ad una tem-
peratura in gradi Celsius o Fahrenheit.
1. Programma automatico confort

3. Regolazione lato passeggero

Page 53 of 248

2
i
!
!
CONFORT
51


)
Per interromperlo, premere di nuo-
vo il tasto "visibilità"
o "AUTO"
, la
spia del tasto si spegne e appare la
scritta "AUTO"
.




)
Premere questo tasto per
interrompere l'aria condi-
zionata.

6. Regolazione della distribuzione d'aria



)
Premere più volte questo
tasto per orientare alterna-
tivamente l'aria verso:

7. Regolazione del fl usso d'aria


)
Premere il tasto "elica pic-
cola"
per diminuire il fl usso
d'aria.

8. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria


Disattivazione del sistema



)
Premere il tasto "elica piccola"
fi no
alla scomparsa del simbolo dell'elica.
Questa azione disattiva tutte le funzioni
del sistema di climatizzazione.
Il confort termico non è più gestito. Ri-
mane tuttavia percepibile un leggero
fl usso d'aria, provocato dal movimento
del veicolo.


)
Premere di nuovo il tasto "elica
grande"
o "AUTO"
per riattivare il
sistema con i valori selezionati pri-
ma della disattivazione.


)
Premere questo tasto per
far ricircolare l'aria. Viene
visualizzato il simbolo del
ricircolo d'aria.
5. Attivazione/Disattivazione
dell'aria condizionata
Evitare di guidare troppo a lungo
con la climatizzazione disattivata. Evitare il funzionamento prolun-
gato del ricircolo d'aria interna
(rischio di appannamento e di de-
grado della qualità d'aria).


- il parabrezza, i vetri laterali e i piedi
dei passeggeri,

- il parabrezza e i vetri laterali (disap-
pannamento o sbrinamento),

- gli aeratori centrali e laterali,

- gli aeratori centrali, gli aeratori late-
rali e i piedi dei passeggeri,

- i piedi dei passeggeri.



)
Premere il tasto "elica
grande"
per aumentare il
fl usso d'aria.
Il simbolo del fl usso d'aria, l'elica, si
riempie progressivamente in funzione
del valore richiesto. Il ricircolo d'aria permette di isolare l'abi-
tacolo dagli odori e dai fumi esterni.


)
Appena è possibile, premere di nuovo
questo tasto per consentire l'entrata
d'aria esterna ed evitare l'appanna-
mento.
Per rinfrescare o scaldare al mas-
simo l'abitacolo, è possibile supe-
rare il valore minimo 14 o il valore
massimo 28.


)
Ruotare la manopola 2
o 3
ver-
so sinistra fi no a quando appa-
re "LO"
o verso destra fi no a
quando appare "HI"
.


Regolazioni manuali

È possibile effettuare scelte diverse da
quelle proposte dal sistema, modifi can-
do una regolazione. Le altre funzioni
continueranno ad essere gestite auto-
maticamente.



)
Premere il tasto "AUTO"
per torna-
re al funzionamento completamente
automatico.
La disattivazione può generare dei di-
sagi (umidità, appannamento).


)
Una nuova pressione del tasto ga-
rantisce il ritorno al funzionamento
automatico della climatizzazione.
Appare il simbolo " A/C
".

Page 54 of 248

2
52
SEDILI ANTERIORI
Sedile composto da un cuscino, uno
schienale e un appoggiatesta regolabi-
li per adattare la propria posizione alle
migliori condizioni di guida e di confort.

1. Regolazione longitudinale


)
Solleare il comando e far scorrere il
sedile in avanti o indietro.

2. Regolazione in altezza del sedile
del guidatore o del passeggero


)
Tirare il comando verso l'alto o spin-
gerlo verso il basso fi no ad ottenere
la posizione desiderata.

3. Regolazione dell'inclinazione
dello schienale


)
Spingere il comando verso la parte
posteriore.

Page 55 of 248

2
!
!
53
Evitare che il piede del passeggero o
un oggetto impediscano alla guida di
scorrimento del sedile di tornare alla
posizione iniziale; il ritorno in questa
posizione è indispensabile per il bloc-
caggio longitudinale.
Prestare attenzione a non bloccare la
cintura di sicurezza per non intralciare
il passaggio dei passeggeri posteriori.


4. Accesso ai sedili posteriori
(3 porte)


)
Tirare il comando per ribaltare lo
schienale e far avanzare il sedile.
Quando si riposiziona il sedile, que-
sto torna alla posizione iniziale.
5. Regolazione in altezza
dell'appoggiatesta


)
Per farlo risalire, tirarlo verso l'alto.

)
Per rimuoverlo, premere il comando A

e tirarlo verso l'alto.

)
Per ricollocarlo, inserire le aste del-
l'appoggiatesta nei fori rimanendo
allineati allo schienale.

)
Per abbassarlo, premere contempo-
raneamente il comando A
e l'appog-
giatesta. L'appoggiatesta è dotato di un si-
stema che ne impedisce la discesa;
si tratta di un dispositivo di sicurez-
za in caso di urto.

La regolazione è corretta quando
il bordo superiore dell'appoggia-
testa è alla stessa altezza della
parte superiore della testa.
Non guidare mai senza appoggia-
testa; per ragioni di sicurezza gli
appoggiatesta devono essere col-
locati e correttamente regolati.

Page 56 of 248

2
!
i
CONFORT
54
SEDILI POSTERIORI
Sedili a panchetta ribaltabili nella parte
sinistra (2/3) o destra (1/3) per modulare
lo spazio di carico del bagagliaio.

Non circolare mai con gli appoggia-
testa smontati; questi devono sem-
pre essere collocati e correttamente
regolati.
Gli appoggiatesta non sono intercam-
biabili, rispettare quindi la loro posizio-
ne originale quando si ricol-locano.


Appoggiatesta posteriori

Hanno una posizione alta (confort) e una
posizione bassa (visibilità posteriore).
L'ordine di attivazione del riscal-
damento del o dei sedili rimane
memorizzato per due minuti dopo
l'interruzione del contatto.

7. Comando dei sedili riscaldati
Con il motore avviato, i sedili anteriori pos-
sono essere riscaldati separatamente.


)
Utilizzare la manopola di regolazio-
ne, posta sul lato di ognuno dei sedili
anteriori, per accendere e scegliere il
livello di riscaldamento desiderato:

0
: Arresto.

1
: Lieve.

2
: Medio.

3
: Forte.
Sono inoltre smontabili; per rimuoverli:


)
tirarli verso l'alto, fi no all'arresto

)
poi premere il comando.
6. Appoggiagomiti (tranne 3 porte)
Possono essere ripiegati o rimossi.


)
Per rimuoverlo, premere il pulsante
che si trova tra l'appoggiagomito e il
lato del sedile e tirarlo.

Page 57 of 248

2
!
i
CONFORT
55

Ribaltamento del sedile (Berlina)

Per ribaltare un sedile posteriore sen-
za danneggiarlo, iniziare sempre dalla
base, mai dallo schienale
:


)
se necessario, fare avanzare il sedile
anteriore,

)
sollevare la parte anteriore della
base 1
,

)
ribaltare la base 1
contro il sedile
anteriore,

)
verifi care il corretto posizionamento
della cintura sul lato dello schienale,

Riposizionamento del sedile
(Berlina)
Quando si ricolloca il sedile posteriore:


)
raddrizzare lo schienale 3
e bloccarlo,

)
riposizionare la base 1
.
)
tirare verso l'alto il comando 2
per
sbloccare lo schienale 3
,

)
mettere gli appoggiatesta in posizione
bassa o toglierli se necessario,

)
ribaltare lo schienale 3
.
Quando si ricolloca il sedile poste-
riore, prestare attenzione a non
bloccare le cinture di sicurezza. La base 1
può essere rimossa per
aumentare il volume di carico.
Premere i fi ssaggi della base del
sedile per sganciarli.

Page 58 of 248

2
!
i
CONFORT
56









Ribaltamento del sedile (SW)

Questa manipolazione è realizzabile
dai sedili anteriori o dal lunotto poste-
riore apribile.
Per ribaltare un sedile posteriore senza
danneggiarlo:


)
se necessario, far avanzare il sedile
anteriore

)
mettere gli appoggiatesta in posizione
bassa Ve r ifi care che non vi siano ogget-
ti che intralciano lo spostamento
della panchetta di sedili, sia sotto
che sopra.

Riposizionamento del sedile (SW)

Ripegando lo schienale sulla
base, si dispone di un piano di ca-
rico piatto.

)
tirare in avanti il comando 1
per
sbloccare lo schienale 2
che si ripie-
ga facilmente sulla base 3
.


)
Quando si ricolloca il sedile poste-
riore, raddrizzare lo schienale 2
e
bloccarlo.

)
Verifi care che la spia rossa, situata
a livello del comando 1
, non sia più
visibile.

Page 59 of 248

2
!
i
CONFORT
57
RETROVISORI

Retrovisori esterni

Specchietto regolabile che permette la
visione posteriore laterale necessaria
per le situazioni di sorpasso o di par-
cheggio.
Chiusura


)
dall'esterno; bloccare il veicolo con
il telecomando o con la chiave.

)
dall'interno; con il contatto inserito,
tirare il comando A
all'indietro.



Modello manuale


Regolazione


)
Spostare la leva nelle quattro dire-
zioni per orientare correttamente lo
specchietto del retrovisore.

La chiusura e l'apertura dei retro-
visori esterni possono essere di-
sattivate dalla rete PEUGEOT o
da unriparatore qualifi cato.
Chiusura


)
Quando il veicolo è parcheggiato,
ripiegare manualmente il retrovisore
per proteggerlo.


Apertura


)
Prima di avviare il veicolo, aprire il
retrovisore.




Modello elettrico


Regolazione


)
Spostare il comando A
a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.

)
Premere il comando B
nelle quattro di-
rezioni per effettuare la regolazione.

)
Riposizionare il comando A
sulla
posizione centrale.

Apertura


)
dall'esterno; sbloccare il veicolo con
il telecomando o con la chiave.

)
dall'interno; con il contatto inserito,
tirare il comando A
all'indietro.
Gli oggetti osservati sono in realtà
più vicini di quanto sembrano.
Occorre tenerne conto per valu-
tare correttamente la distanza dei
veicoli che sopraggiungono.

Page 60 of 248

2
i
!
CONFORT
58





Retrovisore interno

Specchio regolabile che consente la vi-
sione posteriore centrale.
È dotato di un dispositivo antiabbaglia-
mento che oscura lo specchio del retro-
visore: ciò permette di ridurre il disturbo
provocato al guidatore dal fascio di luce
dei veicoli che sopraggiungono o dal
sole.

Regolazione


)
Regolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posi-
zione "giorno".







Modello giorno/notte automatico
Grazie ad un captatore, che misura la
luce proveniente da dietro al veicolo, que-
sto sistema assicura automaticamente e
progressivamente il passaggio dalla mo-
dalità giorno alla modalità notte.

Modello giorno/notte manuale

Posizione giorno/notte


)
Tirare la leva per passare in posizio-
ne antiabbagliamento "notte".

)
Spingere la leva per passare alla
posizione normale "giorno".


Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, lo specchio si
schiarisce automaticamente all'in-
serimento della retromarcia.

Per ragioni di sicurezza, i retroviso-
ri devono essere regolati per dimi-
nuire "l'angolo morto".

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 250 next >