Peugeot 207 CC 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 41 of 206

CONFORT
43
VENTILAZIONE Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percor-
si, a seconda dei comandi selezionati
dal guidatore:
- arrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria)
- passaggio in un circuito di riscalda- mento (riscaldamento)
- passaggio in un circuito di refrigera- zione (climatizzazione). Il comando di temperatura permette di
ottenere il livello di confort desiderato,
miscelando l'aria dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione d'aria per-
mette di diffondere l'aria nell'abitacolo
combinando più bocchette di aerazione.
Il comando del fl usso d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità del
ventilatore.
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è fi ltrata e
proviene dall'esterno, attraverso la boc-
chetta situata alla base del parabrezza,
o dall'interno, in ricircolo d'aria. Frontalino di comando
I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sul frontalino
A della console
centrale. A seconda del modello, le fun-
zioni presentate sono:
- livello di confort desiderato,
- fl usso d'aria,
- ripartizione d'aria,
- sbrinamento e disappannamento,
- comandi manuali o automatici della climatizzazione.
Diffusione d'aria

1. Diffusori di sbrinamento o di disap-
pannamento del parabrezza.

2. Diffusori di sbrinamento o di disap-
pannamento dei vetri laterali ante-
riori.

3. Aeratori laterali chiudibili ed orientabili.

4. Aeratori centrali chiudibili ed orien-
tabili.

5. Uscita d'aria verso il basso per i
passeggeri anteriori.

6. Uscita d'aria verso il basso per i
passeggeri posteriori.

Page 42 of 206

i
CONFORT
44
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pe-
ricoli per lo strato d'ozono. Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente effi caci, rispettare le
seguenti regole d'uso e di manutenzione:

 Per ottenere una distribuzione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette
d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gl i aeratori, le
uscite d'aria e l'estrazione d'aria situata nel bagagliaio.

 Non coprire il sensore di soleggiamento situato sul cruscotto, serve a re-
golare il sistema di climatizzazione.

 Far funzionare il sistema di climatizzazione per 5 - 10 minuti, una o due
volte al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzioname nto.

 Verifi care lo stato del fi ltro dell'abitacolo e far sostit uire periodicamente gli
elementi fi ltranti (vedi capitolo "Verifi che").

 Si raccomanda di scegliere un fi ltro abitacolo combinato. Grazi e al suo
additivo attivo specifi co, contribuisce a purifi care l'aria respira ta dagli oc-
cupanti ed a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sint omi allergici, dei
cattivi odori e dei depositi di grasso).

 Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizza zione, si
raccomanda di farlo controllare secondo le prescrizioni del librett o di ma-
nutenzione.


Se il sistema non produce aria fredda, spegnerlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Nella confi gurazione "cabriolet", le performance del sistema di climatizzazio-
ne possono essere minori. Tuttavia, l'installazione di un fran givento (wind-
stop) migliora il confort.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura
elevata, l'interruzione della climatizzazione permette di recupe rare una certa
potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di tra ino.
Se dopo una sosta prolungata al sole la temperatura interna resta molto ele-
vata, arieggiare l'abitacolo per alcuni istanti.
Posizionare il comando del fl usso d'aria ad un livello suffi ci ente per garantire
un buon ricambio d'aria nell'abitacolo.
È normale che la condensa creata dalla climatizzazione provochi la formazio-
ne di una pozzanghera sotto al veicolo in sosta.

Page 43 of 206

CONFORT
45
RISCALDAMENTO/VENTILAZIONE
Frontalino con comandi manuali
Frontalino con comandi elettrici
CLIMATIZZAZIONE MANUALE
Frontalino con comandi manuali
Frontalino con comandi elettrici

Page 44 of 206

i
CONFORT
46
2. Regolazione del fl usso d'aria
 Dalla posizione 1 alla posi-
zione 4 , ruotare la manopo-
la fi no ad ottenere un fl usso
d'aria suffi ciente per garan-
tire il confort. Parabrezza, vetri laterali e
piedi dei passeggeri.
Piedi dei passeggeri (aeratori
chiusi).
Aeratori centrali e laterali.

 Ruotare la manopola dal
blu (freddo) al rosso (caldo)
per modulare la temperatu-
ra a piacere. Parabrezza e vetri laterali.
1. Regolazione della temperatura
La distribuzione d'aria può
essere modulata mettendo la
manopola su una posizione
intermedia, contrassegnata
da un punto "

Page 45 of 206

CONFORT
45
RISCALDAMENTO/VENTILAZIONE
Frontalino con comandi manuali
Frontalino con comandi elettrici
CLIMATIZZAZIONE MANUALE
Frontalino con comandi manuali
Frontalino con comandi elettrici

Page 46 of 206

i
CONFORT
46
2. Regolazione del fl usso d'aria
 Dalla posizione 1 alla posi-
zione 4 , ruotare la manopo-
la fi no ad ottenere un fl usso
d'aria suffi ciente per garan-
tire il confort. Parabrezza, vetri laterali e
piedi dei passeggeri.
Piedi dei passeggeri (aeratori
chiusi).
Aeratori centrali e laterali.

 Ruotare la manopola dal
blu (freddo) al rosso (caldo)
per modulare la temperatu-
ra a piacere. Parabrezza e vetri laterali.
1. Regolazione della temperatura
La distribuzione d'aria può
essere modulata mettendo la
manopola su una posizione
intermedia, contrassegnata
da un punto "

Page 47 of 206

i
CONFORT
47
5. Attivazione/Disattivazione della climatizzazione
La climatizzazione è prevista
per funzionare effi cacemente
in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi. Il tasto di comando si trova sul
pannello del sistema di riscal-
damento o di climatizzazione. SBRINAMENTO DEL LUNOTTO
POSTERIORE
 Spegnere lo sbrinamento del
lunotto posteriore e dei retro-
visori esterni non appena lo si
ritiene necessario, in quanto
un basso consumo di corrente
permette di ridurre il consumo
di carburante.
Se il motore viene spento prima della
disattivazione automatica dello sbrina-
mento, quest'ultimo riprende non appena
si avvia nuovamente il motore.
Lo sbrinamento viene disattivato
quando il tetto a scomparsa è ripo-
sto nel bagagliaio.
Attivazione
Lo sbrinamento del lunotto posteriore
può essere attivato solo quando il mo-
tore è avviato.

 Premere questo tasto per sbrinare
il lunotto posteriore e i retrovisori
esterni. La spia associata al tasto si
accende.
Disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automatica-
mente per evitare un eccessivo consu-
mo di corrente.

 È possibile interrompere il funzio-
namento dello sbrinamento prima
della sua disattivazione automatica
premendo di nuovo il tasto. La spia
associata al tasto si spegne.
Permette:
- d'estate, di abbassare la temperatura,
- d'inverno, quando si è al di sotto di
0 °C, di aumentare l'effi cacia del di-
sappannamento.
Attivazione

 Premere il tasto "A/C" , si accende
la relativa spia.

La climatizzazione non funziona
quando la manopola di regolazione
del fl usso d'aria 2 è in posizione "0".
Disattivazione

 Premere di nuovo il tasto "A/C" , si
accende la relativa spia.

Page 48 of 206

i
CONFORT
47
5. Attivazione/Disattivazione della climatizzazione
La climatizzazione è prevista
per funzionare effi cacemente
in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi. Il tasto di comando si trova sul
pannello del sistema di riscal-
damento o di climatizzazione. SBRINAMENTO DEL LUNOTTO
POSTERIORE
 Spegnere lo sbrinamento del
lunotto posteriore e dei retro-
visori esterni non appena lo si
ritiene necessario, in quanto
un basso consumo di corrente
permette di ridurre il consumo
di carburante.
Se il motore viene spento prima della
disattivazione automatica dello sbrina-
mento, quest'ultimo riprende non appena
si avvia nuovamente il motore.
Lo sbrinamento viene disattivato
quando il tetto a scomparsa è ripo-
sto nel bagagliaio.
Attivazione
Lo sbrinamento del lunotto posteriore
può essere attivato solo quando il mo-
tore è avviato.

 Premere questo tasto per sbrinare
il lunotto posteriore e i retrovisori
esterni. La spia associata al tasto si
accende.
Disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automatica-
mente per evitare un eccessivo consu-
mo di corrente.

 È possibile interrompere il funzio-
namento dello sbrinamento prima
della sua disattivazione automatica
premendo di nuovo il tasto. La spia
associata al tasto si spegne.
Permette:
- d'estate, di abbassare la temperatura,
- d'inverno, quando si è al di sotto di
0 °C, di aumentare l'effi cacia del di-
sappannamento.
Attivazione

 Premere il tasto "A/C" , si accende
la relativa spia.

La climatizzazione non funziona
quando la manopola di regolazione
del fl usso d'aria 2 è in posizione "0".
Disattivazione

 Premere di nuovo il tasto "A/C" , si
accende la relativa spia.

Page 49 of 206

i
i
CONFORT
48
Quando il motore è freddo, per evitare
un'eccessiva diffusione di aria fredda,
il fl usso d'aria raggiungerà il suo livello
ottimale solo progressivamente.
In condizioni di tempo freddo, privilegia
la diffusione d'aria calda unicamente
verso il parabrezza, i vetri laterali e
verso i piedi dei passeggeri.
Quando si entra nel veicolo, se la
temperatura all'interno è molto più
fredda o più calda della temperatu-
ra di confort, non è necessario mo-
difi care la temperatura visualizzata
per raggiungere il confort desidera-
to. Il sistema compensa lo scarto di
temperatura automaticamente e il
più velocemente possibile.
Il climatizzatore può funzionare solo
con il motore avviato.
Il guidatore e il passeggero
anteriore possono regolare la
temperatura desiderata sepa-
ratamente.
 Ruotare la manopola 2 o 3 verso
sinistra per ridurre il valore o verso
destra per aumentarlo.
Una regolazione su un valore di circa 21
permette di ottenere un confort ottimale.
Tuttavia, a seconda delle necessità, è fre-
quente la regolazione su valori da 18 a 24.
Si raccomanda inoltre di evitare una dif-
ferenza di regolazione tra il lato sinistro
e quello destro superiore a 3.
4. Programma automatico visibilità Il programma automatico con-
fort può rivelarsi insuffi ciente
per disappannare o sbrinare
velocemente il parabrezza e i
vetri laterali (umidità, passeg-
geri numerosi, brina, ecc.).

 Selezionare il programma automati-
co visibilità.
Il sistema gestisce automaticamente
l'aria condizionata, il fl usso d'aria, l'en-
trata d'aria e distribuisce la ventilazione
in modo ottimale verso il parabrezza e i
vetri laterali.
Funzionamento automatico

 Premere il tasto "AUTO" .
Appare il simbolo "AUTO" .
2. Regolazione lato guidatore
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA
Si raccomanda di utilizzare questa mo-
dalità, che regola automaticamente e
in modo ottimizzato tutte le funzioni,
la temperatura nell'abitacolo, il fl usso
d'aria, la distribuzione d'aria e il ricircolo
d'aria, in base al valore di confort sele-
zionato.
Questo sistema è previsto per funziona-
re in modo effi cace in qualsiasi stagio-
ne, con i vetri chiusi. Il valore indicato sul display corrisponde
ad un livello di confort e non ad una tem-
peratura in gradi Celsius o Fahrenheit.
1. Programma automatico confort
3. Regolazione lato passeggero

Page 50 of 206

!
!
i
CONFORT
49

 Per interromperlo, premere di nuo-
vo il tasto "visibilità" o "AUTO" , la
spia del tasto si spegne e appare la
scritta "AUTO" .

 Premere questo tasto per
interrompere l'aria condi-
zionata. 6. Regolazione della distribuzione d'aria

 Premere più volte questo
tasto per orientare alterna-
tivamente l'aria verso:
7. Regolazione del fl usso d'aria
 Premere il tasto "elica pic-
cola" per diminuire il fl usso
d'aria.
8. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria Disattivazione del sistema

 Premere il tasto "elica piccola" fi no
alla scomparsa del simbolo dell'elica.
Questa azione disattiva tutte le funzioni
del sistema di climatizzazione.
Il confort termico non è più gestito.
Rimane tuttavia percepibile un leggero
fl usso d'aria, provocato dal movimento
del veicolo.

 Premere di nuovo il tasto "elica
grande" o "AUTO" per riattivare il
sistema con i valori selezionati pri-
ma della disattivazione.

 Premere questo tasto per
far ricircolare l'aria. Viene
visualizzato il simbolo del
ricircolo d'aria.
5. Attivazione/Disattivazione dell'aria
condizionata
Evitare di guidare troppo a lungo
con la climatizzazione disattivata.
Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria interna (rischio di
appannamento e di degrado della
qualità d'aria).
- il parabrezza, i vetri laterali e i pie-
di dei passeggeri,
- il parabrezza e i vetri laterali (disappannamento o sbrinamento),
- gli aeratori centrali e laterali,
- gli aeratori centrali, gli aeratori la- terali e i piedi dei passeggeri,
- i piedi dei passeggeri.

 Premere il tasto "elica
grande" per aumentare il
fl usso d'aria.
Il simbolo del fl usso d'aria, l'elica, si
riempie progressivamente in funzione
del valore richiesto. Il ricircolo d'aria permette di isolare l'abi-
tacolo dagli odori e dai fumi esterni.

 Appena è possibile, premere di nuovo
questo tasto per consentire l'entrata
d'aria esterna ed evitare l'appanna-
mento.
Per rinfrescare o scaldare al mas-
simo l'abitacolo, è possibile supe-
rare il valore minimo 14 o il valore
massimo 28.

 Ruotare la manopola 2 o 3 ver-
so sinistra fi no a quando appa-
re "LO" o verso destra fi no a
quando appare "HI" .
Regolazioni manuali
È possibile effettuare scelte diverse da
quelle proposte dal sistema, modifi can-
do una regolazione. Le altre funzioni
continueranno ad essere gestite auto-
maticamente.

 Premere il tasto "AUTO" per torna-
re al funzionamento completamente
automatico.
La disattivazione può generare dei di-
sagi (umidità, appannamento).

 Una nuova pressione del tasto ga-
rantisce il ritorno al funzionamento
automatico della climatizzazione.
Appare il simbolo " A/C ".

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 210 next >