CONFORT
50
SEDILI ANTERIORI
Sedile composto da un cuscino, uno
schienale e un appoggiatesta regolabi-
li per adattare la propria posizione alle
migliori condizioni di guida e di confort.
1. Regolazione longitudinale
Alzare il comando e far scorrere il
sedile in avanti o indietro. 2. Regolazione in altezza del sedile
del guidatore o del passeggero
T i r a r e i l c o m a n d o v e r s o l ' a l t o o s p i n -
g e r l o v e r s o i l b a s s o fi n o a d o t t e n e r e
la posizione desiderata. 3. Regolazione dell'inclinazione
dello schienale
Premere il comando verso la parte
posteriore.
!
!
CONFORT
51
Evitare che una persona o un og-
getto impedisca alla guida di scor-
rimento del sedile di tornare alla
posizione iniziale; il ritorno in que-
sta posizione è indispensabile per
il bloccaggio longitudinale.
4. Accesso ai sedili posteriori
T i r a r e i l c o m a n d o p e r r i b a l t a r e l o
schienale e far avanzare il sedile.
Quando si ricolloca il sedile, questo torna alla posizione iniziale. 5. Regolazione in altezza
dell'appoggiatesta
Per farlo risalire, tirarlo verso l'alto.
Per rimuoverlo, premere il comando A
e tirarlo verso l'alto
Per ricollocarlo, inserire le aste del-
l'appoggiatesta nei fori rimanendo
allineati allo schienale.
Per abbassarlo, premere contempo-
raneamente il comando A e sull'ap-
poggiatesta. La struttura dell'appoggiatesta è
dotata di un sistema che ne im-
pedisce la discesa; si tratta di un
dispositivo di sicurezza in caso di
urto.
L a r e g o l a z i o n e è c o r r e t t a q u a n d o
il bordo superiore dell'appoggia-
t e s t a è a l l a s t e s s a a l t e z z a d e l l a
parte superiore della testa.
Non guidare mai senza gli appog-
giatesta, che devono essere collo-
cati e correttamente regolati.