Peugeot 208 2012 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 101 of 328

99
4
Guida





Limitatore di velocità


Sistema che impedisce di superare la velocità
del veicolo programmata dal guidatore.
Quando si raggiunge la velocità limite, la
pressione del pedale dell'acceleratore nonproduce alcun effetto.
L'attivazionedel limitatore è manuale: lavelocità programmata deve essere di almeno 30 km/h.

Il limitatore si disattivaazionando manualmente il comando.
Premendo con
forza il pedale dell'acceleratore, è possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è sufficiente scendere ad una velocità inferiore aquella programmata.


Il limitatore non può in alcun caso sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né la vigilanza o il senso diresponsabilità del guidatore.
I comandi di questo sistema sono ra
ggruppati sul comando A.1. Ghiera di selezione della modalità limitatore.2.
Ta sto di riduzione del valore. 3.
Ta sto di aumento del valore.
4. Tasto di attivazione / disattivazione dellalimitazione.
Comandi sotto al volante

Le informazioni programmate sono raggruppate sul display del quadro strumenti.
5. Indicazione di attivazione / disattivazione della limitazione.
6. Indicazione di selezione della modalità
limitatore.
7. Valore della velocità programmata. 8. Selezione di una velocità memorizzata.
(vedere paragrafo "Memorizzazione delle
velocità")

Visualizzazioni sul quadro strumenti

Il valore di velocità programmato rimanememorizzato all'interruzione del contatto.

Page 102 of 328

100
Guida
) Portare la ghiera 1sulla posizione"LIMIT": la modalità limitatore è selezionata ma non ancora attiva(PAUSE).
Non è necessario attivare il limitatore per
re
golare la velocità.
Programmazione
La pressione del pedale dell'acceleratore consente di superare la
velocità programmata solo premendo con forza fino a superare il punto di resistenza.Il limitatore verrà quindi momentaneamente disattivato e la velocitàprogrammata continuerà ad essere visualizzata e a lampeggiare.
Il ritorno alla velocità programmata, tramite decelerazione volontaria o non del veicolo, annulla automaticamente il lampeggiamento.

Uscita dalla modalità
limitatore
)Portare la ghiera 1
sulla posizione "0":
la selezione della modalità limitatore è annullata e viene di nuovo visualizzato il contachilometri totalizzatore.


In caso di for te pendenza o di for teaccelerazione, il limitatore di velocitànon potrà impedire al veicolo disuperare la velocità programmata. Per evitare di intralciare i pedali:


- verificare il corretto posizionamentodel tappetino,

- non sovrapporre mai più tappetini.

In
caso di anomalia di funzionamento del
limitatore, la velocità si cancella e viene
sostituita da trattini lampeggianti.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.

Anomalia di funzionamento
)Impostare il valore di velocità premendo il tasto 2o 3(ad es.: 90 Km/h).
È possibile modificare successivamente la velocità programmata con
i t
asti 2 e 3:
- di + o - 1 Km/h = pressione breve,
- di + o - 5 Km/h = pressione prolun
gata,
- per passi di + o - 5 Km/h = tenere premuto.
Superamento della velocità programmata
)Riavviare il limitatore premendo nuovamente il tasto 4.
)Attivare il limitatore premendo il tasto 4 .
)Disattivare il limitatore premendo il tasto 4
: il display conferma la
disattivazione (PAUSE).

Page 103 of 328

101
4
Guida





Regolatore di velocità


Sistema che mantiene automaticamente la
velocità del veicolo al valore programmato
dal guidatore, senza dover agire sul pedaledell'acceleratore.
L'attivazionedel regolatore è manuale e
richiede una velocità minima del veicolo di
40 Km orari e l'inserimento:


- della quar ta marcia per il cambio manuale,

- in caso di
guida sequenziale, della secondamarcia per il cambio manuale pilotato oautomatico,

- della posizione Aper il cambio manuale pilotato o D
per il cambio automatico.
L
a disattivazionedel regolatore avviene
azionando manualmente o premendo i pedali
del freno e della frizione o quando è attivo il
sistema di "controllo dinamico di stabilità" per
ragioni di sicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore,
è possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata,è sufficiente rilasciare il pedaledell'acceleratore.
L' i n terruzione del contatto annulla tutti i
valori di velocità programmati. I comandi di questo sistema sono ra
ggruppati sulla leva A .
1.Ghiera di selezione della modalità del regolatore.2. Ta sto di riduzione del valore. 3.
Ta sto di aumento del valore.4.
Tasto di attivazione/disattivazione dellaregolazione.
Comandi sotto al volante
Il regolatore non può in alcun casosostituire il rispetto dei limiti divelocità, né la vigilanza o il senso di responsabilità del guidatore. Le informazioni pro
grammate sono raggruppate sul display del quadro strumenti.
5.Indicazione d'interruzione/ripresa della
regolazione.
6. Indicazione di selezione della modalitàregolatore. 7.Valore della velocità programmata. 8.
Selezione di una velocità memorizzata.
(vedere paragrafo "Memorizzazione delle
velocità")

Visualizzazioni sul quadro strumenti

Page 104 of 328

102
Guida
) Ruotare la ghiera 1
sulla posizione "CRUISE"
: la modalità regolatore èselezionata ma non è ancora attiva(PAUSE).


Programmazione
È possibile modificare successivamente la velocità programmata con
i tasti 2 e 3:
- da + o - 1 Km orario = pressione breve,
- da + o - 5 Km orari = pressione prolungata,
- per passi di + o - 5 Km orari = pressione continua.


Il superamento volontario o non della velocità pro
grammata provoca ilsuo lampeggiamento sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, mediante decelerazione volontaria
o non del veicolo, annulla automaticamente il lampeggiamento.
Quando la regolazione è attiva,prestare attenzione quando si tienepremuto uno dei tasti di modifica della velocità programmata: la velocità delveicolo può cambiare rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su strada scivolosa o con traffico intenso.
In caso di discesa ripida, il regolatore di velocità non potrà impedire al veicolo disuperare la velocità programmata. Per evitare di bloccare i pedali:


- verificare il corretto posizionamentodel tappetino,

- non sovrapporre mai più tappetini.

In caso di mal
funzionamento del regolatore,
la velocità viene cancellata e lampeggiano i
trattini. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.

Anomalia di funzionamento
Uscita dalla modalità re
golatore
)Portare la ghiera 1 sulla posizione "0"
: la selezione dellamodalità regolatore è annullata. Viene di nuovo visualizzato ilcontachilometri totalizzatore.

Superamento della velocità programmata
)Regolare la velocità programmata accelerando fino alla velocità
desiderata, quindi premere il tasto 2 o 3(ad es: 110 Km orari).
)Disattivare il regolatore premendo il tasto 4
: il display conferma la
disattivazione (PAUSE).


)Riattivare il regolatore premendo nuovamente il tasto 4.

Page 105 of 328

103
4
Guida








Memorizzazione delle velocità Questa memorizzazione di velocità si applica anche alla modalità limitatore di velocità e alla modalità regolatore di velocità.
Nel sistema è possibile memorizzare fino a cinque velocità. Per default, alcune marce sono già memorizzate.


Memorizzazione
Per selezionare una velocità memorizzata: )
premere il pulsante "+
" o " -
" e tenerlo premuto; il sistema si ferma sulla velocità memorizzata più vicina, )
premere nuovamente il tasto "+ " o " -" etenerlo premuto per selezionare un'altra
velocità memorizzata.
Sul quadro strumenti sono visualizzati la velocità e lo stato del sistema (attivo/non attivo).

)
Accedere al menu generale
premendo MENU.
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve tassativamente effettuare queste operazioni a veicolo fermo.

Selezione
)Selezionare il menu "Regolazioni" poi "Regolazioni Veicolo".)Selezionare il menu "Configurazione del
veicolo" poi " Velocità memorizzate". )Selezionare la velocità che si intendemodificare poi selezionare "Modifica
velocità".)Inserire la velocità desiderata e premere
"Conferma" per salvare le modifiche.

Page 106 of 328

104
Guida
Mediante dei captatori situati nel paraurti,
questa funzione segnala la vicinanza di
qualsiasi ostacolo (persona, veicolo, albero,
barriera...) che entra nel campo di rilevazione.
Alcuni tipi di ostacolo (paletto, car tello di segnalazione di cantiere stradale...) rilevati all'inizio non lo saranno più a fine manovra a causa della presenza di zone cieche.






Assistenza al parcheggio


Questa funzione non può in nessuncaso sostituire l'attenzione e la responsabilità del guidatore.
L'
attivazione si ottiene con l'inserimento della retromarcia. È accompagnata da un segnaleacustico.
L' i n terruzione si ottiene al disinserimento dellaretromarcia.


Assistenza al parcheggio
posteriore


Assistenza sonora

L' i nformazione di prossimità è data da un
segnale acustico discontinuo, la cui frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante
(destro o sinistro) permette di individuare da
quale lato è situato l'ostacolo.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo" diventa
inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale sonoro diventa continuo.




Assistenza grafi ca
Completa il segnale sonoro mediante la
visualizzazione sul display multifunzione di
trattini, sempre più vicini al veicolo. Quando il
veicolo è molto vicino all'ostacolo sul displayappare anche il simbolo di "Pericolo".

Page 107 of 328

105
4
Guida
inverno, accer tarsi che i sensori non siano ricoperti da fango, brina o neve. All'inserimento della retromarcia, un segnale acustico (bip lungo) indica che isensori possono essere coperti. Quando la velocità del veicolo è inferiore a 10 km/h, alcuni rumori
(provocati da moto, camion, martellopneumatico...) possono attivare i segnali acustici dell'assistenza alparcheggio.
In
caso di malfunzionamento
del sistema, all'inserimento
della retromarcia, questa spia si
accende sul quadro strumenti e/o appare un
messa
ggio sul display, accompagnato da unsegnale acustico (bip breve).
Consultare la rete PEUGEOT oppure un
riparatore quali
ficato.

Anomalia di funzionamento
La funzione verrà disattivata automaticamente in caso di trainodi un rimorchio o di montaggio di unportabicicletta (veicolo equipaggiato di gancio traino o di portabicicletta omologato da PEUGEOT).



Disattivazione/Attivazione
dell'assistenza al parcheggio posteriore
La disattivazione della funzione si effettuapremendo questo tasto. La spia del tasto siaccende.
Una nuova pressione di questo tasto riattiva la
funzione. La spia del tasto si spegne.

Page 108 of 328

106
Visibilità














Comandi di illuminazione Dispositivo per selezionare e comandare i fari anteriori e i fanali posteriori che garantiscono l'illuminazione e la segnalazione del veicolo.
Illuminazione principale
Il veicolo dispone di vari fari d'illuminazione:
- luci di posizione, per essere visti,
- fari anabba
glianti per vedere senza abbagliare gli altri guidatori,
- fari abbaglianti per illuminare la strada,
- fari direzionali per illuminare la cur va.


Illuminazione supplementare

Altri fari sono installati per soddisfare particolaricondizioni di guida:


- un fanalino fendinebbia posteriore per una
mi
gliore segnalazione in caso di nebbia,

- dei fari fendinebbia anteriori con illuminazione statica negli incroci,

- i fari diurni per essere visibili di giorno,

- le accensioni temporizzate dei fari per l'allontanamento dal veicolo e per l'accesso al veicolo.


Automatismi d'illuminazione
Sono disponibili varie modalità di comando
automatico dei fari, in base alle opzioni
seguenti:


- accensione temporizzata dei fari,

- illuminazione statica ne
gli incroci,

- illuminazione d'accoglienza,

- illuminazione diurna (fari diurni),

- accensione automatica dei fari.

In alcune condizioni climatiche (bassatemperatura, umidità), potrebbe formarsi un leggero strato di condensa sulla super ficie interna del vetro deifari anteriori e dei fanali posteriori, che scompare alcuni minuti dopo l’accensione degli stessi.

Page 109 of 328

107
5
Visibilità


Modello senza accensione AUTO



Modello con accensione AUTO


Ghiera di selezione della modalità
d'illuminazione principale

Ruotarla per portare il simbolo desiderato incorrispondenza del riferimento.

Fari s
penti.

Accensione automatica dei fari.


Solo luci di posizione.

Fari anabbaglianti o abbaglianti.


Leva d'inversione dei fari

Tirarla per passare da anabbaglianti ad
abbaglianti.

Nelle modalità
fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abba
glianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Visualizzazioni

L'accensione della spia corrispondente sulquadro strumenti conferma l'attivazionedell'illuminazione scelta.

Page 110 of 328

108
Visibilità
Ghiera di selezione dei fari fendinebbia
Funzionano con gli anabbaglianti e gli abbaglianti accesi.
Fari fendinebbia anteriori
e fanalino fendinebbia
posteriore
In caso di spegnimento automatico dei fari (con modello AUTO) o di spegnimento manuale
dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci diposizione resteranno accesi.)Per spegnere i fendinebbia ruotare all'indietro la ghiera, si spegneranno anche
le luci di posizione.

Dare un impulso ruotando la
ghiera:)
in avanti una volta per accendere ifendinebbia anteriori, )
in avanti una 2ª volta per accendere ilfanalino fendinebbia posteriore,)
una volta verso di sè per spegnere il fanalino fendinebbia posteriore,)
una seconda volta verso di sè per spegnere i fendinebbia anteriori.



Fanalino fendinebbia posteriore singolo
)Per accenderlo ruotare in avanti la ghiera.
In caso di spegnimento automatico dei fari (con modello AUTO), il fanalino fendinebbia e glianabbaglianti resteranno accesi.)Per spegnerlo, ruotare all'indietro la ghiera.

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 330 next >