Peugeot 208 2017 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 131 of 304

129
Assistenza al parcheggio
Il sistema di sensori dell'assistenza al
parcheggio acustica (anteriori e posteriori)
e visivi (posteriori) è costituito da sensori di
prossimità, installati sul paraurti posteriore.
I sensori rilevano ogni ostacolo che entri nel
suo campo di funzionamento (persona, veicolo,
albero, recinzione, ecc.) dietro il veicolo nel
corso della manovra.
Alcuni oggetti rilevati all'inizio della manovra
non saranno più rilevati al termine della stessa
a causa dei punti ciechi tra e sotto i sensori.
Esempio: paletto, cartello di segnalazione o di
cantiere stradale.
Inserire la retromarcia
Un segnale acustico conferma l'attivazione
del sistema mediante inserimento della
retromarcia.
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico, sempre più rapido man mano
che il veicolo si avvicina all'ostacolo.
Quando la distanza "dietro al veicolo/ostacolo"
è inferiore a 30 centimetri circa, il segnale
sonoro diventa continuo.
Visualizzazione sul display
Il segnale acustico è completato dalla
visualizzazione sul display di trattini che si
avvicinano progressivamente al veicolo.
Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo sul
display appare il simbolo di "pericolo".
Disattivare l'assistenza al
parcheggio
Mettere in folle.
Interrompere l'assistenza al
parcheggio
Una pressione fa accendere la spia.
All'arresto del veicolo, l'azione resta memorizzata.
Ripresa dell'assistenza al
parcheggio
Una nuova pressione spegne la spia.
Se all'inserimento della retromarcia
questa spia si accende,
accompagnata da un messaggio
e/o da un segnale sonoro, è stata
rilevata un'anomalia.
Contattare la rete PEUGEOT oppure un
riparatore qualificato.
6
Guida

Page 132 of 304

130
In presenza di brutto tempo o in inverno,
accertarsi che i sensori non siano ricoperti
da fango, ghiaccio o neve.
Il sistema verrà automaticamente
disattivato in caso di traino di un rimorchio
o di montaggio del portabicicletta (veicolo
dotato di gancio traino o di portabicicletta
raccomandato da PEUGEOT).
L'assistenza al parcheggio non può in
alcun caso sostituire l'attenzione del
guidatore.Telecamera di retromarcia
La telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
L'immagine compare sul display touch screen.
La funzione telecamera di retromarcia
può essere completata dall'assistenza al
parcheggio.Sono rappresentati come una traccia "al suolo"
e non permettono di situare il veicolo rispetto
a degli ostacoli alti (ad esempio, altri veicoli,
e c c .) .
Una deformazione dell'immagine è normale.
I trattini blu indicano la direzione generale del
veicolo (lo scarto corrisponde alla larghezza
del veicolo senza i retrovisori).
I trattini rossi indicano la distanza a 30
cm circa
dal limite del paraurti posteriore del veicolo.
Le linee verdi indicano le distanze a 1 e 2 metri
circa dal limite del paraurti posteriore del
veicolo.
La rappresentazione in sovrimpressione dei
trattini facilita la manovra. La telecamera di retromarcia non può in
nessun caso sostituire l'attenzione del
guidatore.
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, mantenere
la lancia ad una distanza minima di 30
cm
dall'obiettivo della telecamera.
L'apertura dello sportello posteriore
comporta la scomparsa della
visualizzazione.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e
asciutto.
Guida

Page 133 of 304

131
Park Assist
Il sistema rileva uno spazio per il parcheggio e
apporta un'assistenza alle manovre in entrata
ed in uscita da un parcheggio in parallelo.
Comanda lo sterzo e fornisce delle informazioni
visive e sonore al guidatore.
Il guidatore gestisce l'accelerazione, la frenata,
le marce e la frizione nel caso di un cambio
manuale.
In qualsiasi istante, il guidatore può riprendere
il controllo dello sterzo afferrando il volante.Il sistema Park Assist non può, in nessun
caso, sostituire l'attenzione del guidatore.
Il guidatore deve sempre prestare
attenzione assicurandosi che lo spazio sia
sempre libero durante la manovra.
In alcuni casi, i sensori possono non
rilevare i piccoli ostacoli situati nei loro
angoli ciechi.
Durante le fasi di manovra, il volante
esegue rapide sterzate: non trattenere il
volante e non mettere le mani tra le razze
del volante.
Fare attenzione ad eventuali oggetti
che potrebbero bloccare la manovra
(indumenti larghi, sciarpe, cravatte, ecc.).
Rischio di infortuni! Quando si effettua un parcheggio
parallelo, il sistema non rileva gli spazi di
dimensioni nettamente inferiori o superiori
a quelle del veicolo.
La funzione "Assistenza al parcheggio"
si attiva automaticamente durante le
manovre, quindi è possibile che una spia
si accenda sul display, accompagnata
da un segnale sonoro, senza incidere sul
parcheggio.
Il cambiamento delle dimensioni dei
pneumatici (pneumatici maggiorati,
invernali, ecc.) può compromettere il
funzionamento corretto dell'assistenza al
parcheggio.
Quando il Park Assist è attivo, impedisce
al Stop & Start di entrare in modalità
STOP. In modalità STOP, l'attivazione di
Park Assist riavvia il motore.
Entrata in un parcheggio tra
due veicoli
F Quando si individua una zona disponibile,
rallentare la velocità del veicolo a 20 km/h.
F

P
osizionare il veicolo prima della zona
selezionata.
Il sistema fornisce l'assistenza durante le
manovre d'entrata e d'uscita nel corso di un
parcheggio parallelo.
6
Guida

Page 134 of 304

132
Per attivare il sistema Park Assist:
F
P
remere questo comando.
La spia del comando resta spenta.
Sul display appare un messaggio.
F

S
elezionare la manovra d'entrata nel
parcheggio.
La spia del comando si accende.
F

A
ttivare l'indicatore di direzione dal lato
d'entrata nel parcheggio desiderato. F

A
vanzare parallelamente allo spazio
selezionato, ad una velocità inferiore a
20
km/h, per misurarlo, rimanendo ad una
distanza compresa tra 0,5 e 1,5
metri dalla
fila dei veicoli parcheggiati.
Una volta terminata la misurazione, un
messaggio indica che il parcheggio è possibile,
se le dimensioni dello spazio sono sufficienti.
F

A
vanzare fino alla comparsa di un nuovo
messaggio. F

S
elezionare la retromarcia e rilasciare il
volante.
La manovra di parcheggio assistito è in corso.
Senza superare la velocità di 8
km/h,
continuare le manovre basandosi sulle
informazioni date dalla funzione "Assistenza
al parcheggio", fino alla visualizzazione del
messaggio di fine manovra.
La spia del comando si spegne, accompagnata
da un segnale acustico.
Guida

Page 135 of 304

133
Il guidatore riprende il controllo dello sterzo del
veicolo.
Uscita dal parcheggio "in
parallelo"
F Per uscire da un parcheggio tra due veicoli, avviare il motore.
A veicolo fermo, per attivare il sistema Park
Assist:
F

P
remere questo comando.
La spia del comando resta spenta.
Sul display appare un messaggio. F

S
elezionare la manovra d'uscita dal
parcheggio.
La spia del comando si accende.
F
A
ttivare l'indicatore di direzione del lato
d'uscita dal parcheggio.
L'indicatore di direzione lampeggia sul
quadro strumenti per tutta la durata
della manovra, indipendentemente dalla
posizione del comando.
F
I
nserire la marcia in avanti o la retromarcia
poi lasciare il volante.
La manovra d'uscita assistita dal parcheggio è
in corso.
Senza superare la velocità di 5 km/h,
continuare le manovre basandosi sulle
informazioni date dalla funzione "Assistenza
al parcheggio", fino alla visualizzazione del
messaggio di fine manovra.
La manovra è terminata quando l'assale
anteriore del veicolo è all'esterno dello spazio
di parcheggio.
La spia del comando si spegne, accompagnata
da un segnale acustico. Il guidatore riprende il controllo dello sterzo del
veicolo.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automaticamente:
-
a ll'interruzione del contatto,
-

s
e il motore si spegne,
-

s
e non viene effettuata nessuna manovra
entro 5
minuti dalla selezione del tipo di
manovra,
-

d
opo un immobilizzo prolungato del veicolo
durante la manovra,
-

s
e si attiva l'antipattinamento delle ruote
(ASR),
-

s
e la velocità del veicolo supera la soglia
autorizzata,
-

q
uando il guidatore interrompe la rotazione
del volante,
-

s
e il guidatore preme il comando del Park
Assist,
6
Guida

Page 136 of 304

134
Se il sistema è disattivato durante una
manovra, il guidatore deve riattivarlo
manualmente per rilanciare la misura in
corso.
-

s
e il posizionamento corretto del veicolo
non è possibile (eccessivo numero di
manovre necessarie per inserire o estrarre
i l ve i c o l o)
-

s
e la porta del guidatore è aperta,
-

s
e una delle ruote anteriori incontra un
ostacolo.
Sul display appare un messaggio.
Il guidatore riprende il controllo dello sterzo del
veicolo.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automaticamente:
- q uando si traina un rimorchio,
-

s
e la porta del guidatore è aperta,
-

s
e la velocità del veicolo è superiore a
70


km/h.
Per una disattivazione prolungata del sistema,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Questa spia luminosa si accende
sul quadro strumenti e/o sul
display appare un messaggio,
accompagnato da un segnale
sonoro (bip breve).
La spia lampeggia per alcuni secondi. Se
il malfunzionamento sopraggiunge durante
l'utilizzo del sistema, la spia si spegne.
Queste spie luminose segnalano un
malfunzionamento del servosterzo.
Contattare la rete PEUGEOT oppure un
riparatore qualificato. Se la distanza laterale tra il veicolo e il
posto libero è elevata, il sistema rischia di
non riuscire a misurare lo spazio.
Qualsiasi oggetto che superi le dimensioni
del veicolo non è preso in conto dal Park
Assist durante una manovra.
In condizioni di brutto tempo o in inverno,
accertarsi che i sensori non siano coperti
di sporco, brina o neve.
In caso di malfunzionamento, far verificare
il sistema dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Guida

Page 137 of 304

135
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la
guida.
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni fornite dai
sensori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota.
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatico
sgonfio non esonera il guidatore dal
controllare egli stesso i pneumatici.
Questo sistema non esonera dal
controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
sia mensilmente che prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l'usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
avverse (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti). Guidare con gli pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.
I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
di identificazione , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore
a 10
km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere 0,3
bar ai valori indicati sull'etichetta.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con
l'accensione fissa di questa
spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo
l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
F

Diminuire immediatamente la velocità, evitare
sterzate improvvise e frenate brusche.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico. Non
fidarsi quindi del solo controllo visivo.
F

I

n caso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria del
pneumatico o la ruota di scorta (a seconda
dell'equipaggiamento).
oppure
F

S
e si dispone di un compressore, ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico, controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
oppure
F

S
e non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare
con prudenza a velocità ridotta.
L'allarme rimane fino alla reinizializzazione
del sistema.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema è
stata eseguita con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
F

F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
6
Guida

Page 138 of 304

136
Reinizializzare
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta di
pressione dei pneumatici.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non indica se la pressione è errata
al momento della reinizializzazione.
Senza touch screen
F A contatto inserito e a veicolo fermo, premere questo pulsante per circa
3
secondi poi rilasciarlo, un segnale sonoro
conferma la reinizializzazione.
Con touch screen
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o lo smontaggio delle
catene da neve.
Anomalia di funzionamento
L'accensione, prima lampeggiante poi fissa,
della spia pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia Ser vice, indica un
malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più garantita.
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Dopo qualsiasi inter vento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e poi reinizializzarla.
La richiesta di reinizializzazione del sistema si
effettua a contatto inserito e a veicolo fermo.
L'accensione temporizzata dei fari
può essere configurata nel menu
Guida / Veicolo .
I nuovi parametri di pressione salvati sono
considerati dal sistema come valori di
riferimento.
Guida

Page 139 of 304

PEUGEOT & TOTAL
Il team PEUGEOT TOTAL sa come spingere sempre più oltre
i limiti delle prestazioni per vincere nelle situazioni più difficili,
come confermato dai primi tre posti ottenuti nel 2017.
Per ottenere le migliori per formance durante queste prove, le
equipe di Peugeot Sport hanno scelto TOTAL QUARTZ per la
PEUGEOT 3008 DKR, un lubrificante ad alta tecnologia che
protegge il motore nelle condizioni più estreme.
TOTAL QUARTZ protegge il motore dagli effetti del
tempo.
TOTAL QUARTZ Ineo First è un lubrificante ad alte
prestazioni, frutto della collaborazione tra le divisioni R&S
di Peugeot e Total. Formulato specialmente per i motori in
dotazione ai veicoli Peugeot, la sua tecnologia innovativa
permette di ridurre significativamente le emissioni di CO
2 e di
proteggere efficacemente il motore dalle incrostazioni. UNA COLLABOR A ZIONE AL SERVIZIO DELLE
PERFORMANCE!

Page 140 of 304

138
Serbatoio del carburante
Capacità del serbatoio:
- circa 50
litri (motori a benzina).
-
circa 50
litri (motori diesel).
-
circa 45


litri (motori diesel BlueHDi).
Livello minimo di carburante
Quando il livello minimo del
serbatoio è raggiunto, questa spia
si accende sul quadro strumenti.
Restano circa 5
litri di carburante
nel serbatoio. Quando la spia
lampeggia, il livello del carburante
è molto basso .
Effettuare un rifornimento di carburante non
appena possibile per evitare la panne.
Per ulteriori informazioni sulla Panne per
mancanza di carburante (Diesel) , leggere la
rubrica corrispondente.
Con il sistema Stop & Start, non effettuare
mai un rifornimento di carburante
quando il motore è in modalità STOP;
interrompere tassativamente il contatto
girando la chiave.
Rifornimento
Un'etichetta incollata all'interno dello sportellino
del serbatoio ricorda il tipo di carburante da
utilizzare in funzione della motorizzazione. Per fare rifornimento di carburante in totale
sicurezza:
F

S
pegnere il motore.
F
A
prire lo sportellino del carburante 1
.
F
I
nserire la chiave nel tappo 2
, quindi
ruotarla verso sinistra, F
Ra
bboccare completamente il serbatoio,
ma non continuare oltre il 3° scatto
della pistola per evitare anomalie di
funzionamento.
Una volta terminato il rifornimento:
F
R
imontare il tappo del bocchettone.
F
R
uotare la chiave verso destra, quindi
estrarla dal tappo,
F
R
ichiudere lo sportellino del bocchettone di
rifornimento del serbatoio carburante.
Solo dopo aver ricollocato il tappo del
serbatoio, la chiave può essere estratta
dalla serratura.
L'apertura del tappo può generare un
rumore d'aspirazione dell'aria. Questa
depressione, del tutto normale, è
provocata dalla tenuta del circuito del
carburante.
In caso d'inserimento di carburante
non conforme alla motorizzazione del
veicolo, svuotare il serbatoio prima di
avviare il motore.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5 litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante.
F T ogliere il tappo ed appenderlo alla
linguetta situata sulla parte interna dello
sportellino 3 ,
Informazioni pratiche

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 310 next >