Peugeot 208 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2017, Model line: 208, Model: Peugeot 208 2017Pages: 304, PDF Dimensioni: 11.55 MB
Page 111 of 304

109
In alcuni casi, si potrebbe essere costretti
a dover forzare il volante per manovrare
le ruote (ad esempio se le ruote sono
sterzate verso un marciapiede).
F
R
uotare a fondo la chiave verso il cruscotto
in posizione 3 (Avviamento) .
F
Q
uando il motore si avvia rilasciare la
chiave.
Antiavviamento elettronico
La chiave originale contiene un chip codificato.
All'inserimento del contatto, l'avviamento è
possibile solo se il codice è stato rilevato e
riconosciuto.
Questa protezione antifurto blocca il sistema
di controllo del motore qualche istante dopo
l'interruzione del contatto ed impedisce
l'avviamento del motore per effrazione.
In caso di malfunzionamento, si è
avvertiti dall'accensione di questa
spia sul quadro strumenti, da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display.
In questo caso, il veicolo non si avvia; rivolgersi
al più presto alla rete PEUGEOT.
Disattivazione
F Fermare il veicolo.
F G irare la chiave verso di sé in posizione 1
(Stop) .
F
E
strarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
Pe
r bloccare il piantone dello sterzo,
manovrare il volante fino a bloccarlo.
Ruota libera
Per ragioni di sicurezza, non guidare mai
in folle.
Altrimenti, alcune funzioni del veicolo non
sarebbero più attive.
Per facilitare lo sbloccaggio del piantone
dello sterzo, si consiglia di posizionare
le ruote nell'asse del veicolo prima di
spegnere il motore. Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata.
Dimenticanza chiave inserita
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento in posizione 2
(Contatto)
, il contatto viene disattivato
automaticamente dopo un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, portare
la chiave sulla posizione 1 (Stop) e poi di
nuovo sulla posizione 2 (Contatto) .
6
Guida
Page 112 of 304

110
Freno di stazionamento
Sbloccaggio
F Tirare leggermente la leva del freno di stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio, quindi abbassare a fondo la
leva.
Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore STOP , accompagnata
da un segnale sonoro e da un
messaggio sul display, indicano
che il freno è inserito o non è stato
disinserito correttamente. Ricordare
di abbassare completamente la leva
del freno di stazionamento.
Bloccaggio
F Tirare la leva per immobilizzare il veicolo.
Se il veicolo è parcheggiato in
pendenza ripida, sterzare le ruote
verso il marciapiede, inserire il freno
di stazionamento, inserire una marcia
contraria al senso di parcheggio del
veicolo in pendenza ed interrompere il
contatto.
Quando si risale sul veicolo, prima di
avviare, ricordarsi che è stata inserita una
marcia. Se si nota un'eccessiva corsa della leva
del freno di stazionamento o una perdita di
efficacia frenante, è necessario effettuare
una regolazione anche nell'intervallo tra
due tagliandi di manutenzione.
Il controllo di questo equipaggiamento di
sicurezza deve essere effettuato dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Guida
Page 113 of 304

111
Cambio manuale
5 marce
F Spostare completamente la leva delle marce verso destra per inserire la 5ª.
Inserimento della retromarcia
F Spingere la leva del cambio verso destra, poi tirarla all'indietro.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
6 marce
F Spostare completamente la leva delle marce verso destra per inserire
correttamente la 5ª o la 6ª marcia.
Inserimento della retromarcia
F Sollevare la ghiera attorno all'asta sotto al pomello, poi spingere completamente la
leva verso sinistra e in avanti.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per precauzione e per facilitare
l'avviamento del motore:
-
m
ettere sempre in folle,
-
p
remere il pedale della frizione. Sul quadro strumenti è visualizzato
l'indicatore di cambio marcia consigliata.
6
Guida
Page 114 of 304

112
Cambio pilotato
5 marce
R.Retromarcia.
N. Folle.
A. Modalità automatica.
M. Funzionamento manuale.
6 marce
R.Retromarcia.
N. Folle.
A. Modalità automatica.
M. Funzionamento manuale. In qualsiasi momento è possibile passare
da A a M e da M ad A
.
Modalità automatica
È una modalità automatica che
permette di inserire le marce senza
inter vento da parte del guidatore.
Avviamento del veicolo
Selettore in N.
F
P
remere a fondo il pedale del
freno.
F
A
vviare il motore.
F
P
osizionare il selettore su A o R .
F
R
ilasciare il pedale del freno e accelerare
progressivamente.
Se il motore non si avvia:
-
Se N lampeggia sul quadro strumenti,
spostare la leva su A poi su N .
-
S
e appare il messaggio "Pedale del freno
premuto", premere con decisione il pedale
del freno.
La posizione A , R o N della leva è indicata sul
display.
Sosta – Avviamento in pendenza
Non utilizzare l'acceleratore per immobilizzare
il veicolo, piuttosto inserire il freno a mano.
Fermare – Parcheggiare il veicolo
Posizionare il selettore in N ed inserire il freno
di stazionamento.
Inserimento manuale delle marce
Questo cambio marcia occasionale consente
ad esempio di effettuare un sorpasso, pur
continuando a restare in modalità automatica.
F
A
zionare i comandi al volante + o - .
Il cambio mantiene la marcia selezionata
a condizione che la velocità del motore lo
consenta. AUTO rimane visualizzato sul
quadro strumenti.
Dopo alcuni istanti senza azione sui comandi,
il cambio gestisce di nuovo le marce in
automatico.
Guida
Page 115 of 304

113
Modalità manuale
È una modalità sequenziale che permette di
inserire le marce manualmente.
F
S
postare la leva in M .
F
D
are un impulso in avanti per
inserire la marcia più alta.
F
D
are un impulso indietro per
inserire la marcia più bassa.
Comandi al volante
F Tirare la levetta " +" per inserire una marcia
superiore.
F
T
irare la levetta " -" per inserire una marcia
inferiore.
La marcia inserita è indicata sul display.
Funzione di trazione autonoma
Secondo la motorizzazione, guidare senza
accelerare.
Aiuto in manovra
Quando il motore è al minimo, con il freno
a mano disinserito, con la leva delle marce
posizionata su A , M o R il veicolo inizia a
muoversi non appena si rilascia il pedale del
freno.
Si arresta all'apertura della porta del guidatore.
Chiudendo la porta e premendo il pedale del
freno o dell'acceleratore, la marcia del veicolo
riprende. Dopo aver scollegato la batteria, è necessario
reinizializzare il cambio.
F
In
serire il contatto.
Sul quadro strumenti appaiono la
scritta AUTO e -.
F
Sel
ezionare la posizione N
.
F
P
remere a fondo il pedale del
freno.
F
A
ttendere circa 30
secondi che N o una
marcia appaiano sul quadro strumenti.
F
R
ilasciare il pedale del freno.
Il cambio è di nuovo operativo.
Quando il contatto è inserito,
l'accensione di questa spia e
il lampeggiamento di AUTO ,
accompagnati da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display, indicano un'anomalia di
funzionamento del cambio.
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
6
Guida
Page 116 of 304

114
Cambio automatico
P.Stazionamento.
R. Retromarcia.
N. Folle
D. Drive (funzionamento automatico).
M. Funzionamento manuale.
S. Sport – guida più dinamica.
T Neve – guida su strade innevate.
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
Quando si seleziona una posizione con la leva,
la spia corrispondente è visualizzata sul quadro
strumenti.
Spia pedale del freno premuto
Premere il pedale del freno quando
questa spia appare sul quadro
strumenti.
Modalità automatica
È una modalità automatica che
permette di inserire le marce senza
inter vento da parte del guidatore.
Avviamento del veicolo
Freno di stazionamento inserito.
F
A vviare il motore.
F
L
eva in P o N .
F
P
remere a fondo il pedale del
freno.
F
D
isinserire il freno di stazionamento.
F
P
osizionare il selettore in D o R .
F
R
ilasciare il pedale del freno e accelerare
progressivamente.
Il veicolo inizia subito ad avanzare.
Non lasciare mai bambini non sorvegliati
all'interno del veicolo quando il motore è
avviato. F
Selezionare
D per l'inserimento
automatico delle marce.
Il cambio funziona allora in modalità
autoadattativa, senza intervento del guidatore.
Seleziona in modalità permanente la marcia
che meglio si adatta allo stile di guida, al tipo di
strada e al carico del veicolo.
Per ottenere un'accelerazione massima senza
toccare il selettore marce, premere a fondo il
pedale dell'acceleratore (kick down). Il cambio
scala automaticamente alla marcia inferiore o
resta nella marcia selezionata fino al regime
massimo del motore.
In frenata, il cambio scala automaticamente per
offrire un freno motore efficace.
Se si rilascia bruscamente il pedale
dell'acceleratore, il cambio non passa alla
marcia superiore per motivi di sicurezza.
Modalità manuale
È una modalità sequenziale che
permette di inserire le marce
manualmente.
F
S
postare la leva delle marce in M .
Guida
Page 117 of 304

115
F Dare un impulso in avanti per inserire la marcia più alta.
F
D
are un impulso indietro per
inserire la marcia più bassa.
Valore non valido
Questo simbolo appare se una
marcia non è inserita correttamente
(selettore tra due posizioni).
In qualsiasi momento è possibile passare
da D a M e da M ad D .
Quando il motore è avviato al minimo,
con i freni disinseriti, se viene selezionata
la posizione R , D o M il veicolo si sposta
anche senza intervenire sull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini non sorvegliati
all'interno del veicolo quando il motore è
avviato.
In caso di operazioni di manutenzione
con il motore avviato inserire il freno
di stazionamento e selezionare la
posizione
P. Non selezionare mai la posizione N
quando il veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni P o R se
il veicolo non è completamente fermo.
Se con il veicolo in marcia si seleziona
inavvertitamente la posizione N
, far
rallentare il motore poi selezionare la
posizione D per accelerare.
In caso di temperatura inferiore a -23°C,
è necessario lasciar il motore avviato per
quattro minuti, allo scopo di garantire il
corretto funzionamento e la longevità del
motore e del cambio.
Programma Sport
Questo programma specifico completa il
funzionamento automatico in casi particolari di
utilizzo.
F
C
on il motore avviato, premere il
tasto S.
Il cambio privilegia automaticamente uno stile
di guida dinamico.
S appare sul quadro strumenti.
Programma Neve
Questo programma specifico completa il
funzionamento automatico e semplifica gli
avviamenti e la motricità in condizioni di scarsa
aderenza.
F
C
on il motore avviato, premere il
tasto T .
Il cambio si adatta alla guida su strade
scivolose.
T appare sul quadro strumenti.
Ritorno al funzionamento
automatico
F In qualsiasi momento, premere nuovamente il tasto
per uscire dal programma
inserito e tornare alla modalità
autoadattativa.
Fermare – Parcheggiare il
veicolo
Prima di spegnere il motore.
F P assare in posizione P o N .
F
I
nserire il freno di stazionamento.
F
Imm
obilizzare il veicolo.
6
Guida
Page 118 of 304

116
Se la leva non è in posizione P,
all'apertura della porta del guidatore o
45
secondi circa dopo l'interruzione del
contatto, sul display appare un messaggio
d'allarme.
F
R
iposizionare la leva in P ; il messaggio
sparisce.
In caso di guida su strada allagata
procedere a bassa velocità.
Con il contatto inserito, l'accensione
di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
d'allarme sul display indicano
un'anomalia di funzionamento del
cambio.
In questo caso, il cambio passa in modalità
emergenza bloccandosi in 3ª. È possibile
avvertire un forte colpo passando da P a R e
da N a R . Questo colpo non presenta rischi per
il cambio.
Non superare i 100
km/h, nei limiti della
normativa locale.
Rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato. Rischio di danneggiamenti del cambio:
F
p remendo contemporaneamente i
pedali dell'acceleratore e del freno,
F
s
e si forza, in caso di panne batteria, il
passaggio della leva dalla posizione P
ad un'altra.
Al fine di limitare il consumo di carburante
durante una sosta prolungata a
motore avviato (ad esempio in coda...),
posizionare la leva delle marce in N e
inserire il freno di stazionamento.Indicatore di cambio
marcia
(Secondo il motore.)
Sistema che permette di ridurre il consumo del
carburante raccomandando l'inserimento della
marcia più adatta.
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
È possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni sui cambi marcia non
devono essere considerate vincolanti. La
configurazione della strada, l'intensità del
traffico o la sicurezza restano degli elementi
determinanti nella scelta della marcia ottimale.
Il guidatore ha quindi la responsabilità di
seguire o meno le indicazioni del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
Con cambio pilotato o automatico, il
sistema è attivo solo in modalità manuale.
Guida
Page 119 of 304

117
Sulle versioni Diesel BlueHDi con cambio
manuale, il sistema potrebbe proporre di
passare in folle per favorire la messa in attesa
del motore (modalità STOP del sistema Stop &
Start), in alcune condizioni di guida. In questo
caso, sul quadro strumenti appare N.
Esempio:
-
T
erza marcia inserita.
-
P
ressione del pedale dell'acceleratore.
-
I
l sistema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non propone mai di:
-
in
serire la prima marcia,
-
in
serire la retromarcia,
-
d
i scalare le marce. Sui veicoli equipaggiati di cambio
manuale, la freccia può essere
accompagnata dalla marcia preconizzata.Partenza assistita in
pendenza
Sistema che mantiene il veicolo immobile per
circa 2
secondi, il tempo di spostare il piede dal
pedale del freno a quello dell'acceleratore.
La funzione di partenza assistita in
pendenza non può essere disattivata.
Tuttavia, l'uso del freno di stazionamento
per immobilizzare il veicolo ne interrompe
la funzione.
L'informazione compare sul quadro strumenti
sotto forma di freccia.
In salita, a veicolo fermo, il sistema
impedisce l'arretramento del veicolo
quando si rilascia il pedale del freno:
Con il cambio pilotato, se il cambio è in A.
Con cambio automatico, se il cambio è in
posizione D .
6
Guida
Page 120 of 304

118
La partenza assistita in pendenza è disponibile
solo quando:
-
i
l veicolo è stato completamente
immobilizzato tenendo il pedale del freno
premuto,
-
s
ono presenti alcune condizioni di
pendenza,
-
l
a porta del guidatore è chiusa.
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
Non scendere dal veicolo durante la
fase di immobilizzo temporaneo tramite
sistema di partenza assistita in salita.
Se si deve scendere dal veicolo con il
motore acceso, inserire manualmente
il freno di stazionamento. Verificare
quindi l'accensione della spia freno di
stazionamento sul quadro strumenti.
Anomalia di funzionamento
L'accensione fissa di questa spia
indica il malfunzionamento del
sistema.
Far verificare il sistema dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Stop & Start
Il sistema pone il motore temporaneamente
in stand-by (modalità STOP) durante le fasi
di sosta nel traffico (semafori rossi, code,...).
Il motore si riavvia automaticamente –
modalità START – non appena si accelera per
ripartire. Il riavviamento si effettua in maniera
istantanea, rapida e silenziosa.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start consente di ridurre il
consumo di carburante, le emissioni di gas
inquinanti e il livello sonoro con il veicolo fermo.
Modalità STOP
La spia " ECO" si accende sul
quadro strumenti e il motore passa
in standby:
Con Diesel e- HDi o BlueHDi e cambio
pilotato :
-
V
elocità inferiore a 6 km/h.
-
L
eva del cambio in N
oppure
-
Pe
dale del freno premuto.
Guida