PEUGEOT 3008 2009.5. Manuale duso (in Italian)

Page 91 of 288

SISTEMAZIONI
100
APPOGGIAGOMITO POSTERIORE SPORTELLO PER GLI SCI
Apertura

 Abbassare il bracciolo posteriore.

 Tirare verso il basso la maniglia dello
sportello.

 Abbassare lo sportello.

 Caricare gli oggetti dall'interno del
bagagliaio.

 Abbassare l'appoggiagomito poste-
riore per rendere più confortevole la
propria posizione.
Questo appoggiagomito contiene due
portalattine.
Dispositivo per il confort e la sistemazione
degli oggetti dei passeggeri posteriori.
Dispositivo per la sistemazione e il tra-
sporto di oggetti di forma allungata.
VANI PORTAOGGETTI NEL PIANALE POSTERIORE
Secondo la confi gurazione, il veicolo è
equipaggiato di vani portaoggetti sotto i
piedi, situati davanti ai sedili posteriori, a
cui è possibile accedere attraverso spor-
tellini agganciati e dotati di maniglia.

Page 92 of 288

SISTEMAZIONI
101
TETTO IN CRISTALLO PANORAMICO
Dispositivo che comprende una superfi -
cie panoramica in cristallo oscurato per
aumentare la luminosità e la visibilità
nell'abitacolo.
Dotato di tendina di copertura elettrica
suddivisa in più parti per migliorare il
comfort termico e acustico. Nel caso di pizzicamento men-
tre si aziona la tendina, occor-
re invertire il movimento della
stessa. Per farlo, premere il comando
interessato.
Quando il conducente aziona il co-
mando della tendina, deve accertarsi
che nessuno ne intralci la corretta
chiusura.
Il conducente deve accertarsi che i
passeggeri utilizzino correttamente la
tendina di copertura.
Prestare attenzione ai bambini mentre
si aziona la tendina.
-
modo manuale

 Tirare o premere il comando A sen-
za superare il punto resistente.
La tendina si blocca non appena viene rilasciato il comando. -
modo automatico

 Tirare o premere il comando A
superando il punto resistente.
Un impulso apre o chiude comple- tamente la tendina.
Un nuovo intervento sul comando blocca la tendina.
Antipizzicamento
Nel modo automatico e a fi ne corsa,
quando la tendina di copertura incontra
un ostacolo alla chiusura, si blocca e
torna leggermente indietro.
Tendina di copertura elettrica
sequenziale
All'apertura e alla chiusura, sono possi-
bili due opzioni: In caso di interruzione dell'
alimentazione della tendina,
occore reinizializzare l'antipiz-
zicamento:

 premere il comando fi no alla
completa chiusura.
In caso di riapertura della tendina
durante un'operazione di chiusura e
subito dopo il suo arresto:

 tirare il comando fi no alla completa
apertura,

 premere il comando fi no alla
completa chiusura.

Nel corso di queste operazioni la
funzione antipizzicamento è inattiva.

Page 93 of 288

SISTEMAZIONI
102
SISTEMAZIONI DEL
BAGAGLIAIO

1. Copribagagli

2. Ganci

3. Presa accessori 12 V (120 W)

4. Torcia portatile

5. Comandi di ribaltamento dei
sedili posteriori

6. Pianale mobile del bagagliaio
(3 posizioni )

7. Anelli di fi ssaggio sul pianale

8. Rete ferma bagagli

9. Vani portaoggetti

Page 94 of 288

SISTEMAZIONI
103
Copribagagli Per ripiegarlo:

 sganciare i due cordoncini,

 ripiegarlo a fi sarmonica fi no ai sedili
posteriori.
Per rimuoverlo:

 ripiegare il copribagagli come de-
scritto prima,

 sganciare i fi ssaggi a sinistra e a de-
stra premendoli leggermente,

 mettere le mani come indicato nella
fi gura e tirare il tutto verso di sé. Per riporlo sul fondo del bagagliaio:

 rimuovere il copribagagli come de-
scritto prima,

 posizionare il pianale di sbieco,

 posizionare il copribagagli nel suo
alloggiamento (tacca prevista A ), si-
tuato sul fondo del bagagliaio,

 se il pianale è stato posto in posizio-
ne intermedia il copribagagli rimane
protetto.
È costituito da tre parti ripiegabili su se
stesse.
Per riposizionarlo:

 prendere il copribagagli con le due
mani e posarlo sul suo supporto,

 aprirlo fi no ai montanti del baga-
gliaio,

 agganciare i due cordoncini,

 se necessario, premere la parte su-
periore del copribagagli, a sinistra e
a destra, per agganciare i fi ssaggi.

Page 95 of 288

SISTEMAZIONI
104
Per la sostituzione di una
ruota
Permettono di accedere facil-
mente alla ruota di scorta, fi ssando
il fondo del bagagliaio con i due cor-
doni.
Permettono di appendere delle borse.
Ganci

 Per collegare un accessorio 12 V
(potenza max. 120 Watt), toglie-
re l'elemento protettivo e collegare
l'adattatore idoneo.

 Mettere la chiave in posizione con-
tatto.
Presa accessori 12 V Rete ferma bagagli
Fissata agli anelli di ancoraggio del pia-
nale mobile del bagagliaio, permette di
bloccare i bagagli.
Rispettare i carichi indicati sul lato del
bagagliaio, in funzione della posizione
del pianale mobile.
Per ragioni di sicurezza, in caso di frena-
ta brusca, si raccomanda di sistemare gli
oggetti pesanti il più vicino possibile allo
schienale dei sedili posteriori.

Page 96 of 288

SISTEMAZIONI
105

 Sollevare il tappeto del bagagliaio,
attaccando i due cordoni ai ganci,
quindi accedere al contenitore por-
taoggetti.
Secondo la confi gurazione del veicolo,
il contenitore comprende appositi spazi
per la sistemazione:
- di una scatola di lampadine di ri- cambio,
- di un kit d'emergenza,
- di un kit di dépannage per pneumatici,
- di due triangoli d'emergenza,
- ... Contenitore portaoggetti Caricatore CD
Può contenere 6 dischi.
Accesso
- Mettere il pianale in posizione bassa.
- Aprire lo sportello girando la sua manopola.
- Far ruotare il caricatore verso di sé, quindi cambiare i dischi, uno alla
volta.
- Rimettere il caricatore nel suo alloggio.
- Richiudere correttamente lo spor- tello per evitare che il caricatore
fuoriesca dal suo alloggio durante il
trasporto. L'uso di CD registrabili può
provocare disfunzionamenti.
Inserire solo CD rotondi.

Page 97 of 288

SISTEMAZIONI
106
Pianale mobile del bagagliaio
Questo pianale a tre posizioni permette
di ottimizzare il volume del bagagliaio
grazie alle guide poste ai lati:
- Posizione alta (50 Km massimo): il pianale corrisponde allo sportello in-
feriore chiuso.
Si possono caricare oggetti conser- vando al tempo stesso una parte
protetta e isolata.
- Posizione intermedia (100 Kg mas- simo): il pianale corrisponde allo
sportello inferiore aperto.
Si ottiene un pianale piatto fi no ai se- dili anteriori, quando i sedili posteriori
sono in posizione a scomparsa.
- Posizione bassa (150 Kg massimo): volume massimo del bagagliaio. Per posizionarlo e mantenerlo di sbieco:

 Dalla posizione alzata, far risalire il
pianale verso il copribagagli.

 Non esitare a superare i due arresti
retraibili, quindi posare il pianale su
questi due arresti.
Per spostarlo in altezza:

 Spingere il pianale completamente
in avanti quindi utilizzare i soste-
gni A per posizionare il pianale nella
posizione desiderata. Il pianale è dotato di quattro anelli per
fi ssare i bagagli rispettando i carichi in-
dicati (nel bagagliaio).

Page 98 of 288

SISTEMAZIONI
107
Torcia portatile
Luce amovibile, integrata nella parete
del bagagliaio, che serve ad illuminare
il bagagliaio e funge da torcia.
Funzionamento
Questa torcia funziona con accumulatori
di tipo NiMH.
Dispone di un'autonomia di circa 45 mi-
nuti e si ricarica quando il veicolo è in
marcia. Uso

 Estrarla dal suo alloggio tirando sul
lato della torcia A .

 Per accenderla o spegnerla, preme-
re sull'interruttore situato sul retro.

 Aprire il supporto sul retro per posa-
re e rialzare la torcia; ad esempio,
quando si deve sostituire una ruota.
Collocamento

 Rimettere la torcia nel suo alloggio
iniziando dalla parte stretta B .
Ciò permette di spegnere automati- camente la torcia se si è dimenticato
di farlo. Tendine laterali posteriori
Montate sui vetri posteriori, proteggono
i bambini dai raggi del sole.

 Tirare la tendina tenendola dalla lin-
guetta centrale.

 Posizionare il fi ssaggio della tendina
sui ganci.
Rispettare le polarità quando
si inseriscono gli accumula-
tori.
Non sostituire mai gli accumulatori
con delle pile. Se la torcia è stata inserita
male, rischia di non ricaricarsi
e di non accendersi all'apertu-
ra del bagagliaio.
Per la funzionalità dell'illumi-
nazione del bagagliaio, fare
riferimento al capitolo "Visibilità -
§ Illuminazione del bagagliaio".

Page 99 of 288

SISTEMAZIONI
103
Copribagagli Per ripiegarlo:

 sganciare i due cordoncini,

 ripiegarlo a fi sarmonica fi no ai sedili
posteriori.
Per rimuoverlo:

 ripiegare il copribagagli come de-
scritto prima,

 sganciare i fi ssaggi a sinistra e a de-
stra premendoli leggermente,

 mettere le mani come indicato nella
fi gura e tirare il tutto verso di sé. Per riporlo sul fondo del bagagliaio:

 rimuovere il copribagagli come de-
scritto prima,

 posizionare il pianale di sbieco,

 posizionare il copribagagli nel suo
alloggiamento (tacca prevista A ), si-
tuato sul fondo del bagagliaio,

 se il pianale è stato posto in posizio-
ne intermedia il copribagagli rimane
protetto.
È costituito da tre parti ripiegabili su se
stesse.
Per riposizionarlo:

 prendere il copribagagli con le due
mani e posarlo sul suo supporto,

 aprirlo fi no ai montanti del baga-
gliaio,

 agganciare i due cordoncini,

 se necessario, premere la parte su-
periore del copribagagli, a sinistra e
a destra, per agganciare i fi ssaggi.

Page 100 of 288

SISTEMAZIONI
104
Per la sostituzione di una
ruota
Permettono di accedere facil-
mente alla ruota di scorta, fi ssando
il fondo del bagagliaio con i due cor-
doni.
Permettono di appendere delle borse.
Ganci

 Per collegare un accessorio 12 V
(potenza max. 120 Watt), toglie-
re l'elemento protettivo e collegare
l'adattatore idoneo.

 Mettere la chiave in posizione con-
tatto.
Presa accessori 12 V Rete ferma bagagli
Fissata agli anelli di ancoraggio del pia-
nale mobile del bagagliaio, permette di
bloccare i bagagli.
Rispettare i carichi indicati sul lato del
bagagliaio, in funzione della posizione
del pianale mobile.
Per ragioni di sicurezza, in caso di frena-
ta brusca, si raccomanda di sistemare gli
oggetti pesanti il più vicino possibile allo
schienale dei sedili posteriori.

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 ... 290 next >