PEUGEOT 3008 2009.5. Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2009.5., Model line: 3008, Model: PEUGEOT 3008 2009.5.Pages: 288, PDF Dimensioni: 20.72 MB
Page 131 of 288

131
Inserimento automatico
A veicolo fermo, il freno di stazionamen-
to si inserisce automaticamente allo
spegnimento del motore .
- dall’accensione della spia del freno e della spia P sulla
leva A ,
- dalla visualizzazione del messaggio "Freno a mano
inserito".
Disinserimento automatico
Il freno di stazionamento si disinseri-
sce automaticamente e progressiva-
mente non appena il veicolo inizia a
muoversi :
Cambio manuale: premere a fondo
il pedale della frizione, poi inserire la
prima marcia o la retromarcia, pre-
mere il pedale dell’acceleratore.
Cambio manuale pilotato: selezio-
nare la posizione A , M o R , poi pre-
mere il pedale dell'acceleratore.
Cambio automatico : selezionare la
posizione D , M o R , poi premere il
pedale dell'acceleratore.
Prima di scendere dal veicolo,
v e r i fi c a r e c h e l a s p i a d e l f r e n o
di stazionamento sia accesa
fi s s a s u l q u a d r o s t r u m e n t i .
Non lasciare bambini da soli nell’abi-
tacolo del veicolo, con la chiave in-
serita nel blocchetto d’avviamento,
potrebbero disinserire il freno di sta-
zionamento. - dallo spegnimento della
spia del freno e della spia P
sulla leva A ,
- dalla visualizzazione del messaggio "Freno a mano
disinserito".
Una rumorosità di funzionamento con-
ferma l’inserimento/disinserimento del
freno di stazionamento elettrico.
Il disinserimento completo del freno di
stazionamento è segnalato:
Per immobilizzare il veicolo,
A motore in moto e a veicolo fermo, per
immobilizzare il veicolo è necessario in-
serire il freno di stazionamento manual-
mente tirando la leva A .
L’inserimento del freno di stazionamen-
to è segnalato:
- dall’accensione della spia del freno e della spia P sulla
leva A
- dalla visualizzazione del messaggio "Freno a mano
inserito".
All’apertura della porta del guidatore,
un segnale acustico ed un messaggio
si attivano se il freno di stazionamento
non è inserito. Tranne nel caso di cam-
bio automatico e leva in posizione P
(Park).
Prima di uscire dal veicolo, ve-
r i fi c a r e c h e l a s p i a d e l f r e n o d i
s t a z i o n a m e n t o s i a a c c e s a fi s -
sa sul quadro strumenti.
A veicolo fermo, con il motore
in moto, è inutile accelerare, si
rischia di disinserire il freno di
stazionamento.
L’inserimento del freno di stazionamen-
to è segnalato:
Page 132 of 288

132
Situazioni particolari
In alcune situazioni (avvia-
mento motore, ...), il freno di stazio-
namento può regolare da solo il suo
livello di forza. Questo è un funziona-
mento normale.
Frenata d'emergenza
In caso di anomalia della frenata con
il pedale del freno o in situazioni ecce-
zionali (esempio: malore del guidatore,
guida con accompagnatore...), tenere
tirata la leva A per fermare il veicolo.
Il controllo dinamico di stabilità (ESP)
garantisce la stabilità in frenata d’emer-
genza.
In caso di anomalia della frenata
d’emergenza, appare uno dei seguenti
messaggi:
- "Anomalia freno a mano".
- "Comando freno di stazionamento guasto".
Per spostare il veicolo di alcuni cen-
timetri senza avviare il motore, a
contatto inserito, premere il pedale
del freno e disinserire il freno di sta-
zionamento
tirando poi rilasciando
la leva A . Il disinserimento comple-
to del freno di stazionamento è se-
gnalato dallo spegnimento della spia
sulla leva A e della spia sul quadro
strumenti, oltre che dalla visualizza-
zione del messaggio "Freno a mano
disinserito".
In caso di malfunzionamento del fre-
no di stazionamento in posizione
inserita o di panne della batteria, è
sempre possibile un disinserimen-
to d’emergenza (vedere paragrafo
"Sbloccaggio d’emergenza"). In caso di anomalia del siste-
ma ESP segnalata dall'ac-
censione di questa spia, la
stabilità della frenata non è
garantita.
In questo caso, la stabilità deve essere
assicurata dal guidatore tirando e rila-
sciando più volte la leva A .
La frenata d’emergenza deve
essere utilizzata solamente in
situazioni eccezionali.
Page 133 of 288

133
Disinserimento d'emergenza
Per ragioni di sicurezza, con-
sultare tassativamente e velo-
cemente la rete PEUGEOT.
A seguito di un disinserimento
d’emergenza, l’immobilizzo del vei-
colo non è più garantito quando il
disinserimento meccanico d’emer-
genza è iniziato e il comando mec-
canico non permette il reinserimento
del freno di stazionamento.
Non agire sulla leva A , o spegnere/
avviare il motore quando il comando
di disinserimento è attivato.
Evitare l’entrata di polvere e umidità
nella membrana di copertura.
Immobilizzare il veicolo, a motore in
moto, inserendo la prima (se cambio
manuale), la posizione P (se cambio
automatico), M o R (se cambio ma-
nuale pilotato a 6 marce).
Spegnere il motore ma lasciare la
chiave nel contatto. Se l'immobiliz-
zazione del veicolo non è possibile,
non azionare il comando e rivolgersi
rapidamente alla rete PEUGEOT.
Prelevare i due cunei d’immobilizzo
del veicolo ed il comando di sbloc-
caggio situati sotto il tappeto del
bagagliaio (vedi "Sostituzione di
una ruota" nel capitolo "Informazioni
pratiche").
Immobilizzare il veicolo collocando
i cunei davanti e dietro a una delle
ruote posteriori.
Arretrare il sedile anteriore sinistro
al massimo.
Sollevare la zona pretagliata B del
tappetino sotto al sedile.
Rimuovere il tappo C del tubo D con
il comando di sbloccaggio.
Posizionare il comando di bloccag-
gio nel tubo D .
Girare il comando di bloccaggio in
senso orario . Per ragioni di si-
curezza , è tassativo proseguire la
m a n o v r a fi n o a l l i m i t e o fi n o a l l ’ e m i s -
sione di un rumore di battito. Il freno
di stazionamento è disinserito.
Rimuovere il comando di sbloccag-
gio e riporlo con i cunei nella scatola
dell’attrezzatura.
- Il funzionamento del freno di sta- zionamento si reinizializza quando
si interrompe e poi si reinserisce il
contatto. Se la reinizializzazione del
freno di stazionamento è impossibi-
le, consultare la rete PEUGEOT.
- Il tempo di inserimento successivo potrebbe essere più lungo rispetto
ad un funzionamento normale.
Sedile anteriore sinistro arretrato al
massimo.
In caso di malfunzionamento del fre-
no di stazionamento elettrico o di pan-
ne batteria, un comando meccanico
d’emergenza permette di sbloccare ma-
nualmente il freno di stazionamento.
Page 134 of 288

134
FUNZIONE PARTENZA ASSISTITA IN SALITA/DISCESA
In caso di partenza in pendenza, il siste-
ma blocca il veicolo per circa 2 secondi,
lasciando il tempo di passare dal peda-
le del freno a quello dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:
- il veicolo è completamente immobi-lizzato e con il pedale del freno pre-
muto,
- in alcune condizioni di pendenza,
- la porta del guidatore è chiusa.
La funzione partenza assistita in salita/
discesa non è disattivabile.
Funzionamento
In salita, a veicolo fermo, quest'ul-
timo rimane immobilizzato per un
istante non appena si rilascia il pe-
dale del freno:
- se il cambio manuale è in prima o in folle,
- se il cambio manuale pilotato è in A
o in M ,
- se il cambio automatico è in D o in M .
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rima-
ne immobilizzato per un istante al ri-
lascio del pedale del freno.
Non scendere dal veicolo du-
rante la fase di immobilizzo
temporaneo del sistema di par-
tenza assistita in salita/discesa.
Se si deve scendere dal veicolo a
motore in moto, inserire manualmen-
te il freno di stazionamento. Quindi
v e r i fi c a r e c h e l a s p i a d e l f r e n o d i s t a -
zionamento e la spia P sulla leva (del
freno elettrico) siano accese in modo
fi s s o .
Anomalia di funzionamento
Queste spie si accendono in presenza
di un malfunzionamento del sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
v e r i fi c a r e i l s i s t e m a .
Page 135 of 288

135
Anomalie di funzionamento
In caso di accensione della spia di anomalia del freno di stazionamento elettrico e di una delle spie indicate su que ste tabelle,
mettere il veicolo in situazione sicura (terreno piatto, marcia in serita) e rivolgersi rapidamente alla rete PEUGEOT.
Situazioni
Conseguenze
Visualizzazione del messaggio " Ano-
malia freno a mano " e delle seguenti
spie: - Le funzioni automatiche sono disattivate.
- L'assistenza alla partenza in pendio non è disponibile .
- Il freno di stazionamento elettrico non può essere utili zzato manualmente.
Visualizzazione del messaggio " Ano-
malia freno a mano " e delle seguenti
spie: - Il disinserimento manuale del freno di stazionamento el
ettrico è disponibile
solo premendo sul pedale dell'acceleratore e rilasciandolo la leva.
- L'assistenza alla partenza in pendio non è disponibile .
- Le funzioni automatiche e l'inserimento manuale rimangon o disponibili.
Visualizzazione del messaggio " Ano-
malia freno a mano " e delle seguenti
spie:
- Le funzioni aumatiche sono disattivate.
- L'assistenza alla partenza in pendio non è disponibile.
Per inserire il freno di stazionamento elettrico: Immobilizzare il veicolo e disinserire il contatto, t i r a r e l a l e v a p e r a l m e n o 5 s e c o n d i o fi n o a l l a fi n e d e l l '