PEUGEOT 3008 2009.5. Manuale duso (in Italian)

Page 191 of 288

INFORMAZIONI PRATICHE
187
TRAINO DEL VEICOLO
Accesso agli attrezzi Traino del proprio veicolo

 Nel paraurti anteriore, staccare
l'elemento protettivo premendo sul-
la sua parte bassa.

 Avvitare l'anello di traino fi no all'ar-
resto.

 Installare la barra di traino.

 Accendere il segnale di emergenza
sul veicolo trainato.
 Nel paraurti posteriore, staccare
l'elemento protettivo premendo sul-
la sua parte bassa.

 Avvitare l'anello di traino fi no all'ar-
resto.

 Installare la barra di traino.

 Accendere il segnale di emergenza
sul veicolo trainato.
Traino di un altro veicolo
L'anello di traino si trova nel bagagliaio,
sotto il pianale.
Per accedervi:

 aprire il bagagliaio,

 sollevare il pianale,

 immobilizzarlo attaccando i cordoni
ai ganci di supporto del ripiano po-
steriore,

 togliere il cassone in polistirolo,

 estrarre l'anello di traino dalla scato-
la di supporto. In caso di traino con le quattro
ruote al suolo, utilizzare sem-
pre una barra di traino.
In caso di traino con due ruo-
te, utilizzare sempre un attrezzo di
sollevamento professionale.
In caso di traino con il motore fermo,
il servofreno e il servosterzo non fun-
zionano.

 Mettere la leva del cambio
in folle (posizione N per il
cambio manuale pilotato o
automatico).
Il mancato rispetto di que- sta particolarità può pro-
vocare il danneggiamento
di alcuni organi di frenata
e l'assenza di servofreno
quando si riavvia il motore.
Modo operativo per far trainare il proprio
veicolo o trainare un altro veicolo con
un dispositivo meccanico amovibile.

Page 192 of 288

INFORMAZIONI PRATICHE
188
TRAINO DI UN RIMORCHIO, DI UNA ROULOTTE...
Il veicolo è essenzialmente destinato a
trasportare persone e bagagli, ma può
anche essere utilizzato per trainare un
rimorchio. Consigli per la guida
Il peso massimo rimorchiabile in una
salita prolungata dipende dall'inclina-
zione del pendìo e dalla temperatura
esterna.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura
del liquido di raffreddamento.
Vento laterale

 Tener conto dell'aumento della sen-
sibilità al vento.
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa au-
mentare la temperatura del liquido di
raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente
e la sua capacità di raffreddamento non
dipende quindi dal regime motore.

 Per diminuire il regime motore,
rallentare. Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la di-
stanza di frenata.
Pneumatici

 Controllare la pressione dei pneu-
matici del veicolo trainante e del
rimorchio rispettando le pressioni
raccomandate.
Illuminazione

 Verifi care le segnalazioni elettriche
del rimorchio.
L'assistenza al parcheggio
verrà automaticamente di-
sattivata in caso di utilizzo
di un gancio traino originale
PEUGEOT.
 In caso di accensione della
spia di allarme e della spia

STOP , fermare il veicolo
appena possibile e spegne-
re il motore.
Dispositivo meccanico destinato all'ag-
gancio di un rimorchio o di una roulotte,
con segnalazione e illuminazione com-
plementare.
Ripartizione dei carichi

 Distribuire il carico nel rimorchio in
modo che gli oggetti più pesanti si
trovino il più vicino possibile all'as-
sale e che il peso sul gancio traino
non superi il valore massimo auto-
rizzato.
La densità dell'aria diminuisce con l'al-
titudine, riducendo le prestazioni del
motore. Il peso massimo rimorchiabi-
le deve essere ridotto del 10 % ogni
1 000 metri di altezza.
Consultare il capitolo "Caratteristiche
tecniche" per conoscere i pesi e i ca-
richi rimorchiabili in funzione del tipo di
veicolo.
La guida con rimorchio sottopone il vei-
colo trainante a forti sollecitazioni ed
esige un'attenzione particolare da parte
del guidatore.
Si raccomanda di utilizzare
unicamente i dispositivi e i
fasci originali PEUGEOT che
sono stati collaudati ed omologati
fi n dalla progettazione della vettura,
affi dandone il montaggio alla rete
PEUGEOT.
In caso di montaggio al di fuori della
rete PEUGEOT, questo deve essere
tassativamente effettuato utilizzando
i dispositivi elettrici situati nella parte
posteriore del veicolo e seguendo le
raccomandazioni del costruttore.

Page 193 of 288

INFORMAZIONI PRATICHE
189
MONTAGGIO DELLE BARRE DA TETTO Peso massimo autorizzato sul
portabagagli, per un'altezza di
carico che non superi 40 cm
(salvo portabici): 75 Kg.
Se l'altezza supera 40 cm,
adeguare la velocità del veicolo in
base al profi lo della strada al fi ne di
non danneggiare le barre del tetto e
i fi ssaggi.
Fare riferimento alle legislazioni
nazionali in modo da rispettare le
norme sul trasporto degli oggetti più
lunghi del veicolo.
Per montare barre da tetto trasversali
usare i quattro fi ssaggi rapidi previsti:

 alzare i 4 coperchi,

 aprire le maschere di fi ssaggio su
ogni barra servendosi della chiave,

 posizionare ogni fi ssaggio e bloc-
carlo uno alla volta sul tetto,

 stringere le maschere di fi ssaggio su
ogni barra servendosi della chiave.

Page 194 of 288

INFORMAZIONI PRATICHE
190
ACCESSORI
È possibile disporre di un'ampia scelta
di pezzi di ricambio originali e di acces-
sori rivolgendosi alla Rete PEUGEOT.
Questi ricambi ed accessori sono stati
collaudati ed approvati sia per la loro af-
fi dabilità che per la loro sicurezza.
Sono tutti adatti al vostro veicolo e
sono dotati di una referenza e garanzia
PEUGEOT.
Questa offerta della Boutique PEUGEOT
è strutturata in 5 famiglie: PROTECT -
CONFORT - AUDIO - DESIGN - TECNIC,
ed è dedicata a:
"Protect": "Confort":
tappetini * , contenitori baga-
gliaio, rete bagagli, gruccia
fi ssa su poggiatesta, soglie di
porte in alluminio o PVC, fl a-
concini di profumo.
allarme antintrusione, incisio-
ne sui vetri, antifurti per ruote,
borsa pronto soccorso, trian-
golo di segnalazione, giub-
botto rifrangente, sistema di
rilevazione dei veicoli rubati,
griglia per protezione cani, ca-
tene per la neve, ecc. Per il tempo libero: barre da tetto, por-
tabiciclette per rimorchio, portabiciclet-
te per barre da tetto, portasci, baule da
tetto, rialzi e seggiolini per bambini, ten-
dine laterali e tendina posteriore, conte-
nitore CD, contenitore sotto tavolinetto.
Gancio di traino che richiede obbligato-
riamente un montaggio da parte della
Rete PEUGEOT.
"Audio":
autoradio, radiotelefono, am-
plifi catori, navigatori, kit vivavo-
ce, caricatore CD, altoparlanti,
lettore DVD, kit di collegamen-
to per lettore MP3 o walk-man
CD, USB Box, aiuto al par-
cheggio.
Installazione trasmettitori
per radiocomunicazione
Prima dell'installazione di qual-
siasi trasmettitore per radiocomunica-
zione come post-equipaggiamento,
con antenna esterna sul proprio vei-
colo, consigliamo di prendere contat-
to con un rappresentante del marchio
PEUGEOT.
La Rete PEUGEOT comunicherà le
caratteristiche dei trasmettitori (ban-
da di frequenza, potenza di uscita
massima, posizione antenna, partico-
lari condizioni di montaggio) che si pos-
sono montare, in conformità con la
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica
Automobile (2004/104/CE).
* Per evitare di bloccare i pedali: - verifi care il corretto posizionamento e fi ssaggio del tappetino,
- non sovrapporre mai più tappetini.

Page 195 of 288

INFORMAZIONI PRATICHE
191
Il montaggio di un equipag-
giamento o di un accessorio
elettrico non omologato da
PEUGEOT può provocare un guasto
del sistema elettronico del veicolo.
Vi preghiamo di notare questa parti-
colarità e vi consigliamo di rivolgervi
ad un rappresentante del Marchio
per farvi presentare la gamma degli
equipaggiamenti od accessori omo-
logati. A seconda del paese di com-
mercializzazione, i giubbotti
rifrangenti, i triangoli di segna-
lazione e le lampadine di ricambio
sono obbligatorie a bordo del veicolo.
"Design":
"Tecnic": rivestimenti sedili compatibili con
gli airbag laterali, pomello allumi-
nio, proiettori fendinebbia, tettuc-
cio apribile ** , defl ettori per porte,
spoiler, paraspruzzi in stile, cerchi
alluminio, copriruote, tubi scap-
pamento sport, kit carrozzeria.
detergente lavacristallo, deter-
genti vari per la pulizia e manu-
tenzione interna od esterna.
** Il tettuccio apribile richiede obbligato- riamente un montaggio da parte della
Rete PEUGEOT.

Page 196 of 288

CARATTERISTICHE TECNICHE
192

MOTORIZZAZIONI E CAMBI

Motori benzina
1,6 litri 16V VTI
120 CV
1,6 litri 16V THP
150 CV
1,6 litri 16V THP
156 CV

Cambi Manuale
(5 rapporti) Manuale
(6 rapporti)

Tipi di versioni:

0U ...
5FW 5FX 5FV
Cilindrata (cm 3
) 1 598 1 598
Alesaggio x corsa (mm) 77 x 85,8 77 x 85,8
Potenza maxi: norma CEE (kW) 88 110 115
Regime di potenza max (giri/min) 6 000 5 800 6 000
Coppia maxi: norma CEE (Nm) 160 240
Regime di coppia max (giri/min) 4 250 1 400
Carburante Senza piombo Senza piombo
Catalizzatore sì sì

CAPACITÀ OLIO (in litri)

Motore (con sostituzione fi ltro olio) 4,25 4,25
Cambio - Ponte - -

Page 197 of 288

CARATTERISTICHE TECNICHE
195

MOTORIZZAZIONE E CAMBI

Motori diesel
1,6 litri
Turbo HDi
16V
110 CV
2 litri Turbo
HDi 16V
150 CV
2 litri Turbo
HDi 16V
163 CV

Cambi Manuale
(6 rapporti) Manuale pilotato
(6 rapporti) Manuale
(6 rapporti) Automatico
(6 rapporti)

Tipi di versioni:
0U...
9HZ 9HZ P RHE RHH
Cilindrata (cm 3
) 1 560 1 997
Alesaggio x corsa (mm) 75 x 88,3 85 X 88
Potenza max: norma CEE (kW) 80 110/120 -
Regime di potenza max (giri/min) 4 000 3 750
Coppia max: norma CEE (Nm) 240/260 (overboost) 320/340 (overbo ost) -
Regime di coppia max (giri/min) 1 750 2 000
Carburante Gasolio Gasolio
Catalizzatore sì sì
Filtro antiparticolato sì sì

CAPACITÀ D'OLIO (in litri)

Motore (con sostituzione cartuccia) 3,75 -
Cambio - Ponte - -

Page 198 of 288

CARATTERISTICHE TECNICHE
193
(a) .../1: equipaggiati di pneumatici a bassa resistenza di rotolamento, per ridurre i consumi e le emissioni di CO
2.
I consumi indicati corrispondono ai valori comunicati al momento della stampa del presente documento.
Questi valori di consumo sono stabiliti secondo la Direttiva 8 0/1268/CEE e possono variare in base allo stile di guida, alle
condizioni del traffi co, alla situazione climatica, al carico d el veicolo, alla manutenzione del veicolo e all'utilizzo di accessori.

CONSUMI
Secondo direttiva 80/1268/CEE

Motori benzina
Tipi varianti
versioni: 0U...(a)
Ciclo urbano
(litri/100 km)
Ciclo
extraurbano
(litri/100 km)
Ciclo misto
(litri/100 km)
Emissione di
CO 2 (g/km)


1,6 litri 16V VTi
120 CV
5FW 10 5,8 7,3 168

5FW/1 9,8 5,6 7,1 165

1,6 litri 16V THP
150 CV
5FX 10,8 5,8 7,6 179

5FX/1 10,6 5,6 7,4 176

1,6 litri 16V THP
156 CV
5FV - - - -

5FV/1 - - - -
La qualità del carburante utilizzato per i motori a benzina
I motori a benzina sono perfettamente compatibili con i bio carburanti benzina di tipo E10 (contenenti il 10 % di etanolo), con-
formi alle norme europee EN 228 e EN 15376.
I carburanti di tipo E85 (contenenti fi no all'85 % di et anolo) sono esclusivamente riservati ai veicoli commercializzati per que -
sto tipo di carburante (veicoli BioFlex). La qualità di etano lo deve rispettare la norma europea EN 15376.
Per il Brasile vengono commercializzati veicoli specifi ci, che funzion ano con carburanti contenenti fi no al 100 % di etanolo
(tipo E100).
Per maggiori informazioni, consultare il sito SERVICEBOX, all'indi
rizzo: http://public.servicebox.peugeot.com

Page 199 of 288

CARATTERISTICHE TECNICHE
196
(a) .../1: equipaggiati di pneumatici con bassa resistenza al rotolamento, per ridurre i consumi e le emissioni di CO
2.
I consumi qui indicati corrispondono ai valori comunicati al mo mento della stampa del presente documento.
Questi valori di consumo sono stabiliti secondo la Direttiva 8 0/1268/CEE e possono variare in base al comportamento di
guida, alle condizioni del traffi co, alla situazione climat ica, al carico del veicolo, alla manutenzione del veicolo e a ll'utilizzo di
accessori.
CONSUMI
Secondo direttiva 80/1268/CEE

Motori Diesel Cambio
Tipi di
versioni: 0U...(a)
Ciclo urbano
(litri/100 km)
Ciclo
extraurbano
(litri/100 km)
Ciclo misto
(litri/100 km)
Emissione di
CO 2 (g/km)


1,6 litri Turbo HDi 16V
110 CV Manuale
(6 rapporti)
9HZ 6,7 4,5 5,3 140

9HZ/1 6,5 4,4 5,1 137
Manuale pilotato
(6 rapporti)
9HZ P 6,7 4,5 5,3 140

9HZ P/1 5,9 4,3 4,9 130

2 litri Turbo HDi 16V
150 CV Manuale
(6 rapporti)
9RHE 7,2 4,8 5,7 149

RHE/1 7,1 4,7 5,6 146

2 litri Turbo HDi 16V
163 CV Automatico
(6 rapporti)
RHH - - - -

RHH/1 - - - -
Per maggiori informazioni, consultare il sito SERVICEBOX, all'indi rizzo: http://public.servicebox.peugeot.com
La qualità del carburante utilizzato per i motori Diesel
I motori Diesel sono perfettamente compatibili con i biocarbu ranti conformi con gli standard europei attuali e futuri (gasolio
che rispetta la norma EN 590 miscelato con un biocarburante che ri spetta la norma EN 14214) che possono essere distribuiti
(possibilità di integrarvi fi no al 7 % di Estere Metilico di Aci do Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30 è possibile su alcuni motori Diesel; tuttavia, questo utilizzo è imprescindibile dall'utilizzo con-
dizionato dall'applicazione severa delle condizioni particola ri di manutenzione. Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
L’uso di qualsiasi altro tipo di (bio)carburante (oli vegetal i o animali puri o diluiti, nafta ad uso domestico, ecc.) è rigorosamen-
te vietato (rischio di danneggiare il motore e il circuito di carburante).

Page 200 of 288

CARATTERISTICHE TECNICHE
194

MASSE E CARICHI TRAINABILI (in kg)

Motori benzina
1,6 litri 16V VTi
120 CV
1,6 litri 16V THP
150 CV
1,6 litri 16V THP
156 CV

Tipi di versioni:
0U...
5FW 5FX 5FV
- Massa a vuoto 1 399 1 459
- Massa in ordine di marcia * 1 474 1 534
- Carico utile 621 561
- Massa massima autorizzata a pieno carico 2 026 2 026
- Massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio con
pendenza 12 % 3 220 3 426
-
Rimorchio frenato (nel limite della massa
massima autorizzata a pieno carico più
rimorchio) con pendenza 10 % o 12 %
1 200 1 400
-
Rimorchio frenato ** (con riporto del
carico nel limite della massa massima
autorizzata a pieno carico più rimorchio) 1 500 1 500
- Rimorchio non frenato 735 750
- Peso massimo sul gancio 70 70
I valori della massa massima autorizzata a pieno c arico più rimorchio e dei carichi rimorchiabili indicati sono validi per un'altitu-
dine massima di 1 000 metri; il carico rimorchiabil e menzionato deve essere ridotto del 10 % ogni 1 00 0 metri supplementari.
Nel caso di un veicolo trainante, è vietato superare la velo cità di 100 km/h (rispettare la legislazione vigente nel Paese).
Temperature esterne elevate possono provocare una riduzione dell e prestazioni del veicolo, per la protezione del motore;
quando la temperatura esterna è superiore a 37 °C, limitare l a massa trainata.
* La massa in ordine di marcia è pari alla massa a vuoto + co nducente (75 Kg).
** La massa del rimorchio frenato può essere incrementata, n ei limiti della massa massima autorizzata a pieno carico più ri-
morchio, riducendo in proporzione la massa massima autorizzata a pien o carico del veicolo trainante. Attenzione: un veico-
lo trainante con poco carico può avere una scarsa tenuta di strad a. (Rispettare la legislazione vigente nel proprio Paese).

Page:   < prev 1-10 ... 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 ... 290 next >