PEUGEOT 3008 2009.5. Manuale duso (in Italian)

Page 31 of 288

52
Display monocromatico C
Display del quadro strumenti - WIP Com 3D
Display a colori 16/9 - WIP Nav
COMPUTER DI BORDO
Sistema che fornisce informazioni
immediate sul percorso effettuato (auto-
nomia, consumo, ecc.).
A seconda dell'equipaggiamen-to del veicolo, le informazioni
del computer di bordo sono vi-
sualizzate sul display multifunzione o
sul display del quadro strumenti.
Visualizzazione dei dati


Premere sul pulsante situato all'estre-mità del comando del tergicristallo ,
per visualizzare successivamente le
varie schede del computer di bordo. Con il display del quadro strumenti
( WIP Com 3D )

 Premere sulle frecce in alto e in
basso del comando abbinato al WIP
Com 3D per visualizzare successi-
vamente le varie schede del compu-
ter di bordo.
Con il display C o il display a colori
( WIP Nav )

Page 32 of 288

53
Azzeramento del percorso
Con il display C o il display a colori
( WIP Nav )

 Quando il percorso desiderato è
visualizzato, premere per oltre due
secondi sul comando. Con il display C del quadro
strumenti (WIP Com 3D )

 Quando il percorso desiderato è
visualizzato, premere per oltre due
secondi sul tasto "OK" del coman-
do abbinato al WIP Com 3D.
I percorsi "1" e "2" sono indipendenti e
di uso identico.
Il percorso "1" permette di effettuare,
ad esempio, dei calcoli giornalieri, ed il
percorso "2" dei calcoli mensili.
- La scheda delle informa-
zioni immediate con:


Page 33 of 288

54
Alcune definizioni…
Non appena l'autonomia scende al di
sotto di 30 km vengono visualizzati dei
trattini. Aggiungendo almeno 5 litri di
carburante l'automia viene ricalcolata e
visualizzata, se è superiore a 100 km. Se dei trattini restano costan-
temente visualizzati al posto
dei numeri, consultare la rete
PEUGEOT.
Questa funzione è attiva solo
oltre i 30 km/h.
Può succedere di vedere va-
riare questo valore in seguito
ad un cambiamento di guida o
di tipo di strada, che determini una
notevole variazione del consumo
istantaneo. Autonomia
(km o miglia)
Indica il numero di chilometri
che possono ancora essere
percorsi con il carburante presente nel
serbatoio, sulla base del consumo me-
dio degli ultimi chilometri percorsi. Consumo istantaneo
(l/100 km o km/l o mpg)
Quantità media di carburante
consumata negli ultimi istanti.
Consumo medio
(l/100 km o km/l o mpg)
Si tratta della quantità me-
dia di carburante consuma-
to dall'ultimo azzeramento
del computer. Distanza percorsa
(km o miglia)
Indica la distanza percorsa
dall'ultimo azzeramento del
computer.
Velocità media
(km/h o miglia/h)
Indica la velocità media calco-
lata dall'ultimo azzeramento del
computer (a contatto inserito). Distanza residua da
percorrere
(km o miglia)
Si tratta della distanza che resta
da percorrere fi no alla destinazione fi na-
le. Viene calcolata istantaneamente dal
sistema di navigazione se è attiva una
guida o viene inserita dal guidatore.
Se la distanza non viene inserita, al
posto dei numeri vengono visualizzati
dei trattini.

Page 34 of 288

55
VENTILAZIONE
Sistema per creare e mantenere delle
buone condizioni di comfort nell'abita-
colo del veicolo.
Comandi
L'aria che entra può seguire vari percor-
si, a seconda dei comandi selezionati
dal conducente.
Il comando di temperatura permette di
ottenere il livello di comfort desiderato
mescolando l'aria dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione d'aria per-
mette di diffondere l'aria combinando
più bocchette di diffusione.
Il comando di quantità d'aria permette
di aumentare o di diminuire la velocità
di soffi aggio del ventilatore. Questi comandi sono raggruppati sul
pannello
A della consolle centrale. A se-
conda del modello, le funzioni presenta-
te sono le seguenti:
- livello di comfort desiderato,
- quantità d'aria,
- distribuzione d'aria,
- sbrinamento e disappannamento,
- comandi manuali o automatici della climatizzazione.
Immissione d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è fi ltrata
e viene dall'esterno, attraverso la boc-
chetta situata alla base del parabrezza,
o dall'interno, in ricircolo d'aria.
Diffusione d'aria

1. Diffusori di sbrinamento o di disap-
pannamento del parabrezza.

2. Diffusori di sbrinamento o di disappan-
namento dei vetri laterali anteriori.

3. Aeratori laterali chiudibili ed orientabili.

4. Aeratori centrali chiudibili ed orientabili.

5. Fuoriuscite d'aria ai piedi dei pas-
seggeri anteriori.

6. Aeratori chiudibili e orientabili per i
passeggeri posteriori.

7. Fuoriuscite d'aria ai piedi dei pas-
seggeri posteriori.

Page 35 of 288

56
Il sistema di climatizzazio-
ne non contiene cloro e non
presenta pericoli per lo strato
d'ozono. CONSIGLI PER LA VENTILAZIONE E LA CLIMATIZZAZIONE
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente effi caci, rispettare
le seguenti regole d'uso e di manutenzione:

 Se dopo una sosta prolungata al sole la temperatura intern a rimane molto
elevata, non esitare a ventilare l'abitacolo per alcuni ista nti.
Portare il comando di quantità d'aria su un livello suffi ci ente per garantire il
corretto rinnovo dell'aria nell'abitacolo.

 Per ottenere una distribuzione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette
d'immissione d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gl i aeratori, le
uscite d'aria e l'estrazione d'aria situata nel bagagliaio.

 Privilegiare l'immissione d'aria esterna in quanto l'uso prolu ngato del ricir-
colo d'aria rischia di provocare l'appannamento del parabrezza e dei vetri
laterali.

 Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sulla pla ncia di bordo, ser-
ve a regolare il sistema di climatizzazione automatico.

 Far funzionare il sistema di climatizzazione per 5 - 10 minuti, una o due volte
al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento.

 Verifi care lo stato del fi ltro dell'abitacolo e far sostit uire periodicamente gli
elementi fi ltranti. (vedi capitolo "Verifi che").
Raccomandiamo di scegliere un fi ltro abitacolo combinato. Grazi e al suo
secondo fi ltro attivo specifi co, esso contribuisce a purifi care l'a ria respirata
dagli occupanti ed a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici,
dei cattivi odori e dei depositi grassi).

 Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizza zione, si rac-
comanda di farlo controllare regolarmente.

 Se il sistema non produce aria fredda, non utilizzarlo e rivol gersi alla rete
PEUGEOT.
In caso di traino di carico massimo su un forte pendio e con un a temperatura
elevata, l'interruzione della climatizzazione permette di recupe rare una certa
potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di tra ino.
È normale che la condensa creata dalla climatizzazione provochi un a pozzan-
ghera sotto il veicolo quando è fermo.

Page 36 of 288

57
2. Regolazione della quantità di aria
 Dalla posizione 1 alla po-
sizione 5 , ruotare la mano-
pola per avere una quantità
di aria suffi ciente a garantire
il proprio comfort.
Parabrezza, vetri laterali e
piedi dei passeggeri. Piedi dei passeggeri, davanti
e dietro.
(Gli aeratori chiusi permetto-
no di ottenere una maggiore
quantità d'aria sui piedi).
Aeratori centrali, laterali e po-
steriori.

 Ruotare la manopola dal
blu (freddo) al rosso (caldo)
per modulare la temperatu-
ra secondo le proprie esi-
genze.
Parabrezza e vetri laterali.
1. Regolazione della temperatura
La distribuzione dell'aria può
essere modulata portando la
manopola in posizione inter-
media.
La climatizzazione funziona solo a mo-
tore in moto. 4. Immissione di aria/Ricircolo di aria
L'immissione di aria esterna impedisce
l'appannamento del parabrezza e dei
vetri laterali.
Il ricircolo di aria interna consente di iso-
lare l'abitacolo da odori e fumi esterni.
Non appena possibile, fare entrare nuo-
vamente aria esterna per evitare di ri-
durre la qualità dell'aria e per evitare
l'appannamento.

 Posizionando il comando
per la quantità di aria in
posizione 0 (disattivazione
del sistema), non viene più
garantito il comfort termico.
Si continuerà comunque a
percepire un leggero fl usso
d'aria, dovuto allo sposta-
mento del veicolo.
3.
Regolazione della distribuzione di aria

 Premere il tasto per il ricircolo
dell'aria interna: l'attivazione
è segnalata dall'accensione
della spia.

 Premere nuovamente il tasto per
consentire l'immissione di aria ester-
na: l'attivazione è segnalata dallo
spegnimento della spia.
CLIMATIZZATORE MANUALE

Page 37 of 288

58
Sbrinamento - Disappannamento
Il tasto di comando si trova
sul pannello del sistema di
climatizzazione.
SBRINAMENTO DEL LUNOTTO POSTERIORE

 Spegnere lo sbrinamento
del lunotto posteriore e dei
retrovisori esterni non appe-
na lo si ritiene necessario, in
quanto un basso consumo di
corrente permette di ridurre il
consumo di carburante.
Attivazione
Lo sbrinamento del lunotto posteriore può es-
sere attivato solo quando il motore è in moto.

 Premere questo tasto per sbrinare
il lunotto posteriore e i retrovisori
esterni. La spia associata al tasto si
accende.
Disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automatica-
mente per evitare un eccessivo consumo
di corrente.

 È possibile interrompere il funzio-
namento dello sbrinamento prima
della sua disattivazione automatica
premendo di nuovo il tasto. La spia
associata al tasto si spegne.

5. Accensione/Spegnimento climatizzatore

Il climatizzatore è predisposto
per funzionare correttamente in
qualsiasi stagione, a fi nestrini
chiusi.
Consente:
-
in estate di abbassare la temperatura,
- in inverno, con temperature superio- ri a 0 °C, d'incrementare l'effetto di
disappannamento.
Accensione

 Premere il tasto "A/C" , la spia asso-
ciata si accenderà.

Il
climatizzatore
non funziona quando
la manopola per la regolazione della
quantità
d'
aria 2 è in posizione "0".
Spegnimento

 Premere nuovamente il tasto "A/C" ,
la spia associata si spegnerà.

 attivare il climatizzatore premendo il
tasto "A/C" .
Le serigrafi e sul pannello fron-
tale indicano la posizione dei
comandi per sbrinare o disap-
pannare rapidamente para-
brezza e vetri laterali:

 portare il comando di ingresso del-
l'aria 4 in posizione "Entrata aria
esterna" (spia spenta),

 portare la manopola di distri-
buzione dell'aria 3 in posizione
"Parabrezza",

 portare la manopola dell'affl usso di
aria 2 in posizione 5 (massimo),

 portare la manopola della tempera-
tura 1 sulla posizione rossa (caldo),

Page 38 of 288

58
Sbrinamento - Disappannamento
Il tasto di comando si trova
sul pannello del sistema di
climatizzazione.
SBRINAMENTO DEL LUNOTTO POSTERIORE

 Spegnere lo sbrinamento
del lunotto posteriore e dei
retrovisori esterni non appe-
na lo si ritiene necessario, in
quanto un basso consumo di
corrente permette di ridurre il
consumo di carburante.
Attivazione
Lo sbrinamento del lunotto posteriore può es-
sere attivato solo quando il motore è in moto.

 Premere questo tasto per sbrinare
il lunotto posteriore e i retrovisori
esterni. La spia associata al tasto si
accende.
Disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automatica-
mente per evitare un eccessivo consumo
di corrente.

 È possibile interrompere il funzio-
namento dello sbrinamento prima
della sua disattivazione automatica
premendo di nuovo il tasto. La spia
associata al tasto si spegne.

5. Accensione/Spegnimento climatizzatore

Il climatizzatore è predisposto
per funzionare correttamente in
qualsiasi stagione, a fi nestrini
chiusi.
Consente:
-
in estate di abbassare la temperatura,
- in inverno, con temperature superio- ri a 0 °C, d'incrementare l'effetto di
disappannamento.
Accensione

 Premere il tasto "A/C" , la spia asso-
ciata si accenderà.

Il
climatizzatore
non funziona quando
la manopola per la regolazione della
quantità
d'
aria 2 è in posizione "0".
Spegnimento

 Premere nuovamente il tasto "A/C" ,
la spia associata si spegnerà.

 attivare il climatizzatore premendo il
tasto "A/C" .
Le serigrafi e sul pannello fron-
tale indicano la posizione dei
comandi per sbrinare o disap-
pannare rapidamente para-
brezza e vetri laterali:

 portare il comando di ingresso del-
l'aria 4 in posizione "Entrata aria
esterna" (spia spenta),

 portare la manopola di distri-
buzione dell'aria 3 in posizione
"Parabrezza",

 portare la manopola dell'affl usso di
aria 2 in posizione 5 (massimo),

 portare la manopola della tempera-
tura 1 sulla posizione rossa (caldo),

Page 39 of 288

59
Grazie al sensore d'inquina-
mento, il sistema ottimizza an-
che la qualità dell'aria. Salendo a bordo del veico-
lo, se la temperatura interna
è molto più fredda o più cal-
da del valore di confort, non serve
modifi care il valore visualizzato per
raggiungere il confort desiderato. Il
sistema compensa automaticamente
e il più velocemente possibile lo scar-
to di temperatura.
Il climatizzatore può funzionare solo a
motore avviato. Il guidatore e il suo passeggero
anteriore possono regolare la
temperatura separatamente.

 Ruotare il comando 2 o 3 verso sini-
stra o destra per diminuire o aumen-
tare questo valore.
Una regolazione prossima ai 21° consente
di ottenere un confort ottimale. Tuttavia, a
seconda delle esigenze, una regolazione
tra i 18 ei 24° è da considerarsi normale.
Per un confort ottimale, si raccomanda
di evitare una differenza di regolazione
sinistra/destra superiore a 3°. 4. Programma automatico visibilità
Per disappannare o sbrinare
velocemente il parabrezza e i
vetri laterali (umidità, passeg-
geri numerosi, brina, ecc.), il
programma automatico con-
fort può rivelarsi insuffi ciente.

 Selezionare allora il programma au-
tomatico visibilità.
Il sistema gestisce automaticamente la
refrigerazione, il fl usso d'aria, l'entrata
d'aria e distribuisce la ventilazione in
modo ottimale verso il parabrezza e i
vetri laterali.
Funzionamento automatico

 Premere il tasto "AUTO" . La
spia sul tasto si accende. 2. Regolazione lato guidatore
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA
Si raccomanda di utilizzare questa
modalità: regola automaticamente e
in modo ottimizzato tutte le funzioni,
la temperatura dell'abitacolo, il fl usso
d'aria, la distribuzione d'aria e il ricircolo
d'aria, in funzione del valore di confort
selezionato.
Questo sistema è previsto per funziona-
re effi cacemente in qualsiasi stagione,
con i vetri chiusi. Il valore indicato sullo schermo corri-
sponde ad un livello di confort e non
ad una temperatura in gradi Celsius o
Fahrenheit.

 Per interrompere questo program-
ma, premere di nuovo il tasto "vi-
sibilità" o il tasto "AUTO" , la spia
del tasto si spegne o quella del tasto

"AUTO" si accende.
1. Programma automatico confort
3. Regolazione lato passeggero A motore freddo, onde evitare
un'eccessiva diffusione d'aria
fredda, il fl usso d'aria raggiun-
ge il suo livello ottimale solo progres-
sivamente.
Con basse temperature, il climatizza-
tore privilegia la diffusione d'aria cal-
da verso il parabrezza, i vetri laterali
e i piedi dei passeggeri.

Page 40 of 288

60
Funzionamento manuale
A seconda delle esigenze, è possibile
regolare diversamente una delle funzio-
ni rispetto alla regolazione automatica.
Le altre funzioni continueranno ad es-
sere gestite automaticamente

 Premere il tasto "AUTO" per torna-
re al funzionamento automatico.
 Premere questo tasto per
spegnere il climatizzatore. 6. Regolazione della distribuzione
d'aria

 Premendo uno o più tasti si
modifi ca l'orientamento del
fl usso d'aria dirigendolo verso:

7. Regolazione del fl usso d'aria
 Ruotare questa manopola
verso sinistra per diminui-
re la quantità d'aria o verso
destra per aumentarla.
5. Accensione/Spegnimento del
climatizzatore
- il parabrezza e i vetri laterali (disappannamento o sbrinamento),
- il parabrezza, i vetri laterali e gli aeratori,
- il parabrezza, i vetri laterali, gli aeratori e i piedi dei passeggeri,
- gli aeratori e i piedi dei passeggeri,
- gli aeratori,
- i piedi dei passeggeri,
- il parabrezza, i vetri laterali e i piedi dei passeggeri.
Le spie del fl usso d'aria, tra le due eli-
che, si accendono progressivamente in
funzione del valore richiesto.
Per rinfrescare o riscaldare al
massimo l'abitacolo, è possi-
bile superare il valore minimo
di 14 o massimo di 28°.

 Ruotare il comando 2 o 3 verso
sinistra fi no a visualizzare " LO "
(low) o verso destra fi no a visua-
lizzare " HI " (high). Evitare l'uso prolungato di questa mo-
dalità (rischio di appannamento e di
umidità).

 Premere nuovamente questo pul-
sante, non appena è possibile, per
tornare al funzionamento automa-
tico del climatizzatore. La spia del
tasto "A/C" si accende.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 290 next >