PEUGEOT 3008 2009.5. Manuale duso (in Italian)

Page 41 of 288

61
Disattivazione del sistema

 Ruotare la manopola del fl usso
d'aria verso sinistra fi no allo spegni-
mento di tutte le spie.
Questa azione disattiva tutte le funzioni
del sistema.
Il confort termico non è più garantito
ma viene mantenuto un leggero fl usso
d'aria, dovuto allo spostamento del vei-
colo.

 Ruotando la manopola del fl usso
d'aria verso destra o premendo il ta-
sto AUTO si riattiva il sistema, impo-
standolo sui valori precedenti
Evitare di viaggiare troppo a lun-
go con il sistema disattivato.
9. Monozona/Bizona

 Premere questo tasto
per adeguare il valore di
confort lato passeggero a
quello del lato guidatore
(monozona). La spia del
tasto si accende
8. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
Questo tasto attiva il ricirco-
lo d'aria nell'abitacolo e può
permettere un funzionamento
automatico.
Evitare il funzionamento pro-
lungato del ricircolo d'aria
interna (rischio di appanna-
mento e di peggioramento
della qualità dell'aria).

Chiusura/Immissione d'aria (modo
automatico)
Chiusura dell'immissione d'aria
(modo manuale)

Immissione d'aria (modo manuale)

 Premere questo tasto per
ottenere un ricircolo d'aria
interna. La spia si accende.
Il ricircolo d'aria consente d'isolare l'abi-
tacolo dagli odori e dai fumi esterni.

 Premere questo tasto. La
spia si accende.
La modalità automatica di-
spone di un sensore di qualità
dell'aria esterna che analizza
l'aria ed isola l'abitacolo dall'ester-
no non appena rileva la presenza di
agenti inquinanti (es: in una galleria).
In questo caso, attiva automatica-
mente il ricircolo d'aria.

 Premere questo tasto per
permettere l'entrata d'aria
esterna ed evitare l'appan-
namento. La spia si spegne.
Il captatore della qualità dell'aria non è attivo.

Page 42 of 288

62
SEDILI ANTERIORI
Sedile costituito da una seduta, uno
schienale e un poggiatesta regolabili
per adattarsi alla posizione del passeg-
gero, offrendo le migliori condizioni di
guida e comfort.
Regolazione longitudinale

 Sollevare il comando e fare scorrere
la seduta in avanti o indietro. Regolazione in altezza del sedile
del conducente o del passeggero

 Tirare in alto il comando per solle-
varlo o spingerlo in basso per ab-
bassarlo fi no a quando non è stata
raggiunta la posizione desiderata. Regolazione dell'inclinazione dello
schienale

 Spingere indietro il comando.
Regolazioni manuali

Page 43 of 288

63
SEDILE CONDUCENTE CON REGOLAZIONI ELETTRICHE
Sedile costituito da una seduta, uno
schienale e un poggiatesta regolabili
per adattarsi alla posizione del passeg-
gero, offrendo le migliori condizioni di
guida e comfort.
Regolazione longitudinale

 Spingere il comando in avanti o in-
dietro per fare scorrere il sedile. Regolazione in altezza e inclinazione
della seduta

 Tirare verso l'alto o spingere verso il
basso la parte posteriore del comando
per raggiungere l'altezza desiderata.

 T
irare verso l'alto o spingere verso il bas-
so la parte anteriore del comando per
raggiungere l'inclinazione desiderata.
Regolazione dell'inclinazione
dello schienale

 Spingere in avanti o indietro il co-
mando per regolare l'inclinazione
dello schienale. Le funzioni elettriche del se-
dile del conducente sono at-
tive per circa un minuto dopo
l'apertura della porta anteriore. Ven-
gono disattivate circa un minuto dopo
l'interruzione del contatto e in modo
economia.
Per riattivarle, inserire il contatto.

Page 44 of 288

64
Comando dei sedili riscaldati
A motore in moto, i sedili anteriori pos-
sono essere riscaldati separatamente.

 Utilizzare la manopola di regolazio-
ne posta sul lato di ogni sedile an-
teriore per accendere e scegliere il
livello di riscaldamento desiderato:

0 : Arresto.

1 : Basso.

2 : Medio.

3 : Intenso.
Regolazione in altezza e inclinazione
del poggiatesta

 Per alzarlo, tirarlo contemporanea-
mente in avanti a verso l'alto.

 Per toglierlo, premere il pulsante A
e tirarlo verso l'alto.

 Per riposizionarlo, inserire le aste
del poggiatesta nei fori mantenen-
dole in asse con lo schienale.

 Per abbassarlo, premere contem-
poraneamente sul pulsante A e sul
poggiatesta.

 Per inclinarlo, farne oscillare la par-
te bassa in avanti o indietro. Il poggiatesta è provvisto di un
telaio che presenta una tac-
ca, la quale ne impedisce la
discesa: si tratta di un dispositivo di
sicurezza in caso di impatto.

La regolazione è corretta se il bor-
do superiore del poggiatesta si
trova a livello della parte superiore
della testa.
Non viaggiare mai con i poggiatesta
abbassati; essi devono essere cor-
rettamente posizionati e regolati.
Regolazione lombare

 Ruotare la manopola per raggiungere
la corretta posizione a livello lombare. Regolazioni complementari

Page 45 of 288

65
Ribaltamento dello schienale

 Verifi care che non vi siano oggetti
che intralciano la manovra del sedi-
le, sia sopra che sotto.

 Per facilitare la manovra, mettere il
poggiatesta in posizione bassa o ri-
muoverlo (se il sedile è in posizione
anvanzata massima).

 Alzare il comando che si trova die-
tro il sedile, quindi accompagnare lo
schienale in avanti. Quando lo schienale del sedile è in que-
sta posizione, nessun passeggero deve
posizionarsi dietro il sedle e sul sedile
anteriore centrale.
Questa posizione, associata a quella dei
sedili posteriori, permette di trasportare
oggetti lunghi all'interno del veicolo.
Il peso massimo sul sedile è di 30 Kg.
Posizione pianale, sedile passeggero anteriore
Ritorno alla posizione normale

 Alzare il comando che si trova die-
tro il sedile, quindi accompagnare lo
schienale all'indietro fi no a quando
si blocca.

Page 46 of 288

63
SEDILE CONDUCENTE CON REGOLAZIONI ELETTRICHE
Sedile costituito da una seduta, uno
schienale e un poggiatesta regolabili
per adattarsi alla posizione del passeg-
gero, offrendo le migliori condizioni di
guida e comfort.
Regolazione longitudinale

 Spingere il comando in avanti o in-
dietro per fare scorrere il sedile. Regolazione in altezza e inclinazione
della seduta

 Tirare verso l'alto o spingere verso il
basso la parte posteriore del comando
per raggiungere l'altezza desiderata.

 T
irare verso l'alto o spingere verso il bas-
so la parte anteriore del comando per
raggiungere l'inclinazione desiderata.
Regolazione dell'inclinazione
dello schienale

 Spingere in avanti o indietro il co-
mando per regolare l'inclinazione
dello schienale. Le funzioni elettriche del se-
dile del conducente sono at-
tive per circa un minuto dopo
l'apertura della porta anteriore. Ven-
gono disattivate circa un minuto dopo
l'interruzione del contatto e in modo
economia.
Per riattivarle, inserire il contatto.

Page 47 of 288

66
Ribaltamento del sedile dal bagagliaio
Ogni parte del sedile (1/3 o 2/3) possie-
de il proprio comando per sbloccare lo
schienale e la seduta a partire dal ba-
gagliaio.

 Verifi care che nulla impedisca il
ribaltamento dello schienale del
sedile (appoggiatesta, cinture di si-
curezza, ecc.),

 verifi care anche che nessun oggetto
possa disturbare la manovra del se-
dile, dal di sopra e dal di sotto,

 tirare il comando dal bagagliaio.
I passeggeri posteriori devono
viaggiare con gli appoggiate-
sta montati in posizione alta.
Appoggiatesta posteriori
Hanno una posizione alta (confort e si-
curezza) e una posizione bassa (visibi-
lità posteriore).
Possono essere smontati.
Per rimuovere un appoggiatesta:

 tirare verso l'alto fi no all'arresto,

 poi premere il pulsante A .
Sedili ribaltabili separatamente nella parte
sinistra (2/3) o destra (1/3) per modulare lo
spazio di carico del bagagliaio.

Page 48 of 288

67
La seduta si abbassa per es-
sere ricoperta dallo schienale;
si benefi cia così di un pianale
del bagagliaio piatto se il pianale mo-
bile è in posizione intermedia.
Ribaltamento del sedile dalla parte posteriore
Verifi care che gli oggetti non intralcino il ribalt a-
mento del sedile, sia da sopra che da sotto.

 Se necessario fare avanzare il sedi-
le anteriore corrispondente,

 controllare che la cintura di sicurez-
za sia correttamente posizionata sul
lato dello schienale,


posizionare gli appoggiatesta in posizio-
ne bassa o rimuoverli se necessario,

 tirare in avanti il comando 1 per
sbloccare lo schienale 2 , che si ri-
piega facilmente sulla seduta 3 .
Riposizionamento del sedile

 Raddrizzare lo schienale e bloccar-
lo, la seduta si riposiziona,

 verifi care che la spia rossa, situata
a livello del comando 1 , non sia più
visibile,

 rimontare o riposizionare gli appog-
giatesta.
Al riposizionamento del sedile posterio-
re, prestare attenzione a non schiaccia-
re le cinture di sicurezza e a posizionare
correttamente le fi bbie.

Page 49 of 288

68
Gli oggetti osservati sono in
realtà più vicini di quanto sem-
brino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
RETROVISORI
Retrovisori esterni
Ognuno di essi è munito di uno spec-
chio regolabile che consente la visione
posteriore e laterale necessaria nelle
situazioni di sorpasso o di parcheggio.
Possono anche essere richiusi per so-
stare in uno spazio ristretto. Chiusura
- Automatico: bloccare il veicolo con il
telecomando o la chiave.
- Manuale: a contatto inserito, tirare il comando A all'indietro.
La chiusura e l'apertura dei
retrovisori esterni con il tele-
comando possono essere di-
sattivate dalla rete PEUGEOT.
Regolazione
Apertura
- Automatico: sbloccare il veicolo con il telecomando o la chiave.
- Manuale: a contatto inserito, tirare il comando A all'indietro.
Se i retrovisori sono stati ripie-
gati con il comando
A , non si
aprono quando viene sbloc-
cato il veicolo. Occorre tirare nuova-
mente il comando A .

 Portare il comando A a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.

 Spostare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.

 Riportare il comando A in posizione
centrale.

Page 50 of 288

69
Regolazione

 Regolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posi-
zione "giorno".
Per ragioni di sicurezza, i retro-
visori devono essere regolati
per ridurre "l'angolo morto".
Modello manuale
Il retrovisore è provvisto di un dispositivo
antiabbagliamento notturno.
Posizione giorno/notte

 Tirare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte".

 Spingere la leva per passare alla
posizione normale "giorno".
Retrovisore interno
Specchio regolabile che consente la vi-
sione posteriore centrale. Per garantire la massima vi-
sibilità durante le manovre, lo
specchio diventa automatica-
mente più chiaro non appena si inse-
risce la retromarcia.
Modello giorno/notte automatico
Sistema che garantisce automatica-
mente e progressivamente il passaggio
tra le funzioni giorno e notte.
Per evitare l'bbagliamento, lo specchio
del retrovisore interno si oscura automa-
ticamente in base all'intensità luminosa
proveniente dal lunotto posteriore.
Si schiarisce non appena la luce (fascio
di luce dei veicoli che seguono, sole...)
diminuisce, garantendo così una visibi-
lità ottimale.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 290 next >