PEUGEOT 3008 2010 Manuale duso (in Italian)

Page 191 of 311

INFORMAZIONI PRATICHE
169
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Gli attrezzi si trovano sotto al pianale
del bagagliaio.
Per accedervi:

 aprire il bagagliaio,

 posizionare il pianale mobile del
bagagliaio di sbieco (vedi capitolo
"Sistemazioni"),

 sollevare il fondo del bagagliaio,

 immobilizzarlo agganciando il cor-
doncino al gancio di supporto del
ripiano posteriore,

 togliere il vano portaoggetti in poli-
stirolo,

 sganciare tirando verso l'alto, quindi
rimuovere la scatola che contiene
gli attrezzi.
Accesso agli attrezzi
Modo operativo per la sostituzione di
una ruota difettosa con la ruota di scor-
ta, mediante gli attrezzi in dotazione.

 Per accedere con più facilità, rimuo-
vere il pianale del bagagliaio mobile,

 svitare la vite centrale gialla,
Con il subwoofer JBL

 rimuovere il subwoofer JBL scolle-
gando il fascio elettrico,

 rimuovere l'insonorizzazione in poli-
stirolo.

Page 192 of 311

INFORMAZIONI PRATICHE
169
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Gli attrezzi si trovano sotto al pianale
del bagagliaio.
Per accedervi:

 aprire il bagagliaio,

 posizionare il pianale mobile del
bagagliaio di sbieco (vedi capitolo
"Sistemazioni"),

 sollevare il fondo del bagagliaio,

 immobilizzarlo agganciando il cor-
doncino al gancio di supporto del
ripiano posteriore,

 togliere il vano portaoggetti in poli-
stirolo,

 sganciare tirando verso l'alto, quindi
rimuovere la scatola che contiene
gli attrezzi.
Accesso agli attrezzi
Modo operativo per la sostituzione di
una ruota difettosa con la ruota di scor-
ta, mediante gli attrezzi in dotazione.

 Per accedere con più facilità, rimuo-
vere il pianale del bagagliaio mobile,

 svitare la vite centrale gialla,
Con il subwoofer JBL

 rimuovere il subwoofer JBL scolle-
gando il fascio elettrico,

 rimuovere l'insonorizzazione in poli-
stirolo.

Page 193 of 311


INFORMAZIONI PRATICHE
170
Tutti questi attrezzi sono specifi ci per
questo veicolo. Non farne un uso di-
verso.

1. Manovella di smontaggio ruote.
Permette di staccare il copricerchio e di togliere i bulloni della ruota.

2. Cric con manovella integrata.
Permette il sollevamento del vei- colo.

3. Attrezzo per coperchietti dei bullo-
ni (secondo l'equipaggiamento).
Permette di rimuovere gli ele- menti protettivi (coperchietti) dei
bulloni per le ruote in alluminio.

4. Guida di centraggio.
Consente di ricollocare la ruota sul mozzo (ruote in alluminio).
Elenco degli attrezzi
Altri accessori Ruota con copricerchio

Allo smontaggio della ruo-
ta , togliere prima il copricer-
chio con la manovella di smontaggio
ruota 1 tirando a livello del passaggio
della valvola.

Al rimontaggio della ruota , rimon-
tare il copricerchio iniziando con il
collocare la sua tacca all'altezza del-
la valvola e premendo poi sul suo
contorno con il palmo della mano.

5. Boccola per bullone antifurto (si-
tuata nel cassettino portaoggetti).
Permette di adattare la manovel- la di smontaggio ruota ai bulloni
speciali "antifurto".

6. Due cunei per immobilizzare il
veicolo.

7. Anello amovibile di traino.
Vedi "Freno di stazionamento
elettrico" nel capitolo "Guida".
Vedi il paragrafo "Traino del
veicolo".

8. Comando di sbloccaggio d'emer-
genza del freno elettrico.

Page 194 of 311

INFORMAZIONI PRATICHE
Accesso alla ruota di scorta
La ruota di scorta si trova sotto al pianale
del bagagliaio.
A seconda della destinazione, la ruota
di scorta è in lamiera, in alluminio o tipo
"ruotino".
Per accedervi, vedere il paragrafo
"Accesso agli attrezzi" della pagina pre-
cedente. Estrazione della ruota

 Svitare la vite centrale gialla.


Sollevare la ruota di scorta verso di sé.

 Estrarre la ruota dal bagagliaio.
Riposizionamento della ruota

 Ricollocare la ruota nel suo alloggia-
mento.

 Allentare la vite centrale gialla di
qualche giro, quindi posizionarla al
centro della ruota.

 Stringere a fondo la vite centrale per
fi ssare la ruota.

 Ricollocare il contenitore al centro
della ruota e agganciarlo.

 Ricollocare l'insonorizzazione in po-
listirolo.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
La ruota di scorta non possie-
de sensori. La riparazione della ruota
forata deve essere effettuata presso
la rete PEUGEOT.

Page 195 of 311

INFORMAZIONI PRATICHE
172
Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo in
modo da non intralciare il traf-
fi co: il suolo deve essere orizzontale,
stabile e non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento
tranne se è programmato in modalità
automatica, disinserire il contatto ed
inserire la prima marcia * , in modo da
bloccare le ruote.
Verifi care l'accensione della spia dei
freni e della spia P sul comando del
freno di stazionamento.
Se necessario, sistemare un cuneo
sotto la ruota diagonalmente opposta
a quella da sostituire.
Verifi care che i passeggeri siano
usciti dal veicolo e che si trovino in
una zona sicura.
Non sdraiarsi mai sotto ad un veico-
lo sollevato con il cric; utilizzare un
supporto.
Smontaggio della ruota
Elenco delle operazioni

 Togliere il coperchietto cromato su
ogni bullone utilizzando l'attrezzo 3
(secondo l'equipaggiamento).

 Montare la boccola antifurto 5 sulla
manovella smontaruota 1 per sbloc-
care il bullone antifurto.

 Sbloccare gli altri bulloni solo con la
manovella smontaruota 1 .

 Collocare il cric 2 a contatto con l'al-
loggiamento anteriore A o posterio-
re B previsto sotto il longherone, il
più vicino possibile alla ruota da so-
stituire.

 Aprire il cric 2 fi no a quando la
sua base è a contatto con il suolo.
Verifi care che l'asse della base del
cric sia perpendicolare all'alloggia-
mento A o B utilizzato.

 Sollevare il veicolo, lasciando uno
spazio suffi ciente tra la ruota e il suo-
lo, per poter montare poi facilmente
la ruota di scorta (non forata).

 Togliere i bulloni e conservarli in un
luogo pulito.

 Togliere la ruota.
* posizione R per il cambio manuale
pilotato; P per il cambio automatico.

Page 196 of 311

INFORMAZIONI PRATICHE
Montaggio della ruota di
scorta tipo "ruotino"
Se il veicolo è equipaggiato di
cerchi in alluminio, al serraggio dei
bulloni, durante il rimontaggio, è nor-
male constatare che le rondelle non
sono a contatto con la ruota di scorta
tipo "ruotino". La ruota è trattenuta
dall'appoggio conico di ogni bullone.
Montaggio della ruota
Elenco delle operazioni

 Collocare la ruota sul mozzo utiliz-
zando la guida di centraggio 4 .

 Avvitare i bulloni fi no in battuta.

 Effettuare un preserraggio del bul-
lone antifurto con la manovella
smontaruota 1 dotata della boccola
antifurto 5 .

 Effettuare un preserraggio degli altri
bulloni solo con la manovella smon-
taruota 1 .

 Abbassare completamente il veicolo.

 Ripiegare il cric 2 e toglierlo.

 Bloccare il bullone antifurto con la
manovella smontaruota 1 dotata di
boccola antifurto 5 .

 Bloccare gli altri bulloni solo con la
manovella smontaruota 1 .

 Ricollocare i coperchietti cromati su
ogni bullone (secondo l'equipaggia-
mento).

 Riporre gli attrezzi nel contenitore.
Dopo la sostituzione di una ruota
Per riporre correttamente la ruota fo-
rata nel bagagliaio, togliere l'elemen-
to protettivo centrale.
Se si utilizza la ruota di scorta tipo
"ruotino", non superare la velocità di
80 Km orari.
Far controllare al più presto il serraggio
dei bulloni e la pressione della ruota di
scorta presso la rete PEUGEOT.
Far riparare la ruota forata e rimon-
tarla al più presto sul veicolo.

Page 197 of 311

INFORMAZIONI PRATICHE
174
Rischio di folgorazione
La sostituzione di una lampa-
da allo xeno (D1S-35W) deve
essere effettuata dalla rete
PEUGEOT.
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADINA
Procedimento per la sostituzione di una
lampadina difettosa con una nuova sen-
za l'utilizzo di attrezzi.
Modello con lampade alogene

1. Indicatori di direzione
(PH24-24W).

2. Fari
anabbaglianti (H7-55W).

3. Fari
abbaglianti (H7-55W).

4. Fari diurni
(HP24-24W).

5. Fendinebbia (PS24-24W).

6. Luci di posizione (W5-5W).
1. Indicatori di direzione
(HP24-24W).

2. Fari
anabbaglianti/abbaglianti
(D1S-35W).

3. Fari diurni/
Luci
di posizione
(P 21/5 W).

4. Fendinebbia (PS24-24 W).
Modello con fari allo xe
no e fari
direzionali I fari sono equipaggiati di vetri
in policarbonato, rivestiti con
una vernice di protezione:

 non
pulirli con un panno asciut-
to o abrasivo, con un prodotto
detergente o con del solvente,

 utilizzare una spugna e acqua e
sapone,

 se si utilizza un getto ad alta
pressione in punti particolarmen-
te sporchi, evitare di insistere sui
fari, sui fanali e sul loro contorno,
per evitare di danneggiare la ver-
nice di protezione e le guarnizioni
di tenuta.
Fari anteriori

 Evitare di toccare direttamente
la lampada con le dita: usare dei
panni che non lascino pelucchi.
La sostituzione di una lampada alo-
gena deve essere effettuata con il
faro spento da alcuni minuti (rischio
di gravi ustioni).
È tassativo utilizzare lampade di tipo
antiultravioletti (UV) per non deterio-
rare il faro.

Page 198 of 311

INFORMAZIONI PRATICHE
Sostituzione degli abbaglianti e
delle luci di posizione
Sostituzione dei fari anabbaglianti

 Togliere il coperchio protettivo in
plastica tirando la linguetta.


Scollegare il connettore della lampada.

 Estrarre la lampada tirando e sosti-
tuirla.
Per rimontare, eseguire queste opera-
zioni in senso inverso.
 Togliere il coperchio protettivo in
plastica tirando la linguetta.


Scollegare il connettore della lampada.

 Estrarre la lampada tirando e sosti-
tuirla.
Per rimontare, eseguire queste opera-
zioni in senso inverso.
Sostituzione degli indicatori di
direzione
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.

Page 199 of 311

INFORMAZIONI PRATICHE
176
Sostituzione delle luci di posizione
(allo xeno)

 Togliere il coperchio protettivo in
plastica tirando la linguetta.

 Scollegare il connettore della lam-
pada.

 Estrarre la lampada tirando e sosti-
tuirla.
Per rimontare, eseguire queste operazioni
in senso inverso. Sostituzione dei fendinebbia
Per la sostituzione di queste
lampade, è possibile rivolgersi
alla rete PEUGEOT. Rivolgersi alla rete PEUGEOT.

 Inserire un cacciavite verso il centro
dell'indicatore di direzione interpo-
nendolo tra quest'ultimo e la base
del retrovisore.

 Far oscillare il cacciavite per estrarre
l'indicatore di direzione.

 Scollegare il connettore dell'indica-
tore di direzione.
Per rimontare, eseguire queste opera-
zioni in senso inverso.
Per procurarlo, rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
Sostituzione degli indicatori di
direzione laterali integrati
Sostituzione dei fari diurni
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Sostituzione dei fari
anabbaglianti e abbaglianti
(allo xeno)
Per evitare il rischio di folgorazione,
rivolgersi alla rete PEUGEOT per so-
stituire le lampade allo xeno D1S.
In caso di anomalia di una delle lam-
pade D1S, si consiglia di sostituirle
tutte.

Page 200 of 311

INFORMAZIONI PRATICHE
177
Fanali posteriori

1. Luci di stop/di posizione
(P 21/5 W).

2. Luci di retromarcia (P21W).

3. Indicatori di direzione
(PY21W-21W).

4. Luci di posizione (P5-5W).

5. Fendinebbia (P21W). Sostituzione delle luci di stop/
posizione, retromarcia e indicatori

 Premere le sei linguette ed estrarre
i portalampada.

 Rimuovere la protezione in plastica.

 Togliere i due dadi di fi ssaggio del
fanale.

 Estrarre con cautela il fanale dal-
l'esterno.

 Scollegare il connettore del fanale.

 Ruotare di un quarto di giro la lam-
pada e sostituirla.
Per il rimontaggio, eseguire queste ope-
razioni in senso inverso.

Page:   < prev 1-10 ... 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 ... 320 next >