PEUGEOT 3008 2012.5 Manuale duso (in Italian)

Page 141 of 352

139
G
U
Inserimento automatico, a motore spento

A veicolo fermo, il freno di stazionamen-
to si inserisce automaticamente allo
spegnimento del motore
.


- dall’accensione della spia
del freno e della spia P
sul
comando A
,

Disinserimento automatico

Il freno di stazionamento si disinseri-
sce automaticamente e progressiva-
mente non appena il veicolo inizia a
muoversi
:


)
Cambio manuale:
premere a fon-
do il pedale della frizione, inserire la
prima marcia o la retromarcia, pre-
mere il pedale dell’acceleratore.

)
Cambio manuale pilotato:
selezio-
nare la posizione A
, M
o R
, poi pre-
mere il pedale dell'acceleratore.

)
Cambio automatico
: selezionare la
posizione D
, M
o R
, poi premere il
pedale dell'acceleratore.

Prima di scendere dal veicolo,
verificare che la spia del freno di
stazionamento sia accesa fissa
sul quadro strumenti.
Non lasciare bambini da soli nell’abita-
colo del veicolo, con la chiave inserita
nel blocchetto d’avviamento, potrebbe-
ro disinserire il freno di stazionamento.



- dallo spegnimento della spia
del freno e della spia P
sulla
leva A
, Una rumorosità di funzionamento con-
ferma l’inserimento/disinserimento del
freno di stazionamento elettrico.
Il disinserimento completo del freno di
stazionamento è segnalato:
a motore avviato
A motore avviato e a veicolo fermo, per
immobilizzare il veicolo è indispensa-
bile inserire il freno di stazionamento

manualmente
tirando
la leva A
.
L’inserimento del freno di stazionamento
è segnalato:


- dall’accensione della spia
del freno e della spia P
sulla
leva A

All’apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico ed un messaggio si at-
tivano se il freno di stazionamento non è
inserito. Tranne nel caso di cambio auto-
matico e leva in posizione P
(Park).
Prima di uscire dal veicolo, ve-
rificare che la spia del freno di
stazionamento sia accesa fis-
sa sul quadro strumenti.

A veicolo fermo, con il motore
avviato, è inutile accelerare,
rischio di disinserimento del
freno di stazionamento.
L’inserimento del freno di stazionamen-
to è segnalato:

- dalla visualizzazione del
messaggio "Freno a mano
inserito".

In caso di traino, con veicolo carico o
parcheggiato in discesa ripida, ster-
zare le ruote verso il marciapiede e
inserire una marcia.

-
dalla visualizzazione del mes-
saggio "Freno a mano disin-
serito".


- dalla visualizzazione del mes-
saggio "Freno a mano inserito".


Etichetta sul pannello della porta

Page 142 of 352

140
G
U
Situazioni particolari

In alcune situazioni (avviamento
del motore, ...), il freno di stazionamen-
to può regolare da solo il suo livello di
forza. Questo è un funzionamento nor-
male.
Per spostare il veicolo di alcuni centi-
metri senza avviare il motore, a contat-
to inserito, premere il pedale del freno
e disinserire il freno di stazionamento
tirando
poi rilasciando
il comando A
.
Il disinserimento completo del freno di
stazionamento è segnalato dallo spe-
gnimento della spia sul comando A
e
della spia sul quadro strumenti, oltre
che dalla visualizzazione del messag-
gio "Freno a mano disinserito".
In caso di malfunzionamento del freno
di stazionamento in posizione inserita

o di panne della batteria, è sempre pos-
sibile un disinserimento d’emergenza
(vedere paragrafo "Sbloccaggio d’emer-
genza").

FRENATA D'EMERGENZA


In caso di anomalia della frenata con il
pedale del freno o in situazioni eccezio-
nali (esempio: malore del guidatore, gui-
da con accompagnatore...), tenere tirato
il comando
A
per fermare il veicolo
.
Il controllo dinamico di stabilità (CDS)
garantisce la stabilità in frenata d’emer-
genza.
In caso di anomalia della frenata
d’emergenza, appare uno dei seguenti
messaggi:


- "Anomalia freno a mano".

- "Anomalia comando freno a mano".
In caso di anomalia del siste-
ma CDS segnalata dall'ac-
censione di questa spia, la
stabilità della frenata non è
garantita.
In questo caso, la stabilità deve essere
assicurata dal guidatore tirando e rila-
sciando più volte il comando A
.

La frenata d’emergenza deve
essere utilizzata solamente in
situazioni eccezionali.

Page 143 of 352

141
G
U


Sedile anteriore sinistro arretrato al
massimo.


Disinserimento d'emergenza


)
Immobilizzare il veicolo (o bloccarlo
fino al rilascio del pedale del freno),
a motore avviato, inserendo la pri-
ma (se cambio manuale), la posi-
zione P
(se cambio automatico), M

o R
(se cambio manuale pilotato a
6 marce).

)
Spegnere il motore ma lasciare la
chiave in posizione contatto. Se l'im-
mobilizzo del veicolo non è possibile,
non azionare il comando e rivolgersi
al più presto alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.

)
Prelevare i due cunei d’immobilizzo
del veicolo ed il comando di sbloc-
caggio situati sotto al tappeto del
bagagliaio (vedere "Sostituzione di
una ruota" nel capitolo "Informazioni
pratiche").

)
Immobilizzare il veicolo collocando
i cunei davanti e dietro a una delle
ruote anteriori.

)
Arretrare il sedile anteriore sinistro
al massimo.

)
Sollevare la zona pretagliata B
del
tappetino sotto al sedile.

)
Forare il tappo C
del tubo D
con il
comando di sbloccaggio.

)
Posizionare il comando di sbloccag-
gio nel tubo D
.

)
Ruotare il comando di sbloccaggio
in senso orario. Per ragioni di si-
curezza
, è tassativo
proseguire la
manovra fino al limite. Il freno di sta-
zionamento è disinserito.

)
Rimuovere il comando di sbloccag-
gio e riporlo con i cunei nella scatola
dell’attrezzatura.

Per ragioni di sicurezza, con-
sultare tassativamente e al più
presto la rete PEUGEOT per
sostituire la copertura.
A seguito di un disinserimento
d’emergenza, l’immobilizzo del vei-
colo non è più garantito quando il
disinserimento meccanico d’emer-
genza è iniziato e il comando mec-
canico non permette il reinserimento
del freno di stazionamento.
Non agire sulla leva A
, o spegnere/
avviare il motore quando il comando
di disinserimento è attivato.
Evitare l’entrata di polvere e umidità
dal tappo.

In caso di malfunzionamento del fre-
no di stazionamento elettrico o di pan-
ne batteria, un comando meccanico
d’emergenza permette di sbloccare ma-
nualmente il freno di stazionamento.
Il funzionamento del freno di staziona-
mento si reinizializza quando s'interrom-
pe poi si reinserisce il contatto. Se la
reinizializzazione del freno di staziona-
mento è impossibile, consultare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Il tempo d'inserimento successivo può
essere più lungo del funzionamento
normale.

Page 144 of 352

142
G
U
PARTENZA ASSISTITA IN
SALITA/DISCESA
In caso di partenza in salita/discesa, il si-
stema blocca il veicolo per circa 2 secondi,
lasciando il tempo di passare dal pedale
del freno a quello dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:


- il veicolo è completamente immobi-
lizzato e con il pedale del freno pre-
muto,

- in alcune condizioni di pendenza,

- la porta del guidatore è chiusa.
La funzione partenza assistita in salita/
discesa non è disattivabile.
Funzionamento

In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo
rimane immobilizzato per un istante non
appena si rilascia il pedale del freno:



- se il cambio manuale è in prima o in
folle,

- se il cambio manuale pilotato è in
posizione A
o M
,

- se il cambio automatico è in posizio-
ne D
o M
.
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rima-
ne immobilizzato per un istante al ri-
lascio del pedale del freno.





Non scendere dal veicolo durante
la fase di immobilizzo temporaneo
del sistema di partenza assistita in
salita/discesa.
Se si deve scendere dal veicolo a moto-
re avviato, inserire manualmente il freno
di stazionamento. Quindi verificare che
la spia del freno di stazionamento (e la
spia P
sulla leva del freno elettrico) siano
accese in modo fisso.



Anomalia di funzionamento

Quando sopraggiunge un'anomalia del
sistema queste spie si accendono. Ri-
volgersi alla rete PEUGEOT o ad un ri-
paratore qualificato per una verifica del
sistema.

Page 145 of 352

143
G
U
Anomalie di funzionamento
In caso di accensione della spia di anomalia del freno di stazionamento elettrico e di una delle spie indicate in queste tabelle,
parcheggiare il veicolo al sicuro (suolo orizzontale, marcia inserita) e rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.


Situazioni



Conseguenze



Visualizzazione del messaggio " Anomalia
freno a mano
" e delle seguenti spie:



- Le funzioni automatiche sono disattivate.

- La partenza assistita in salita non è disponibile.

- Il freno di stazionamento elettrico non può essere utilizzato manualmente.

Visualizzazione del messaggio " Anomalia
freno a mano
" e delle seguenti spie:



- Il disinserimento manuale del freno di stazionamento elettrico è disponibile
solo premendo il pedale dell'acceleratore e rilasciando la leva.

- La partenza assistita in salita non è disponibile.

- Le funzioni automatiche e l'inserimento manuale rimangono disponibili.

Visualizzazione del messaggio " Anomalia
freno a mano
" e delle seguenti spie:


- Le funzioni automatiche sono disattivate.

- La partenza assistita in salita non è disponibile.
Per inserire il freno di stazionamento elettrico:


)
Immobilizzare il veicolo e disinserire il contatto,

)
Tirare la leva per almeno 5 secondi o fino a fine inserimento,

)
Inserire il contatto e verificare l'accensione delle spie del freno di staziona-
mento elettrico.
L'inserimento è più lento rispetto al funzionamento normale.
Per disinserire il freno di stazionamento elettrico:


)
Inserire il contatto.

)
Tirare il comando e trattenerlo per circa 3 secondi poi rilasciarlo.
Se la spia dei freni lampeggia o se le spie non si accendono quando il contatto
è inserito, queste procedure non funzionano. Parcheggiare il veicolo su suolo
orizzontale e far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.

ed eventualmente
lampeggiante

Page 146 of 352

144
G
U


Situazioni



Conseguenze





Visualizzazione del messaggio " Anomalia

c
omando freno a mano - modalità auto-
matica attivata
" e delle seguenti spie:



- Sono disponibili solo le funzioni di inserimento automatico allo spegnimento del
motore e di disinserimento automatico in accelerazione.

- Sono disponibili l'inserimento/disinserimento manuale del freno di staziona-
mento e la frenata di emergenza. ed eventualmente



lampeggiante


Difetto Batteria


- L'accensione della spia della batteria esige un arresto immediato, compatibile
con il traffico. Fermarsi ed immobilizzare il veicolo (se necessario, posizionare
i due cunei sotto le ruote).

- Inserire il freno di stazionamento elettrico prima di spegnere il motore.

Page 147 of 352

145
G
U

Sistema che proietta un insieme di in-
formazioni su un display trasparente
situato nel campo visivo del guidatore,
per evitare di distogliere lo sguardo dal-
la strada.
Questo sistema funziona a motore av-
viato e conserva le impostazioni all'in-
terruzione del contatto.


VISUALIZZAZIONE DEI DATI DI GUIDA (HEAD UP DISPLAY)



1.
Attivazione/disattivazione della vi-
sualizzazione dei dati di guida.

2.
Regolazione della luminosità.

3.
Regolazione in altezza della visua-
lizzazione.
Un'azione su uno dei selettori permette
di estrarre il display trasparente. Una volta attivato il sistema, sull'head
up display vengono indicati i seguenti
dati:


A.
Velocità del veicolo.

B.
Dati del regolatore/limitatore di velo-
cità.



Selettori a impulsi Dati visualizzati



C.
Le informazioni del sistema "Distance
alert" (secondo la versione).

Page 148 of 352

146
G
U

In alcune condizioni meteoro-
logiche (pioggia e/o neve, sole
abbagliante, ecc.), l'head up
display potrebbe non essere leggibi-
le o potrebbe essere momentanea-
mente disturbato.
Alcuni occhiali (da sole o da vista o
con vetri polarizzati) possono osta-
colare la lettura delle informazioni.
Per pulire la parte trasparente, costi-
tuita da materiale plastico, utilizzare
un panno pulito e morbido (ad esem-
pio lo speciale panno per occhiali o
un panno in microfibra). Non utilizza-
re un panno asciutto o abrasivo, né
un prodotto detergente o solvente
altrimenti si rischia di rigare la parte
trasparente o danneggiare il tratta-
mento antiriflesso.

Si raccomanda di manipolare
i selettori a impulsi solo a vei-
colo fermo.
A veicolo fermo o marciante, nessun
oggetto deve essere appoggiato at-
torno alla lamina trasparente dell'head
display (o sul suo coperchio) per non
impedire l'uscita della parte traspa-
rente e il corretto funzionamento.


)
Con il motore avviato, azionare il
selettore a impulsi 1
. Lo stato atti-
vo/non attivo viene conservato allo
spegnimento del motore.

Regolazione in altezza



)
Con il motore avviato, regolare l'al-
tezza di visualizzazione desiderata
con il pulsante 3
:


- in alto, per spostare la visualizza-
zione verso l'alto,

- in basso, per spostare la visualiz-
zazione verso il basso.




Attivazione/Disattivazione Regolazione della luminosità



)
Con il motore avviato, regolare la
luminosità dei dati con il selettore a
impulsi 2
:


- in alto, per aumentare la luminosità,

-
in basso, per diminuire la luminosità.


Page 149 of 352

147
G
U
"DISTANCE ALERT * "

Per i tempi di sicurezza da rispettare,
riferirsi alle legislazioni o raccomanda-
zioni del codice della strada vigente nel
proprio Paese.
Il sistema funziona quando la velocità
del proprio veicolo è superiore ai 70 km/h
ed inferiore ai 150 km/orari.
Questo sistema comporta un allarme
visivo programmabile che resta in me-
moria all'interruzione del contatto.
Questo sistema è un'assistenza alla
guida e non può, in nessun caso, sosti-
tuire la vigilanza e la responsabilità del
guidatore.

1.
Attivazione/disattivazione.

2.

Aumento (+)/diminuzione (-) del valore
di allarme.


I dati sono visualizzati sull'head up di-
splay.
Una volta attivato il sistema:


A.
La velocità del veicolo è al di fuori
dei valori di funzionamento.

B.
Il veicolo rientra nei valori di funzio-
namento ma non vi sono veicoli rile-
vati.

C.
Il veicolo che precede è rilevato.
Il tempo istantaneo che separa da
questo veicolo viene visualizzato in
permanenza.

D.
Il tempo tra il veicolo che precede
è inferiore al valore d'allarme pro-
grammato (che lampeggia).



Selettori a impulsi Dati visualizzati


Sistema di assistenza alla guida, che
informa il guidatore dell'intervallo di
tempo (in secondi) che lo separa dal
veicolo che precede, quando le condi-
zioni di guida sono stabili.
Non rileva i veicoli fermi e non svolge
alcuna azione
sul proprio veicolo.

* Secondo la versione

Page 150 of 352

148
G
U
Attivazione
Disattivazione



)
Azionare il selettore a impulsi 1
per di-
sattivare il sistema, la spia si spegne.

Riattivazione



)
Azionare di nuovo il selettore a im-
pulsi 1
per riattivare il sistema.
L'ultimo valore programmato è con-
servato e la spia si accende.
Esempio con un valore di 2 secondi:


Limiti di funzionamento

Il sistema andrà in stand-by automatica-
mente se il sensore non rileva corretta-
mente il veicolo precedente (condizioni
meteorologiche molto difficili, sensore
regolato male, ecc.). Un messaggio
viene visualizzato sul display multifun-
zione.
Il veicolo che precede può, in certe con-
dizioni, non essere rilevato, come ad
esempio:


- in curva,

- cambiando corsia,

- se è troppo lontano (raggio massi-
mo del captatore: 100 m), o se è fer-
mo (ad esempio in coda, ...)
Quando il veicolo che precede è ecces-
sivamente vicino (tempi tra i due veicoli
inferiori a 0,5 s), la visualizzazione re-
sta fissa a 0,5 s.
Programmazione del valored'allarme



)
Selezionare il valore d'allarme desi-
derato con il selettore a impulsi 2
, a
scatti di 0,1 secondi:


- in alto, per aumentare: "+",

- in basso, per diminuire: "-".


Se la spia del selettore a impul-
si 1
lampeggia, far verificare il
sistema dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Questo sistema non è un radar anticol-
lisione e non influisce sulla dinamica
del veicolo. È un sistema informativo
e non può in alcun caso sostituire la
vigilanza e la responsabilità del guida-
tore.


)
Azionare il selettore a impulsi 1
, la
spia si accende.
Il sistema è attivato ma funzionerà solo
a partire da 70 Km orari.
Il valore d'allarme è programmabile
tra 0,9 secondi e 2,5 secondi.
L'allarme visivo può essere disattivo
programmando un valore di 0 secondi. Quando il tempo (in secondi) tra il vei-
colo e il veicolo che precede è inferiore
al tempo programmato (valore di allarme)
un allarme visivo lampeggia.

Si raccomanda un tempo di si-
curezza di 2 secondi in condi-
zioni di guida normali (aderenza
al suolo e velocità corrette) per
evitare urti in caso di frenata di emer-
genza.

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 360 next >