PEUGEOT 3008 2013.5. Manuale duso (in Italian)

Page 191 of 388

9
189 Guida





Misura dello spazio disponibile


Il sistema misura lo spazio disponibile per
il parcheggio tra due veicoli o due ostacoli.
Questo sistema fornisce informazioni circa:


- la possibilità di parcheggiare in uno spazio
libero, in funzione delle dimensioni del
veicolo e delle distanze necessarie per
effettuare le manovre.

- il livello di difficoltà della manovra da
effettuare.
Il sistema non rileva gli spazi la cui misura
è nettamente inferiore o superiore alle
dimensioni del veicolo.

Visualizzazioni sul quadro strumenti

La spia del sistema misura dello
spazio disponibile può assumere tre
diversi stati:


- spenta:
la funzione non è selezionata.

- accesa fissa
: la funzione è selezionata
ma le condizioni di misurazione non
sono ancora tutte presenti (indicatore di
direzione non attivato, velocità troppo
elevata) oppure la misurazione è terminata.

- indicatore di direzione:
la misurazione è
in corso oppure appare il messaggio. È possibile attivare la funzione "misura dello
spazio disponibile" premendo il comando A
.
L’accensione fissa della spia indica che la
funzione è selezionata.

Page 192 of 388

190Guida

Funzionamento

È stato identificato uno spazio disponibile:


)
Premere il comando A
per attivare la
funzione.

)
Attivare l’indicatore di direzione dal lato
dello spazio da misurare.

)
Durante la misurazione, avanzare lungo lo
spazio, ad una velocità inferiore ai 20 km/h,
per prepararsi ad effettuare la manovra.
Il sistema allora misura le dimensioni dello spazio.

)
Il sistema indica il livello di difficoltà della
manovra con un messaggio sul display
multifunzione, accompagnato da un
segnale acustico.
La funzione mostra i seguenti messaggi:

Parcheggio possibile


Parcheggio difficoltoso


Parcheggio sconsigliato

La funzione si disattiva automaticamente:


- all’inserimento della retromarcia,

- all’interruzione del contatto,

- dopo i cinque minuti successivi
all'attivazione della funzione o dopo l'ultima
operazione di misurazione,

- se la velocità del veicolo supera la soglia di
70 km/h per un minuto.

Se la distanza laterale, tra il veicolo
e lo spazio per il parcheggio è rilevante,
il sistema potrebbe essere inoperante.



- La funzione resta disponibile dopo
ogni misurazione e può quindi
misurare più posti in successione.

- In condizioni di cattivo tempo e
nella stagione invernale, verificare
che i captatori non siano ricoperti
da fango, neve o brina.

- Durante la misurazione con
marcia in avanti, la funzione
misura dello spazio disponibile
disattiva l’assistenza anteriore al
parcheggio.
In caso di malfunzionamento, far
verificare il sistema da parte della rete
PEUGEOT o di un riparatore qualificato.

Page 193 of 388

10
Ver if ic he
191
PEUGEOT & TOTAL


PARTNER NELLE
PERFORMANCE E NELLA
RIDUZIONE DEL CONSUMO DI
CARBUR ANTE

L'innovazione al servizio delle
performance
I team di Ricerca e Sviluppo TOTAL elaborano per
PEUGEOT dei lubrificanti che corrispondono alle ultime
innovazioni tecniche dei veicoli PEUGEOT.
Potrà avere la certezza di ottenere le migliori prestazioni
ed una durata di vita massima del motore.


Riduzione delle emissioni inquinanti

I lubrificanti TOTAL sono formulati per ottimizzare il
rendimento delle motorizzazioni e la protezione dei
sistemi di post-trattamento. È di primaria importanza
rispettare i consigli per la manutenzione PEUGEOT per
garantirne il corretto funzionamento.



RACCOMANDA

Page 194 of 388

Ver if ic he
192











Cofano motore



)
Aprire la porta anteriore sinistra.

)
Tirare il comando interno A
, situato sulla
parte bassa del telaio della porta.

)
Spingere verso sinistra il comando esterno
B
ed alzare il cofano.


Chiusura



)
Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.

)
Agganciare l'asta nel suo alloggiamento.

)
Abbassare il cofano e rilasciarlo a fine
corsa.

)
Tirare il cofano per verificare che sia ben
chiuso.



Apertura


)
Sganciare la leva C
dal suo alloggiamento.

)
Fissare la leva nella tacca per tenere il
cofano aperto.





Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, disattivare il sistema
Stop & Start per evitare di ferirsi
a causa dell'attivazione automatica
della modalità START. La posizione del comando interno
impedisce l'apertura del cofano finché
la porta anteriore sinistra è chiusa.
Non aprire il cofano in presenza di
vento forte.
A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno e la
maniglia del cofano (rischio di ustioni).

In ragione della presenza di
equipaggiamenti elettrici nel vano motore,
si raccomanda di limitare le esposizioni
all'acqua (pioggia, lavaggio, ...).






L'elettroventola può funzionare
anche dopo l'arresto del veicolo :
prestare attenzione agli oggetti
o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica.

Page 195 of 388

10
Ver if ic he
193










Mancanza di carburante (Diesel)


Motore 1.6 HDi



)
Riempire il serbatoio del carburante con
almeno cinque litri di gasolio.

)
Aprire il cofano motore.

)
Se necessario, sganciare la copertura
del motore per accedere alla pompa di
reinnesco.

)
Azionare la pompa di reinnesco, fino
all'indurimento (alla prima pressione
potrebbe risultare dura).

)
A zionare il motorino d'avviamento fino
all'avviamento del motore (nel caso in
cui il motore non si avviasse alla prima
sollecitazione, attendere circa 15 secondi
poi ricominciare).

)
Senza risultato dopo alcuni tentativi,
azionare nuovamente la pompa di
reinnesco poi il motorino d'avviamento.

)
Riposizionare e agganciare la copertura
del motore.

)
Richiudere il cofano motore.








Motore 2.0 HDi



)
Versare nel serbatoio del carburante
almeno cinque litri di gasolio.

)
Aprire il cofano motore.

)
Se necessario, sganciare l'elemento
protettivo per accedere alla pompetta di
reinnesco.

)
Allentare la vite di degasificazione.

)
Azionare la pompetta di reinnesco, fino
alla comparsa del carburante nel tubo
trasparente.

)
Riserrare la vite di degasificazione.

)
A zionare il motorino d'avviamento fino
all'avviamento del motore (nel caso in cui
il motore non si dovesse avviare al primo
tentativo, attendere circa 15 secondi poi
ricominciare).

)
Se dopo alcuni tentativi non si ottiene alcun
risultato, azionare nuovamente la pompetta
di reinnesco poi il motorino d'avviamento.

)
Ricollocare e riagganciare la copertura
verificandone il corretto aggancio.

)
Richiudere il cofano motore.

Per i veicoli dotati di motore HDi, se il serbatoio
rimane senza carburante, è necessario
reinnescare il circuito del carburante ; vedere il
disegno corrispondente nel cofano motore.


Se il serbatoio del veicolo è equipaggiato di
un posizionamento obbligato, attenersi alla
rubrica Posizionamento obbligato pistola di
rifornimento del carburante (Diesel)".


Se il motore non si avvia al primo
tentativo, non insistere con il motorino
d'avviamento ; ricominciare la
procedura.

Page 196 of 388

Ver if ic he
194














Motori benzina

Consentono di accedere al controllo del livello dei vari liquidi e alla sostituzione di alcuni elementi.


1.
Serbatoio del ser vosterzo.

2.
Serbatoio del lavacristallo e del lavafari.

3.

Serbatoio del liquido di raffreddamento.
4.
Serbatoio del liquido dei freni.

5.
Batteria/Fusibili.

6.
Scatola portafusibili.
7.
Filtro dell'aria.

8.
Astina di livello olio motore.

9.
Riempimento olio motore.

Page 197 of 388

10
Ver if ic he
195













Motori Diesel

Consentono di accedere al controllo del livello dei vari liquidi, alla sostituzione di alcuni elementi e al reinnesco di carburante.


1.
Serbatoio del ser vosterzo.

2.
Serbatoio del lavacristallo e del lavafari.

3.
Serbatoio del liquido di raffreddamento.

4.
Serbatoio del liquido dei freni.
5.
Batteria/Fusibili.

6.
Scatola portafusibili.

7.
Filtro dell'aria.

8.
Astina di livello olio motore.
9.
Riempimento olio motore.

10.
Pompa di reinnesco * .

11.
Vite di degasificazione * .

* Secondo la motorizzazione.

Page 198 of 388

Ver if ic he
196






Ver ifi ca dei livelli


















Livello dell'olio motore


La verifica viene effettuata
all'inserimento del contatto, sia
con l'indicatore di livello dell'olio
sul quadro strumenti, per i veicoli
equipaggiati di indicatore elettrico,
sia con l'astina manuale.


Verificare regolarmente tutti i livelli rispettando quando indicato nel libretto di manutenzione e di garanzia . Salvo indicazione contraria, effettuare i rabbocchi, se necessari.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli, far verificare il relativo circuito dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.



A
= MA XI
Durante gli interventi nel cofano motore prestare attenzione, poiché alcune zone del motore possono essere estremamente calde (rischio di
scottature) ed il motoventilatore potrebbe inserirsi in qualsiasi momento (anche a contatto interrotto).


Per garantire l'affidabilità della misurazione, il
veicolo deve essere parcheggiato su terreno
piano, con il motore spento da almeno 30 minuti.

B
= MINI

È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). PEUGEOT raccomanda un controllo,
con rabbocco, se necessario, ogni 5 000 km.


Verifi ca con l'astina
manuale

Se si constata che il livello è situato al di sopra
del riferimento A
o al di sotto del riferimento B
,
non avviare il motore
.


- Se l'olio supera il livello MAXI
(rischio di
deterioramento del motore), contattare la
rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.

- Se l'olio non arriva al livello MINI
,
effettuare tassativamente un rabbocco
d'olio motore.
Attenersi alle rubriche "Motore benzina" o
"Motore Diesel" per localizzare la posizione
dell'astina manuale nel vano motore del
veicolo.


- Inserire l'astina nel suo terminale colorato
poi estrarla completamente.

- Asciugare l'astina con un panno pulito e
che non lasci peli.

- Riposizionare l'astina, fino in battuta, poi
estrarla di nuovo per effettuare un controllo
visivo : il livello corretto deve situarsi tra i
riferimenti A
e B
.

Page 199 of 388

10
Ver if ic he
197










Livello liquido del
servosterzo
Il livello di questo liquido deve
essere vicino al riferimento "MA XI".
Svitare il tappo, a motore freddo, per
controllare.


Caratteristiche del liquido

Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.



Svuotamento del circuito

Consultare il libretto di manutenzione e di
garanzia per conoscere la periodicità di questa
operazione. Il livello di questo liquido deve essere
vicino alla tacca "MA XI". Altrimenti,
verificare l'usura delle pastiglie dei
freni.










Livello liquido freni


Dopo un rabbocco d'olio, la verifica
effettuata all'inserimento del contatto
con l'indicatore di livello dell'olio sul
quadro strumenti non è valida entro i
30 minuti successivi al rabbocco.


Rabbocco d'olio motore


Attenersi alle rubriche "Motore benzina" o
"Motore Diesel" per l'ubicazione del tappo del
serbatoio nel vano motore del veicolo.


- Allentare il tappo del serbatoio per
accedere al bocchettone di riempimento.

- Versare l'olio poco alla volta, evitando le
proiezioni sugli elementi del motore (rischio
d'incendio).

- Attendere alcuni minuti prima di controllare
il livello con l'astina manuale.

- Se necessario, rabboccare il livello.

- Dopo aver verificato il livello, riavvitare
accuratamente il tappo del serbatoio e
ricollocare l'astina nel suo alloggiamento.


Caratteristiche dell'olio

L'olio deve corrispondere alla motorizzazione
del proprio veicolo ed essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.


Sostituzione dell'olio motore

Consultare il libretto di manutenzione e di
garanzia per conoscere la periodicità di questa
operazione.
Per preser vare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi d'antinquinamento, è vietato l'utilizzo
di additivi nell'olio motore.

Page 200 of 388

Ver if ic he
198









Livello additivo gasolio
(Diesel con filtro
antiparticolato)






Prodotti esausti


Rabbocco

Il rabbocco di questo additivo deve
tassativamente essere effettuato presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore qualificato,
nel più breve tempo possibile.



Caratteristiche del liquido

Per garantire una pulizia ottimale ed evitare il
congelamento, il rabbocco o la sostituzione di questo
liquido non devono essere effettuati con acqua.



Per i veicoli provvisti di lavafari il
livello minimo di questo liquido è
indicato da un segnale acustico e da
un messaggio sul display del quadro
strumenti.
Rabboccare il livello alla successiva sosta del
veicolo.




















Livello liquido lavacristalli e
lavafari
Il livello minimo di questo additivo
è indicato dall'accensione della
spia ser vizio, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio sul display
del quadro strumenti. Evitare il contatto prolungato dell'olio e
dei liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è
nociva per la salute e a volte molto
corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella
fognatura o per terra.
Svuotare l'olio esausto negli appositi
contenitori reperibili presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato.


Caratteristiche del liquido

Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.

Il livello di questo liquido deve essere
vicino al riferimento "MA XI", senza
superarlo.
Quando il motore è caldo, la
temperatura di questo liquido è regolata
dall'elettroventola.
Il circuito di raffreddamento è in pressione,
attendere almeno un'ora dopo lo spegnimento
del motore prima di inter venire.
Per evitare scottature, svitare il tappo di due
giri per far scendere la pressione. Quando
la pressione è scesa, togliere il tappo e
ripristinare il livello.











Livello liquido di
raffreddamento






L'elettroventola può funzionare
anche dopo l'arresto del veicolo :
prestare attenzione agli oggetti
o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica.

Page:   < prev 1-10 ... 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 ... 390 next >