Peugeot 306 2002 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 71 of 125
80
LA 306 IN DETTAGLIO
Chiusura o apertura del bagagliaio 3 o 5 porte senza chiusura centra- lizzata Girare la chiave nella serratura del bagagliaio. 4 porte o breakCon la chiave: girare la chiave nella serratura del bagagliaio. Con il telecomando*: il bagagliaio verrˆ chiuso o aperto contempora-neamente alle porte. Chiusura separata del
bagagliaio (4 porte) Girare la chiave verso destra nella serratura del bagagliaio. Il bagagliaio sarˆ bloccato indipen- dentemente dall'azione del teleco-mando o della serratura della portaconducente. Per aprire, girare la chiave verso sini- stra nella serratura del bagagliaio. Lachiusura del bagagliaio sarˆ alloracomandata contemporaneamente allachiusura centralizzata delle porte. Grazie al comando di bloccaggio dei sedili, possibile ottenere l'inviolabi-litˆ del bagagliaio anche se le portesono aperte. Chiusura o apertura delbagagliaio 3 o 5 porte con chiusura centraliz- zata Il bagagliaio verrˆ chiuso o aperto contemporaneamente alle porte. Comando di emergenza Consente di aprire il bagagliaio in caso di guasto della chiusura centra-lizzata.
- Ribaltare i sedili posteriori per avere
accesso al comando dall'interno del bagagliaio.
- Inserire la chiave di contatto nell'a- pertura e farla scorrere per sbloc-care il bagagliaio.
Sicurezza bambini Blocca il meccanismo di apertura delle porte posteriori dall'interno. Ruotare il comando 1di un quarto di
giro con la chiave di accensione.L'apertura dall'esterno rimane possi- bile.
* Secondo equipaggiamento.
1
Page 72 of 125
LA 306 IN DETTAGLIO81
Cofano motore All'interno:
Tirare la maniglia. All'esternoAlzare la maniglia
1e accompagnare
il movimento del cofano.Tettuccio apribile elettrico scorrevole* Aprire l'elemento coprente. Per aprirloPremere sulla parte posteriore dell'in- terruttore 1.
Per chiuderlo Premere sulla parte anteriore dell'in- terruttore 1.
Per socchiuderlo Premere sulla parte anteriore dell'in- terruttore 1.
Per chiudere, premere sulla parteposteriore dell'interruttore 1.
Tetto apribile manuale Ribaltare la maniglia.
* Secondo equipaggiamento.
1
1
Page 73 of 125
LA 306 IN DETTAGLIO
82
Sportello del serbatoio carburante Per aprirlo*:
tirare oltre il punto di
resistenza la maniglia che si trova sul pianale, a sinistra del sedile condu-cente. Per chiuderlo: dall'esterno, rimettere
il tappo e controllare che sia perfetta- mente chiuso. * Secondo equipaggiamento. Rifornimento carburante
Deve essere effettuato con il motore fermo. Il tappo del serbatoio pu˜ essere riposto nell'apposito vano. Su un adesivo posto sulla superficie interna dello sportello sono riportati icarburanti da utilizzare. La capacitˆ del serbatoio di circa 60 litri.
LÕapertura e la chiusura del tappo del
serbatoio di carburante vanno effet-tuate con la chiave di contatto, indi-pendentemente dall'apertura delleporte.
Page 74 of 125
3
2
1
0
4A
91
Sia in caso di buona visi- bilitˆ che in caso dipioggia, di giorno o dinotte, la luce retronebbia
abbaglia e non deve essere usata. Non dimenticare di spegnerla quando non se ne ha pi bisogno. Non ricoprire il sensore di pioggia situato sul parabrezza dietro ilretrovisore interno. In caso di lavaggio automatico della vettura, disinserire il contattoe verificare che il comando del ter-gicristallo non si trovi in posizioneautomatica. In inverno, si consiglia di aspettare lo sbrinamento completo del para-brezza prima di azionare il funzio-namento automatico.
LA 306 IN DETTAGLIO
IL COMMANDO DEL
TERGICRISTALLO
Tergicristallo anteriore 3 Funzionamento rapido
2 Funzionamento normale
1 Funzionamento intermittente o ter- gicristallo automatico
0 Arresto
4 Singola passata.
Lavacristallo anteriore elavaproiettori*
Tirare il comando del tergicristallo verso di sŽ. Il lavaproiettori funziona se le luci anabbaglianti o abbaglianti sonoaccese. Tergicristallo automatico* In posizione
1 il tergicristallo funziona
automaticamente e la sua velocitˆ
varia in funzione delle precipita- zioni. Questa funzione deve essere riati- vata ogni volta che si spegne ilmotore o si riparte, in modo che ilsensore possa rilevare lo stato delparabrezza. Per riattivarla, cambiare posizione:
Ð passare da 1a 0, poi tornare alla
posizione 1(visualizzazione di una
passata);
Ð passare da 1a 2, poi tornare alla
posizione 1(visualizzazione di due
passate).
Tergicristallo posteriore (Break) Ruotare la ghiera Afino alla
prima tacca per ottenere un
funzionamento intermittente.
Lavacristallo posteriore (Break) Girare la ghiera Aoltre la
prima tacca.
* Secondo equipaggiamento.
Page 75 of 125
1
234
99
LA 306 IN DETTAGLIO
Alzacristalli elettrici anteriori*
1. Comando dellÕalzacristallo elettrico lato conducente.Il conducente dispone di due possibilitˆ*:
Funzionamento manuale: Tirare o premere lÕinterruttore 1senza superare il
punto di resistenza. Il vetro si ferma non appena si rilascia lÕinterruttore.
Funzionamento automatico: Tirare o premere lÕinterruttore 1oltre al punto di
resistenza. Un solo impulso apre o chiude completamente il vetro. LÕapertura o la chiusura automatica funzionano soltanto con motore in moto.
2. Comando dellÕalzacristallo elettrico lato passeggero. Tirare lÕinterruttore 2- il vetro si ferma non appena si rilascia lÕinterruttore.
3. Comando dellÕalzacristallo elettrico posteriore sinistro.
4. Comando dellÕalzacristallo elettrico posteriore destro. Comando di bloccaggio momentaneo deglialzacristalli posteriori(sicurezza bambini) Consente di neutralizzare il funziona- mento dei finestrini posteriori, indi-pendentemente dalla loro posizione.
NOTA:
per motivi di sicurezza
(bambini) togliere la chiave di accen- sione anche se si esce dalla vetturaper breve tempo. * Secondo equipaggiamento.
Page 76 of 125
LA 306 IN DETTAGLIO
100
Finestrini a compasso (3 porte) Per aprire i finestrini laterali posteriori, ribaltare la levetta
Ae spingere il fine-
strino verso l'esterno.
Lo specchietto del retrovisore lato conducente convesso*, per ridurre "l'angolo morto". In realtˆ gli oggetti osservati nel retrovisore sono pivicini di quanto sembrano. Bisognerˆ quindi tenerne conto per valutarecorrettamente la distanza tra la propria vettura e quella che segue.
* A seconda del paese di destinazione.
Quando la vettura parcheggiata, i retrovisori possono essere ripiegati manualmente.
Retrovisore a comando manuale Spostare la levetta di regolazione nelle quattro direzioni per regolarla.
Retrovisori elettrici Ruotare il comando
2a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore corrispondente. Spostare il comando 2nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
2
A
Page 77 of 125
104
LA 306 IN DETTAGLIOVani portaoggetti (break) Dietro i pannelli laterali del bagagliaio sono disponibili due vani portaoggettimuniti di cinghie elastiche di mante-nimento. Per accedere ad un vano portaoggetti, tirare la maniglia verso di sŽ.
Tendina lunotto posteriore* (4 porte)
Tirare la tendina con la linguetta cen- trale, quindi posizionare i ganci negliappositi alloggi. Accompagnare la quando la si riav- volge.
Parabrezza atermico* Il parabrezza comprende due zone non riflettenti situate ai due lati dellabase del retrovisore interno. Questezone sono destinate ad accoglierele carte di telepagamento o di par-cheggio. Osservazione
:il vetro atermico
del parabrezza attenua gli effetti dei raggi del sole per limitare il riscalda-mento dell'abitacolo, ma il suostrato riflettente arresta i segnaliradioelettrici.* * Secondo equipaggiamento.
Page 78 of 125
1
2
101
LA 306 IN DETTAGLIO
Regolazione in altezza del volante Premere il comando per sbloccare il volante. Regolare il volante all'altezza deside- rata e tirare il comando per bloccarlo. 1 - Reostato d'illuminazione* Girando il reostato si attenua o si rinforza l'illuminazionedel quadro strumenti.
Funziona solo quando le luci esternesono accese. 2 - Regolazione in altezza
dei proiettori*
A seconda del carico dellavettura, si raccomanda di
correggere l'orientamento dei proiet-tori. 0 - 1 o 2 persone sui sedili anteriori
- - 3 persone
1 - 5 persone
2 - 5 persone + peso massimo auto-
rizzato.
3 - Conducente + peso massimo
autorizzato.
Questa regolazione deve essere effet- tuata quando il comando di illumina-zione sulla posizione luci anabba-glianti o luci abbaglianti. Regolazione iniziale su posizione 0.
* Secondo equipaggiamento.
Page 79 of 125
1
2
LA 306 IN DETTAGLIO
102
Sbrinamento del lunotto posteriore Comando di sbrinamento elettrico del lunotto poste-riore (e dei retrovisori)*.
Si spegne automaticamente dopododici minuti circa per evitare unconsumo eccessivo di corrente. Un nuovo impulso lo rimette in fun- zione il disappannamento per dodiciminuti. * Secondo equipaggiamento.
Orologio digitale* Impostazione dellÕora: 1
- Correzione delle ore.
2 - Correzione dei minuti.
Display temperatura esterna* Indica la temperatura esterna.
Quando compresa tra -3¡ C e
+ 5¡ C, il simbolo ¡C lampeggia, adindicare un rischio di ghiaccio. Luci di emergenza L'interruttore e gli indicatori di direzione lampeggiano. Comanda contemporanea-
mente e in permanenza gli indicatori di direzione. Da utilizzare solo in caso di pericolo, di fermata urgente o di guida in con-dizioni inconsuete. Funziona anche con il contatto disin- serito.
Page 80 of 125
AB
90
LA 306 IN DETTAGLIO
COMANDO DELL'ILLUMINAZIONE
Luci anteriori (ghiera A)
Selezionarle girando la ghiera A.Luci spente Luci di posizione
Luci anabbaglianti/ abbaglianti Inversione anabbaglianti/abba-glianti.
Tirare il commutatore a fondo verso di sŽ. Anteriormente e posteriormente (ghiera B)
Luci spente Proiettori antinebbia anteriori
Funzionano contemporaneamentealle luci di posizione, agli anabba-glianti e agli abbaglianti. Proiettori antinebbiaanteriori e luce e anti-nebbia posteriore. Funzionano solo se sono accesi contempo-
raneamente gli anabbaglianti, gliabbaglianti e le luci di posizione. Quando si spengono le luci di posi- zione, si torna alla posizione proiettoriantinebbia anteriori.
Indicatori didirezione(lampeggianti) Sinistra: verso il basso. Destra: verso.
Proiettori antinebbia anteriori e posteriori Selezionarli ruotando la ghiera. La posizione visualizzata dalla spia sulcruscotto.
Nota :
se si dimentica di spegnere i
fari dopo aver spento il motore, vieneemesso un segnale acustico quandosi apre la porta conducente o la portaanteriore passeggero*.
Avvisatoreacustico Premere all'estremitˆ del comando d'illumi-nazione.