Peugeot 307 CC 2007.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 91 of 181

!
79
SICUREZZA
Allacciare la cintura di sicurezza dopo averla regolata correttament e.
Sedersi in modo normale e verticale.
Non lasciare niente tra i passeggeri anteriori e gli airbag (bambini, animali, oggetti, ecc.).
Potrebbero intralciare il funzionamento degli airbag o ferire i passeggeri anteriori.
Dopo un incidente o un furto, far verii care i sistemi airbag .
Qualsiasi intervento sul sistema di airbag è rigorosamente viet ato, a meno che venga effettuato da personale qualii -
cato della rete assistenziale PEUGEOT.
Anche se sono state adottate tutte le misure precauzionali men zionate, non si può escludere il rischio di lesioni o lievi
bruciature alla testa, al tronco o alle braccia, nel caso si sia goni ato un airbag. Infatti il sacco si goni a pressoché istan-
taneamente (in alcuni millisecondi) e in altrettanto breve te mpo si sgoni a, scaricando i gas caldi attraverso appositi
fori.
Non guidare tenendo il volante per le razze o lasciando le mani sulla parte centrale del volante.
Non posare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
Se possibile non fumare: l'attivazione degli airbag può pro vocare scottature o ferite causate dalla sigaretta o dalla
pipa.
Non smontare né forare il volante, non fargli subire urti vio lenti.
Coprire i sedili solo con fodere omologate, che non rischino di ostacolare l'attivazione degli airbag laterali. Rivolgersi
ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Non i ssare o incollare oggetti sugli schienali dei sedili: potrebbero ferire il torace o le braccia durante il goni agg io del-
l'airbag laterale.
Non avvicinare troppo il busto alla portiera.
Airbag laterali
Airbag frontali
Per ottenere la massima efi cacia degli airbag, rispetta
re le seguenti regole di sicurezza:

Page 92 of 181

!
!
i
76
SICUREZZA
AIRBAG
Gli airbag sono stati progettati per ot-
timizzare la sicurezza dei passeggeri
in caso di collisioni violente e com-
pletano l'azione delle cinture di sicu-
rezza dotate di limitatore di sforzo.
In questo caso, i sensori elettronici
registrano ed analizzano gli urti fron-
tali e laterali subiti nelle zone di rile-
vamento dell'urto:
- in caso di urto violento, gli airbag si goni ano immediatamente e
proteggono i passeggeri del vei-
colo; subito dopo l'impatto, gli air-
bag si sgoni ano rapidamente per
non togliere la visuale e per con-
sentire ai passeggeri di scendere
dal veicolo,
- in caso di urto leggero, di impat- to nella parte posteriore e in al-
cune condizioni di capottamento,
gli airbag non si goni eranno; la
cintura è sufi ciente per garantire
una protezione ottimale in queste
situazioni.
A. Zona di impatto frontale.

B. Zona di impatto laterale.
L'attivazione di uno o più airbag
è accompagnata da una legge-
ra esalazione di fumo innocuo
e da un rumore, dovuti all'inne-
sco della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo ma
può risultare irritante per i sog-
getti sensibili.
Il rumore della detonazione
può determinare un lieve dimi-
nuzione della capacità uditiva
per un breve lasso di tempo.
Zone di rilevamento dell'urto
Raccomandazioni per i
bambini
Utilizzare un seggiolino per
bambini adatto se il passeggero
ha meno di 12 anni o se misura
meno di un metro e cinquanta.
Non utilizzare mai la stessa cin-
tura per allacciare più persone.
Non trasportare mai un bambino
sulle ginocchia.

A seconda del tipo e dell'im-
portanza dell'urto, il dispositivo
pirotecnico può attivarsi prima e
indipendentemente dagli airbag.
L'intervento dei pretensionatori
è accompagnato da una legge-
ra esalazione di fumo innocuo e
da un rumore, dovuto all'attiva-
zione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In tutti i casi, si accende la spia
dell'airbag.
Dopo un urto, fare controllare ed
eventualmente sostituire questo
dispositivo presso un Punto As-
sistenza PEUGEOT.
Gli airbag non funzionano con
il contatto disinserito.
Questo equipaggiamento fun-
ziona una sola volta. Nel caso
si verii chi un secondo urto (nel
corso dello stesso o di un altro
incidente), l'airbag non entrerà in
funzione.

Page 93 of 181

!
80
GUIDA
FRENO DI STAZIONAMENTO
Bloccaggio
Inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo. Quando il veicolo è in mar-
cia, l'accensione di que-
sta spia e dell'indicatore

STOP , accompagnata da
un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione,
indica che il freno è ancora inserito o
è stato disinserito male.
Sbloccaggio
Per disinserire il freno di staziona-
mento, tirarlo e premere il pulsante.
Il cambio automatico a quattro ve-
locità offre, a scelta, il comfort del-
l' automatismo integrale , arricchito
da un programma sport e da un pro-
gramma neve , o il cambio manuale .
P ark (stazionamento): per immo-
bilizzare il veicolo e per avviare il
motore , con il freno di stazionamen-
to inserito o meno.

R everse (retromarcia): per effettuare
una retromarcia (selezionare que-
sta posizione con il veicolo fermo e il
motore che gira al minimo).

N eutral (folle): per avviare il motore
e per sostare , con il freno di stazio-
namento inserito.

Osservazione: se durante la guida
viene inserita inavvertitamente la po-
sizione N , far rallentare il motore pri-
ma di selezionare la posizione D per
accelerare.

D rive (guida): per guidare in modo
automatico.

M anual (manuale): per selezionare
i rapporti.

S : programma sport.

 : programma neve.
Schema di selezione delle
posizioni

 Spostare la leva sullo schema
per selezionare una posizione.
Sul display del quadro strumenti si accende la spia della selezione. Avviamento del motore

 con il freno di stazionamento in-
serito, selezionare la posizione P
o N sullo schema di selezione

 mettere la chiave di contatto in
posizione Avviamento .
In caso contrario, si è avvertiti da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione.
CAMBIO AUTOMATICO
"TIPTRONIC-SYSTEM
PORSCHE"
Se la macchina è parcheggiata
su una strada in pendio, girare
le ruote verso il marciapiede ed
inserire il freno di stazionamento.

Page 94 of 181

!
80
GUIDA
FRENO DI STAZIONAMENTO
Bloccaggio
Inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo. Quando il veicolo è in mar-
cia, l'accensione di que-
sta spia e dell'indicatore

STOP , accompagnata da
un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione,
indica che il freno è ancora inserito o
è stato disinserito male.
Sbloccaggio
Per disinserire il freno di staziona-
mento, tirarlo e premere il pulsante.
Il cambio automatico a quattro ve-
locità offre, a scelta, il comfort del-
l' automatismo integrale , arricchito
da un programma sport e da un pro-
gramma neve , o il cambio manuale .
P ark (stazionamento): per immo-
bilizzare il veicolo e per avviare il
motore , con il freno di stazionamen-
to inserito o meno.

R everse (retromarcia): per effettuare
una retromarcia (selezionare que-
sta posizione con il veicolo fermo e il
motore che gira al minimo).

N eutral (folle): per avviare il motore
e per sostare , con il freno di stazio-
namento inserito.

Osservazione: se durante la guida
viene inserita inavvertitamente la po-
sizione N , far rallentare il motore pri-
ma di selezionare la posizione D per
accelerare.

D rive (guida): per guidare in modo
automatico.

M anual (manuale): per selezionare
i rapporti.

S : programma sport.

 : programma neve.
Schema di selezione delle
posizioni

 Spostare la leva sullo schema
per selezionare una posizione.
Sul display del quadro strumenti si accende la spia della selezione. Avviamento del motore

 con il freno di stazionamento in-
serito, selezionare la posizione P
o N sullo schema di selezione

 mettere la chiave di contatto in
posizione Avviamento .
In caso contrario, si è avvertiti da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione.
CAMBIO AUTOMATICO
"TIPTRONIC-SYSTEM
PORSCHE"
Se la macchina è parcheggiata
su una strada in pendio, girare
le ruote verso il marciapiede ed
inserire il freno di stazionamento.

Page 95 of 181

!
i!
81
GUIDA
Avviamento del veicolo
Per avviare il veicolo a partire dalla
funzione P quando il motore gira:

 premere imperativamente sul
pedale del freno

 disinserire il freno di staziona-
mento

 selezionare la posizione R , D o

M , quindi rilasciare progressiva-
mente la pressione sul pedale del
freno; il veicolo si mette immedia-
tamente in marcia.
È possibile avviare anche a partire
dalla posizione N . Programmi Sport e Neve
Oltre al programma
"autoadattati-
vo" , sono disponibili due programmi
specii ci.
Il programma selezionato viene vi-
sualizzato sul display del quadro di
controllo.
Programma Sport

 Dopo aver avviato il motore, pre-
mere il tasto S .
Il cambio privilegia automaticamente le
prestazioni, per una guida dinamica.
Programma Neve
Questo programma facilita l'avvio e
la motricità quando le condizioni di
aderenza al suolo sono scarse.

 Dopo aver avviato il motore, pre-
mere il tasto  .
Il cambio si adatta alla guida su stra-
da scivolosa.

Osservazione: è possibile tornare al
programma "autoadattativo" in qual-
siasi momento.

 Premere di nuovo il tasto S o 
per disattivare il programma sele-
zionato.
Funzionamento automatico
Passaggio
automatico delle quattro
velocità:

 selezionare la posizione D sullo
schema.
Il cambio adatta automaticamente la
marcia in funzione dello stile di gui-
da, del proi lo della strada e del cari-
co del veicolo.
Il cambio funziona allora in modo

"autoadattativo" , senza intervento
del conducente.
Per ottenere un'accelerazione mas-
sima senza toccare la leva, premere
a fondo sul pedale dell'acceleratore
(kick down). Il cambio passerà auto-
maticamente al rapporto inferiore o
manterrà il rapporto selezionato i no
al regime massimo del motore.
Durante una frenata, il cambio passa
automaticamente al rapporto inferiore
per offrire un freno motore efi cace.
Quando si solleva bruscamente il
piede dall'acceleratore, il cambio
non passa al rapporto inferiore per
migliorare la sicurezza.
Quando il motore gira al minimo,
con i freni disinseriti, se è sele-
zionata la posizione
R , D o M ,
il veicolo si sposta anche senza
intervenire sull'acceleratore.
Per questa ragione, non lascia-
re dei bambini senza sorve-
glianza all'interno del veicolo
quando il motore è acceso .
Se la selezione della leva non è
in posizione P , all'apertura della
porta conducente o 45 secon-
di circa dopo il disinserimento
del contatto, viene emesso un
segnale acustico ed appare un
messaggio. Riposizionare la
leva P . Il segnale acustico s'in-
terrompe e il messaggio spari-
sce. Non selezionare mai la posizio-
ne
N quando il veicolo è in mar-
cia.
Non selezionare mai le posizioni

P o R se il veicolo non è comple-
tamente fermo.
Non passare da una posizione
all'altra per ottimizzare le frena-
te se la strada è scivolosa.
Quando devono essere effettua-
te operazioni di manutenzione
con il motore acceso, inserire il
freno di stazionamento e sele-
zionare la posizione
P .

Page 96 of 181

!
82
GUIDA
Funzionamento manuale
Inserimento manuale delle quattro
velocità:

 selezionare la posizione M sullo
schema

 spingere la leva verso il segno +
per passare alla velocità supe-
riore

 tirare la leva verso il segno - per
passare alla velocità inferiore.
In qualsiasi momento è possibile
passare dalla posizione D (guida in
modo automatico) alla posizione M
(guida in modo manuale).
Valore non valido in modo
funzionamento manuale Osservazioni
È possibile passare da una velocità
all'altra solo se le condizioni di velo-
cità del veicolo e il regime motore lo
permettono, altrimenti prevalgono le
leggi del funzionamento automatico.
In sovra o sottoregime, la marcia
selezionata lampeggia per alcuni
secondi, quindi viene visualizzata la
marcia realmente inserita.
Quando il veicolo è fermo o a bas-
sissima velocità, il cambio seleziona
automaticamente la velocità
M1 .
I programmi S (sport) e  (neve) non
funzionano in modo manuale. Anomalia di funzionamento
Qualsiasi anomalia è se-
gnalata dall'accensione di
questa spia, da un segnale
acustico e da un messaggio
sul display multifunzione.
In questo caso, il cambio funziona
in modo emergenza (bloccaggio sul
terzo rapporto). Passando da P a R
e da N a R è possibile che si senta
un forte urto (senza rischi per il cam-
bio).
Non superare il 100 Km orari (nei
limiti della velocità consentita local-
mente).
Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Viene visualizzato se una
marcia non è inserita bene
(selettore tra due posizioni). In caso di guasto della batteria,
se la leva è in posizione P è im-
possibile passare ad un'altra po-
sizione.
Soprattutto, non forzare la leva:
si rischia di deteriorare il cambio
automatico.

Page 97 of 181

GUIDA
Questo limitatore di velocità, di nuo-
va generazione permette una visua-
lizzazione sul quadro strumenti, della
velocità programmata.
Permette di non superare la velocità
programmata dal conducente. Una
volta raggiunta la velocità limite, la
pressione sul pedale dell'accelerato-
re non ha più effetto.
Il limitatore funziona con una velocità
programmata di almeno 30 Km orari;
rimane attivo qualunque sia l'azione
sul pedale del freno o della frizione.

Le manipolazioni devono essere
effettuate:
- quando il veicolo è fermo e il
motore gira
o
- quando il veicolo è in marcia. Quando la funzione limitatore di velo-
cità è attivata, una pressione su que-
sto pulsante consente di visualizzare
i contachilometri.
Dopo alcuni secondi o dopo una nuo-
va pressione su questo pulsante, la
visualizzazione torna alla funzione
limitatore di velocità. Memorizzazione di una velocità
Questa memorizzazione può essere
effettuata senza attivare il limitatore.
Una pressione breve sui tasti
2 e 3
diminuisceo aumenta di 1 Km/ora.
Una pressione lunga diminuisce o
aumenta di 5 Km/ora.
Una pressione mantenuta riduce o
aumenta la velocità programmata di
5 Km/ora alla volta.
Selezione della funzione

 Posizionare la manopola 1 su

LIMIT . Il limitatore non è ancora
attivo. Per default, il display indica: Attivazione/disattivazione del
limitatore
Una prima pressione sul tasto
4 atti-
va il limitatore, una seconda pressio-
ne lo disattiva.
Una volta attivato il limitatore, il di-
splay indica (es. a 110 Km orari):
LIMITATORE DI VELOCITÀ * Visualizzazione sul quadro
strumenti
* Secondo il paese di destinazione.

Page 98 of 181

!
84
GUIDA

Osservazione: la velocità lampeggia
anche quando il limitatore non può
impedire al veicolo di superare la ve-
locità programmata (in forte pendio,
in caso di forte accelerazione).
Per riattivare il limitatore, rilasciare
l'acceleratore per scendere ad una
velocità inferiore alla velocità pro-
grammata. Arresto della funzione

 Posizionare la manopola 1 su 0 o
disinserire il contatto per arresta-
re il sistema. L'ultima velocità pro-
grammata rimane memorizzata.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del limitatore, la velocità programma-
ta viene cancellata e i trattini lampeg-
giano per alcuni secondi:
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verii care il sistema.
Superamento della velocità
programmata
In una situazione eccezionale, privi-
legiare questo modo per superare la
velocità programmata.
Una pressione sull'acceleratore per
superare la velocità programma sarà
inattiva, tranne se si preme
forte sul
pedale superando il punto di resi-
stenza .
Il limitatore si disattiva temporanea-
mente e la velocità visualizzata sul
quadro di controllo lampeggia (es. a
110 Km orari): In caso di forte discesa o di for-
te accelerazione, il limitatore di
velocità non potrà impedire al
veicolo di superare la velocità
programmata.
Il limitatore non può, in nessun
caso, sostituire il rispetto dei li-
miti di velocità, né la vigilanza e la
responsabilità del conducente.
Per evitare di bloccare i pedali:
- verii care il corretto posizio-
namento del rivestimento
tappeto
- non sovrapporre mai più ri- vestimenti.

Page 99 of 181

85
GUIDA
Questo regolatore di velocità di nuo-
va generazione è accoppiato al li-
mitatore di velocità. Permette una
visualizzazione sul quadro strumenti
della velocità programmata e memo-
rizzata.
Consente di mantenere costante la ve-
locità programmata dal conducente.
Per poter essere memorizzata od at-
tivata, la velocità della vettura deve
essere superiore ai 40 Km orari, con
almeno la quarta marcia inserita per i
veicoli dotati di cambio manuale.
Sui veicoli dotati di cambio automati-
co, è necessario trovarsi in posizione

D oppure almeno in seconda marcia
(guida sequenziale). Quando la funzione regolatore di
velocità è attivata, una pressione su
questo pulsante permette di visualiz-
zare i contachilometri.
Dopo alcuni secondi o una nuova
pressione su questo pulsante, la vi-
sualizzazione torna alla funzione re-
golatore di velocità. Prima attivazione/memorizzazione
di una velocità programmata
Non appena si raggiunge la velocità
voluta, premere il tasto
2 o 3 . La ve-
locità viene memorizzata e il display
indica (es. a 110 km/ora):
Selezione della funzione

 Portare la manopola 1 sulla posi-
zione CRUISE . Il regolatore non è
ancora attivato e nessuna velocità
è memorizzataIl display indica:
Osservazione: è possibile accele-
rare e viaggiare momentaneamente
ad una velocità superiore a quella
memorizzata. Il valore memorizzato
lampeggia. Quando viene rilasciato
il pedale dell'acceleratore, il veicolo
torna alla velocità memorizzata.
Disattivazione dell'impostazione
Se si desidera disattivare l'imposta-
zione:

 Premere il pulsante 4 o il pedale
del freno o della frizione.
Il display indica (es. a 110 km/ora):
* Secondo il paese di destinazione.
REGOLATORE DI VELOCITÀ * Visualizzazione sul quadro
strumenti

Page 100 of 181

!
86
GUIDA Annullamento della velocità
programmata memorizzata

 All'arresto del veicolo, dopo aver
disinserito il contatto, le velocità
non vengono più memorizzate
dal sistema.
Riattivazione dell'impostazione
Dopo la disattivazione dell'imposta-
zione,
premere il tasto 4 . La vettura
torna sull'ultima velocità memoriz-
zata. Il display indica (es. a 110 km/
ora):
Modii ca di una velocità
programmata e memorizzata
Per memorizzare una velocità supe-
riore a quella precedente, è possibile
procedere in due modi:
Senza utilizzare l'acceleratore:

 premere il tasto 3 .
Una pressione breve aumenta di
1 Km/ora.
Una pressione lunga aumenta di
5 Km/ora.
Una pressione mantenuta aumenta
di 5 Km/ora alla volta.
Utilizzando l'acceleratore:

 superare la velocità memorizzata
i no a raggiungere la velocità de-
siderata,

 premere il tasto 2 o 3 . Arresto della funzione

 Portare la manopola 1 sulla posi-
zione 0 per arrestare il sistema.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del re-
golatore, la velocità memorizzata vie-
ne cancellata, e i trattini lampeggiano
per alcuni secondi:
Per memorizzare una velocità infe-
riore a quella precedente:

 premere il tasto 2 .
Una pressione breve diminuisce di
1 Km/ora.
Una pressione lunga diminuisce di
5 Km/ora.
Una pressione mantenuta diminuisce
di 5 Km/ora alla volta.
Rivolgersi ad un Punto Servizio
PEUGEOT per far controllare il
sistema. Fare attenzione quando si modi-
i ca la velocità programmata con
una pressione mantenuta, in
quanto la velocità può aumenta-
re o diminuire rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di ve-
locità su una strada scivolosa o
con un trafi co intenso.
In caso di forte discesa, il rego-
latore di velocità non potrà im-
pedire al veicolo di superare la
velocità programmata.
Il regolatore non può, in nessun
caso, sostituire il rispetto dei li-
miti di velocità, né la vigilanza e la
responsabilità del conducente.
Per evitare di bloccare i pedali:
- verii care il corretto posizio-
namento del rivestimento
tappeto
- non sovrapporre mai più ri- vestimenti.

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 ... 190 next >