Peugeot 307 CC 2007.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 111 of 181

10
97
INFORMAZIONI PRATICHE
Accesso alla ruota di scorta e al
cric nel bagagliaio

 Mettersi in posizione coupé.

 Liberare la rete dei bagagli.

 Sollevare il tappeto del
bagagliaio con la maniglia. Attrezzi a disposizione
Gli attrezzi elencati qui sotto si trova-
no in un contenitore di supporto si-
tuato al centro della ruota di scorta:

1. Manovella smontaruota.

2. Cric con manovella.

3. Guida di centraggio

4. Bussola per viti antifurto

5. Anello amovibile per traino.

6. Attrezzo per le borchie delle viti
delle ruote di alluminio.
Dei disegni incisi sul supporto indica-
no la posizione degli attrezzi.
Stazionamento del veicolo

 Parcheggiare possibilmente il
veicolo su un terreno piano, sta-
bile e non scivoloso.

 Inserire il freno di stazionamento,
disinserire il contatto e inserire
la prima marcia o la retromarcia
(posizione P per il cambio auto-
matico).
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA

Page 112 of 181

10
98
INFORMAZIONI PRATICHE
Estrazione della ruota di scorta
Smontaggio della ruota

 Se necessario, sistemare un cu-
neo sotto la ruota diagonalmente
opposta a quella da sostituire.

 Liberare il copricerchio con la
manovella smontaruota 1 tirando
a livello del passaggio della val-
vola.

 Sbloccare le viti della ruota (per i
veicoli dotati di ruota in alluminio,
rimuovere prima le borchie cro-
mate; vedi paragrafo "Particolarità
relative alle ruote in alluminio").

 Posizionare il cric 2 a contatto
con una delle quattro posizioni A
previste sul bordo del longhero-
ne, il più vicino possibile alla ruo-
ta da sostituire.

 Spiegare il cric 2 i no a quando
la sua base è a contatto con il
suolo. Accertarsi che l'asse della
base del cric sia perpendicolare
alla posizione A usata. Rimontaggio della ruota

 Posizionare la ruota utilizzando la
guida di centraggio 3 .

 Avvitare le viti a mano e togliere
la guida di centraggio.

 Effettuare un preserraggio con la
manovella 1 .

 Abbassare la vettura e togliere il
cric 2 .

 Bloccare le viti con la manovella 1 .

 Rimontare il copriruote posizio-
nando la tacca a livello della val-
vola e premere con il palmo della
mano.

 Far salire il veicolo.

 Svitare le viti e togliere la ruota.

 Svitare la vite centrale gialla di un
quarto di giro.

 Sollevare la ruota di scorta e ti-
rarla verso di sé tenendola dalla
parte posteriore.

 Estrarre la ruota dal bagagliaio.

Page 113 of 181

10
i
!
!
99
INFORMAZIONI PRATICHE
Riposizionamento della ruota

 Rimettere la ruota.

 Svitare la vite centrale gialla di
qualche giro, quindi posizionarla
al centro della ruota.

 Stringere la vite centrale a fondo
per mantenere la ruota.

 Rimettere la scatola supporto al
centro della ruota e bloccarla.

 Rimettere il rivestimento del ba-
gagliaio. Ruote dotate di sistema di
Rilevazione di Sottogoni aggio
Per maggiori informazioni vedere "La
rilevazione del sottogoni aggio" nel
capitolo sicurezza.
La ruota deve essere posiziona-
ta orizzontalmente, al centro del
suo alloggio. Dopo aver sostituito la ruota:
- far controllare rapidamente il
serraggio delle viti e la pres-
sione della ruota di scorta
presso un Punto Assistenza
PEUGEOT
- far riparare la ruota forata e rimetterla immediatamente
sul veicolo.
Raccomandazioni durante
l'uso della ruota di scorta
temporanea *
Il veicolo può essere dotato di
una ruota di scorta con cerchio
diverso da quello della ruota
standard.
Dopo l'uso, è importante sosti-
tuirla il più presto possibile.
Per non alterare il comporta-
mento del veicolo, rispettare le
seguenti istruzioni:
- non guidare mai ad una veloci- tà superiore agli 80 Km orari ,
- non montare un copricerchio
- guidare con prudenza
- controllare la pressione di gon- i aggio indicata sull'apposita
etichetta.
Per una maggiore sicurezza,
la sostituzione di una ruota
deve sempre essere effettuata
nelle seguenti condizioni:
- su un terreno piano, stabile
e non scivoloso
- con il freno di stazionamento inserito
-
con la prima marcia o la retro-
marcia inserita (posizione P
per il cambio automatico)

- con il veicolo bloccato da un cuneo.

Non mettersi mai sotto un vei-
colo alzato con il cric (usare
un cavalletto).
* Secondo la versione e il paese di destinazione.

Page 114 of 181

10
100
INFORMAZIONI PRATICHE
Le viti delle ruote in alluminio sono
ricoperte di borchie cromate.
Toglierle con l'attrezzo giallo 6 prima
di allentare le viti. Se il veicolo è dotato di una ruota di
scorta in lamiera, quando la si rimon-
ta è
normale che, stringendo le viti,
le rondelle delle stesse non siano a
contatto con il cerchio. La ruota di
scorta viene mantenuta dal sostegno
conico di ognuna delle viti. Viti antifurto
Se le ruote sono dotate di viti anti-
furto (una per ogni ruota), occorre ri-
muovere la borchia cromataprima di
svitare la vite con la bussola antifurto
e con la manovella smontaruote.
Questa bussola è stata consegnata
con il veicolo assieme ad una copia
delle chiavi e alla carta coni denziale.
Segnarsi il numero di codice inciso
sulla testa della bussola antifurto.
Questo consentirà di procurarvi una
copia di questa bussola presso la
rete PEUGEOT.
Montaggio dei pneumatici da
neve
Se il veicolo è dotato di pneumatici
da neve montati su cerchi in lamiera,
occorre utilizzare imperativamente
le viti specii che disponibili presso la
rete PEUGEOT.
Particolarità relative alle ruote in alluminio
Borchie delle viti Rimontaggio della ruota di sc
orta

Page 115 of 181

10
i
101
INFORMAZIONI PRATICHE
Nel cofano motore, lato destro, ri-
muovere il fregio di stile * :
- premere al centro dei chiodi in plastica A ,
- rimuovere i chiodi in plastica,
- rimuovere il fregio di stile.
Dopo l'intervento, non dimenticare di
rimettere:
- il fregio di stile *
- i chiodi in plastica A premendovi
sopra. 1. Luci anabbaglianti
(H1-55 W o lampadina allo
xenon).

ATTENZIONE: RISCHIO DI ELET-
TROCUZIONE
La sostituzione di una lampadina allo
xenon deve essere effettuata presso
un Punto Assistenza PEUGEOT.
2. Luci abbaglianti (H7-55 W).

 Togliere il coperchio di protezione
che corrisponde alla lampadina
guasta.

 Scollegare il connettore.

 Fare pressione sull'estremità di
ogni gancio di i ssaggio. Sostituire
la lampadina.
Al momento del rimontaggio, accer-
tarsi che le tacche di orientamento
siano nella posizione giusta e che i
ganci di i ssaggio siano ben chiusi.
 Ricollegare il connettore.

 Rimettere il coperchio protettivo.
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADINA
Luci anteriori
Toccare le lampadine con un
panno asciutto.
I proiettori sono dotati di vetri
in policarbonato rivestiti di uno
strato protettivo. Non pulirli con
un panno asciutto o abrasivo,
né con un prodotto detergen-
te o solvente.
Usare una spugna e acqua in-
saponata.
* Secondo la motorizzazione.

Page 116 of 181

10
i
102
INFORMAZIONI PRATICHE
 Spingere in avanti il ripetitore e
rimuoverlo.

 Rimuovere il ripetitore e sostituirlo.
Per procurarsi un ripetitore, rivolgersi
ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
3. Luci di posizione (W 5 W).

 Togliere il coperchio di protezio-
ne della lampadina difettosa.

 Scollegare il connettore.

 Togliere la lampada e sostituirla.
4. Indicatori di direzione (PY 21 W ambra).

 Girare il portalampada di un
quarto di giro e toglierlo.

 Sostituire la lampadina.

Osservazione: In alcune condizioni
climatiche (temperatura bassa, umi-
dità), la presenza di vapore sulla
parte interna del vetro dei proiet-
tori è normale ; sparisce qualche mi-
nuto dopo l'accensione delle luci. Per sostituire queste lampadine, ri-
volgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
5. Proiettori antinebbia
(H11-55 W). Ripetitori laterali con indicatore
integrato
Le lampadine di colore ambra,
come quelle per gli indicatori di
direzione, devono essere sosti-
tuite con lampadine che abbia-
no le stesse caratteristiche e lo
stesso colore.

Page 117 of 181

10
!
103
INFORMAZIONI PRATICHE
 Staccare in due punti diversi il
rivestimento dello sportello del
bagagliaio.

 Allontanare delicatamente il rive-
stimento per accedere al porta-
lampada 6 .

 Svitare di un quarto di giro il
portalampada.

 Rimuovere il portalampada.

 Sostituire la lampadina guasta.

Osservazione: durante le operazio-
ni di rimontaggio, verii care il corretto
posizionamento del portalampada.

1. Luci di stop (diodi).

2. Luci di posizione (diodi).

3. Indicatori di direzione
(P 21 W).

4. Luce di retromarcia (P 21 W),
lato destro.
Luce antinebbia (P 21 W), lato sinistro.
 Togliere le 3 viti del rivestimento
laterale del bagagliaio per acce-
dere al faro (utilizzare l'estremità
TorxTM 20 dell'attrezzo C situato
nella tasca della documentazione
di bordo).

 Rimuovere il dado di i ssaggio del
faro all'interno del bagagliaio.

 Togliere il faro.

 Svitare di un quarto di giro il
portalampada 5 .

 Rimuovere il portalampada.

 Sostituire la lampadina guasta.

Osservazione: durante le operazio-
ni di rimontaggio, verii care il corretto
posizionamento del portalampada e
del faro.
Luci posteriori Indicatori di direzione Luci di
retromarcia/antinebbia
Qualsiasi intervento sulle luci a
diodi deve essere effettuato da
un Punto Assistenza PEUGEOT.

Page 118 of 181

10
!
104
INFORMAZIONI PRATICHE
 Inserire un cacciavite sottile in
uno dei fori esterni dell'elemento
protettivo trasparente.

 Spingerlo verso l'esterno per
sganciarlo.

 Togliere l'elemento protettivo tra-
sparente.

 Sostituire la lampadina guasta.
Terza luce di stop (diodi) Luci targa (W 5 W)
Qualsiasi intervento sulle luci a
diodi deve essere effettuato da
un Punto Assistenza PEUGEOT.

Page 119 of 181

10
105
INFORMAZIONI PRATICHE
SOSTITUZIONE DI UN
FUSIBILE
Le scatole dei fusibili si trovano nel-
la parte inferiore del cruscotto (lato
conducente) e nel vano motore (lato
sinistro). Funzionante Guasto Svitare di un quarto di giro usando
una moneta (1), quindi sganciare il
pannello tirando sulla parte superio-
re destra (2).
Smontaggio di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è ne-
cessario sapere qual è la causa del
guasto e rimediarvi. I numeri dei fu-
sibili sono indicati sulla scatola dei
fusibili.
Sostituire sempre un fusibile guasto
con un fusibile dello stesso amperag-
gio (e dello stesso colore).
Utilizzare la pinza speciale che si tro-
va all'interno del coperchio della sca-
tola dei fusibili del cruscotto. Questo
supporto contiene anche i fusibili di
ricambio. Fusibili del cruscotto

Fusible N° Amperaggio Funzioni

F36 20 A Amplii catore Hi-Fi.

F39 20 A Sedili riscaldabili conducente e passeggero.

F40 30 A Alimentazione pompa tetto a scomparsa.

Page 120 of 181

10
105
INFORMAZIONI PRATICHE
SOSTITUZIONE DI UN
FUSIBILE
Le scatole dei fusibili si trovano nel-
la parte inferiore del cruscotto (lato
conducente) e nel vano motore (lato
sinistro). Funzionante Guasto Svitare di un quarto di giro usando
una moneta (1), quindi sganciare il
pannello tirando sulla parte superio-
re destra (2).
Smontaggio di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è ne-
cessario sapere qual è la causa del
guasto e rimediarvi. I numeri dei fu-
sibili sono indicati sulla scatola dei
fusibili.
Sostituire sempre un fusibile guasto
con un fusibile dello stesso amperag-
gio (e dello stesso colore).
Utilizzare la pinza speciale che si tro-
va all'interno del coperchio della sca-
tola dei fusibili del cruscotto. Questo
supporto contiene anche i fusibili di
ricambio. Fusibili del cruscotto

Fusible N° Amperaggio Funzioni

F36 20 A Amplii catore Hi-Fi.

F39 20 A Sedili riscaldabili conducente e passeggero.

F40 30 A Alimentazione pompa tetto a scomparsa.

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 190 next >