Peugeot 307 CC 2007.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 121 of 181

10
106
INFORMAZIONI PRATICHE

Fusible N° Amperaggio
Funzioni

F1 - Libero.

F2 30 A Bloccaggio e bloccaggio a doppia azione.

F3 5 A Centralina airbag e pretensionatori pirotecnici.

F4 10 A Contattori pedali del freno e della frizione, cont
attore livello acqua motore, sensore angolo volante ,
presa diagnosi, sensore ESP, pompa i ltro antiparti colato, retrovisore elettrocromatico.

F5 30 A Alimentazione alzacristalli anteriori e retrovisori sbrinanti.

F6 30 A Alimentazione alzacristalli posteriori, motore protezioni artico late.

F7 5 A Plafoniera anteriore e posteriore, luci leggicarte, luce van o portaoggetti.

F8 20 A Alimentazione display multifunzione, autoradio, radiotelefo
no, sirena allarme, centralina al-
larme, scatola servitù rimorchio, alimentazione dei comandi al vola nte.

F9 30 A Presa 12 V anteriore, presa 12 V posteriore.

F10 15 A Calcolatore cambio automatico, contattore stop, calcolatore ri levazione del sottogoni aggio.

F11 15 A Presa diagnostica, calcolatore i ltro antiparticolato, contatt ore antifurto bassa corrente.

F12 15 A Aiuto al parcheggio posteriore, amplii catore Hi-Fi.

F13 5 A Alimentazione scatola servitù motore, sensore di pioggia e di luminosità.

F14 15 A Scatola servitù rimorchio, quadro strumenti, climatizzazione automati
ca, centralina airbag,
pretensionatori pirotecnici e roll-bar, kit vivavoce.

F15 30 A Alimentazione bloccaggio e bloccaggio a doppia azione.

F16 - Shunt PARCO.

F17 40 A Lunotto posteriore termico.

Page 122 of 181

10
107
INFORMAZIONI PRATICHE
Fusibili del vano motore
Per accedere ai fusibili situati nel
vano motore (accanto alla batteria),
sganciare il coperchio.
Dopo la sostituzione, richiudere bene
il coperchio per garantire la tenuta
della scatola dei fusibili.

Fusible N° Amperaggio
Funzioni

F1 20 A Comando relè gruppo elettroventola, comando calcolatore mo tore.

F2 15 A Avvisatore acustico.

F3 10 A Lavacristallo.

F4 20 A Lavaproiettori.

F5 15 A Pompa carburante ed elettrovalvola spurgo Canister (benzina 2 litri).

F6 10 A Calcolatore cambio automatico a quattro marce, comando bloccaggi
o leva di cambio
automatico, contattore comando ad impulsi, relè alta velocità gruppo elettroventola, proiettori
allo xeno destro e sinistro.

F7 10 A Calcolatore ABS/ESP, calcolatore servosterzo.

Page 123 of 181

10
108
INFORMAZIONI PRATICHE

Fusible N° Amperaggio
Funzioni

F8 25 A Comando di avviamento.

F9 10 A Scatola riscaldamento addizionale (Diesel), contattore livell o acqua motore.

F10 30 A Attuatori controllo motore (bobina di accensione, elettrovalvol
e, sonde ad ossigeno, calcola-
tori, iniettori, riscaldatori), elettrovalvola spurgo Canister (be nzina 1,6 litri).

F11 40 A Ventilatore climatizzazione.

F12 30 A Bassa/alta velocità tergiscristallo anteriore.

F13 40 A Alimentazione scatola servitù intelligente (+ dopo contatto ).

F14 30 A Pompa dell'aria (benzina 2 litri).

F15 10 A Luce abbagliante destra.

F16 10 A Luce abbagliante sinistra.

F17 15 A Luce anabbagliante sinistra.

F18 15 A Luce anabbagliante destra.

Page 124 of 181

10
!
109
INFORMAZIONI PRATICHE

Fusible N° Intensità
Funzioni

MF1 * 30 A Gruppo elettroventola 200 W.

50 A Gruppo elettroventola 400 W e 460 W.

MF2 * 30 A Pompa ABS/ESP.

MF3 * 30 A Elettrovalvola ABS/ESP.

MF4 * 80 A Alimentazione scatola servitù intelligente.

MF5 * 80 A Alimentazione scatola servitù intelligente.

MF6 * 80 A Scatola fusibili abitacolo.

MF8 * 70 A Gruppo elettropompa servosterzo.
* I maxifusibili sono una protezione supplementare per i sistemi elettrici. Tutti gli interventi devono essere effettuati presso un Punto Assistenza PEUGEOT.
Il circuito elettrico del veicolo è stato progettato per funzionare con equipaggiamenti di serie od opzionali.
Prima di installare altri equipaggiamenti o accessori elettrici sul veicolo, rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
La PEUGEOT non si assume alcuna responsabilità in caso di spese d i riparazione o guasti derivanti dall'installazione
di accessori ausiliari non forniti e non raccomandati da PEUGEOT e in particolare quando il consumo di tutti gli
apparecchi supplementari collegati supera i 10 milliampère.

Page 125 of 181

10
!
110
INFORMAZIONI PRATICHE
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore

 Meno di un minuto dopo aver
disinserito il contatto, azionare
il comando del tergicristallo per
posizionare le spazzole al centro
del parabrezza (posizione manu-
tenzione).
Sostituzione di una spazzola

 Alzare il braccio, sganciare la
spazzola e rimuoverla.

 Montare la nuova spazzola e
riabbassare il braccio.

Osservazione: la spazzola più corta
va montata sul braccio del tergicristallo
che si trova sul lato destro del veicolo.

Per riportare le spazzole nella posi-
zione iniziale, inserire il contatto ed
azionare il comando del tergicristallo.
BATTERIA
Per caricare la batteria con un
caricabatteria:
- scollegare la batteria iniziando
dal morsetto (-)
- rispettare le istruzioni d'uso forni- te dal fabbricante del caricatore
- verii care la pulizia dei morsetti e dei terminali; se sono ossidati (ri-
coperti di un deposito biancastro
o verdastro), smontarli e pulirli
- ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (-).

Se la vettura non viene utilizzata
per più di un mese, si consiglia
di scollegare la batteria.
Per avviare la vettura
utilizzando un'altra batteria:
- collegare il cavo rosso con i mor-
setti (+) delle due batterie
- collegare un'estremità del cavo verde o nero con il morsetto (-)
della batteria aggiuntiva
- collegare l'altra estremità del cavo verde o nero con un punto di mas-
sa della vettura in cui la batteria
è scarica, il più lontano possibile
dalla batteria.
- azionare l'avviamento, far girare il motore.
- aspettare il ritorno al regime mini- mo e scollegare i cavi.
SOSTITUZIONE DI UNA SPAZZOLA
DEL TERGICRISTALLO
Prima di scollegare la batteria,
aspettare 2 minuti dopo l'interru-
zione del contatto.
Non scollegare i terminali quando
il motore è acceso.
Non ricaricare le batterie senza
aver scollegato i terminali.
Chiudere i vetri, il tetto a scom-
parsa e le porte prima di scolle-
gare la batteria. Se i vetri non
funzionano normalmente dopo
aver ricollegato la batteria, oc-
corre reinizializzarli (vedi capitoli
"Reinizializzazione degli alzacri-
stalli" e "Reinizializzazione della
semi-apertura automatica dei
vetri delle porte").
Dopo ogni ricollegamento di bat-
teria, inserire il contatto e aspet-
tare 1 minuto prima di mettere
in moto, per permettere l'inizia-
lizzazione dei sistemi elettronici.
Se dopo questa manipolazione
persistono leggere anomalie, ri-
volgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Dopo ogni scollegamento di bat-
teria, à necessario reinizializzare
la chiave con telecomando ed il
sistema di guida imbarcato GPS
(vedi capitolo corrispondente).

Page 126 of 181

10
!
110
INFORMAZIONI PRATICHE
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore

 Meno di un minuto dopo aver
disinserito il contatto, azionare
il comando del tergicristallo per
posizionare le spazzole al centro
del parabrezza (posizione manu-
tenzione).
Sostituzione di una spazzola

 Alzare il braccio, sganciare la
spazzola e rimuoverla.

 Montare la nuova spazzola e
riabbassare il braccio.

Osservazione: la spazzola più corta
va montata sul braccio del tergicristallo
che si trova sul lato destro del veicolo.

Per riportare le spazzole nella posi-
zione iniziale, inserire il contatto ed
azionare il comando del tergicristallo.
BATTERIA
Per caricare la batteria con un
caricabatteria:
- scollegare la batteria iniziando
dal morsetto (-)
- rispettare le istruzioni d'uso forni- te dal fabbricante del caricatore
- verii care la pulizia dei morsetti e dei terminali; se sono ossidati (ri-
coperti di un deposito biancastro
o verdastro), smontarli e pulirli
- ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (-).

Se la vettura non viene utilizzata
per più di un mese, si consiglia
di scollegare la batteria.
Per avviare la vettura
utilizzando un'altra batteria:
- collegare il cavo rosso con i mor-
setti (+) delle due batterie
- collegare un'estremità del cavo verde o nero con il morsetto (-)
della batteria aggiuntiva
- collegare l'altra estremità del cavo verde o nero con un punto di mas-
sa della vettura in cui la batteria
è scarica, il più lontano possibile
dalla batteria.
- azionare l'avviamento, far girare il motore.
- aspettare il ritorno al regime mini- mo e scollegare i cavi.
SOSTITUZIONE DI UNA SPAZZOLA
DEL TERGICRISTALLO
Prima di scollegare la batteria,
aspettare 2 minuti dopo l'interru-
zione del contatto.
Non scollegare i terminali quando
il motore è acceso.
Non ricaricare le batterie senza
aver scollegato i terminali.
Chiudere i vetri, il tetto a scom-
parsa e le porte prima di scolle-
gare la batteria. Se i vetri non
funzionano normalmente dopo
aver ricollegato la batteria, oc-
corre reinizializzarli (vedi capitoli
"Reinizializzazione degli alzacri-
stalli" e "Reinizializzazione della
semi-apertura automatica dei
vetri delle porte").
Dopo ogni ricollegamento di bat-
teria, inserire il contatto e aspet-
tare 1 minuto prima di mettere
in moto, per permettere l'inizia-
lizzazione dei sistemi elettronici.
Se dopo questa manipolazione
persistono leggere anomalie, ri-
volgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Dopo ogni scollegamento di bat-
teria, à necessario reinizializzare
la chiave con telecomando ed il
sistema di guida imbarcato GPS
(vedi capitolo corrispondente).

Page 127 of 181

10
i
!
111
INFORMAZIONI PRATICHE
FUNZIONE MODO ECONOMIA
Dopo l'arresto del motore, alcune
funzioni (tergicristallo, alzacristalli,
plafoniere, autoradio, telefono, luci
anabbaglianti, ecc.) possono essere
usate solo per una durata cumulata
di circa trenta minuti, per evitare che
la batteria si scarichi.
Una volta trascorsi questi trenta mi-
nuti, sul display multifunzione appa-
re un messaggio di attivazione del
modo economia e le funzioni attive
vengono messe in stand-by.
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente quando si riutiliz-
zerà il veicolo.
Per ritrovare l'uso immediato di que-
ste funzioni, occorre riavviare il mo-
tore e farlo girare per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora
il doppio del tempo di funzionamento
del motore. Tuttavia, questo tempo
sarà sempre compreso tra cinque e
trenta minuti.
FUNZIONE ALLEGGERIMENTO
ELETTRICO
Quando il veicolo è in marcia, alcu-
ne funzioni (climatizzazione, lunotto
termico posteriore, sistema di riscal-
damento dell'abitacolo dei veicoli
Diesel, ecc.) possono essere tempo-
raneamente disattivate, a seconda
dello stato di carica della batteria.
La riattivazione delle funzioni disatti-
vate è automatica, non appena la ca-
rica della batteria lo consente.

Osservazione: la riattivazione ma-
nuale delle funzioni disattivate rischia
di scaricare la batteria.
Le batterie contengono sostan-
ze nocive come l'acido solforico
e il piombo. Devono essere eli-
minate secondo la legislazione
vigente e non devono in alcun
caso essere buttate con i rii uti
domestici.
Consegnare le pile e le batterie
usate presso un punto di raccolta
autorizzato.

Osservazione: se una comu-
nicazione telefonica è in corso
al momento dell'attivazione del
modo economia, potrà comun-
que essere portata a termine.
Se la batteria è scarica, il moto-
re non può essere avviato.

Page 128 of 181

10
i
!
111
INFORMAZIONI PRATICHE
FUNZIONE MODO ECONOMIA
Dopo l'arresto del motore, alcune
funzioni (tergicristallo, alzacristalli,
plafoniere, autoradio, telefono, luci
anabbaglianti, ecc.) possono essere
usate solo per una durata cumulata
di circa trenta minuti, per evitare che
la batteria si scarichi.
Una volta trascorsi questi trenta mi-
nuti, sul display multifunzione appa-
re un messaggio di attivazione del
modo economia e le funzioni attive
vengono messe in stand-by.
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente quando si riutiliz-
zerà il veicolo.
Per ritrovare l'uso immediato di que-
ste funzioni, occorre riavviare il mo-
tore e farlo girare per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora
il doppio del tempo di funzionamento
del motore. Tuttavia, questo tempo
sarà sempre compreso tra cinque e
trenta minuti.
FUNZIONE ALLEGGERIMENTO
ELETTRICO
Quando il veicolo è in marcia, alcu-
ne funzioni (climatizzazione, lunotto
termico posteriore, sistema di riscal-
damento dell'abitacolo dei veicoli
Diesel, ecc.) possono essere tempo-
raneamente disattivate, a seconda
dello stato di carica della batteria.
La riattivazione delle funzioni disatti-
vate è automatica, non appena la ca-
rica della batteria lo consente.

Osservazione: la riattivazione ma-
nuale delle funzioni disattivate rischia
di scaricare la batteria.
Le batterie contengono sostan-
ze nocive come l'acido solforico
e il piombo. Devono essere eli-
minate secondo la legislazione
vigente e non devono in alcun
caso essere buttate con i rii uti
domestici.
Consegnare le pile e le batterie
usate presso un punto di raccolta
autorizzato.

Osservazione: se una comu-
nicazione telefonica è in corso
al momento dell'attivazione del
modo economia, potrà comun-
que essere portata a termine.
Se la batteria è scarica, il moto-
re non può essere avviato.

Page 129 of 181

10
!
112
INFORMAZIONI PRATICHE
Senza sollevamento
(4 ruote al suolo)
Utilizzare sempre una barra di traino.
L'anello amovibile di traino si trova
nella ruota di scorta. Posteriormente:

 staccare la parte superiore del-
l'elemento protettivo utilizzando
una moneta,

 avvitare a fondo l'anello di traino. Particolarità del cambio
automatico
Se si effettua un traino con quattro
ruote al suolo, occorre rispettare le
seguenti regole:
- mettere la leva del cambio in po-
sizione N ,
- trainare la vettura ad una velocità inferiore ai 50 Km orari su un per-
corso massimo di 50 Km,
- non aggiungere olio nel cambio.
TRAINO DELLA VETTURA
Con sollevamento
(2 ruote al suolo)
È preferibile sollevare la vettura con
un attrezzo di sollevamento profes-
sionale.
Anteriormente:

 staccare l'elemento protettivo pre-
mendo sulla sua parte inferiore,

 avvitare a fondo l'anello di traino.
Quando si effettua un traino con
il motore fermo, il servosterzo
e il sistema di assistenza alla
frenata non funzionano più.

Page 130 of 181

10
113
INFORMAZIONI PRATICHE
Consigli per la guida
Ripartizione dei carichi:
distribuire il carico nel rimorchio in
modo che gli oggetti più pesanti si
trovino il più vicino possibile all'asse
e che il peso all'estremità del gancio
non superi il valore massimo autoriz-
zato.
Raffreddamento:
il traino di un rimorchio in salita fa au-
mentare la temperatura del liquido di
raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamen-
te e la sua capacità di raffreddamen-
to non dipende quindi dal regime
motore.
Per diminuire il regime motore,
rallentare.
Il peso massimo rimorchiabile in una
salita prolungata dipende dall'inclina-
zione del pendio e dalla temperatura
esterna.
In tutti i casi, sorvegliare la tempera-
tura del liquido di raffreddamento.
In caso di accensione di una spia di
allarme, fermare immediatamente la
vettura e spegnere il motore. Pneumatici:
controllare la pressione dei pneu-
matici della vettura trainante e del
rimorchio rispettando le pressioni
raccomandate.
Freni:
il traino aumenta la distanza di
frenata.
Illuminazione:
verii care l'impianto di segnalazioni
elettriche del rimorchio.
Vento laterale:
tener conto dell'aumento di sensibilità
al vento.
RIMORCHIO DI CARAVAN,
IMBARCAZIONI...
La vettura è essenzialmente destina-
ta a trasportare persone e bagagli,
ma può anche essere utilizzata per
trainare un rimorchio.
Raccomandiamo di utilizzare i dispo-
sitivi e i fasci originali PEUGEOT, che
sono stati collaudati ed omologati sin
dalla progettazione della vettura, e
di afi dare il montaggio di questi di-
spositivi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Se il montaggio non viene effet-
tuato presso un Punto Assistenza
PEUGEOT, devono assolutamente
essere utilizzate le predisposizioni
elettriche situate nella parte poste-
riore della vettura e le istruzioni del
costruttore.
La guida con rimorchio sottopone la
vettura trainante a forti sollecitazioni
ed esige dal conducente un'attenzio-
ne particolare.
La densità dell'aria diminuisce a
mano a mano che si sale in quota, ri-
ducendo le prestazioni del motore. Il
peso massimo rimorchiabile deve es-
sere ridotto del 10 % ogni 1 000 me-
tri di altezza.
La funzione di assistenza al parcheg-
gio posteriore verrà disattivata auto-
maticamente in caso di rimorchio.

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 190 next >