Peugeot 307 CC 2007.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 61 of 181

i
54
APERTURE
Consente due tipi di protezione:
- perimetrica , l'allarme suona in
caso di apertura di una porta, del
bagagliaio o del cofano motore
- volumetrica , l'allarme suona in
caso di variazione del volume
dell'abitacolo (vetro infranto, spo-
stamento all'interno del veicolo).

Osservazione: l'allarme volumetrico
non funziona se il tetto del veicolo è
aperto (posizione cabriolet). Quando l'allarme si attiva, la sirena
suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per trenta secondi.
Dopo aver suonato, l'allarme è di
nuovo operativo.

 Togliere il contatto.

 Entro dieci secondi, premere il
pulsante A i no a quando la spia
si accende in modo i sso.

 Uscire dal veicolo.

 Attivare l'allarme effettuando un
bloccagio o un bloccaggio a dop-
pia azione con il telecomando (la
spia del pulsante A lampeggia
ogni secondo).
Per essere presa in considerazione,
questa attivazione deve essere effettua-
ta dopo ogni disinserimento del contatto.
Attivazione

 Togliere il contatto ed uscire dal
veicolo.

 Attivare l'allarme effettuando un
bloccaggio o un bloccaggio a
doppia azione con il telecomando
(la spia del pulsante A lampeggia
ogni secondo).

Osservazione: se si desidera bloc-
care il veicolo senza attivare l'allar-
me, chiuderlo con la serratura. Disattivazione
Sbloccare il veicolo con la chiave del
telecomando (la spia del pulsante
A
si spegne).

Osservazione: se l'allarme ha suonato
durante l'assenza del conducente, il lam-
peggiamento rapido della spia si interrom-
pe non appena si inserisce il contatto.
Attivazione unicamente
dell'allarme di tipo perimetrico
Se si desidera lasciare il veicolo con
un i nestrino socchiuso o un animale
all'interno, occorre selezionare uni-
camente la protezione perimetrica. Disfunzionamento
All'inserimento del contatto, la spia
del pulsante
A lampeggia per die-
ci secondo ad indicare un difetto di
connessione della sirena.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verii care il sistema.
Attivazione automatica *
L'allarme si attiva automaticamente
due minuti dopo la chiusura dell'ulti-
ma porta o del bagagliaio.
Per evitare l'attivazione accidentale del-
l'allarme all'apertura di una porta o del ba-
gagliaio, è imperativo premere di nuovo il
pulsante di sblocco del telecomando.
Guasto del telecomando

 Aprire la porta con la chiave. L'al-
larme suona.

 Inserire il contatto. L'allarme si di-
sattiva.
ALLARME
Se la spia del pulsante A lampeggia
rapidamente, signii ca che l'allarme
ha suonato durante l'assenza del
conducente.
45 secondi dopo aver premuto sul
pulsante di bloccaggio del telecoman-
do, l'allarme si attiva, qualunque sia lo
stato dele porte o del bagagliaio.
Quando si lava il veicolo, per evitare
l'attivazione dell'allarme:
- bloccare le porte a chiave
oppure
- attivare solo l'allarme perimetrico. Se l'allarme si attiva dieci volte
di seguito, l'undicesima diventa
inattivo.

Page 62 of 181

55
APERTURE

1. Comando dell'alzacristallo elet-
trico lato conducente.

2. Comando dell'alzacristallo elet-
trico lato passeggero.

3. Comando dell'alzacristallo elet-
trico posteriore destro.

4. Comando dell'alzacristallo elet-
trico posteriore sinistro.

5. Disattivazione dei comandi de-
gli alzacristalli elettrici situati
ai posti posteriori (sicurezza
bambini). Si dispone di due possibilità:
Funzionamento manuale:
Premere l'interruttore o tirarlo sen-
za superare il punto di resistenza. Il
vetro si ferma non appena si rilascia
l'interruttore.
Sistema di sicurezza
(antipizzicamento) dei vetri anteriori
Quando il vetro risale ed incontra un
ostacolo, si ferma e scende di nuovo
parzialmente.
Disattivazione dei comandi
dell'alzacristallo posteriore
Per una maggiore sicurezza dei
bambini, premere sul comando
5 per
disattivare i comandi degli alzacri-
stalli posteriori, qualunque sia la loro
posizione.
Con il pulsante abbassato, la disatti-
vazione è attiva.
Con il pulsante alzato, la disattivazio-
ne è inattiva.
Funzionamento automatico:
Premere l'interruttore o tirarlo oltre al
punto di resistenza: il vetro si apre o
si chiude completamente dopo aver
rilasciato l'interruttore.
Un nuovo impulso interrompe il movi-
mento del vetro.
Osservazione:
In caso di apertura improvvisa del
vetro mentre si cerca di chiuderlo (ad
esempio, in caso di gelo), premere il
comando i no all'apertura completa e
poi tirarlo immediatamente i no alla
chiusura. Mantenere il comando per
circa un secondo dopo la chiusura
del vetro.

Durante queste operazioni la fun-
zione antipizzicamento è inattiva.
ALZACRISTALLI ELETTRICI
Osservazioni:
Circa 45 secondi dopo aver tolto la
chiave di contatto o dopo aver aperto
una porta, nessun vetro può essere
aperto o chiuso. Occorre inserire di
nuovo il contatto per aprire o chiude-
re i vetri.
I vetri posteriori non si chiudono au-
tomaticamente.

Page 63 of 181

!
!
56
APERTURE
Il comando 6 permette di azionare
l'apertura o la chiusura di tutti i vetri
contemporaneamente.
Per disattivare il comando 6 , preme-
re sul comando 5 di disattivazione
degli alzacristalli posteriori. REINIZIALIZZAZIONE DEGLI
ALZACRISTALLI
Dopo un ricollegamento della batte-
ria o in caso di disfunzionamento:
- rilasciare il comando e poi tirarlo
i no alla chiusura completa
- mantenere ancora il comando per circa un secondo dopo la chiusura
- premere sul comando per far scen- dere automaticamente il vetro
- una volta che il vetro è in posizio- ne bassa, premere di nuovo sul
comando per circa un secondo.

Durante queste operazioni, la fun-
zione di sicurezza è inattiva.
COMANDO SIMULTANEO DEI
4 VETRI
Il funzionamento del comando
simultaneo dei quattro vetri è
posto sotto la responsabilità del
conducente. Togliere sempre la chiave di con-
tatto quando si esce dal veicolo,
anche per un periodo breve.
In caso di pizzicamento durante
la manipolazione degli alzacri-
stalli, invertire il movimento del
i nestrino premendo il relativo
comando.
Quando il conducente aziona i
comandi degli alzacristalli, deve
accertarsi che nessuno impedi-
sca la corretta chiusura del i ne-
strino.
Il conducente deve verii care
che i passeggeri utilizzino cor-
rettamente gli alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri,
fare attenzione ai bambini.

Page 64 of 181

!
!
57
APERTURE
Allarme "porta aperta"
Se una porta è chiusa male:
- quando il motore gira, si è av-
vertiti da un disegno e da un mes-
saggio sul display multifunzione
per alcuni secondi
- quando il veicolo è in marcia
(velocità superiore ai 10 Km ora-
ri), la spia di servizio si accende.
È accompagnata da un segnale
acustico, da un messaggio e da
un disegno sul display multifun-
zione per alcuni secondi. I comandi di apertura delle porte non
funzionano quando è attivo il bloc-
caggio a doppia azione delle porte.
Apertura delle porte dall'esterno
Quando si passa la mano dietro la
maniglia, il vetro scende automatica-
mente di qualche millimetro. Risale
dopo alcuni secondi e si adatta au-
tomaticamente alla chiusura per ga-
rantire una perfetta tenuta.

Osservazione: quando il veicolo è
sbloccato, se si lascia la mano sulla
maniglia per più di 5 secondi, il vetro
risale. Togliere la mano per riattivare
il sistema. Reinizializzazione della semi-
apertura automatica dei vetri delle
porte
Questa operazione deve essere ef-
fettuata dopo uno scollegamento di
batteria o dopo una reinizializzazione
degli alzacristalli (vedi relativo capi-
tolo):

 socchiudere la porta

 richiudere la porta

 aspettare qualche secondo

 passare la mano dietro la mani-
glia; il vetro scende automatica-
mente di qualche millimetro.
PORTE Apertura delle porte dall'interno

Prima di qualsiasi intervento
che richiede lo scollegamento
della batteria, abbassare i ve-
tri per facilitare l'apertura e la
chiusura delle porte.
In caso di scollegamento della
batteria, è ancora possibile apri-
re le porte.
Tuttavia è indispensabile non
sbattere la porta quando la si
chiude, altrimenti sarà necessa-
ria una reinizializzazione degli
alzacristalli e della semi-aper-
tura automatica dei vetri delle
porte.
Rivolgersi rapidamente ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.

Quando si lava il veicolo:
- non dimenticare di bloc-
carlo per evitare che i vetri
si socchiudano automati-
camente
-
evitare di spruzzare acqua
sulla parte superiore dei vetri.

In caso di lavaggio ad alta
pressione, si raccomanda
di mantenere l'estremità del
getto ad almeno di 1 metro di
distanza dai vetri e dalle guar-
nizioni delle porte.

Page 65 of 181

59
APERTURE
Premendo sul pulsante A è possibile:
- bloccare il veicolo
- sbloccare il veicolo (e in partico- lare il bagagliaio) se si inserisce
la chiave di contatto.
La spia rossa del pulsante si accende
al momento del bloccaggio e si spe-
gne al momento dello sbloccaggio.

Osservazione: se il veicolo è bloc-
cato o bloccato a doppia azione dal-
l'esterno, la spia rossa lampeggia e il
pulsante A è inattivo. In questo caso
utilizzare la chiave o il telecomando
per aprire. Bloccaggio centralizzato
automatico delle porte
Le porte possono bloccarsi auto-
maticamente quando il veicolo è in
marcia (velocità superiore ai 10 Km
orari).
Al di sopra dei 10 Km orari, per sbloc-
care temporaneamente le porte, pre-
mere brevemente il pulsante
A .
Questa funzione può essere attivata
o disattivata.
Attivazione
Premere a lungo sul pulsante A .
L'attivazione della funzione è accom-
pagnata da un messaggio sul display
multifunzione.
Disattivazione
Premere a lungo sul pulsante A .
La disattivazione della funzione è
accompagnata da un messaggio sul
display multifunzione.
Osservazioni
Se una delle porte è aperta, il bloc-
caggio dall'interno e il bloccaggio
centralizzato automatico non sono
possibili.
Se il bagagliaio è aperto, il bloccag-
gio centralizzato automatico delle
porte è attivo. Porta conducente
Inserire la chiave nella serratura per
bloccare o sbloccare la porta.
Porta passeggero
- bloccaggio, inserire la chiave nel
chiavistello (situato sul taglio del-
la porta), quindi ruotarla di un ot-
tavo di giro a destra
- sbloccaggio, utilizzare il coman- do di apertura della porta interna
(vedi relativo capitolo).
Bagagliaio
Il bagagliaio è bloccato, rivolgersi ad
un Punto Assistenza PEUGEOT.
BLOCCAGGIO/
SBLOCCAGGIO MANUALE
(MODO EMERGENZA)
Bloccaggio/Sbloccaggio
dall'interno

Page 66 of 181

!
58
APERTURE
Veicolo bloccato/bloccato a
doppia azione

 Effettuare una pressione sul pul-
sante D del telecomando per
sbloccare e socchiudere il baga-
gliaio.
Questa azione sblocca anche le porte. Per garantire l'inviolabilità del baga-
gliaio, l'azione del pulsante
E può
essere neutralizzata. Girare la serra-
tura F di un quarto di giro a destra
con la chiave.
La riapertura del bagagliaio è possi-
bile solo con il telecomando.
Apertura del bagagliaio
Allarme "bagagliaio aperto"
Quando il portellone del bagagliaio è
chiuso male:
-
se il motore gira , si è avvertiti
da un disegno e da un messag-
gio sul display multifunzione per
alcuni secondi
- se il veicolo è in marcia (velocità
superiore ai 10 Km orari), la spia
di servizio si accende. È accom-
pagnata da un segnale acustico,
da un disegno e da un messag-
gio sul display multifunzione per
alcuni secondi.
Chiusura del bagagliaio

 Utilzzare le maniglie interne per
chiudere il bagagliaio.

 Premere sul centro del bagagliaio
con le due mani, i no a quando si
blocca.
BAGAGLIAIO Bloccaggio permanente
Bloccaggio automatico
Il bagagliaio si blocca automatica-
mente se si guida a più di 10 Km
orari.
Si sblocca:
- manualmente quando si preme sul pulsante di bloccaggio/sbloc-
caggio centralizzato interno,
- automaticamente quando si apre una delle porte.
Per questo bisogna che la chiave
sia inserita nel contatto e che il
pulsante E non sia neutralizzato
dalla serratura F. Dopo un bloccaggio automatico,
se si toglie la chiave dal contatto
prima di aprire una porta o prima
di premere sul pulsante di bloc-
caggio/sbloccaggio centralizza-
to interno, il bagagliaio rimane
bloccato ed è impossibile aprirlo
premendo sul pulsante
E .

In tutti i casi, è sempre pos-
sibile sbloccare il bagagliaio
premendo sul pulsante D del
telecomando.
Veicolo sbloccato

 Effettuare una pressione sul pul-
sante D del telecomando per soc-
chiudere il bagagliaio o premere
sul pulsante E del bagagliaio.

Osservazione : se il veicolo è stato
sbloccato con la chiave, la pressione
sul telecomando disattiva l'allarme.

Page 67 of 181

59
APERTURE
Premendo sul pulsante A è possibile:
- bloccare il veicolo
- sbloccare il veicolo (e in partico- lare il bagagliaio) se si inserisce
la chiave di contatto.
La spia rossa del pulsante si accende
al momento del bloccaggio e si spe-
gne al momento dello sbloccaggio.

Osservazione: se il veicolo è bloc-
cato o bloccato a doppia azione dal-
l'esterno, la spia rossa lampeggia e il
pulsante A è inattivo. In questo caso
utilizzare la chiave o il telecomando
per aprire. Bloccaggio centralizzato
automatico delle porte
Le porte possono bloccarsi auto-
maticamente quando il veicolo è in
marcia (velocità superiore ai 10 Km
orari).
Al di sopra dei 10 Km orari, per sbloc-
care temporaneamente le porte, pre-
mere brevemente il pulsante
A .
Questa funzione può essere attivata
o disattivata.
Attivazione
Premere a lungo sul pulsante A .
L'attivazione della funzione è accom-
pagnata da un messaggio sul display
multifunzione.
Disattivazione
Premere a lungo sul pulsante A .
La disattivazione della funzione è
accompagnata da un messaggio sul
display multifunzione.
Osservazioni
Se una delle porte è aperta, il bloc-
caggio dall'interno e il bloccaggio
centralizzato automatico non sono
possibili.
Se il bagagliaio è aperto, il bloccag-
gio centralizzato automatico delle
porte è attivo. Porta conducente
Inserire la chiave nella serratura per
bloccare o sbloccare la porta.
Porta passeggero
- bloccaggio, inserire la chiave nel
chiavistello (situato sul taglio del-
la porta), quindi ruotarla di un ot-
tavo di giro a destra
- sbloccaggio, utilizzare il coman- do di apertura della porta interna
(vedi relativo capitolo).
Bagagliaio
Il bagagliaio è bloccato, rivolgersi ad
un Punto Assistenza PEUGEOT.
BLOCCAGGIO/
SBLOCCAGGIO MANUALE
(MODO EMERGENZA)
Bloccaggio/Sbloccaggio
dall'interno

Page 68 of 181

60
APERTURE Il rifornimento di combustibile deve
essere effettuato con il motore
spento .

 Aprire lo sportellino del carburante.

 Inserire la chiave e girarla verso
sinistra.

 Togliere il tappo del serbatoio e ap-
penderlo alla linguetta situata sulla
parte interna dello sportellino.
Un'etichetta incollata all'interno dello
sportellino ricorda il tipo di carburan-
te da utilizzare.
Quando si fa il pieno, non insistere
dopo la terza interruzione della pom-
pa, per non provocare disfunzioni.

La capacità del serbatoio è di circa
60 litri.

 Dopo aver riempito il serbatoio,
rimettere il tappo e chiudere lo
sportellino.
Livello minimo carburante
Quando viene rag-
giunto il livello mini-
mo del serbatoio, sul
quadro strumenti si
accende questa spia.

Vi sono circa 50 Km di autonomia. Anomalia di funzionamento
Quando il contatto è inserito e la
lancetta dell'indicatore di carburante
rimane o torna in posizione di ripo-
so (sotto lo zero), signii ca che vi è
un'anomalia dell'indicatore di livello
del carburante.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
RIFORNIMENTO
CARBURANTE

Page 69 of 181

i
62
VISIBILITÀ Accensione automatica delle
luci
Le luci di posizione e anabbaglianti si
accendono automaticamente in caso
di scarsa luminosità o di funziona-
mento dei tergicristalli. Si spengono
non appena la luminosità ridiventa
sufi ciente o i tergicristalli vengono
disattivati.

Osservazione: in caso di nebbia o
di neve, il sensore di luminosità può
rilevare una luce sufi ciente. In que-
sto caso, le luci non si accenderanno
automaticamente.
Luci di accompagnamento
manuali (Follow me home)

Quando l'accensione automatica
delle luci è disattivata , le luci di po-
sizione e le luci anabbaglianti riman-
gono accese in funzione della durata
di luce d'accompagnamento automa-
tica selezionata.

Quando il veicolo non è dotato del-
l'accensione automatica delle luci
e si esce dal veicolo, le luci di posi-
zione e le luci anabbaglianti rimango-
no accese per circa trenta secondi.
Indicatori di direzione
(lampeggianti)

Sinistra: verso il
basso.

Destra: vers l'alto.

Osservazione: se si dimentica di
disattivare l'indicatore di direzione, il
segnale acustico aumenterà quando
la velocità di guida supera gli 80 Km
orari.
Luci di accompagnamento
automatiche (Follow me home)
Quando si disenserisce il contatto e
se si esce dal veicolo con l'accen-
sione automatica delle luci atti-
vata , le luci di posizione e le luci
anabbaglianti rimangono accese per
la durata selezionata. Attivazione:

 spegnere il motore

 fare un lampeggio degli abba-
glianti

 uscire dal veicolo e bloccarlo.
Disattivazione:

 fare di nuovo un lampeggio degli
abbaglianti

 uscire dal veicolo e bloccarlo.
Per disattivare od attivare
questa funzione, andare
nel menù di coni gurazione
del display multifunzione.
La durata di temporizzazio-
ne deve essere impostata (15, 30,
60 sec) con il menù di coni gurazione
del display multifunzione.
Annullamento:

 fare un lampeggio degli abba-
glianti

 uscire dal veicolo e bloccarlo. Attivazione

 Ruotare la manopola A in posi-
zione "AUTO" . L'accensione au-
tomatica è accompagnata da un
messaggio sul display multifun-
zione.
Disattivazione

 Ruotare la manopola A in una
posizione divers da "AUTO" . La
disattivazione è accompagnata
da un messaggio sul display mul-
tifunzione.

In caso di disfunzionamento del
sensore di luminosità, le luci si ac-
cendono, accompagnate dalla spia
di servizio, da un segnale acustico
e da un messaggio sul display mul-
tifunzione.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Non ricoprire il sensore di lumi-
nosità, accoppiato con il sen-
sore di pioggia, che si trova al
centro del parabrezza, dietro il
retrovisore interno. Serve all'ac-
censione automatica delle luci.

Page 70 of 181

i
63
VISIBILITÀ
Per i veicoli dotati di lampade aloge-
ne, a seconda del carico della vettu-
ra, si raccomanda di correggere la
regolazione dei proiettori.

0. 1 o 2 persone sui sedili anteriori

-. 3 persone

1. 4 persone

-. Regolazione intermedia

2. 4 persone + peso massimo auto-
rizzato

-. Regolazione intermedia

3. Conducente + peso massimo au-
torizzato

Regolazione iniziale sulla posizione 0.
Nei veicoli dotati di lampadine allo
xenon:

quando il veicolo è fermo , il sistema
corregge automaticamente l'altezza
del fascio dei proiettori, qualunque
sia lo stato di carico del veicolo. Il
conducente usufruisce quindi di un'il-
luminazione ottimale ed è sicuro di
non infastidire gli altri automobilisti.

In caso di disfunziona-
mento , la spia di servizio
si accende sul quadro stru-
menti, accompagnata da
un segnale acustico e da
un messaggio sul display multifun-
zione. Il sistema mette i proiettori in
posizione bassa.
Non toccare le lampadine allo xenon.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Luci diurne *
Per i veicoli equipaggiati con luci
diurne, le luci anabbaglianti si accen-
dono all'avviamento del veicolo.
La relativa spia si accende
sul quadro.
REGOLAZIONE MANUALE
DEI PROIETTORI
REGOLAZIONE AUTOMATICA
DEI PROIETTORI
Il posto di guida (quadro stru-
menti, display multifunzione,
frontale aria condizionata, ...)
non si illumina, salvo nel caso
del passaggio alla modalità ac-
censione automatica o quando
si accendono le luci manual-
mente.
* Secondo il paese di destinazione

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 190 next >