Peugeot 307 SW 2002 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 91 of 134

SISTEMAZIONE DELL'ABITACOLO
1 - Cassetto portaoggettié munito di una serratura. Per aprire il cassetto portaoggetti, sollevare la maniglia.La luce del cassetto si accende non appena lo si apre.Il cassetto contiene una bocchetta chiudibile, che distribuisce la stessa aria condizionata degli aeratori dell'abitacolo, non- chŽ tre prese per l'allacciamento eventuale di un apparecchio video. Comprende dei vani per riporre una bottiglia d'acqua, una penna, una guida di utilizzo del veicolo, un paio di occhiali, dei gettoni, ecc.
2 - Posacenere anteriore Tirare il coperchio per aprire il posacenere. Per svuotarlo, dopo l'apertura premere sulla linguetta ed estrarre il posacenere.
3 - Ripostiglio
4 - Presa accessori 12 Volt Si tratta di una presa di tipo accendisigari, munita di tappo. é alimentata a partire dalla posizione accessori (primoscatto chiave).
5 - Contenitore porta
6 - Ripostiglio / Portalattine
7 - Vaschetta portarifiuti Per svuotarla, aprirla completamente (superare il punto di resistenza), quindi tirarla per sganciarla. Per rimetterla, bloccarla sul coperchio.
LA 307 SW IN DETTAGLIO 89

Page 92 of 134

LA 307 SW IN DETTAGLIO
90

Page 93 of 134

LA 307 SW IN DETTAGLIO91
SISTEMAZIONE DEL BAGAGLIAIO
1 - Maniglie di sostegno e appendiabiti
2 - Fissaggi rete per carichi alti La rete per trattenere i carichi alti pu˜ essere sistemata in seconda o terza fila. Aprire gli sportellini protettivi dei fissaggi alti che corris- pondono alla posizione voluta. Sistemare le estremitˆ della barra metallica in questi fissaggi. Fissare i due ganci delle cinghie della tela opaca negli anelli di ancoraggio del pavimento. Gli anelli sono perpendicolari ai relativi fissaggi alti.
Tendere le due cinghie.Fissare i due ganci degli elastici della tela opaca in questi stessi anelli. Osservazione: la rete deve essere posizionata in
modo da vedere l'etichetta dal bagagliaio. In questo modo, la cintura del sedile centrale rettamente.
3 - Presa accessori 12 V Si tratta di una presa a 12 Volt di tipo accendisigari, sis-temata sul supporto sinistro del copribagagli. é alimentata quando il contatto
4 - Braccioli posteriori con maniglia di sostegno
5 - Reti varie Una di esse contiene la rete per trattenere i bagagli.
6 - Copribagagli Per sistemarlo:
Ð posizionare un'estremitˆ dell'avvolgitore del copriba- gagli in seconda fila, Ð comprimere l'estremitˆ opposta dell'avvolgitore e
sistemarlo,
Ð rilasciarlo per inserirlo,
Ð stendere il copribagagli fino a quando arriva a livel- lo dei montanti del bagagliaio,
Ð inserire le guide del copribabagli nelle guide di scor- rimento dei montanti.
Per toglierlo:
Ð togliere le guide del copribagagli dalle guide di scor- rimento dei montanti,
Ð riavvolgere il copribagagli,
Ð comprimerlo e toglierlo dal suo supporto in seconda fila.
Per riporlo, capovolgerlo e posarlo a livello delle due reti per bagagli, dopo averle abbassate. Osservazione: l'avvolgitore dispone di due ganci per
poter fissare la rete dei bagagli in funzione della sua posizione.
7 - Rete per trattenere i bagagli Fissare i setti ganci della rete negli anelli di fissaggio enegli ancoraggi del pavimento.
8 - Fissaggi rete dei bagagli versione "amaca" a livello dello sportello posteriore Piegare la rete in due.Fissare i due ganci centrali agli anelli di ancoraggio del pavimento. Fissare gli altri quattro ganci della rete ai montanti del bagagliaio.
Vedi configurazione delle reti (pagina seguente).

Page 94 of 134

LA 307 SW IN DETTAGLIO
92
Esempi di posizionamento delle reti :
Rete dei bagagli versione "portafoglio" Rete dei bagagli versione "amaca"a livello dello sportello posteriore Rete dei bagagli versione "amaca" a livello dell'avvolgitoreRete dei bagagli per carichi alti inseconda fila
Rete dei bagagli versione ad "L"

Page 95 of 134

S: programma sport.


: programma neve.
P ark (parcheggio): per immobilizzare il veicolo e per
avviare il motore , con il freno a mano inserito o meno.
R everse (retromarcia): per effettuare una retromarcia
(selezionare questa funzione con il veicolo fermo e il motore che gira al minimo). N eutral (folle): per avviare il motore e per parcheg-
giare , con il freno a mano inserito.
Osservazione : se durante la guida viene inserita per
inavvertenza la posizione N, far rallentare il motore
prima di selezionare la funzione Dper accelerare.
D rive (guida): per guidarein modo automatico.
M anual (manuale): per guidarein modo manuale.
LA 307 SW IN DETTAGLIO 93
Avviamento del veicolo Per avviare il veicolo a partire dalla funzione Pquando il motore gira:
premere imperativamente sulpedale del freno per uscire
dalla posizione P,
selezionare la funzione R, D o M ,
quindi rilasciare progressivamen-te la pressione sul pedale delfreno; il veicolo si mette immedia-tamente in marcia.
é possibile avviare anche a partiredalla funzione N:
disinserire il freno a mano, con ilpiede sul freno,
selezionare la funzione R, D o M
e rilasciare progressivamente lapressione sul pedale del freno; ilveicolo si mette immediatamentein marcia.
ATTENZIONE Quando il motore gira al minimo, con i freni disinseriti, se funzione R, D o M, il veicolo si spo-
sta anche senza intervenire sull'ac-celeratore. Per questa ragione, non lasciare
dei bambini senza sorveglianza all'interno del veicolo quando ilmotore .
Quando devono essere effettuateoperazioni di manutenzione con ilmotore acceso, inserire il freno amano e selezionare la posizione P.
CAMBIO AUTOMATICO "TIPTRONIC-SYSTEM PORSCHE" Il cambio
automatico a quattro velocitˆ offre, a scelta, il confort dell' automati-
smo integrale , arricchito da un programma sporte da un programma neve, o
il piacere del cambio manuale .
Schema di selezione delle funzioni Spostare la levetta sullo schema per selezionare una delle funzioni. Una volta selezionata la funzione, sull'indicatore del quadro strumenti si accende la relativa spia.

Page 96 of 134

Funzionamento automatico Passaggio automatico delle quattro
velocitˆ :
selezionare la funzione Dsullo
schema.
Il cambio seleziona in permanenza la velocitˆ piparametri:
- stile di guida
- profilo della strada
- carico del veicolo. Il cambio funziona allora in modo "autoadattativo" , senza intervento
del conducente.
ATTENZIONE Non selezionare mai la funzione N
quando il veicolo Non selezionare mai le funzioni Po
R se il veicolo non
fermo.Non passare da una funzione all'altra per ottimizzare le frenate se la strada Osservazioni Per ottenere un'accelerazione mas- sima senza toccare la leva, premerea fondo sul pedale dell'acceleratore(kick down). Il cambio passerˆ auto-maticamente al rapporto inferiore omanterrˆ il rapporto selezionato finoal regime massimo del motore. Durante una frenata, il cambio passa automaticamente al rapporto inferiore
per offrire un freno motore efficace. Quando si solleva bruscamente ilpiede dall'acceleratore, il cambio nonpassa al rapporto inferiore permigliorare la sicurezza. Programmi Sport e Neve Oltre al programma
"autoadattativo",
sono disponibili due programmi specifi- ci. Il programma selezionato vienevisualizzato sul display del quadro dicontrollo. Programma Sport Dopo aver avviato il veicolo e selezionato la funzione D, pre-
mere il tasto S.
Il cambio privilegia automaticamente leprestazioni, per una guida dinamica. Programma Neve Questo programma facilita l'avvio e la motricitˆ quando le condizioni diaderenza al suolo sono scarse. Dopo aver avviato il veicolo e selezionato la funzione D, pre-
mere il tasto

.
Il cambio si adatta alla guida su strada scivolosa. Osservazione:
programma "autoadattativo" in
qualsiasi momento. Premere di nuovo il tasto So

per disattivare il programma sele- zionato. Funzionamento manuale Inserimento manuale delle
quattro
velocitˆ :
selezionare la funzione Msullo
schema,
spingere la levetta verso il segno +per passare alla velocitˆ supe-
riore,
tirare la levetta verso il segno Ð perpassare alla velocitˆ inferiore.
In qualsiasi momento passare dalla posizione D(guida in
modo automatico) alla posizione M
(guida in modo manuale). Osservazioni é possibile passare da una velocitˆ all'altra solo se le condizioni di velo-citˆ del veicolo e il regime motore lopermettono, altrimenti prevalgono leleggi del funzionamento automatico. Quando il veicolo sissima velocitˆ, il cambio selezionaautomaticamente la velocitˆ M1.
I programmi S(sport) e

(neve) non
funzionano in modo manuale.
LA 307 SW IN DETTAGLIO
94

Page 97 of 134

Sbloccaggio Per disinserire il freno a mano, tirarlo e premere il pulsante.L'accensione di questa spia,accompagnata da un se-gnale acustico e dal messag-gio "dimenticanza freno a
mano" sul display multifun-
zione indica che il freno rito o
Anomalia di funzionamento Qualsiasi anomalia un segnale acustico accompagnatodal messaggio "Anomalia cambio
automatico" sul display multifunzio-
ne e dal lampeggiamento delle spieSport e Neve sul cruscotto. In questo caso, il cambio funziona in modo emergenza (bloccaggio sulterzo rapporto). Passando da Pa R e
da Na R
forte urto (senza rischi per il cambio). Non superare il 100 Km orari (nei limiti della velocitˆ locale). Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT. L'accensione di questa spia,accompagnata da unsegnale acustico e dal mes-saggio
"Anomalia frenata"
sul display multifunzione
indica un'anomalia del ripartitoreelettronico di frenata, che pu˜ provo-care una perdita di controllo del vei-colo quando si frena. é indispensabile fermarsi.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
FRENO DI STAZIONAMENTO Bloccaggio Inserire il freno a mano per immobi- lizzare il veicolo. Attenzione:
se la macchina
cheggiata su una strada in pendio, girare le ruote verso il marciapiedeed inserire il freno a mano.
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO DELLE RUOTE (ABS)
Il sistema ABS con Ripartitore Elettronico della Frenata (REF)aumenta la stabilitˆ e la maneggevo-lezza della vettura, soprattutto sustrade dissestate o sdrucciolevoli. Osservazione: se si sostituisce una
ruota (pneumatico e cerchio), sce- gliere una misura omologata. Il dispositivo di antibloccaggio si mette automaticamente in funzionequando vi delle ruote.
LA 307 SW IN DETTAGLIO 95
In caso di guasto della batteria, se la levetta posizione P,
passare ad un'altra posi-zione. Il funzionamento normale del sis-
tema ABS pu˜ essere rivelato daleggere vibrazioni sul pedale delfreno. In caso di frenata di emergenza, premere fortissimo senza allen-tare la pressione.
SISTEMA DI ASSISTENZA
ALLA FRENATA DIEMERGENZA Questo sistema consente, in caso di emergenza, di raggiungere pila pressione ottimale di frenata e quindidi ridurre la distanza di arresto. Si attiva in funzione della velocitˆ di azionamento del pedale del freno, dimi-nuendo la resistenza del pedale ed
aumentando l'efficacia della frenata.

Page 98 of 134

Sbloccaggio Per disinserire il freno a mano, tirarlo e premere il pulsante.L'accensione di questa spia,accompagnata da un se-gnale acustico e dal messag-gio "dimenticanza freno a
mano" sul display multifun-
zione indica che il freno rito o
Anomalia di funzionamento Qualsiasi anomalia un segnale acustico accompagnatodal messaggio "Anomalia cambio
automatico" sul display multifunzio-
ne e dal lampeggiamento delle spieSport e Neve sul cruscotto. In questo caso, il cambio funziona in modo emergenza (bloccaggio sulterzo rapporto). Passando da Pa R e
da Na R
forte urto (senza rischi per il cambio). Non superare il 100 Km orari (nei limiti della velocitˆ locale). Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT. L'accensione di questa spia,accompagnata da unsegnale acustico e dal mes-saggio
"Anomalia frenata"
sul display multifunzione
indica un'anomalia del ripartitoreelettronico di frenata, che pu˜ provo-care una perdita di controllo del vei-colo quando si frena. é indispensabile fermarsi.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
FRENO DI STAZIONAMENTO Bloccaggio Inserire il freno a mano per immobi- lizzare il veicolo. Attenzione:
se la macchina
cheggiata su una strada in pendio, girare le ruote verso il marciapiedeed inserire il freno a mano.
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO DELLE RUOTE (ABS)
Il sistema ABS con Ripartitore Elettronico della Frenata (REF)aumenta la stabilitˆ e la maneggevo-lezza della vettura, soprattutto sustrade dissestate o sdrucciolevoli. Osservazione: se si sostituisce una
ruota (pneumatico e cerchio), sce- gliere una misura omologata. Il dispositivo di antibloccaggio si mette automaticamente in funzionequando vi delle ruote.
LA 307 SW IN DETTAGLIO 95
In caso di guasto della batteria, se la levetta posizione P,
passare ad un'altra posi-zione. Il funzionamento normale del sis-
tema ABS pu˜ essere rivelato daleggere vibrazioni sul pedale delfreno. In caso di frenata di emergenza, premere fortissimo senza allen-tare la pressione.
SISTEMA DI ASSISTENZA
ALLA FRENATA DIEMERGENZA Questo sistema consente, in caso di emergenza, di raggiungere pila pressione ottimale di frenata e quindidi ridurre la distanza di arresto. Si attiva in funzione della velocitˆ di azionamento del pedale del freno, dimi-nuendo la resistenza del pedale ed
aumentando l'efficacia della frenata.

Page 99 of 134

ANTISLITTAMENTO DELLE RUOTE (ASR) E CONTROLLO
DINAMICO DELLA STABILITË(ESP) Questi sistemi sono associati e com- plementari dell'ABS.
Il sistema ASR ottimizza la motricitˆ per evitare lo slittamento delle ruote:agisce sui freni delle ruote motrici esul motore. Consente inoltre dimigliorare la stabilitˆ direzionale delveicolo quando si accelera. In caso di scarto tra la traiettoria seguita dal veicolo e quella voluta
dal conducente, il sistema ESP agis-ce automaticamente sul freno di unao piil veicolo nella traiettoria desiderata. Funzionamento dei sistemi ASR ed ESPQuando uno di questi due sistemi funziona, questaspia lampeggia. Disattivazione dei sistemi ASR/ESP In condizioni eccezionali (avvio di un veicolo impantanato, bloccato dallaneve, da un terreno mobile, ecc.),pu˜ rivelarsi utile disattivare il siste-
ma ASR ed ESP per far slittare leruote e ritrovare l'aderenza.
Premere l'interruttore "ESP
OFF" , che si trova sulla parte
centrale del cruscotto.
La spia dell'interruttore e l'indicatore si accendono: i
sistemi ASR ed ESP nonagiscono pimento del motore e deifreni.
Vengono di nuovo attivati : automaticamente, a partire da
30 Km orari
manualmente, premendo di nuovol'interruttore. Controllo del funzionamento
Quando si verifica un'ano-malia nei sistemi, la spiadell'interruttore lampeggia e l'indicatore si accende,accompagnato da un se-
gnale acustico e dal messaggio"ESP/ASR fuori servizio" sul dis-
play multifunzione.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il sistema.
LA 307 SW IN DETTAGLIO
96
Il sistema ESP aumenta la sicurezza in caso diguida normale, ma nondeve spingere il condu-cente a prendere rischi o
a guidare a velocitˆ troppo ele-vata. Il funzionamento di questo sistema raccomandazioni del costruttorerelativamente alle ruote (pneuma-tici e cerchi), ai componenti dellafrenata, ai componenti elettronici,nonchŽ alle procedure di montag-gio e di intervento della rete
PEUGEOT. Dopo una collisione, far verificare il sistema presso un Punto
Assistenza PEUGEOT.

Page 100 of 134

REGOLATORE DI VELOCITË Il regolatore di velocitˆ consente di mantenere costante la velocitˆ pro-grammata dal conducente, qualunquesia il profilo della strada e senza doveragire sul pedale dell'acceleratore o delfreno. Per poter essere memorizzata, la velocitˆ della vettura deve esseresuperiore ai 40 Km orari circa.Attivazione
Portare la manopola 1sulla posi-
zione ON.
é possibile memorizzare una velocitˆ. Portare la manopola 1sulla
posizione OFFper disattivare
il sistema.
Memorizzazione di una velocitˆ Non appena si raggiunge la velocitˆ voluta, premere il tasto 2o 3. La
velocitˆ viene memorizzata e si man-terrˆ automaticamente. Osservazione:
re momentaneamente senza neutra- lizzare il regolatore di velocitˆ.
Neutralizzazione della velocitˆmemorizzata Se si desidera neutralizzare per qualche istante la velocitˆ memoriz-zata: premere sul pulsante 4o sul
pedale del freno o della frizione. Richiamo della velocitˆ memorizzata Dopo la neutralizzazione, premere il tasto
4. La vettura torna sull'ultima
velocitˆ memorizzata. Modifica di una velocitˆ memorizzata Per memorizzare una velocitˆ super- iore a quella precedente: premere il tasto 3;
rilasciarlo non appena si raggiun- ge la velocitˆ voluta.
Per memorizzare una velocitˆ infe-riore a quella precedente: premere il tasto 2;
rilasciarlo non appena si raggiun- ge la velocitˆ voluta.
Annullamento della velocitˆmemorizzata Portare la manopola 1in posizio-
ne OFF o disinserire il contatto.
LA 307 SW IN DETTAGLIO 97
Non utilizzare il regolatore di velocitˆ su una stradascivolosa o con un trafficointenso.

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 ... 140 next >