Peugeot 308 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 171 of 400
169
4
Guida
308_it_Chap04_conduite_ed02-2013
Il sistema si disattiva automaticamente : - all'interruzione del contatto, - se il motore si spegne, - se non viene effettuata nessuna manovra entro 5 minuti dopo la selezione del tipo di manovra, - dopo un immobilizzo prolungato del veicolo durante la manovra, - se si attiva l'antipattinamento delle ruote (ASR), - se la velocità del veicolo supera la soglia autorizzata, - quando il guidatore interrompe la rotazione del volante, - se il guidatore preme il comando del Park Assist, - dopo i 4 cicli di manovra, - all'apertura della porta del guidatore, - se una delle ruote anteriori incontra un
ostacolo. La spia di funzionamento si spegne sul quadro strumenti e appare un messaggio accompagnato da un segnale sonoro. Il guidatore deve riprende il controllo dello sterzo del veicolo.
Disattivazione
Se il sistema viene disattivato durante una manovra, il guidatore deve riattivarlo manualmente per rilanciare la misura in corso.
Il sistema si disattiva automaticamente : - in caso di traino di un rimorchio, - se la porta del guidatore è aperta, - se la velocità del veicolo è superiore a 70 km/h. Per una disattivazione prolungata del sistema, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
In caso di malfunzionamento del sistema, questa spia si accende sul quadro strumenti e un sul display appare un messaggio, accompagnato da un segnale sonoro (bip corto).
Anomalie di funzionamento
In caso di malfunzionamento del servosterzo, questa spia appare sul quadro strumenti accompagnata da un messaggio d'allerta.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Disattivazione
Se la distanza laterale tra il veicolo e il posto libero è elevata, il sistema rischia di non riuscire a misurare lo spazio. Qualsiasi oggetto che superi le dimensioni del veicolo non è preso in conto dal Park Assist durante una manovra.
In condizioni di brutto tempo o in inverno, accertarsi che i sensori non siano coperti da sporco, brina o neve. In caso di malfunzionamento, far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
La spia della funzione lampeggia per alcuni secondi. Se il malfunzionamento sopraggiunge in corso d'utilizzo del sistema, la spia si spegne.
Page 172 of 400
170
Visibilità
308_it_Chap05_visibilite_ed02-2013
Retrovisori
Regolazione Ognuno di essi è munito di uno specchio regolabile che consente la visione posteriore e laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso o di parcheggio. Possono anche essere richiusi per parcheggiare in uno spazio ristretto.
Disappannamento - Sbrinamento
Retrovisori esterni
Il disappannamento - sbrinamento dei retrovisori esterni si effettua, a motore avviato, premendo il comando di sbrinamento del lunotto
(vedere rubrica "Disappannamento -Sbrinamento del lunotto").
Gli oggetti osservati sono in realtà più vicini di quanto sembrino. Occorre tenerne conto per valutare correttamente la distanza degli altri veicoli.
Portare il comando A a destra o a sinistra per selezionare il retrovisore corrispondente. Spostare il comando B nelle quattro direzioni per effettuare la regolazione. Riportare il comando A in posizione centrale.
Page 173 of 400
171
5
Visibilità
308_it_Chap05_visibilite_ed02-2013
La chiusura e l'apertura dei retrovisori esterni con il telecomando possono essere disattivate dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Dall'esterno ; sbloccare le porte del veicolo mediante la chiave elettronica o il sistema "Apertura e Avviamento senza chiave". Dall'interno: a contatto inserito, tirare il comando A in posizione centrale all'indietro.
Apertura Chiusura
Dall'esterno ; bloccare le porte del veicolo mediante la chiave elettronica o il sistema "Apertura e Avviamento senza chiave". Dall'interno: a contatto inserito, tirare il comando A in posizione centrale all'indietro.
Se i retrovisori sono stati ripiegati con il comando A , non si aprono allo sbloccaggio delle porte del veicolo. Occorrerà tirare nuovamente il comando A .
In caso di necessità, è possibile chiudere manualmente i retrovisori.
Page 174 of 400
172
Visibilità
308_it_Chap05_visibilite_ed02-2013
Retrovisore interno
Specchio regolabile che consente la visione posteriore centrale. È dotato di un dispositivo antiabbagliamento che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai fasci di luce degli altri veicoli ...
Modello giorno/notte manuale
Regolazione
Regolare il retrovisore per orientare correttamente lo specchio in posizione "giorno".
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori devono essere regolati per diminuire "l'angolo morto".
Per garantire la massima visibilità durante le manovre, lo specchio si schiarisce automaticamente all'inserimento della retromarcia.
Posizione giorno/notte
Tirare la leva per passare in posizione antiabbagliamento "notte". Spingere la leva per passare alla posizione normale "giorno".
Modello giorno/notte automatico
Grazie ad un captatore, che misura la luce proveniente da dietro al veicolo, questo sistema assicura automaticamente e progressivamente il passaggio dalla modalità giorno alla modalità notte.
Page 175 of 400
173
5
Visibilità
308_it_Chap05_visibilite_ed02-2013
Illuminazione Dispositivo per selezionare e comandare i fari anteriori e i fanali posteriori che garantiscono l'illuminazione e la segnalazione del veicolo.
Illuminazione principale
Il veicolo dispone di vari fari d'illuminazione : - luci di posizione, per essere visti, - fari anabbaglianti per vedere senza abbagliare gli altri guidatori, - fari abbaglianti per illuminare la strada,
Illuminazione
supplementare
Altri fari sono installati per soddisfare particolari condizioni di guida : - i fendinebbia posteriori per una migliore
segnalazione in caso di nebbia, - i fendinebbia anteriori per una migliore visibilità in caso di nebbia e per ottimizzare l'illuminazione degli incroci e nelle manovre di parcheggio, - i fari diurni per essere visibili di giorno.
Automatismi
d'illuminazione
Sono disponibili varie modalità di comando automatico dei fari, in base alle opzioni seguenti : - accensione temporizzata dei fari (a distanza), - illuminazione d'accoglienza, - illuminazione diurna (fari diurni), - accensione automatica dei fari.
Page 176 of 400
174
Visibilità
308_it_Chap05_visibilite_ed02-2013
Modello senza accensione AUTO
Modello con accensione AUTO
Ghiera di selezione della modalità d'illuminazione principale
Ruotarla per portare il simbolo desiderato in corrispondenza del riferimento.
Fari spenti.
Accensione automatica dei fari.
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Leva d'inversione dei fari
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione, il guidatore può accendere direttamente gli abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la leva tirata.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente sul quadro strumenti conferma l'attivazione dell'illuminazione scelta.
Tirarla per passare da anabbaglianti ad abbaglianti.
Page 177 of 400
175
5
Visibilità
308_it_Chap05_visibilite_ed02-2013
Ghiera di selezione dei fari fendinebbia
I fanalini fendinebbia posteriori funzionano con le luci di posizione. I fari fendinebbia anteriori funzionano con gli anabbaglianti (in modalità manuale o modalità automatica).
Fari fendinebbia anteriori e fanalini fendinebbia
posteriori
In caso di spegnimento automatico dei fari (con modello AUTO) o di spegnimento manuale dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di posizione resteranno accesi. Per spegnere i fendinebbia ruotare all'indietro la ghiera, si spegneranno anche le luci di posizione.
Fanalino fendinebbia posteriore singolo
Per accenderlo ruotare in avanti la ghiera. In caso di spegnimento automatico dei fari (con modello AUTO), il fanalino fendinebbia e gli anabbaglianti resteranno accesi. Per spegnerlo, ruotare all'indietro la ghiera.
Dare un impulso ruotando la ghiera : in avanti una volta per accendere i fendinebbia anteriori, in avanti una seconda volta per accendere i fendinebbia posteriori, una volta verso di sé per spegnere i fendinebbia posteriori, una seconda volta verso di sé per spegnere i fendinebbia anteriori.
Page 178 of 400
176
Visibilità
308_it_Chap05_visibilite_ed02-2013
In caso di bel tempo o di pioggia, sia di giorno che di notte, è vietato accendere
i fari fendinebbia anteriori e i fanalini fendinebbia posteriori. In queste situazioni la potenza dei loro fasci luminosi potrebbe abbagliare gli altri guidatori. I fari e i fanalini fendinebbia devono essere utilizzati unicamente in presenza di nebbia o di nevicata. In tali condizioni climatiche il guidatore deve accendere manualmente i fari fendinebbia e gli anabbaglianti, poiché il captatore di luminosità potrebbe rilevare una luce sufficiente. Non dimenticare di spegnere i fari fendinebbia anteriori e i fanalini fendinebbia posteriori quando non sono più necessari.
Dimenticanza luci accese
L'emissione di un segnale acustico all'apertura di una porta anteriore avverte il guidatore della dimenticanza dei fari accesi, a contatto interrotto e in modalità accensione manuale dei fari. In questo caso, una volta spenti i fari, il segnale acustico s'interrompe. A contatto interrotto, se gli anabbaglianti restano accesi, il veicolo passa in modalità "ECO" per evitare di scaricare la batteria.
In alcune condizioni climatiche (bassa temperatura, umidità), potrebbe formarsi un leggero strato di condensa sulla super ficie interna del vetro dei fari anteriori e dei fanali posteriori, che scompare alcuni minuti dopo l’accensione degli stessi.
I fari si spengono al disinserimento del contatto ma è sempre possibile riattivarli azionando il comando d'illuminazione.
Page 179 of 400
177
5
Visibilità
308_it_Chap05_visibilite_ed02-2013
Fari diurni (diodi
elettroluminescenti)
Si accendono automaticamente all'avviamento del motore, quando il comando d'illuminazione è sulla posizione " 0 " o " AUTO ".
Tenere temporaneamente i fari anabbaglianti accesi dopo aver spento il motore del veicolo, agevola l'allontanamento del guidatore in caso di poca luce.
Accensione temporizzata
dei fari
Attivazione
A motore spento, fare un lampeggio dei fari con il comando d'illuminazione. Un nuovo lampeggio dei fari interrompe la funzione.
Disattivazione
L'accensione temporizzata manuale dei fari s'interrompe automaticamente dopo un tempo prestabilito.
Page 180 of 400
178
Visibilità
308_it_Chap05_visibilite_ed02-2013
Accensione automatica dei
fari
Attivazione
Portare la ghiera sulla posizione "AUTO" . L'attivazione della funzione è accompagnata dalla comparsa di un messaggio.
Mediante un captatore di luminosità, in caso di rilevazione di poca luce esterna, le luci della targa, le luci di posizione e gli anabbaglianti si accendono automaticamente, senza intervento del guidatore. Possono anche accendersi in caso di rilevazione di pioggia,
contemporaneamente al movimento automatico delle spazzole tergicristallo anteriori. Non appena la luminosità torna ad essere sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, i fari si spengono automaticamente.
Disattivazione
Ruotare la ghiera in un'altra posizione. La disattivazione della funzione è accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del sensore di luminosità, i fari si accendono, questa spia si accende
In caso di nebbia o di nevicata, il sensore di luminosità può rilevare una luce sufficiente. I fari non si accenderanno quindi automaticamente. Non ricoprire il sensore di luminosità, abbinato al sensore di pioggia e situato al centro del parabrezza, dietro al retrovisore interno; le relative funzioni non sarebbero più comandabili.
Accensione temporizzata
automatica dei fari
Quando la funzione accensione automatica dei fari è attivata, in caso di poca luce, i fari anabbaglianti si accendono automaticamente
all'interruzione del contatto.
L'attivazione o la disattivazione e la durata dell'accensione temporizzata sono modificabili mediante il menu " Assistenza alla guida " poi " Parametraggio veicolo " della pagina secondaria.
Consultare la rete PEUGEOT oppure un riparatore qualificato
sul quadro strumenti, accompagnata da un segnale sonoro e/o un messaggio.