Peugeot 308 2021 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 171 of 244
169
In caso di panne
8► Serrare gli altri bulloni utilizzando
esclusivamente la chiave smonta ruota 5
.
►
Ricollocare il o i copribulloni (a seconda della
versione).
►
Riporre gli attrezzi nel contenitore di
supporto.
Dopo la sostituzione di una ruota
Per riporre correttamente la ruota forata
nel bagagliaio, togliere l'elemento protettivo
centrale.
Se si utilizza la ruota di scorta tipo "ruotino",
non superare la velocità di 80 km/h.
Far controllare al più presto il serraggio dei
bulloni e la pressione della ruota di scorta
presso la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Far riparare la ruota forata e rimontarla al più
presto sul veicolo.
Se il veicolo è equipaggiato di segnalazione
pneumatici sgonfi, controllare la pressione dei
pneumatici poi reinizializzare il sistema.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione
pneumatici sgonfi , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
La pressione di gonfiaggio dei
pneumatici è indicata su questa etichetta.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Sostituzione di una
lampadina
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), la formazione di
condensa sulla superficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori è del tutto
normale e scomparirà alcuni minuti dopo
l'accensione degli stessi.
I fari sono dotati di vetri in policarbonato,
rivestiti con una vernice di protezione:
–
non pulirli con un panno asciutto o
abrasivo, né con un prodotto detergente o
solvente.
–
Utilizzare una spugna con acqua e sapone
o un prodotto con pH neutro.
–
Se si utilizza un getto ad alta pressione
in punti particolarmente sporchi, evitare di
dirigere la lancia in maniera prolungata sui
fari, sui fanali e sul loro contorno, per evitare
di danneggiare la vernice di protezione e le
guarnizioni di tenuta.
La sostituzione di una lampadina deve
essere effettuata con il contatto
disinserito e con il faro/fanale spento da molti
minuti. Rischio di gravi ustioni!
Non toccare direttamente la lampadina con le
dita, utilizzare dei panni che non lascino peli.
È essenziale utilizzare esclusivamente
lampadine di tipo antiultravioletti (UV) per non
danneggiare il faro.
Sostituire sempre una lampadina difettosa
con una nuova dello stesso tipo e con
le stesse specifiche. Per evitare che
l'illuminazione sia sbilanciata, sostituire le
lampadine a coppie.
Rimontaggio dei fanali
Effettuare le operazioni nell'ordine
inverso rispetto allo smontaggio.
Fanali e fari a diodi
elettroluminescenti (LED)
Secondo la versione, i tipi di fanali/fari sono:
– Fari con tecnologia Full LED.
–
Fari diurni/Luci di posizione.
–
Indicatori di direzione laterali.
–
Faretti laterali.
–
T
erzo fanalino di stop.
–
Luci di posizione posteriori.
Page 172 of 244
170
In caso di panne
Per la sostituzione di questo tipo di
lampadine, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o a un riparatore qualificato.
Non toccare i fari con tecnologia LED o Full
LED. Rischio di folgorazione!
Fari anteriori
Con fari alogeni
1. Fari diurni/Luci di posizione (LED).
2. Fari anabbaglianti (H7).
3. Fari abbaglianti (H7).
4. Indicatori di direzione (PY21W).
5. Fendinebbia anteriori (H11).
Con fari anabbaglianti con tecnologia
"Full LED"
1.Fari diurni/Luci di posizione (LED).
2. Fari anabbaglianti (LED).
3. Fari abbaglianti (LED).
4. Indicatori di direzione (LED).
5. Fendinebbia anteriori (H11).
Accesso a fari abbaglianti (alogeni)
Apertura del cofano / Accesso alle
lampadine
Motore caldo, procedere con cautela - Rischio
di ustioni!
Fare attenzione con oggetti o indumenti che
potrebbero incastrarsi nell'elica della ventola
motore - rischio di strangolamento!
Per facilitare l’accesso alle lampade anteriori,
il faro deve essere prima spostato in avanti di
qualche centimetro:
►
spostare la molletta arancione all'indietro poi
premendo la parte nera (situata al di sopra della
molletta arancione) tirare il connettore.
►
Svitare le due viti che fissano il faro.
►
Estrarre il pernetto posteriore poi il pezzo
centrale anteriore.
►
Spostare il faro in avanti.
Fari anabbaglianti/Fari abbaglianti (modelli
alogeni)
► Togliere il coperchio protettivo in plastica
tirando la linguetta.
► Scollegare il connettore della lampadina.
► Staccare le due molle (premere poi estrarre
verso l'esterno).
► Estrarre la lampadina e sostituirla.
La zona situata dietro il faro destro può
raggiungere temperature elevate (tubi di
degasificazione adiacenti). Rischio di ustioni.
Page 173 of 244
171
In caso di panne
8Fari anabbaglianti/Fari abbaglianti (modelli
alogeni)
► Togliere il coperchio protettivo in plastica
tirando la linguetta.
►
Scollegare il connettore della lampadina.
►
Staccare le due molle (premere poi estrarre
verso l'esterno).
►
Estrarre la lampadina e sostituirla.
La zona situata dietro il faro destro può
raggiungere temperature elevate (tubi di
degasificazione adiacenti). Rischio di ustioni.
Fendinebbia anteriori
► Sganciare la modanatura tirando la parte
superiore (tacca).
►
Allentare le 2 viti per rimuovere l'unità dal
relativo alloggiamento.
► Scollegare il connettore.
► Allentare il portalampada di 90°.
►
Rimuovere il portalampada.
►
Sostituire la lampadina.
Page 174 of 244
172
In caso di panne
Indicatori di direzione (modello con
lampade alogene)
► Allentare il portalampada di 90°.
► Rimuovere il portalampada.
►
Sostituire la lampadina.
Il lampeggiamento rapido della spia degli
indicatori di direzione (lato destro o
sinistro) indica che una delle lampadine sul
lato corrispondente non funziona.
La lampadina dell'indicatore di direzione è
situata sotto il faro anteriore.
►
Sganciare la modanatura tirando la parte
superiore (tacca).
►
Allentare il portalampada di 90°.
►
Sostituire la lampadina.
Fanali posteriori (berlina)
1. Luci di posizione (diodi
elettroluminescenti-LED).
2. Fanalini di retromarcia (W16W).
3. Indicatori di direzione (PY-21W color ambra).
4. Luci di stop (diodi elettroluminescenti - LED).
5. Fendinebbia (P21W).
Fanalini di retromarcia, indicatori di
direzione (sui parafanghi)
► Aprire il portellone posteriore e poi rimuovere
lo sportello d'accesso.
► Scollegare il connettore del gruppo del faro.
► T ogliere il dado di fissaggio del fanale.
►
Estrarre con precauzione il gruppo del faro
dall'esterno.
►
Allentare il portalampada di 90° e sostituire la
lampadina.
Fendinebbia (su portellone
posteriore)
► Aprire il portellone posteriore e rimuovere il
coperchio di plastica di grandi dimensioni.
► Sganciare i 2 coperchietti di accesso, a
destra e a sinistra.
► Allentare le viti situate in ogni apertura.
► Sganciare il rivestimento del bagagliaio per
accedere al connettore del gruppo del faro.
► Scollegare il connettore del gruppo del faro.
Page 175 of 244
173
In caso di panne
8Fendinebbia (su portellone
posteriore)
► Aprire il portellone posteriore e rimuovere il
coperchio di plastica di grandi dimensioni.
► Sganciare i 2 coperchietti di accesso, a
destra e a sinistra.
►
Allentare le viti situate in ogni apertura.
►
Sganciare il rivestimento del bagagliaio per
accedere al connettore del gruppo del faro.
►
Scollegare il connettore del gruppo del faro. ►
T
ogliere il dado di fissaggio del faro.
►
Estrarre con precauzione il gruppo del faro
dall'esterno.
►
Allentare il portalampada di 90° e sostituire la
lampadina.
Fanali posteriori (Station
wagon)
1. Luci di posizione (diodi elettroluminescenti
- LED).
2. Indicatori di direzione (PY-21W color ambra).
3. Luci di stop (diodi elettroluminescenti - LED).
4. Fanalini di retromarcia (W16W).
5. Fendinebbia (P21W).
Indicatori di direzione (sui parafanghi)
► Aprire il portellone posteriore e poi rimuovere
lo sportello d'accesso.
►
T
ogliere i dadi di fissaggio dei 2 gruppi del
faro (si raccomanda l'utilizzo di una chiave
tubolare).
►
Estrarre la molletta di tenuta, rimuovendo con
precauzione il gruppo del faro dall'esterno.
Page 176 of 244
174
In caso di panne
► Scollegare il connettore del gruppo del faro.
► T ogliere la spugna di tenuta.
►
Sganciare il portalampada premendo le 2
linguette.
►
Sostituire la lampadina.
Fanalini di retromarcia, fendinebbia
(sul portellone posteriore)
► Aprire il portellone posteriore e poi rimuovere
lo sportello d'accesso.
►
T
ogliere il dado di fissaggio del faro.
► Estrarre con precauzione il gruppo del faro
dall'esterno.
►
Scollegare il connettore del gruppo del faro.
►
Fendinebbia: sganciare il portalampada
premendo le 2 linguette, poi sostituire la
lampadina.
►
Fanalini di retromarcia: allentare il
portalampada di 90° e sostituire la lampadina.
Luci della targa (W5W)
► Inserire un cacciavite sottile in una delle
tacche all'esterno dell'elemento protettivo.
► Spingerlo verso l'esterno per sganciarlo.
► Rimuovere l'elemento protettivo.
► Sostituire la lampadina difettosa.
Per il rimontaggio, premere il trasparente per
agganciarlo.
Sostituzione di un fusibile
Accedere agli attrezzi
Le pinzette d'estrazione sono fissate sul retro del
coperchio della scatola portafusibili del cruscotto.
► Sganciare il coperchio tirando la parte
superiore sinistra, poi destra.
► Sganciare completamente il coperchio e
capovolgerlo.
Page 177 of 244
175
In caso di panne
8► Inserire un cacciavite sottile in una delle
tacche all'esterno dell'elemento protettivo.
►
Spingerlo verso l'esterno per sganciarlo.
►
Rimuovere l'elemento protettivo.
►
Sostituire la lampadina difettosa.
Per il rimontaggio, premere il trasparente per
agganciarlo.
Sostituzione di un fusibile
Accedere agli attrezzi
Le pinzette d'estrazione sono fissate sul retro del
coperchio della scatola portafusibili del cruscotto.
►
Sganciare il coperchio tirando la parte
superiore sinistra, poi destra.
►
Sganciare completamente il coperchio e
capovolgerlo.
► Rimuovere la pinzetta dal retro del coperchio.
Sostituzione di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, occorre:
► Identificare la causa dell'anomalia e porvi
rimedio.
►
Interrompere il consumo di energia.
►
Immobilizzare il veicolo e interrompere il
contatto.
►
Identificare il fusibile guasto utilizzando
le tabelle di attribuzione e gli schemi elettrici
esistenti.
Per sostituire un fusibile, è necessario:
►
Estrarre il fusibile dal relativo alloggiamento
utilizzando le pinzette speciali e verificare lo
stato del filamento del fusibile.
►
Sostituire sempre il fusibile guasto con un
fusibile avente le stesse caratteristiche (stesso
colore); l'utilizzo di un fusibile diverso potrebbe
provocare un'anomalia. Rischio di incendio!
Se la panne si ripete dopo la sostituzione del
fusibile, far verificare il sistema elettrico dalla
Rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
Le tabelle di attribuzione dei fusibili e i
diagrammi schemi elettrici corrispondenti
sono disponibili presso la Rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
La sostituzione di un fusibile non indicato
nelle tabelle di attribuzione potrebbe
provocare una grave anomalia del veicolo.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Funzionante
Bruciato
Pinzette
Installazione di accessori elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è concepito
per funzionare con gli equipaggiamenti di
serie oppure opzionali.
Prima di installare altri equipaggiamenti o
accessori elettrici sul veicolo, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
PEUGEOT declina ogni responsabilità
per le spese derivanti dalla riparazione
del veicolo o per i malfunzionamenti risultanti
dall’installazione di accessori ausiliari non
forniti, non consigliati da PEUGEOT e non
installati secondo le prescrizioni, in particolare
quando il consumo degli apparecchi
supplementari supera i 10 millesimi di
Ampère.
Page 178 of 244
176
In caso di panne
Fusibili nel cruscotto
La scatola portafusibili si trova nella parte
inferiore del cruscotto (lato sinistro).
Accesso ai fusibili
► Sganciare il coperchio tirando la parte
superiore sinistra, poi destra.
Tabella dei fusibili
Fusibile N° Valore
nominale (A) Funzioni
F9 5Allarme,
chiamate
d'emergenza e
d'assistenza.
F13 5Telecamera
di retromarcia
e sensori di
assistenza al
parcheggio.
F15 15Presa
accessori 12
V.
F16 15Accendisigari.
Fusibile
N° Valore
nominale (A) Funzioni
F18 20Display touch
screen, lettore
CD, sistema
audio e
navigazione.
F19 5Sensore di
irraggiamento
solare, pioggia.
F20 5Airbag.
F21 5Quadro
strumenti.
F22/F24 30 Serrature
interne,
esterne,
anteriori e
posteriori.
F23 5Illuminazione
cassettino
portaoggetti,
specchietto
di cortesia,
plafoniera
anteriore e
posteriore.Fusibile
N° Valore
nominale (A) Funzioni
F25/F27 15 Pompa
lavacristalli
anteriore/
posteriore.
F26 15Avvisatore
acustico.
F30 15Tergicristallo
posteriore.
Fusibili nel vano motore
La scatola portafusibili si trova nel vano motore
accanto alla batteria.
Page 179 of 244
177
In caso di panne
8FusibileN° Valore
nominale (A) Funzioni
F25/F27 15 Pompa
lavacristalli
anteriore/
posteriore.
F26 15Avvisatore
acustico.
F30 15Tergicristallo
posteriore.
Fusibili nel vano motore
La scatola portafusibili si trova nel vano motore
accanto alla batteria.
Accesso ai fusibili
► Sganciare il coperchio.
► Sostituire il fusibile
►
Una volta effettuato l'intervento, richiudere
molto accuratamente il coperchio per garantire la
tenuta ermetica della scatola portafusibili.
Tabella dei fusibili
Fusibile N° Valore
nominale (A) Funzioni
F13 5Interfaccia
sistemi
integrati.
F16 15Fendinebbia
anteriori.
F18 10Faro
abbagliante
destro.
Fusibile
N° Valore
nominale (A) Funzioni
F19 10Faro
abbagliante
sinistro.
F25 40Relè lavafari
(post-equipag-
giamento).
F27 25Interfaccia
sistemi
integrati.
F28 30Sistema
antinquina-
mento Diesel
(AdBlue
®).
F29 30Motore del
tergicristallo.
F30 80Candele di
pre-riscalda-
mento (Diesel),
riscaldamento
supplementare
programma-
bile (post-equi-
paggiamento),
pompetta
lavafari.
Page 180 of 244
178
In caso di panne
Batteria da 12 V
Procedura per il riavviamento motore partendo
da un'altra batteria o ricaricando una batteria
scarica.
Batterie d'avviamento al
piombo
Queste batterie contengono
sostanze nocive (acido solforico e
piombo).
Devono essere smaltite secondo le norme e
non devono in nessun caso essere smaltite
con i rifiuti domestici.
Consegnare le
pile del telecomando e le
batterie del veicolo esauste ad un punto di
raccolta specializzato.
Prima di manipolare la batteria,
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria deve
essere effettuata in un ambiente ben ventilato
e lontano da fiamme libere o da scintille,
al fine di evitare il rischio di esplosione o di
incendio.
Lavarsi le mani al termine dell'operazione.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono dotate di una batteria al piombo da
12 V con tecnologia e con caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualificato.
Prima di qualsiasi intervento
Immobilizzare il veicolo, inserire il freno
di stazionamento, mettere il cambio in folle,
poi interrompere il contatto.
Verificare che tutti gli equipaggiamenti elettrici
siano spenti.
Accesso alla batteria
La batteria è situata nel vano motore.
Per accedervi:
►
Aprire il cofano con la leva interna, poi con il
dispositivo di sicurezza esterno,
►
Fissare l'asta di sostegno del cofano.
►
Rimuovere l'elemento protettivo in plastica
per accedere al morsetto (+).
Il morsetto (-) della batteria non è accessibile. Un
punto di massa separato è situato nel motore.
Avviamento con un'altra batteria
Se la batteria del veicolo è scarica, il
motore può essere avviato con una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
cavi d'emergenza o utilizzando un booster per
batterie.