Peugeot 308 CC 2009 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 111 of 294

7
i
99
SICUREZZA
Prima di partire, il guidatore deve as-
sicurarsi che i passeggeri abbiano
allacciato correttamente le cinture di
sicurezza.
Su qualsiasi sedile del veicolo, allac-
ciare sempre la cintura di sicurezza,
anche per tragitti di breve durata.
Non invertire le fi bbie delle cinture,
altrimenti non funzionerebbero cor-
rettamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate
di un avvolgitore che permette l'adat-
tamento automatico della lunghezza
della cinghia alla morfologia della per-
sona. La cintura si riavvolge automati-
camente quando non viene utilizzata.
Prima e dopo l'uso della cintura, verifi -
care che sia correttamente riavvolta.
La parte inferiore della cinghia deve
essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posi-
zionata nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un dis-
positivo di bloccaggio automatico in
caso di urto, di frenata d'emergenza o
di cappottamento del veicolo. Questo
dispositivo può essere sbloccato ti-
rando velocemente la cinghia e rila-
sciandola. Per essere effi cace, una cintura di
sicurezza:
- deve essere il più vicino possibile
al corpo
- deve essere utilizzata da un solo adulto alla volta
- non deve essere tagliuzzata né sfi lacciata
- deve essere tirata davanti a sé con un movimento regolare, verifi -
cando che non si attorcigli
- non deve essere trasformata né modifi cata per non alternarne le
prestazioni.
A causa delle prescrizioni di sicurezza
vigenti, qualsiasi intervento o controllo
deve essere effettuato dalla rete
PEUGEOT, sia per la garanzia che
per la corretta realizzazione.
Far verifi care periodicamente le cinture
di sicurezza dalla rete PEUGEOT, in
particolare se le cinghie sono dan-
neggiate.
Lavare le cinghie della cintura di sicu-
rezza con acqua e sapone o con un
prodotto detergente per tessuti, ven-
duto presso la rete PEUGEOT.
Se si ribalta o si sposta un sedile o
una panchetta di sedili posteriore,
verifi care che la cintura di sicurezza
sia correttamente posizionata e riav-
volta. Raccomandazioni per i bambini
Utilizzare un seggiolino per bambini
adatto se lo stesso ha meno di 12 anni
o se la sua statura è inferiore a un metro
e cinquanta.
Non utilizzare mai la stessa cintura di
sicurezza per più persone contempo-
raneamente.
Non trasportare mai un bambino tenen-
dolo in braccio.

A seconda del tipo e dell'importan-
za dell'urto , il dispositivo pirotecnico
può attivarsi prima e indipendente-
mente dagli airbag. L'intervento dei
pretensionatori è accompagnato da
una leggera esalazione di fumo in-
nocuo e da un rumore, dovuto all'at-
tivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed even-
tualmente sostituire questo dispositivo
dalla rete PEUGEOT.

Page 112 of 294

7
i
!
100
SICUREZZA
AIRBAG
Gli airbag sono stati progettati per otti-
mizzare la sicurezza dei passeggeri in
caso di collisioni violente e completano
l'azione delle cinture di sicurezza dotate
di limitatore di sforzo.
In questo caso, i sensori elettronici
registrano ed analizzano gli urti frontali
e laterali subiti nelle zone di rilevamento
dell'urto:
- in caso di urto violento, gli airbag si gonfi ano immediatamente e proteg-
gono i passeggeri del veicolo; subito
dopo l'impatto, gli airbag si sgonfi ano
rapidamente per non togliere la
visuale e per consentire ai passeg-
geri di scendere dal veicolo,
- in caso di urto leggero, di impatto nella parte posteriore e in alcune
condizioni di capottamento, gli air-
bag non si gonfi eranno; la cintura è
suffi ciente per garantire una prote-
zione ottimale in queste situazioni.
L'attivazione di uno o più airbag
è accompagnata da una leggera
esalazione di fumo innocuo e da
un rumore, dovuti all'innesco della
cartuccia pirotecnica integrata nel
sistema.
Questo fumo non è nocivo ma può
risultare irritante per i soggetti sen-
sibili.
Il rumore della detonazione può
determinare un lieve diminuzione
della capacità uditiva per un breve
lasso di tempo. Airbag frontali
Sistema che protegge il conducente e
il passeggero anteriore in caso di urto
frontale violento per limitare i rischi di
traumi alla testa e al torace.
L'airbag del conducente è integrato al
centro del volante; quello del passegge-
ro anteriore, nella plancia di bordo al di
sopra del cassetto ripostiglio.
Attivazione
Gli airbag si gonfi ano contemporanea-
mente (tranne se l'airbag frontale passeg-
gero è disattivato) in caso di urto frontale
violento applicato su una parte o su tutta
la zona d'impatto frontale
A , secondo
l'asse longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e diretto dall'anteriore al pos-
teriore del veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il passeg-
gero anteriore del veicolo e la plancia di
bordo, ammortizzando la sua proiezione
in avanti.
Zone di rilevamento dell'urto

A. Zona di impatto frontale.

B. Zona di impatto laterale.

Gli airbag non funzionano con il
contatto disinserito.
Questo equipaggiamento funziona
una sola volta. Nel caso si verifi chi
un secondo urto (nel corso dello
stesso o di un altro incidente), l'air-
bag non entrerà in funzione.

Page 113 of 294

7
!
!
101
SICUREZZA
Se almeno una delle due spie dell'
airbag si accendono in permanenza,
non sistemare un seggiolino per
bambini sul sedile passeggero an-
teriore.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti ed è accom-
pagnata da un segnale acu-
stico e da un messaggio sul
display multifunzione, rivolgersi alla rete
PEUGEOT per far verifi care il sistema.
Gli airbag potrebbero non attivarsi in
caso di urto violento.
Riattivazione
Non appena si toglie il seggiolino per
bambini, portare il comando 1 sulla
posizione "ON" per attivare di nuovo
l'airbag e garantire la sicurezza del pas-
saggero anteriore in caso di urto.
Quando il contatto è inserito,
questa spia si accende sul dis-
play delle spie della cintura e
dell'airbag frontale passeggero
per circa un minuto, se l'airbag frontale
passeggero è attivato. Per garantire la sicurezza dei
bambini, quando un seggiolino
per bambini "con schienale rivolto
alla strada" viene montato sul se-
dile passeggero anteriore, l'airbag
frontale passeggero deve assolu-
tamente essere disattivato.
Altrimenti il bambino rischia di es-
sere ucciso o gravemente ferito in
caso di gonfi aggio dell'airbag.
A seconda della versione del
veicolo, quando il contatto è
inserito, questa spia si accen-
de sul quadro strumenti o sul
display delle spie della cintura e dell'
airbag frontale passeggero per tutta la
durata della disattivazione. Se questa spia lampeggia,
rivolgersi alla rete PEUGEOT.
L'airbag frontale passeggero
potrebbe non attivarsi in caso
di urto violento.
Disattivazione
Può essere disattivato solo l'airbag fron-
tale passeggero:

 quando il contatto è disinserito ,
introdurre la chiave nel comando di
disattivazione dell'airbag passeg-
gero 1 ,

 metterla sulla posizione "OFF" ,

 quindi toglierla mantenendo questa
posizione.

Page 114 of 294

7
i
102
SICUREZZA
Airbag laterali
Sistema che protegge, in caso di urto
laterale violento, il conducente e il pas-
seggero anteriore allo scopo di limitare
i rischi di traumi al bacino, al torace e
alla testa.
Gli airbag laterali sono integrati:
- da una parte, nella struttura dello schienale del sedile anteriore (airbag
torace-bacino)
- dall'altra parte, nel poggiatesta ante- riore (airbag testa).
Attivazione
Si attivano unilateralmente in caso di
urto laterale violento applicato su tutta
o parte della zona di impatto laterale B ,
impresso perpendicolarmente all'asse
longitudinale del veicolo su di un piano
orizzontale e diretto dall'esterno verso
l'interno del veicolo.
Gli airbag laterali si frappongono tra il
passeggero anteriore del veicolo e il
pannello della porta corrispondente. Anomalia di funzionamento
Zone di rilevazione dell'urto

A. Zona di impatto frontale.

B. Zona di impatto laterale. Se questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifun-
zione, rivolgersi alla rete PEUGEOT per
far verifi care il sistema. Gli airbag po-
trebbero non attivarsi più in caso di urto
violento.
In caso di urto o di leggero scontro
sul lato del veicolo o in caso di cap-
pottamento, gli airbag possono non
attivarsi.
In caso di urto posteriore o frontale,
gli airbag non si attivano.

Page 115 of 294

7
!
103
SICUREZZA
Per ottenere la massima effi cacia
degli Airbag, rispettare le seguenti
regole di sicurezza:
Sedersi in modo normale e verticale.
Allacciare la cintura di sicurezza e po-
sizionarla correttamente.
Tra i passeggeri anteriori e gli Airbag
non devono trovarsi bambini, animali,
oggetti, ecc. Potrebbero ostacolare il
funzionamento degli Airbag o ferire i
passeggeri anteriori.
Dopo un'incidente o il furto del veicolo,
far verifi care i sistemi Airbag.
Qualsiasi intervento sul sistema Airbag
è rigorosamente vietato, tranne se ef-
fettuato da personale qualifi cato della
rete PEUGEOT.
Anche rispettando le precauzioni qui
sopra, non sono esclusi i rischi di ferite
o di leggere ustioni alla testa, al torace
e alle braccia in caso di attivazione dell'
Airbag. Infatti l'Airbag si gonfi a quasi
immediatamente (in pochi millesimi
di secondo), poi si sgonfi a emettendo
gas caldi attraverso i fori previsti allo
scopo. Airbag frontali
Non guidare afferrando il volante per le razze o tenendo l
e mani sulla parte
centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
Se possibile non fumare: l'attivazione degli Airbag può provo care scottature o
ferite causate da sigarette.
Non smontare o forare il volante, non sottoporlo ad urti vio lenti.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con fodere omologate, per non rischiare d'intralciare l'attiva-
zione degli airbag laterali. Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Non fi ssare o incollare oggetti sugli schienali dei sedili: potrebbero ferire le brac-
cia o il torace durante il gonfi accio dell'airbag laterale.
Non fi ssare o incollare oggetti sul poggiatesta anteriore. Potrebbero provocare
ferite alla testa quando l'airbag laterale si gonfi a.
Non avvicinare troppo il busto alla portiera.

Page 116 of 294

7
i
104
SICUREZZA

PEUGEOT
raccomanda di traspor-
tare i bambini sui sedili posteriori
del veicolo:
- "con schienale rivolto alla
strada" fi no ai 2 anni di età,
- "nel senso
di marcia" a partire
dai 2 anni di età.
GENERALITÀ DEL SEGGIOLINO PER BAMBINI INSTALLAZIONE DI UN SEGGIOLINO PER BAMBINI CON CINTURA
A TRE PUNTI
"Nel senso di marcia"
Quando un seggiolino per bambini viene
montato "nel senso di marcia" sul sedile
passeggero
del
anteriore , occorre re-
golare il sedile del veicolo in posizione
longitudinale intermedia, con lo schie-
nale verticale e lasciare l'airbag del pas-
seggero attivato.
"Schienale rivolto alla strada"
Quando un seggiolino per bambini "con
schienale rivolto alla strada" viene col-
locato sul
sedile
del
passeggero an-
teriore , l'airbag del passeggero deve
tassativamente essere disattivato, altri-
menti il bambino rischia
ferite gravi
o

addirittura mortali
in caso di
attiva-
zione
dell'airbag .
Posizione longitudinale intermedia
* La normativa sul trasporto dei bambini è specifi ca per ogni paese. Consultare la
legislazione vigente nel proprio paese.
La sicurezza dei bambini, che PEUGEOT
ha curato in particolar modo sin dalla fase
di progettazione del veicolo, dipende
anche da noi.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
- In conformità con la regolamenta-
zione europea, tutti i bambini di
età inferiore ai 12 anni o di statura
inferiore al metro e cinquanta
,

devono essere trasportati su seg-
giolini per bambini omologati * ,
adatti al loro peso , da collocare sui
sedili dotati di cinture di sicurezza o
di ancoraggi ISOFIX,
- statisticamente, i sedili più sicuri
per il trasporto dei bambini sono
i sedili posteriori del veicolo,
- un bambino
il cui peso è inferiore a

9 Kg
,
deve obbligatoriamente es-
sere trasportato
su un seggiolino

nella posizione "
schienale rivolto
alla strada" sia anteriormente che
posteriormente.

Page 117 of 294

7SICUREZZA
Airbag passeggero OFF SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT
PEUGEOT raccomanda una gamma completa di seggiolini per bambini
da fi ssare
con una cintura di sicurezza a tre punti :

Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 Kg
Gruppo 1, 2 e 3: da 9 a 36 Kg

L1
"RÖMER
Baby-Safe Plus"
Da fi ssare con lo schienale rivolto alla strada .
L2
"KIDDY Life"
L'uso del cuscino addominale è
obbligatorio per il trasporto dei bambini
(da 9 a 18 Kg).

Gruppo 2 e 3: da 15 a 36 Kg

L3
"RECARO Start" .
L4
"KLIPPAN Optima" A partire dai 6 anni (circa 22 Kg),
utilizzare solo il rialzo.

Page 118 of 294

7SICUREZZA
Airbag passeggero OFF SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT
PEUGEOT raccomanda una gamma completa di seggiolini per bambini
da fi ssare
con una cintura di sicurezza a tre punti :

Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 Kg
Gruppo 1, 2 e 3: da 9 a 36 Kg

L1
"RÖMER
Baby-Safe Plus"
Da fi ssare con lo schienale rivolto alla strada .
L2
"KIDDY Life"
L'uso del cuscino addominale è
obbligatorio per il trasporto dei bambini
(da 9 a 18 Kg).

Gruppo 2 e 3: da 15 a 36 Kg

L3
"RECARO Start" .
L4
"KLIPPAN Optima" A partire dai 6 anni (circa 22 Kg),
utilizzare solo il rialzo.

Page 119 of 294

7
106
SICUREZZA
POSIZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI FISSATI CON LA CINTURA DI SICUREZZA
In conformità alla legislazione europea, questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per bambi ni da fi ssare
con la cintura di sicurezza ed omologati nella categoria universa le (a) in funzione del peso del bambino e della posizione nel
veicolo.

(a) Seggiolino universale per bambini: seggiolino per bambini da sistemare in qualsiasi veicolo, con la cintura di sicurezza.
(b) Gruppo 0: dalla nascita fi no a 10 Kg. Le culle e i l ettini per auto non possono essere sistemati sul sedile passegge ro
anteriore.
(c) Consultare la legislazione vigente nel proprio paese prima di montare un seggiolino per bambini in questa posizione.
(d) Per installare un seggiolino per bambini, avanzate il sed ile anteriore, poi raddrizzate lo schienale per lasciare spazio
suffi ciente al seggiolino e alle gambe del bambino. Il sedile anteriore potrà quindi essere avanzato oltre la posizion e
longitudinale intermedia.
U : Postazione adatta per l'installazione di un seggiolino per bambini da fi ssare con cintura di sicurezza ed omologato nella
categoria universale "con schienale rivolto alla strada" e/o "nel senso di marcia".
U (R) : come U , con il sedile del veicolo regolato sulla posizione più a lta.

Posizione
Peso del bambino /età indicativa

Inferiore a 13 Kg
(gruppi 0 (b) e 0+) Fino a ≈ 1 anno
Da 9 a 18 Kg
(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni
Da 15 a 25 Kg
(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni
Da 22 a 36 Kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile passeggero
anteriore (c)
U (R)
U (R) U (R) U (R)
Sedili posteriori
laterali (d)
U (R)
U U U

Page 120 of 294

7
!
107
SICUREZZA
CONSIGLI PER I SEGGIOLINI PER BAMBINI
Sistemazione di un rialzo
La parte toracica della cintura deve
essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verifi care che la parte addominale
della cintura di sicurezza passi sopra
le cosce del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare
un rialzo con schienale, dotato di una
guida per cintura a livello della spalla. Per una maggiore sicurezza, non
lasciare:
- uno o più bambini soli e senza sor-
veglianza nel veicolo,
- un bambino o un animale in un vei- colo esposto al sole, con i fi nestrini
chiusi,
- le chiavi a portata dei bambini all'- interno del veicolo.
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
collisione.
Per l'installazione di un seggiolino per
bambini con cintura di sicurezza, veri-
fi care che la cintura sia bien tesa sul
seggiolino e che mantenga saldamente
il seggiolino sul sedile del veicolo.
Non dimenticare di allacciare le cinture
di sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini
limitando al massimo il
gioco rispetto al corpo del bambino,
anche per percorsi di breve durata.
Per un'installazione ottimale del seg-
giolino per bambini "nel senso di mar-
cia", verifi care che il suo schienale sia
appoggiato allo schienale del sedile
del veicolo e che il poggiatesta non
sia d'intralcio.
I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione "nel senso do marcia" sul
sedile passeggero anteriore, tranne
se i sedili posteriori sono già occupati
da altri bambini o non possono essere
utilizzati o sono assenti.
Quando si sistema un seggiolino per
bambini "con schienale rivolto alla
strada" sul sedile anteriore, disatti-
vare l'airbag passeggero, altrimenti
il bambino rischia di essere ucciso o
gravemente ferito in caso di gonfi ag-
gio dell'airbag.
Non utilizzare il sistema "AIRWAVE" in
caso di presenza di un seggiolino per
bambini sul sedile anteriore.

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 300 next >