Peugeot 308 CC 2009 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 121 of 294

7
!
i
108
SICUREZZA Se un seggiolino per bambini non è
montato correttamente, la protezione
del bambino in caso di collisione è
compromessa.
Per conoscere i seggiolini per bambini
ISOFIX che possono essere montati
su questo veicolo, consultare la tabella
riassuntiva relativa alla posizione dei
seggiolini per bambini ISOFIX.
ANCORAGGI "ISOFIX"
Questo sistema di ancoraggio ISOFIX garan-
tisce un montaggio affi dabile, robusto e rapido
del seggiolino per bambini nel veicolo.
Il veicolo è stato omologato secondo la

nuova regolamentazione ISOFIX.
I sedili, rappresentati qui sotto, sono dotati
di ancoraggi ISOFIX regolamentari: Si tratta di due anelli
A per ogni base
situati tra lo schienale e la base del
sedile del veicolo.
I seggiolini per bambini ISOFIX sono
dotati di due sistemi di bloccaggio che ven-
gono facilmente fi ssati su questi anelli A .

Page 122 of 294

7
i
109
SICUREZZA
SEGGIOLINI PER BAMBINI ISOFIX RACCOMANDATI DA PEU GEOT ED OMOLOGATI PER IL VOSTRO
VEICOLO
Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili privi di ancoraggi ISOFIX. In questo caso, è obbli-
gatorio fi ssarlo al sedile del veicolo con la cintura di sicurezza a tre punti.

Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per b ambini indicate nell'opuscolo di montaggio del fabbri-
cante del seggiolino.
RÖMER Duo Plus ISOFIX
(classe di dimensione B1 )

Gruppo 1: da 9 a 18 kg
Da montare solo nel senso della marcia. Fissato senza la cinghia alta.
Tre inclinazioni della scocca: posizione seduta, di riposo e sd raiata.
Regolare il sedile anteriore del veicolo in modo che i pied i del bambino
non tocchino lo schienale.

Page 123 of 294

7
i
109
SICUREZZA
SEGGIOLINI PER BAMBINI ISOFIX RACCOMANDATI DA PEU GEOT ED OMOLOGATI PER IL VOSTRO
VEICOLO
Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili privi di ancoraggi ISOFIX. In questo caso, è obbli-
gatorio fi ssarlo al sedile del veicolo con la cintura di sicurezza a tre punti.

Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per b ambini indicate nell'opuscolo di montaggio del fabbri-
cante del seggiolino.
RÖMER Duo Plus ISOFIX
(classe di dimensione B1 )

Gruppo 1: da 9 a 18 kg
Da montare solo nel senso della marcia. Fissato senza la cinghia alta.
Tre inclinazioni della scocca: posizione seduta, di riposo e sd raiata.
Regolare il sedile anteriore del veicolo in modo che i pied i del bambino
non tocchino lo schienale.

Page 124 of 294

7SICUREZZA
TABELLA RIASSUNTIVA DELLA COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI ISOFIX
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili sistemazioni dei seggiolini per bambini
ISOFIX nei posti provvisti di ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Nei seggiolini per bambini ISOFIX universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX del seggiolino per bambini, defi nita
da una lettera comrpesa tra A e G , è riportata sul seggiolino accando al logo ISOFIX.

IL-SU: posto indicato per il montaggio di un seggiolino I sofi x S emi- U niversale, ovvero:
- "schienale rivolto verso la strada" dotato di sostegno.
- "nel senso di marcia" dotato di sostegno.

X: posto non adatto per il montaggio di un seggiolino ISOF IX della classe di misura indicata.


Peso del bambino /età indicativa

Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg

(gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 kg (gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa

Tipo di seggiolino per bambini
ISOFIX
Culla *
"schienale rivolto
verso la strada"
"schienale rivolto
verso la strada"
"
nel senso di
marcia
"

Classe di misura ISOFIX F G C D E C D A B B1

Seggiolini per bambini
ISOFIX universali e
semiuniversali che possono essere montati ai posti posteriori laterali.
X IL-SU IL-SU IL-SU
* Le culle e i lettini per auto non possono essere inst allati sul sedile passeggero anteriore.

Page 125 of 294

8
!
i
!
111
GUIDA
Se la vettura è parcheggiata in disce-
sa, sterzare le ruote per bloccarle con-
tro il marciapiede, inserire il freno di
stazionamento e inserire una marcia.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Dispositivo meccanico per bloccare il
veicolo in sosta.
Bloccaggio

 Inserire il freno di stazionamento
per immobilizzare il veicolo. Con il veicolo è in movimento,
l'accensione di questa spia e dell'
indicatore
STOP , accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione, indica
che il freno è ancora inserito o è stato
disinserito male.
Sbloccaggio

 Per disinserire il freno di stazionamento,
tirarlo e premere il pulsante A .
CAMBIO MANUALE A 6 VELOCITÀ
Per sicurezza e per agevolare l'avvio
del motore:
- mettere sempre in folle,
- premere il pedale della frizione.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Inserimento della retromarcia

 Sollevare l'anello al di sotto del po-
mello e spingere la leva del cambio
verso sinistra, poi in avanti.

Page 126 of 294

8
112
GUIDA
CAMBIO AUTOMATICO "TIPTRONIC - SYSTEM PORSCHE"
Il cambio automatico a quattro o sei
marce offre, a scelta, il comfort dell'
automatismo integrale, arricchito da un
programma sport e da un programma
neve, o del cambio manuale.
Vengono quindi proposte quattro moda-
lità di guida:
- il funzionamento automatico per la
gestione elettronica delle marce da
parte del cambio,
- il programma sport per fornire uno
stile di guida più dinamico,
- il programma neve per migliorare la
guida in caso di scarsa aderenza,
- il funzionamento manuale per il
cambio sequenziale delle marce da
parte del conducente. Leva del cambio

P. Stazionamento.
- Immobilizzazione del veicolo, freno di stazionamento inserito o disinserito.
- Avviamento del motore.

R. Retromarcia.
- Manovra di retromarcia, veicolo fermo e motore al minimo.

N. Folle.
- Immobilizzazione del veicolo, freno di stazionamento inserito.
- Avviamento del motore.

D. Funzionamento automatico.

M. +/- Funzionamento manuale con
cambio sequenziale delle quattro
o sei marce.

 Dare un impulso in avanti per incre-
mentare le marce.
o

 Dare un impulso all'indietro per scalare
le marce.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Quando si sposta la leva sullo schema
per selezionare una posizione, la relativa
spia si accende sul quadro strumenti.

P. Parking (Stazionamento)

R. Reverse (Retromarcia)

N. Neutral (Folle)

D. Drive (Guida automatica)

S. Programma sport


. Programma neve

da 1 a 4. Rapporti selezionati

da 1 a 6. in modalità manuale

-. Valore non valido in funzionamento
manuale
Pannello del cambio

1. Leva del cambio.

2. Pulsante "S" (sport) .

3. Pulsante "  " (neve) .
 Premere il pedale del freno
quando questa spia lampeg-
gia sul quadro strumenti (es:
avviamento del motore).
Piede sul freno

Page 127 of 294

8
!
!
i
113
GUIDA
Avviamento del veicolo

 Inserire il freno di stazionamento.

 Selezionare la posizione P o N .

 Avviare il motore.
In caso contrario, si è avvertiti da un
segnale acustico, accompagnato da un
messaggio sul display multifunzione.

 Con il motore in moto, premere sul
pedale del freno.

 Disinserire il freno di stazionamento.

 Selezionare la posizione R , D o M .

 Rilasciare progressivamente il pedale
del freno.
Il veicolo si mette immediatamente in
moto.
Se con il veicolo in marcia si seleziona
inavvertitamente la posizione N , far
rallentare il motore poi selezionare la
posizione D per accelerare.
Il cambio funziona allora in modo autoa-
dattativo, senza intervento del condu-
cente. Seleziona in modo permanente
la marcia che meglio si adatta allo stile
di guida, al profi lo della strada ed al ca-
rico del veicolo.
Per ottenere un'accelerazione massima
senza toccare la leva, premere a fondo
sul pedale dell'acceleratore (kick down).
Il cambio passa automaticamente al
rapporto inferiore o mantiene il rapporto
selezionato fi no al regime massimo del
motore.
Durante la frenata, il cambio passa auto-
maticamente al rapporto inferiore per
offrire un freno motore effi cace.
Quando si solleva bruscamente il piede
dall'acceleratore, il cambio non passerà
al rapporto superiore per migliorare la
sicurezza.
Funzionamento automatico

 Selezionare la posizione D per il
cambio automatico delle quattro o
sei marce.
Appare  sul quadro strumenti.
Programma neve "
 "

 Premere il pulsante "  " dopo aver
avviato il motore.
Il cambio si adegua alla guida su strada
con fondo scivoloso.
Questo programma facilita l'avvio e la
motricità in condizioni di scarsa aderenza. Appare
S sul quadro strumenti.
Programma sport "S"

 Premere il pulsante "S" , dopo aver
avviato il motore.
Il cambio privilegia automaticamente
uno stile di guida dinamico.
Non selezionare mai la posizione N
quando il veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni P
o R , se il veicolo non è completa-
mente fermo.
Con il motore al minimo e con i
freni disinseriti, se è selezionata
la posizione
R , D o M , il veicolo
si sposta anche senza intervenire
sull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini senza
sorveglianza all'interno del veicolo
quando il motore è in moto.
In caso di operazioni di manuten-
zione con il motore in moto inserire
il freno di stazionamento e selezio-
nare la posizione P . Programmi sport e neve
Questi due programmi specifi ci com-
pletano il funzionamento automatico in
condizioni di utilizzo molto particolari.
Ritorno al funzionamento
automatico

 In ogni momento, premere nuova-
mente il pulsante selezionato per di-
sattivare il programma selezionato e
tornare al modo autoadattativo.

Page 128 of 294

8
PRND
!
i
114
GUIDA
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile
passare nella posizione P o N per tro-
varsi in folle.
Nei due casi, inserire il freno di stazio-
namento per immobilizzare il veicolo. Anomalia di funzionamento
Con il contatto inserito, l'accen-
sione di questa spia, accompa-
gnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display
multifunzione indica un'anomalia di fun-
zionamento del cambio.
In questo caso, questo passa al modo
emergenza bloccandosi sul terzo rap-
porto. E' possibile che si senta un forte
urto passando da P a R e da N a R .
Questo urto non presenta rischi per il
cambio.
Non superare i 100 km/h, nei limiti della
normativa locale.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
Questa spia può anche accendersi in
caso di apertura di una porta.
In caso di guasto alla batteria, se la
leva è in posizione P , sarà impossi-
bile passare ad un'altra posizione.
Non forzare la leva: si rischia di
danneggiare il cambio.
Funzionamento manuale

 Selezionare la posizione M per cam-
biare le quattro o sei marce in modo

sequenziale .

 Spingere la leva verso il segno + per
passare alla marcia superiore.

 Tirare la leva verso il segno - per
passare alla marcia inferiore.

D scompare e i rapporti selezio-
nati appaiono in successione sul
quadro strumenti.
In caso di sovra o sottore-
gime, la marcia selezionata
lampeggia per qualche secondo, quindi
viene visualizzata la marcia realmente
inserita.
Il passaggio dalla posizione D (automati-
co) alla posizione M (manuale) può essere
realizzato in ogni momento.
Quando il veicolo è fermo o a bassissima
velocità, il cambio seleziona automatica-
mente la marcia M1 .
I programmi sport e neve non funzionano
in modo manuale. Se la leva non si trova nella posi-
zione
P , all'apertura della porta
del conducente o circa 45 secondi
dopo il disinserimento del contatto,
si è avvertiti da un segnale acustico
e appare un messaggio.

 Riposizionare la leva nella posi-
zione P ; il segnale acustico
si interrompe e il messaggio
scompare.
Il passaggio da una marcia all'altra av-
viene unicamente se le condizioni di ve-
locità del veicolo ed il regime del motore
lo permettono; altrimenti prevarranno
momentaneamente le leggi del funzio-
namento automatico.
Valore non valido in funzionamento
manuale
Questo simbolo appare se un
rapporto è selezionato male
(selettore tra due posizioni).

Page 129 of 294

8
i
115
GUIDA
LIMITATORE DI VELOCITÀ
Sistema che impedisce di superare la
velocità del veicolo programmata dal
conducente.
Quando si raggiunge la velocità limite,
il pedale dell'acceleratore non ha più
alcun effetto.
L' attivazione del limitatore è manuale:
richiede una velocità programmata di
almeno 30 Km/h.
La disattivazione del limitatore si realizza
azionando manualmente il comando.
Premendo forte sul pedale dell'accele-
ratore, è possibile superare tempora-
neamente la velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata,
è suffi ciente scendere ad una velocità
inferiore alla velocità programmata.
Il valore di velocità programmato rimane
memorizzato quando si toglie il contatto. I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva
A .

1.
Ghiera di selezione del modo limitatore

2. Tasto di riduzione del valore

3. Tasto di aumento del valore

4. Tasto di attivazione/disattivazione
della limitazione Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro strumenti.

5. Indicazione di attivazione/disattiva-
zione della limitazione

6. Indicazione di selezione del modo
limitatore

7. Valore della velocità programmata
Comandi sotto il volante
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Il limitatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di velo-
cità, né la vigilanza o il senso di
responsabilità del conducente.

Page 130 of 294

8
!
116
GUIDA
In caso di forte discesa o di forte
accelerazione, il limitatore di velo-
cità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Per evitare di intralciare i pedali:
- verifi care il corretto funziona-mento del tappetino,
-
non sovrapporre mai più tappetini.
Programmazione

 Portare la ghiera 1 sulla posizione

"LIMIT" : il modo limitatore è sele-
zionato ma non è ancora attivo
(OFF).
Superamento della velocità programmata
Una pressione sul pedale dell'acceleratore non consente di
superare la velocità programmata, a meno di non premere

forte fi no a superare il punto di resistenza .
Il limitatore verrà quindi momentaneamente disattivato e la
velocità programmata continuerà ad essere visualizzata e a
lampeggiare.
Il ritorno alla velocità programmata, tramite decelerazione
volontaria o meno del veicolo, annulla automaticamente il
lampeggiamento.
Ritorno alla guida normale

 Portare la ghiera 1 sulla posizione "0" : la selezione del
modo limitatore è annullata. Viene di nuovo visualizzato
il contachilometri totale. Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del limitatore, la velocità si cancella e
viene sostituita da trattini lampeggianti.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
Non è necessario attivare il limitatore
per regolare la velocità.

 Attivare il limitatore premendo il tasto 4 .

 Disattivare il limitatore premendo il tasto 4 : il display con-
ferma la disattivazione (OFF).

 Riattivare il limitatore premendo di nuovo il tasto 4 .

 Impostare il valore di velocità premendo sul tasto 2 o 3
(ad es.: 90 Km/h).
È possibile modifi care successivamente la velocità pro-
grammata con i tasti 2 e 3 :
- di + o - 1 Km/h = pressione breve,
- di + o - 5 Km/h = pressione lunga,
- con passi di + o - 5 Km/h = pressione mantenuta.

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 300 next >