Peugeot 308 CC 2009 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 141 of 294

9
!
i
127
VERIFICHE
Evitare il contatto prolungato dell'olio
e dei liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è
nociva per la salute e a volte molto
corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti
nella fognatura o per terra.
Svuotare l'olio esausto negli appositi
contenitori presso la rete PEUGEOT.
Livello additivo gasolio (Diesel
con filtro antiparticolato)
Il livello minimo di questo additivo è indi-
cato dall'accensione della spia di servizio,
accompagnata da un segnale acustico e
da un messaggio sullo schermo multifun-
zione.
Prodotti esausti
Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi rispettando il libretto di
manutenzione e in funzione della moto-
rizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalla rete
PEUGEOT.
Batteria
La batteria non necessita di
manutenzione.
Verifi care tuttavia la pulizia ed
il serraggio dei morsetti, so-
prattutto in estate e in inverno.
In caso di intervento sulla batteria, con-
sultare il capitolo "Informazioni pratiche"
per conoscere le precauzioni da rispetta-
re prima di scollegare e dopo aver ricol-
legato la batteria.
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Consultare il libretto di ma-
nutenzione per conoscere la
periodicità di sostituzione di
questi elementi.
In funzione del tipo di ambiente
circostante (atmosfera polverosa, ecc.) e
dell'uso del veicolo (guida in città, ecc.),

sostituirli più spesso (vedere paragrago
"Motori").
Un fi ltro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del siste-
ma di climatizzazione e provocare odori
sgradevoli. Filtro antiparticolato (Diesel)
La manutenzione del fi ltro antiparticolato
deve assolutamente essere effettuata
dalla rete PEUGEOT.
Filtro dell'olio
Sostituire il fi ltro dell'olio ad ogni
sostituzione dell'olio motore.
Consultare il libretto di manu-
tenzione per conoscere la
periodicità di sostituzione di
questo elemento.
Dopo il funzionamento prolungato
del veicolo a bassissima velocità o
al regime minimo, si possono notare
emissioni di vapore acqueo dal tubo
di scarico durante le accelerazioni.
Queste emissioni non incidono sul
comportamento del veicolo e sull'am-
biente.
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve tas-
sativamente essere effettuato presso
la rete PEUGEOT, nel più breve tempo
possibile.

Page 142 of 294

9
!
128
VERIFICHE
Utilizzare solo prodotti raccoman-
dati da PEUGEOT o prodotti con
qualità e caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di
organi importanti come il circuito
di frenata, PEUGEOT seleziona e
propone prodotti specifi ci.
Per non danneggiare gli organi
elettrici, è assolutamente vietato
utilizzare il lavaggio ad alta pres-
sione del vano motore.
Stato d'usura dei dischi dei freni
Pastiglie freni Freno di stazionamento
L'usura dei freni dipende dallo
stile di guida, in particolare
per i veicoli utilizzati in città,
su brevi distanze. Può essere
necessario far controllare lo
stato dei freni anche al di fuori delle manu-
tenzioni periodiche.
Un abbassamento del livello di liquido
dei freni indica, a parte il caso di perdita
nel circuito, un'usura delle pastiglie. Per qualsiasi informazione re-
lativa al controllo dello stato di
usura dei dischi dei freni, rivol-
gersi alla rete PEUGEOT.
Se si nota un'eccessiva corsa
del freno di stazionamento o una
perdita di effi cacia dello stesso,
è necessario effettuare una re-
golazione anche al di fuori delle
manutenzioni periodiche.
Il controllo di questo sistema deve es-
sere effettuato dalla rete PEUGEOT.
Cambio manuale
Il cambio manuale non neces-
sita di manutenzione (nessuna
sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di manu-
tenzione per conoscere la pe-
riodicità di controllo del livello
di questo componente.
Cambio automatico Il cambio automatico non neces-
sita di manutenzione (nessuna
sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di manu-
tenzione per conoscere la pe-
riodicità di controllo del livello
di questo componente.

Page 143 of 294

10
i
129
INFORMAZIONI PRATICHE
KIT RIPARAZIONE PROVVISORIA PNEUMATICO Uso del kit
Il kit si trova sotto il pavimento, all'interno
della scatola attrezzi nel contenitore.
 Togliere il contatto.

 Spuntare la ruota da riparare sul-
l'etichetta autoadesiva di limitazione
di velocità allegata, quindi incollarla
sul volante del veicolo, per ricordarsi
che una ruota è ad uso temporaneo.


Fissare il fl acone 1 sul compressore 2 .

 Verifi care che l'interruttore A sia sul-
la posizione "0" .

 Raccordare il tubo del fl acone 1 alla
valvola del pneumatico da riparare.

 Srotolare completamente il tubo del
compressore 2 , quindi raccordarlo
con il fl acone.


Collegare la presa elettrica del com-
pressionere alla presa 12 V del veicolo.

 Avviare il veicolo e far salire i giri del
motore.
Sistema completo, costituito da un com-
pressore e da un fl acone di prodotto di
riempimento, che permette una
ripara-
zione temporanea del pneumatico per
potersi recare al garage più vicino.
Questo kit di riparazione è disponi-
bile presso la rete PEUGEOT.
È destinato a riparare fori di 6 mm
di diametro al massimo, situati solo
sulla fascia di rotolamento o sulla
spalla del pneumatico. Evitare di
togliere eventuali corpi estranei dal
pneumatico.

Page 144 of 294

10
i
130
INFORMAZIONI PRATICHE

 Smontare il compressore e riporre
il fl acone nel sacchetto di plastica
fornito con il kit, per non sporcare il
veicolo lasciando tracce di liquido.

 Guidare immediatamente per circa
tre chilometri, a velocità moderata (tra
20 e 60 Km/h) per otturare il foro.

 Fermarsi per verifi care la riparazione
e la pressione.

 Collegare direttamente il tubo del
compressore con la valvola della
ruota riparata.

 Avviare il compressore portando
l'interruttore A in posizione "1" fi no
a quando la pressione del pneuma-
tico raggiunge 2.0 bar. Se dopo cinque-dieci minuti circa non
si riesce a raggiungere questa pres-
sione, signifi ca che il pneumatico non
può essere riparato; rivolgersi alla
rete PEUGEOT per farlo riparare.

Page 145 of 294

10
!
i
131
INFORMAZIONI PRATICHE
Attenzione, il fl acone di liquido con-
tiene glicol etilene. Questo prodotto è
nocivo in caso d'ingestione e irritante
per gli occhi. Tenere questo prodotto
fuori dalla portata dei bambini.
La data limite di utilizzo del liquido
è segnata sotto il fl acone.
Il fl acone è monouso; dopo l'utilizzo,
deve essere sostituito.
Non disperdere il fl acone nell'ambien-
te, ma riportarlo alla rete PEUGEOT
o ad un organismo specializzato.
Non dimenticare di acquistare un
nuovo fl acone di prodotto antifo-
ratura, disponibile presso la rete
PEUGEOT.

 Collegare nuovamente la presa elet-
trica del compressore con la presa
12 V del veicolo.

 Avviare nuovamente il veicolo e far
girare il motore.

 Regolare la pressione con il com-
pressore (per gonfi are, interruttore A
in posizione "1" ; per sgonfi are, inter-
ruttore A in posizione "
0" e pressione
sul pulsante B ), secondo l'etichetta di
pressione dei pneumatici del veicolo
(situata all'ingresso della porta, lato
conducente), quindi ricordarsi di veri-
fi care che il foro sia otturato (nessuna
perdita di pressione dopo parecchi
chilometri).

 Togliere il compressore, quindi riporre
il kit completo.


Guidare a velocità moderata (80 Km/h
massimo) per un massino di 200 Km/h.

 Recarsi appena possibile presso la
rete PEUGEOT per far riparare o so-
stituire il pneumatico da un tecnico. Se il veicolo è dotato del sistema di
rilevazione del sottogonfi aggio, la
spia di sottogonfi aggio rimarrà ac-
cesa dopo la riparazione della ruota,
fi no alla reinizializzazione del siste-
ma da parte della rete PEUGEOT.

Page 146 of 294

10
i
132
INFORMAZIONI PRATICHE
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Modo operativo di sostituzione di una
ruota difettosa con la ruota di scorta,
usando gli attrezzi in dotazione.
Gli attrezzi si trovano sotto il fondo del
bagagliaio.
Per accedervi:

 passare in confi gurazione "coupé" ,

 aprire il bagagliaio ,

 sollevare il fondo del bagagliaio ,


immobilizzarlo attaccandone l'impu-
gnatura alla guarnizione del bagaglaio ,

 sganciare e togliere la scatola che
contiene gli attrezzi. Tutti questi attrezzi sono specifi ci
per questo veicolo. Non farne un uso
diverso.

1. Manovella smontaruota.
Permette di rimuovere il copricer- chio e di togliere le viti di fi ssaggio
della ruota.

2. Cric con manovella integrata.
Permette di alzare il veicolo.

3. Attrezzo per le borchie delle viti.
Permette di rimuovere gli elementi protettivi (borchie) delle viti che si
trovano sulle ruote in alluminio.

4. Guida di centraggio.
Consente di ricollocare la ruota sul mozzo per le ruote in alluminio.
Elenco degli attrezzi
Altri accessori

6. Anello amovibile di traino.

Vedi il paragrafo "Traino del veicolo".
Accesso agli attrezzi
Ruota con copricerchio

Allo smontaggio della ruota
to-
gliere prima il copricerchio con la
manovella smontaruota 1 tirando a
livello del passaggio della valvola.
Al rimontaggio della ruota
, ri-
montare il copricerchio mettendo la
sua tacca all'altezza della valvola e
premendo poi sul suo contorno con
il palmo della mano.

5. Bussola per viti antifurto (situata
nel cassetto ripostiglio).
Permette di adattare la manovella smontaruota alle viti speciali "anti-
furto".

Page 147 of 294

10
i
i
133
INFORMAZIONI PRATICHE
Fissaggio della ruota di scorta
in lamiera
Se il veicolo è dotato di ruote in al-
luminio, è normale notare, quando
si stringono le viti al momento del ri-
montaggio, che le rondelle non sono
a contatto con la ruota di scorta in
lamiera. La ruota viene mantenuta
grazie all'appoggio conico delle viti.
Accesso alla ruota di scorta
La ruota di scorta si trova sotto il fondo
del bagagliaio.
A seconda della destinazione, la ruota
di scorta è in lamiera o in alluminio.
Per accedervi, vedere il paragrafo
"Accesso agli attrezzi" della pagina pre-
cedente.
Estrazione della ruota

 Svitare la vite centrale gialla.

 Sollevare la ruota di scorta verso di sé.

 Estrarre la ruota dal bagagliaio.
Riposizionamento della ruota

 Rimettere a posto la ruota nel suo
alloggio.

 Allentare la vite centrale gialla di
qualche giro, quindi metterla al cen-
tro della ruota.

 Stringere a fondo la vite centrale per
mantenere la ruota.

 Rimettere a posto il contenitore al
centro della ruota e agganciarlo.
Rilevazione del sottogonfi aggio
La ruota di scorta non possiede sen-
sori. La riparazione della ruota forata
deve essere effettuata presso la rete
PEUGEOT.

Page 148 of 294

10
i
134
INFORMAZIONI PRATICHE
Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo in modo
da non intralciare il traffi co: il suolo
deve essere orizzontale, stabile e
non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento,
disinserire il contatto ed inserire la
prima marcia * , in modo da blocca-
re le ruote.
Se necessario, sistemare un cuneo
sotto la ruota diagonalmente oppo-
sta a quella da sostituire.
Verifi care che i passeggeri siano
usciti dal veicolo e che si trovino in
una zona sicura.
Non mettersi mai sotto un veico-
lo alzato con il cric; utilizzare una
candela.
Smontaggio della ruota
Elenco delle operazioni

 Togliere la borchia cromata su ognu-
na delle viti utilizzando l'attrezzo 3 .

 Montare la bussola antifurto 5 sulla
manovella smontaruota 1 per sbloc-
care la vite antifurto.

 Sbloccare le altre viti solo con la
manovella smontaruota 1 .

 Mettere il cric 2 a contatto con l'al-
loggio anteriore A o posteriore B
previsto sotto il longherone, il più
vicino possibile alla ruota da sosti-
tuire.

 Spiegare il cric 2 fi no a quando la
sua base è a contatto con il suolo.
Verifi care che l'asse della base del
cric sia perpendicolare all'alloggio A
o B utilizzato.

 Alzare il veicolo, lasciando uno spa-
zio suffi ciente tra la ruota e il suolo,
per poter montare poi facilmente la
ruota di scorta (non forata).

 Smontare le viti e conservarle in un
luogo pulito.

 Togliere la ruota.
* posizione P per il cambio automatico.

Page 149 of 294

10
i
135
INFORMAZIONI PRATICHE
Dopo una sostituzione di ruota
Per riporre correttamente la ruota
forata nel bagagliaio, togliere l'ele-
mento protettivo centrale.
Far controllare rapidamente il serrag-
gio delle viti e la pressione della ruota
di scorta presso la rete PEUGEOT.
Far riparare rapidamente la ruota fo-
rata e rimetterla subito sul veicolo.
Quando la ruota di scorta è diversa
dalle altre ruote, si consiglia di gui-
dare con maggiore prudenza.
Montaggio della ruota Elenco delle operazioni

 Mettere la ruota sul mozzo utilizzan-
do la guida di centraggio 4 .

 Avvitare le viti fi no alla battuta.


Effettuare un preserraggio della vite an-
tifurto con la manovella smontaruota 1
dotata della bussola antifurto 5 .

 Effettuare un preserraggio delle altre viti
solo con la manovella smontaruota 1 .

 Abbassare completamente il veicolo.

 Ripiegare il cric 2 e toglierlo.

 Bloccare la vite antifurto con la ma-
novella smontaruota 1 dotata della
bussola antifurto 5 .

 Bloccare le altre viti solo con la ma-
novella smontaruota 1 .

 Rimontare le borchie cromate su
ognuna delle viti.

 Riporre gli attrezzi nel contenitore.

Page 150 of 294

10
i
!
!
!
136
INFORMAZIONI PRATICHE
Rischio di elettrocuzione
La sostituzione di una lampada
xenon (D1S - 35 W) deve essere
effettuata dalla rete PEUGEOT.
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADINA
Procedura per la sostituzione di una
lampadina difettosa con una nuova
senza l'ausilio di attrezzi. Modello con luci alogene

1. Indicatori di direzione
(PY 21 W ambra).

2. Luci anabbaglianti (H7 - 55 W).

3. Luci abbaglianti (H1 - 55 W).

4. Luci diurne/di posizione
(P21/5 W).

5. Fari antinebbia (H8 - 35 W).
1. Indicatori di direzione
(PY 21 W SV argento).

2. Luci anabbaglianti/abbaglianti
(D1S - 35 W).

3. Luci abbaglianti supplementari
(H1 - 55 W).

4. Luci diurne/di posizione
(P21/5 W).

5. Fari antinebbia (H8 - 35 W).
Modello con luci xenon e fari
direzionali
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe for-
marsi un leggero strato di condensa
sulla superfi cie interna del vetro delle
luci anteriori e posteriori, che scom-
pare alcuni minuti dopo l’accensione
delle luci.
Sulle luci sono montati vetri in poli-
carbonato, rivestiti con una vernice
di protezione:

 non pulirli con un panno
asciutto o abrasivo, con un
prodotto detergente o con del
solvente,

 utilizzare una spugna e acqua e
sapone,

 se si utilizza un getto ad alta pres-
sione in punti particolarmente
sporchi, evitare di insistere sulle
luci, sui fanali e sul loro contorno,
per evitare di danneggiare la ver-
nice di protezione e le guarnizioni
di tenuta.

 Evitare di toccare direttamente
la lampada con le dita: usare
dei panni che non lascino pe-
lucchi.
La sostituzione di una lampada
alogena deve essere effettuata
con la luce spenta da alcuni minuti
(rischio di gravi ustioni).
È tassativo utilizzare lampade di
tipo antiultravioletti (UV) per non
deteriorare la luce.
Luci anteriori

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 300 next >