Peugeot 308 CC 2010.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 61 of 278

3
!
i
i
!
62
CONFORT
Gli oggetti osservati sono in realtà
più vicini di quanto sembrino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
RETROVISORI
Retrovisori esterni
Ognuno di essi è munito di uno spec-
chio regolabile che consente la visione
posteriore e laterale necessaria nelle
situazioni di sorpasso o di parcheggio.
Possono anche essere richiusi per par-
cheggiare in uno spazio ristretto. Chiusura

 Dall'esterno: bloccare il veicolo con
il telecomando o la chiave.

 Dall'interno: a contatto inserito, tirare
il comando A all'indietro.
La chiusura e l'apertura dei retro-
visori esterni con il telecomando
possono essere disattivate dalla
rete PEUGEOT.
Disappannamento - Sbrinamento Apertura

 Dall'esterno: sbloccare il veicolo con
il telecomando o con la chiave.

 Dall'interno: a contatto inserito, tirare
il comando A all'indietro.
Se i retrovisori sono stati ripiegati
con il comando
A , non si aprono
allo sbloccaggio delle porte del vei-
colo. Occorrerà tirare nuovamente
il comando A .
Se il veicolo ne è equipaggiato,
il disappannamento - sbrina-
mento dei retrovisori esterni
si effettua, a motore avviato,
premendo il comando di sbri-
namento del lunotto (vedere paragrafo
"Disappannamento - Sbrinamento del
lunotto").
 Portare il comando A a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.

 Spostare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.

 Riportare il comando A in posizione
centrale.
Non chiudere o aprire mai i retrovi-
sori elettrici manualmente.
Regolazione

Page 62 of 278

3
!
63
CONFORT
Regolazione


Regolare il retrovisore per orientare corret-
tamente lo specchio in posizione "giorno".
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre
"l'angolo morto".
Modello giorno/notte manuale
Posizione giorno/notte

 Tirare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte".

 Spingere la leva per passare alla
posizione normale "giorno".
Inclinazione automatica con
retromarcia inserita
Sistema che permette di vedere il suo-
lo durante le manovre di parcheggio in
retromarcia.
Attivazione

 A motore avviato, inserire la retro-
marcia.

 Spostare il comando A a destra o a
sinistra per selezionare il rispettivo
retrovisore.
Lo specchio del retrovisore selezionato
si inclina verso il basso, in base alla sua
programmazione.
Programmazione

 A motore avviato, inserire la retro-
marcia.

 Selezionare e regolare in succes-
sione i retrovisori sinistro e destro.
La regolazione è immediatamente me-
morizzata. Disattivazione

 Disinserire la retromarcia e attendere
dieci secondi.
oppure

 Riportare il comando A in posizione
centrale.
Lo specchio del retrovisore torna alla
sua posizione iniziale.
Lo specchio torna alla sua posizione ini-
ziale anche:
- se la velocità supera 10 km/h
- se il motore viene spento. Retrovisore interno
Specchio regolabile che consente la
visione posteriore centrale.
È dotato di un dispositivo antiabbaglia-
mento utile in caso di poca luce.

Page 63 of 278

3
!
63
CONFORT
Regolazione


Regolare il retrovisore per orientare corret-
tamente lo specchio in posizione "giorno".
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre
"l'angolo morto".
Modello giorno/notte manuale
Posizione giorno/notte

 Tirare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte".

 Spingere la leva per passare alla
posizione normale "giorno".
Inclinazione automatica con
retromarcia inserita
Sistema che permette di vedere il suo-
lo durante le manovre di parcheggio in
retromarcia.
Attivazione

 A motore avviato, inserire la retro-
marcia.

 Spostare il comando A a destra o a
sinistra per selezionare il rispettivo
retrovisore.
Lo specchio del retrovisore selezionato
si inclina verso il basso, in base alla sua
programmazione.
Programmazione

 A motore avviato, inserire la retro-
marcia.

 Selezionare e regolare in succes-
sione i retrovisori sinistro e destro.
La regolazione è immediatamente me-
morizzata. Disattivazione

 Disinserire la retromarcia e attendere
dieci secondi.
oppure

 Riportare il comando A in posizione
centrale.
Lo specchio del retrovisore torna alla
sua posizione iniziale.
Lo specchio torna alla sua posizione ini-
ziale anche:
- se la velocità supera 10 km/h
- se il motore viene spento. Retrovisore interno
Specchio regolabile che consente la
visione posteriore centrale.
È dotato di un dispositivo antiabbaglia-
mento utile in caso di poca luce.

Page 64 of 278

3
!
i
64
CONFORT
REGOLAZIONE DEL VOLANTE

 A veicolo fermo , tirare il comando
per sbloccare il volante.

 Regolare l'altezza e la profondità
per adattare la propria posizione di
guida.

 Premere il comando per bloccare il
volante.
Per ragioni di sicurezza, queste
manovre devono tassativamente
essere effettuate a veicolo fermo.
Modello giorno/notte automatico
Grazie ad un captatore, che misura la
luce proveniente da dietro al veicolo, que-
sto sistema assicura automaticamente e
progressivamente il passaggio dalla mo-
dalità giorno alla modalità notte.
Comporta un dispositivo antiabbaglia-
mento che scurisce lo specchio del
retrovisore: ciò permette di ridurre il
disagio del guidatore in caso di un fa-
scio di luce proveniente dai veicoli che
seguono o dal sole.
Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, lo specchio si
schiarisce automaticamente all'in-
serimento della retromarcia.

Page 65 of 278

3
!
i
64
CONFORT
REGOLAZIONE DEL VOLANTE

 A veicolo fermo , tirare il comando
per sbloccare il volante.

 Regolare l'altezza e la profondità
per adattare la propria posizione di
guida.

 Premere il comando per bloccare il
volante.
Per ragioni di sicurezza, queste
manovre devono tassativamente
essere effettuate a veicolo fermo.
Modello giorno/notte automatico
Grazie ad un captatore, che misura la
luce proveniente da dietro al veicolo, que-
sto sistema assicura automaticamente e
progressivamente il passaggio dalla mo-
dalità giorno alla modalità notte.
Comporta un dispositivo antiabbaglia-
mento che scurisce lo specchio del
retrovisore: ciò permette di ridurre il
disagio del guidatore in caso di un fa-
scio di luce proveniente dai veicoli che
seguono o dal sole.
Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, lo specchio si
schiarisce automaticamente all'in-
serimento della retromarcia.

Page 66 of 278

4
65
APERTURE
Sbloccaggio e apertura parziale del
bagagliaio
 Premere per oltre due se-
condi questo pulsante per
sbloccare il bagagliaio, che
si socchiude leggermente.
Questa azione sblocca prima il veicolo.

 Premere una volta sul
lucchetto aperto per sbloc-
care soltanto la porta del
guidatore.
Sbloccaggio selettivo con il
telecomando Ogni sbloccaggio è segnalato dal rapi-
do lampeggiamento degli indicatori di
direzione per circa due secondi.
Contemporaneamente, a seconda della
versione del veicolo, i retrovisori esterni
si aprono soltanto al primo sbloccaggio.
Sbloccaggio selettivo con la chiave

 Girare la chiave una volta a sinistra
nella serratura della porta del guida-
tore per sbloccare soltanto questa
porta.

 Girare la chiave una seconda volta
a sinistra nella serratura della por-
ta del conducente per sbloccare la
porta passeggero e il bagagliaio. La regolazione dello sbloc-
caggio totale o selettivo si
effettua attraverso il menu
confi gurazione dello scher-
mo multifunzione.
CHIAVE CON TELECOMANDO
Sistema che consente l'apertura e la
chiusura centralizzata delle porte del
veicolo tramite serratura o a distan-
za, nonché l'apertura e la chiusura dei
contenitori interni (vano portaoggetti e
appoggiagomito anteriore). Garantisce
anche la localizzazione e l'avviamento
del motore del veicolo, nonché una pro-
tezione antifurto.
Apertura della chiave

 Premere il pulsante A per aprirla.
Apertura del veicolo Lo sbloccaggio è segnalato dal rapido
lampeggiamento degli indicatori di dire-
zione per circa due secondi.
Lo sbloccaggio centralizzato sblocca
anche il vano portaoggetti e il vano por-
taoggetti nell'appoggiagomito anteriore.
Contemporaneamente, in funzione
della versione del veicolo, i retrovisori
esterni si aprono.

 Premere sul lucchetto
aperto per sbloccare le
porte del veicolo. Sbloccaggio totale con la chiave

 Girare la chiave a sinistra nella ser-
ratura della porta del guidatore per
sbloccare le porte del veicolo.
Sbloccaggio totale con il
telecomando
 Premere una seconda volta sul luc-
chetto aperto per sbloccare la porta
passeggero e il bagagliaio.
Lo sbloccaggio totale è attivato per default.

Page 67 of 278

4
!
i
i
66
APERTURE
Il bloccaggio ad effetto globale di-
sabilita i comandi esterni ed interni
delle porte.
Disattiva anche il pulsante del co-
mando centralizzato manuale.
Non lasciare mai una persona all'in-
terno del veicolo quando è bloccato
ad effetto globale.
Se una delle porte o il bagagliaio
restano aperti, la chiusura centra-
lizzata non si attiva.
Dopo aver sbloccato il veicolo, se
non si manipolano più le porte o il
bagagliaio entro trenta secondi, il
veicolo si riblocca automaticamente.
Bloccaggio ad effetto globale con il
telecomando
Bloccaggio ad effetto globale con la chiave
L'apertura e chiusura dei retroviso-
ri esterni con il telecomando pos-
sono essere disattivate dalla rete
PEUGEOT.
 Premere sul lucchetto
chiuso per bloccare com-
pletamente le porte del
veicolo.

 Entro cinque secondi pre-
mere nuovamente sul
lucchetto chiuso per il bloc-
caggio ad effetto globale
delle porte del veicolo.
Chiusura del veicolo

 Premere sul lucchetto
chiuso per bloccare com-
pletamente il veicolo.
Bloccaggio semplice con la chiave

 Ruotare la chiave verso destra nella
serratura della porta del guidatore per
bloccare completamente il veicolo.
Bloccaggio semplice con il
telecomando
Il bloccaggio ad effetto globale è segna-
lato dall'accensione fi ssa degli indicato-
ri di direzione per circa due secondi.
Contemporaneamente, a seconda della
versione del veicolo, i retrovisori esterni
si chiudono.
Il bloccaggio è segnalato dall'accensio-
ne fi ssa degli indicatori di direzione per
circa due secondi.
Il bloccaggio centralizzato blocca anche
il cassettino portaoggetti e il vano por-
taoggetti dell'appoggiagomito.
Contemporaneamente, a seconda della
versione del veicolo, i retrovisori esterni
si ripiegano.

Ruotare la chiave verso destra nella ser-
ratura della porta del guidatore per bloc-
care completamente le porte del veicolo.

 Entro cinque secondi ruotare nuo-
vamente la chiave verso destra per
il bloccaggio ad effetto globale delle
porte del veicolo.

Page 68 of 278

4
67
APERTURE
Localizzazione del veicolo
 Premere sul lucchetto
chiuso per localizzare il
veicolo in un'area di par-
cheggio. Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettro-
nico dotato di uno specifi co codice.
All'inserimento del contatto, questo co-
dice deve essere riconosciuto per poter
avviare il motore del veicolo.
Questo antiavviamento elettronico
blocca il sistema di controllo del motore
qualche istante dopo il disinserimento
del contatto ed impedisce l'avviamento
del motore per effrazione.
Protezione antifurto
In caso di malfunzionamento,
si è avvertiti dall'accensione
di questa spia, da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione.
In questo caso, il motore del veicolo
non si avvia; rivolgersi al più presto alla
rete PEUGEOT.
Chiusura della chiave

 Premere il pulsante A e inserirla nel
telecomando.
La localizzazione è segnalata dall'ac-
censione delle plafoniere, dei faretti
laterali e dal lampeggiamento degli indi-
catori di direzione per alcuni secondi.

Page 69 of 278

4
i
68
APERTURE
Avviamento del veicolo

 Inserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento.
Il sistema riconosce il codice di av- viamento.

 Girare a fondo la chiave verso il cru-
scotto, portandola sulla posizione 3
(Avviamento) .

 Non appena il motore si è avviato,
rilasciare la chiave.
Arresto del veicolo

 Immobilizzare il veicolo.

 Girare a fondo la chiave verso di sé
portandola sulla posizione 1 (Stop).

 Estrarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento. Problemi al telecomando
Dopo aver scollegato la batteria, aver
sostituito la pila o in caso di malfunzio-
namento del telecomando, non è più
possibile aprire, chiudere e localizzare
il veicolo.

 In un primo tempo, utilizzare la chia-
ve per aprire o chiudere il veicolo.

 In un secondo tempo, reinizializzare
il telecomando.
Se il problema persiste, rivolgersi al più
presto alla rete PEUGEOT. Sostituzione della pila
Pila cod.: CR1620/3 Volt.
Reinizializzazione

 Disinserire il contatto.

 Reinserire la chiave in posizione 2
(Contatto ).

 Premere il lucchetto chiuso per al-
cuni secondi.

 Disinserire il contatto ed estrarre la
chiave.
Il telecomando è di nuovo funzionante.
 Aprire il telecomando inserendo una
moneta nella tacca.

 Estrarre la pila esaurita dal suo al-
loggiamento.

 Inserire la pila nuova nel suo al-
loggiamento rispettando il senso
d'orientamento.

 Richiudere il telecomando.

 Reinizializzare il telecomando.
Questa pila di ricambio è disponibile
presso la rete PEUGEOT.
Se la pila è scarica, si è avvertiti
dall'accensione di questa spia,
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifun-
zione.
Dimenticanza chiave in
posizione 2 "Contatto"
Se si dimentica la chiave inserita
nel blocchetto d'avviamento, il di-
sinserimento del contatto si attiva
automaticamente dopo un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, por-
tare la chiave sulla posizione
1 (Stop)
e poi di nuovo sulla posizione 2
(Contatto) .

Page 70 of 278

4
!
69
APERTURE
Smarrimento delle chiavi
Recarsi presso la rete PEUGEOT con il libretto di circolazione e un documento
d'identità.
La rete PEUGEOT potrà così recuperare il codice della chiave e il codice del
trasponder per ordinare una nuova chiave. Non gettare le pile del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli
nocivi.
Consegnarle presso un punto di
raccolta autorizzato.
Telecomando
Il telecomando ad alta frequenza è un sistema sens ibile; evitare di manipolarlo
nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare le serrature delle porte.
Evitare di manipolare i pulsanti del telecomando quando si è fuori dalla por-
tata e dalla vista del veicolo. Si rischia di renderlo inopera nte e di dover effet-
tuare una nuova reinizializzazione.
Il telecomando non funziona fi nchè la chiave rimane inserita nel bloccasterzo,
anche a contatto disinserito, tranne per la reinizializzazione.
Chiusura del veicolo
Viaggiare con le porte bloccate può rendere più diffi cile l'accesso dei soccor-
ritori in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo), estrarre la chiave dal b loccasterzo
quando si scende dal veicolo, anche per pochi minuti.
Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifi ca al sistema antiavviamento elett ronico, potreb-
bero verifi carsi dei malfunzionamenti.
Quando si acquista un veicolo usato
Far effettuare una memorizzazione delle chiavi presso la rete PEUG EOT, per
essere sicuri di possedere le sole chiavi in grado di avviare il ve icolo.

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 280 next >