Peugeot 308 CC 2011 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 1 of 292



Guida d’uso

Page 2 of 292

!
Importante:

ll montaggio di equipaggiamenti o di accessori elettrici non omologati da Automobiles PEUGEOT può provocare
un'anomalia del sistema elettronico della vettura. È importante quindi prendere nota di questa particolarità e rivolgersi
ad un rappresentante della Marca PEUGEOT per farsi illustrare la gamma degli equipaggiamenti e accessori
omologati.


Grazie al sito Internet SERVICE BOX, PEUGEOT permette di consultare gratuitamente e facilmente la documentazione
di bordo in linea.


Il veicolo vive in Internet!


E
' possibile
a

ccedere alle ultime informazioni disponibili.


Per collegarsi al sito http://public.servicebox.peugeot.com:


Semplice ed ergonomico, SERVICE BOX consente di ac-
cedere:



alle Guide d'uso,


allo storico della Documentazione di bordo.
selezionare la lingua,
cliccare sul link nella zona "Accesso privati" per consul-
tare la Documentazione di bordo.
Si apre una fi nestra che consente di accedere alle guide
d'uso...
selezionare il veicolo,
scegliere il modello e poi la data di edizione della
guida,
infi ne cliccare sulla rubrica desiderata.

Page 3 of 292

!
i
1
La ringraziamo per aver scelto una
308 CC, simbolo di fi ducia, di passione
e di ispirazione.

Rinvio di pagina:

questo simbolo invita a consul-
tare le pagine che descrivono in
dettaglio la funzione.


Legenda

Protezione ambientale:

questo simbolo accompagna i con-
sigli relativi alla protezione ambien-
tale.


Informazioni:

questo simbolo attira l'attenzione
su informazioni complementari per
un migliore utilizzo del veicolo.


Avvertenza:

questo simbolo indica le avver-
tenze da rispettare tassativamen-
te per la propria sicurezza, per
la sicurezza degli altri e per non
rischiare di danneggiare il veicolo.
Il veicolo riprende una parte degli equi-
paggiamenti descritti in questo docu-
mento, in funzione del livello di fi nitura,
della versione e delle caratteristiche
proprie del Paese di commercializza-
zione.
BENVENUTO

La presente Guida d'uso è stata rea-
lizzata in modo da farLe benefi ciare
pienamente della 308 CC, in qualsiasi
situazione di utilizzo.
Nelle prime pagine troverà un indice
dettagliato, seguito da prime nozioni
destinate a facilitare la scoperta della
sua nuova coupé-cabriolet.
Vengono poi presentati tutti i particolari
come il confort, la sicurezza, la guida,
per farle apprezzare meglio la 308 CC
e... per un migliore utilizzo.

Page 4 of 292

2
SOMMARIO
Quadri strumenti 22
Spie 26
Indicatori 36
Pulsanti del quadro strumenti 40„



Ventilazione 53
Climatizzatore manuale 55
Sbrinamento del lunotto
posteriore 56
Climatizzatore automatico
bizona 57
Frangivento (windstop) 59
Sedili anteriori 62
Sistema "AIRWAVE" 65
Sedili posteriori 66
Retrovisori 67
Regolazione del volante 69„









CONFORT 53 Î 69
Chiave con telecomando 70
Allarme 75
Alzacristalli 77
Porte 79
Bagagliaio 82
Serbatoio del carburante 83
Posizionamento obbligato nel
bocchettone di rifornimento
carburante 84„






APERTURE 70 Î 84
Comandi di illuminazione 85
Fari a diodi elettroluminescenti 87
Fari diurni 87
Accensione automatica 88
Illuminazione d'accoglienza 89
Regolazione dei proiettori 89
Illuminazione direzionale 90
Comandi dei tergicristalli 91
Tergicristallo automatico 92
Plafoniere 93
Illuminazione dell'abitacolo 94„










VISIBILITÀ 85 Î 94 IN BREVE 4 Î 19
SPIE DI FUNZIONAMENTO
22 Î 41
Display monocromatico C
(con WIP Sound) 42
Display a colori 16/9 a scomparsa
WIP Nav 45
Display a colori 16/9 ad alta
defi nizione e a scomparsa con
WIP Com 3D 47
Computer di bordo 50„



DISPLAY
MULTIFUNZIONE 42 Î 52
Allestimenti interni 95
Cassettino portaoggetti con
serratura 96
Appoggiagomito anteriore
bloccabile 97
Allestimenti del bagagliaio 99„



ALLESTIMENTI
INTERNI 95 Î 100
15
43
26
ECO-GUIDA 20 Î 21

Page 5 of 292

3
SOMMARIO
Indicatori di direzione 101
Segnale d'emergenza 101
Avvisatore acustico 102
Chiamata d'emergenza o
d'assistenza 102
Segnalazione pneumatici sgonfi 103
Sistemi di assistenza
alla frenata 104
Sistemi di controllo
della traiettoria 105
Cinture di sicurezza 107
Airbag 110
Seggiolini per bambini 114
Seggiolini ISOFIX per bambini 119„










SICUREZZA 101 Î 121
Freno di stazionamento 122
Cambio manuale 122
Indicatore di cambio marcia 123
Partenza assistita in salita 124
Cambio automatico 125
Stop & Start 128
Limitatore di velocità 131
Regolatore di velocità 133
Assistenza al parcheggio 135„








GUIDA 122 Î 136
Cofano motore 138
Mancanza di carburante
(Diesel) 139
Motori benzina 140
Motori Diesel 141
Verifi ca dei livelli 142
Controlli 144„





VERIFICHE 137 Î 145
Kit di riparazione provvisoria
pneumatici 146
Sostituzione di una ruota 151
Sostituzione di una lampadina 155
Sostituzione di un fusibile 160
Batteria 166
Modalità economia d'energia 168
Sostituzione di una spazzola
del tergicristallo 169
Traino del veicolo 169
Traino di un rimorchio 171
Schermo protezione neve 172
Accessori 172„










INFORMAZIONI
PRATICHE 146 Î 173
Motorizzazioni benzina 174
Masse benzina 175
Motorizzazioni Diesel 176
Masse Diesel 177
Dimensioni 178
Elementi d'identifi cazione 179„





CARATTERISTICHE
TECNICHE 174 Î 180
AUDIO e
TELEMATICA 181 Î 278
RICERCA
VISIVA 279 Î 282
INDICE
ALFABETICO 283 Î 287
Emergenza o Assistenza 181
WIP Com 3D 185
WIP Nav 229
WIP Sound 261„



7
89
1011

Page 6 of 292

4
IN BREVE

Illuminazione d'accoglienza

Questa illuminazione supplementare
esterna ed interna, comandata a distanza,
agevola l'accesso al veicolo in caso di
poca luce.



89, 94


Fari direzionali
Questi fari garantiscono automatica-
mente una visibilità supplementare in
curva.



90


Tetto a scomparsa
Questo equipaggiamento permette con
un semplice gesto di passare da una
confi gurazione "coupé" ad una confi gu-
razione "cabriolet" e viceversa.



6



Rete frangivento (Windstop)
In confi gurazione "cabriolet",
questo equipaggiamento di con-
fort permette di ridurre gli sposta-
menti d'aria sui sedili anteriori.



59
















ESTERNO


Kit di riparazione
provvisoria dei pneumatici
Questo kit è un sistema com-
pleto, costituito da un com-
pressore e da una cartuccia di
prodotto di riempimento, desti-
nato alla riparazione provviso-
ria dei pneumatici.



146



Stop & Start
Questo sistema mette il motore mo-
mentaneamente in stand-by durante le
soste nel traffi co (semafori rossi, code,
altro...). Il motore si riavvia automatica-
mente non appena si accelera per ri-
partire. Il sistema Stop & Start permette
di ridurre il consumo di carburante, le
emissioni di gas inquinante ed il livello
sonoro a veicolo fermo.



128

Page 7 of 292

5
IN BREVE

Chiave con telecomando



A.
Estrazione/Inserimento della chiave

(premere prima il pulsante).
Bloccaggio semplice
(una sola pressione; accen-
sione fi ssa degli indicatori di
direzione).

Serbatoio del carburante



1.
Apertura dello sportello del serba-
toio del carburante

2.
Apertura e aggancio del tappo del
serbatoio.
Capacità del serbatoio: circa 60 litri. Sbloccaggio ed apertura par-
ziale del bagagliaio
(una pressione di almeno
due secondi).
In caso di scarsa luminosità, rilevata da
un sensore, l'accensione a distanza dei
fari anabbaglianti, delle luci di posizione
e dei faretti laterali agevola l'accesso al
veicolo.



89

Allo stesso modo si accendono le illu-
minazioni dell'abitacolo, come le plafo-
niere, le illuminazioni degli accessi sulle
porte e del vano appoggiapiedi. o
Bloccaggio ad effetto globale
delle porte del veicolo
(due pressioni consecutive;
accensione fi ssa degli indica-
tori di direzione).



70



94




83



APRIRE

Sbloccaggio totale o selettivo
delle porte del veicolo
(lampeggiamento rapido degli
indicatori di direzione).
Il bloccaggio delle porte del veicolo con il
telecomando o con la chiave blocca anche
il cassettino e l'appoggiagomito anteriore.

Page 8 of 292

!
!
i
!
6
IN BREVE
APRIRE


Tetto a scomparsa

Il funzionamento del tetto è sotto
la totale responsabilità del guida-
tore.
Durante le manovre del tetto, con-
trollare che non vi siano persone
accanto agli elementi in movimento,
per evitare il rischio di ferite.
Si consiglia di non manovrare il
tetto in presenza di vento forte. In caso di lavaggio del veicolo:


- bloccare il veicolo con il teleco-
mando o la chiave,

- evitare di bagnare la parte su-
periore dei vetri,

- tenere l'estremità della pompa
ad alta pressione ad almeno
1 metro dai vetri e dalle guarni-
zioni delle porte.
Dopo il lavaggio del veicolo o dopo
un acquazzone, attendere che il
tetto sia asciutto prima di aprirlo. Effettuare preferibilmente la ma-
novra del tetto a motore avviato e
a veicolo fermo. Prima di avviarsi,
attendere che il messaggio di fi ne
manovra sia apparso sul display
multifunzione.
La manovra deve essere realizza-
ta solo ad una velocità inferiore ai
10 km/h, guidando senza strappi
al motore e su strada in piano.
Condizioni preliminari


)
Avviare il motore del veicolo.

)
Ve r ifi care tassativamente che:


- gli alzacristalli siano inizializzati
(vedere relativo capitolo),

- la temperatura esterna sia supe-
riore a -15 °C.

Precauzioni da prendere prima di
effettuare qualsiasi manovra del tetto


)
Immobilizzare il veicolo su suolo
orizzontale.

)
Verifi care che non vi siano oggetti
che intralciano la manovra del tetto:


- nessun oggetto deve essere ap-
poggiato sul ripiano posteriore mo-
bile 1
, sulla tendina del bagagliaio 2

e sui rivestimenti laterali 3
,

- se si trasportano bagagli nel ba-
gliaio, questi non devono sollevare
la tendina del bagagliaio,

- tutti gli oggetti (giacche, ombrelli...)
trasportati nel bagagliaio devono
essere trattenuti dall'apposita rete 4
.

)
Accertarsi che la tendina del baga-
gliaio 2
sia correttamente agganciata.

)
Chiudere correttamente il baga-
gliaio.
Dopo quattro manovre successive
complete, il sistema si mette tem-
poraneamente in modalità prote-
zione per evitare il deterioramento
dei motori del tetto. Lasciar riposa-
re il sistema per circa dieci minuti;
se alla fi ne di questo periodo non si riesce a manovrare il tetto, rivol-
gersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.

Page 9 of 292

!
i
!
i
!
7
IN BREVE
APRIRE


Manovre del tetto a scomparsa


Apertura del tetto


)
Tirare questo comando fi no
alla fi ne della manovra di
apertura del tetto.

Chiusura del tetto


)
Premere questo comando
fi no alla fi ne della manovra
di chiusura del tetto.

Passaggio in confi gurazione "cabriolet":




- i quattro vetri scendono parzialmente,


- il bagagliaio si apre,

- il tetto si piega e rientra nel baga-
gliaio,

- il bagagliaio si richiude.


Passaggio in confi gurazione "coupé":



- i quattro vetri scendono parzialmente,

- il bagagliaio si apre,

- il tetto si apre e si blocca automati-
camente,

- il bagagliaio si richiude.
Per un corretto funzionamento,
non rilasciare il comando del tetto
durante una manovra del tetto.
Tuttavia, in caso di pericolo, rila-
sciare il comando e il tetto si fer-
ma; una volta evitato il pericolo,
terminare la manovra desiderata.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funziona-
mento del tetto, inserire il freno
di stazionamento, interrompere il
contatto, riavviare il motore e rico-
minciare la manovra desiderata.
Se il problema persiste, rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un ripa-
ratore qualifi cato.
I comandi degli alzacristalli e il co-
mando dei quattro vetri vengono
disattivati durante le manovre del
tetto. La fi ne della manovra è confermata da
un segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione.
La fi ne della manovra è confermata da
un segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione.
Se si tiene tirato o premuto questo
comando dopo la fi ne della mano-
vra, i quattro vetri risalgono.
La centralina elettronica di coman-
do del tetto può interrompere per
precauzione la manovra in corso
(ad esempio: susseguirsi rapido
di movimenti della porta e di ma-
novra del tetto). In questo caso,
rilasciare il comando ed azionarlo
di nuovo per portare a termine la
manovra desiderata.

Page 10 of 292

8
IN BREVE

Illuminazione d'ambiente
La luce soffusa nell'abitacolo facilita la
visibilità all'interno del veicolo in caso di
poca luce.



94



Sistema "AIRWAVE"
Questo sistema di riscaldamento, inte-
grato in ognuno degli appoggiatesta, per-
mette di migliorare il confort a livello del
collo e della nuca, soprattutto in confi gu-
razione "cabriolet", in presenza di tempe-
ratura fresca. Il suo utilizzo è ottimale se
abbinato al frangivento (windstop) instal-
lato in posizione rialzata.



65


Sistemi audio e telematici
Queste dotazioni usufruiscono delle
ultime tecnologie: WIP Sound compa-
tibile MP3, WIP Bluetooth, WIP Nav o
WIP Com 3D con display a colori 16/9
a scomparsa, sistema audio JBL, prese
ausiliarie.
WIP Sound



261
WIP Nav



229
WIP Com 3D



185

WIP Com
http://public.servicebox.peugeot.com

Contenitori sicuri
Il cassettino portaoggetti e l'appoggia-
gomito anteriore sono stati studiati per
rimanere bloccati, anche in posizione
"cabriolet". Si bloccano solo con il tele-
comando o con la chiave, contempora-
neamente al resto del veicolo.



96, 97




ALL'INTERNO

Page:   1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 ... 300 next >