Peugeot 308 CC 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2011, Model line: 308 CC, Model: Peugeot 308 CC 2011Pages: 292, PDF Dimensioni: 37.31 MB
Page 31 of 292

1
29
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Livello
minimo del
carburante
fi ssa con
lancetta nella
zona rossa,
accompagnata
da un segnale
acustico e da
un messaggio. Alla prima accensione, nel
serbatoio restano circa
6 litri di carburante .
Da questo momento viene
utilizzata la riserva di
carburante. Effettuare tassativamente un rifornimento di
carburante per evitare la panne.
Finché non viene effettuato un rabbocco di
carburante suffi ciente, questa spia si riaccenderà
ad ogni inserimento del contatto, accompagnata da
un segnale acustico e da un messaggio.
Questo segnale acustico e questo messaggio
vengono ripetuti, in maniera sempre più ravvicinata,
man mano che il livello si abbassa fi no allo "0"
.
Capacità del serbatoio: circa 60 litri.
Evitare che il serbatoio rimanga senza carburante,
poiché questo potrebbe danneggiare i sistemi
antinquinamento e d'iniezione.
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
Antibloccaggio
delle ruote
(ABS)
fi ssa. Anomalia del sistema
antibloccaggio delle ruote. Il veicolo conserva una frenata classica.
Guidare con prudenza, a velocità moderata, e
rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualifi cato.
Controllo
dinamico
di stabilità
(ESP/ASR)
lampeggiante. La regolazione dell'ESP/
ASR si attiva. Il sistema ottimizza la motricità e permette di
migliorare la stabilità direzionale del veicolo.
fi ssa.
Tranne in caso di disattivazione
(pressione del pulsante e
accensione della sua spia), il
sistema ESP/ASR è in anomalia. Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualifi cato.
Fari
direzionali
lampeggiante. Anomalia del sistema fari
direzionali. Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualifi cato.
Page 32 of 292

1
!
30
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Le altre spie d'allarme si accendono esclusivamente su questo quadro strumenti.
L'accensione di alcune spie può essere accompagnata da un segnale acustico;
un messaggio supplementare appare sempre sul display multifunzione, al fi ne di
aiutare a identifi care l'anomalia.
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
Porta/e
aperta/e
fi ssa se la
velocità è
inferiore a
10 km/h.
Una delle porte o il
bagagliaio sono rimasti
aperti. Chiudere l'elemento interessato.
fi ssa e
accompagnata
da un segnale
acustico se
la velocità è
superiore a
10 km/h.
Pressione
olio motore
fi ssa. Anomalia del circuito di
lubrifi cazione del motore. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni
di sicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e consultare
la rete PEUGEOT o un riparatore qualifi cato.
Carica
batteria
*
fi ssa. Anomalia del circuito
di carica della batteria
(morsetti sporchi o allentati,
cinghia dell'alternatore
allentata o rotta...). La spia deve spegnersi all'avviamento del
motore.
Se non si spegne rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualifi cato. In abbinamento con la spia STOP
, è obbligatoriamente richiesto l'arresto del
veicolo nelle migliori condizioni di sicurezza!
*
Secondo il Paese di commercializzazione.
Page 33 of 292

1
31
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
Presenza
d'acqua nel
gasolio
fi ssa. Presenza d'acqua nel fi ltro
del gasolio. Rischio di deterioramento del sistema d'iniezione
sui motori Diesel.
Rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualifi cato.
Airbag
temporaneamente.
Si accende per alcuni
secondi e poi si spegne
all'inserimento del contatto. La spia deve spegnersi all'avviamento del
motore.
Se non si spegne, consultare la rete PEUGEOT
o un riparatore qualifi cato.
fi ssa. Anomalia dei sistemi Airbag
o dei roll bar di sicurezza
o dei pretensionatori
pirotecnici delle cinture di
sicurezza. Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualifi cato.
Cintura di
sicurezza
non
allacciata/
volutamente
sganciata *
fi ssa, poi
lampeggiante,
accompagnata
da un segnale
sonoro
crescente. Il guidatore o il passeggero
anteriore non ha allacciato
o ha sganciato la cintura di
sicurezza. Tirare la cinghia corrispondente, poi inserire
l'estremità nel dispositivo d'aggancio.
Questa spia completa l'informazione fornita dalle
spie presenti sulla console del sottotetto. Almeno uno dei passeggeri
posteriori ha sganciato la
cintura di sicurezza.
*
Secondo il Paese di destinazione.
Airbag
frontale
passeggero
lampeggiante
sul quadro
strumenti
e/o sul display
delle spie
della cintura
di sicurezza
e dell'Airbag
frontale
passeggero. Anomalia dell'airbag
frontale passeggero. L'Airbag frontale passeggero potrebbe non
attivarsi in caso di urto violento.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualifi cato.
Page 34 of 292

1
32
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Spie di funzionamento
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'attivazione del sistema corrispondente.
Questa potrebbe essere accompagnata da un segnale acustico.
Secondo la versione del quadro strumenti, l'accensione della spia è accompagnata anche:
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
Indicatore
di direzione
sinistro
lampeggiante
con cicalino. Il comando d'illuminazione
è azionato verso il basso.
Indicatore
di direzione
destro
lampeggiante
con cicalino. Il comando d'illuminazione
è azionato verso l'alto.
Segnale
d'emergenza
lampeggiante
con cicalino. Il comando del segnale
d'emergenza, situato sul
cruscotto, è attivato. Gli indicatori di direzione a sinistra e a destra e le
relative spie lampeggiano simultaneamente.
- da un messaggio sul display multi-
funzione, oppure
- da un pittogramma sul display cen-
trale del quadro strumenti e da un
messaggio sul display multifunzione, oppure
- da un pittogramma e da un messag-
gio sul display centrale del quadro
strumenti.
Page 35 of 292

1
33
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
Fendinebbia
anteriori
fi ssa. Fendinebbia anteriori
azionati. Ruotare all'indietro per due volte la ghiera di
comando per disattivare i fari fendinebbia.
Fanalini
fendinebbia
posteriori
fi ssa. Fanalini fendinebbia
posteriori azionati. Ruotare all'indietro la ghiera di comando per
disattivare i fanalini fendinebbia.
Preriscaldamento
motore Diesel
fi ssa. La chiave di contatto è sulla
2ª posizione (Contatto). Attendere lo spegnimento prima di avviare il motore.
La durata di visualizzazione è determinata dalle
condizioni climatiche.
Stop & Start
fi ssa. A veicolo fermo (semaforo
rosso, stop, code, ...) il
sistema Stop & Start ha
messo il motore in modalità
STOP. Non appena si accelera per ripartire, la spia si
spegne e il motore si riavvia automaticamente in
modalità START.
lampeggiante
per alcuni
secondi poi si
spegne. La modalità STOP è
temporaneamente non
disponibile.
oppure
La modalità START si è
attivata automaticamente. Consultare il capitolo "Guida - § Stop & Start"
per i casi particolari della modalità STOP e della
modalità START.
Anabbaglianti
fi ssa. Il comando d'illuminazione
è sulla posizione
"Anabbaglianti" o sulla
posizione "AUTO" con una
luminosità insuffi ciente.
Abbaglianti
fi ssa. Il comando d'illuminazione
è azionato verso di sé. Tirare di nuovo il comando per riattivare gli
anabbaglianti.
Page 36 of 292

1
34
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
Freno di
stazionamento
fi ssa. Il freno di stazionamento è
inserito o mal disinserito. Disinserire il freno di stazionamento per far
spegnere la spia: pedale del freno premuto.
Rispettare i consigli di sicurezza.
Per maggiori informazioni sul freno di
stazionamento, consultare il capitolo "Guida".
Airbag
frontale
passeggero
fi ssa sul
display spie
cinture di
sicurezza
non allacciate
e Airbag
frontale lato
passeggero. Il comando, situato sul
cruscotto, lato passeggero,
è in posizione "ON"
.
L'Airbag frontale
passeggero è attivato.
In questo caso non
collocare seggiolini per
bambini con schienale
verso la strada. Se non si colloca un seggiolino per bambini
con "schienale verso la strada" sul sedile del
passeggero anteriore, si raccomanda di attivare
l'Airbag frontale del passeggero.
Tuttavia, prima di collocare un seggiolino per
bambini con "schienale verso la strada" azionare
tassativamente il comando su "OFF"
.
Page 37 of 292

1
35
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'arresto volontario del sistema corrispondente ed è accompagnata da un
segnale sonoro e da un messaggio sul display.
Secondo la versione di quadro strumenti, l'accensione della spia è accompagnata anche:
Airba
g
frontale p
asseggero
fi ssa sul
quadro
strumenti
e/o sul display
spie cinture
di sicurezza e
Airbag frontale
passeggero. Il comando situato sul cruscotto, lato
passeggero, è in posizione "OFF".
L'Airbag frontale lato passeggero è
disattivato.
È possibile collocare un seggiolino per
bambini con "schienale verso la strada"
sul sedile del passeggero anteriore. Per attivare l'Airbag passeggero,
azionare il comando sulla posizione
"ON",
In questo caso non è più
possibile collocare un seggiolino
per bambini con "schienale verso la
strada".
ESP/ASR
fi ssa. Il tasto situato al centro del cruscotto è
azionato e la relativa spia è accesa.
L'ESP/ASR è disattivato.
- ESP (controllo dinamico di
stabilità),
- ASR (antipattinamento delle ruote).
Premere nuovamente il tasto per riattivare
manualmente l'ESP/ASR. La relativa spia
si spegne.
A partire da 50 km/h circa, queste funzioni
si riattivano automaticamente (tranne per il
motore 1.6 THP 200 cv).
Queste funzioni si riattivano
automaticamente all'avviamento del veicolo.
- da un messaggio sul display multi-
funzione, oppure
- da un pittogramma sul display cen-
trale del quadro strumenti e da un
messaggio sul display multifunzione, oppure
- da un pittogramma e da un messag-
gio sul display centrale del quadro
strumenti.
Page 38 of 292

1
36
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Indicatore di temperatura del
liquido di raffreddamento
Con il motore avviato, se la lancetta si
trova:
- nella zona A
, la temperatura è cor-
retta,
- nella zona B
, la temperatura è trop-
po elevata; la spia di temperatura
maxi 1
e la spia di allarme centraliz-
zato STOP
si accendono, accompa-
gnate da un segnale acustico e da
un messaggio sul display.
Fermare tassativamente il veicolo nelle
migliori condizioni di sicurezza.
Attendere qualche minuto prima di spe-
gnere il motore.
Consultare la rete PEUGEOT o un ripa-
ratore qualifi cato. Dopo qualche minuto di guida, la tempe-
ratura e la pressione salgono nel circuito
di raffreddamento.
Per ripristinare il livello:
)
attendere il raffreddamento del mo-
tore,
)
svitare il tappo di due giri per far
scendere la pressione,
)
quando la pressione è scesa, togliere
il tappo,
)
ripristinare il livello fi no alla tacca
"MAXI".
Page 39 of 292

1
i
37
SPIE DI FUNZIONAMENTO
La verifi ca del livello d'olio è valida
solo se il veicolo si trova in piano,
con il motore spento da almeno
30 minuti.
Indicatore di livello olio motore
Sistema che indica al guidatore il livello
corretto o non dell'olio motore. Questa informazione è indicata per
alcuni secondi all'inserimento del
contatto, dopo l'informazione sulla ma-
nutenzione.
Livello d'olio corretto
Mancanza d'olio
Anomalia indicatore livello d'olio
Astina manuale
È indicata dal lampeggiamento di "OIL"
, ab-
binata all'accensione della spia servizio, da
un segnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione e segnala la mancanza
d'olio che rischia di danneggiare il motore.
Se la mancanza d'olio è confermata dalla
verifi ca con l'astina manuale, rabboccare
tassativamente il livello per evitare di dan-
neggiare il motore.
È indicata dal lampeggiamento di
"OIL --"
. Rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualifi cato.
Consultare il capitolo "Verifi che" per
localizzare l'astina manuale e il riempi-
mento d'olio in funzione della motoriz-
zazione.
2 tacche di livello sull'astina:
- A
= maxi; non supe-
rare mai questo livello
(rischio di danneggia-
menti del motore)
- B
= mini; rabboccare il
livello attraverso il tap-
po del serbatoio del-
l'olio, con olio adatto
alla motorizzazione.
Page 40 of 292

1
38
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Indicatore di manutenzione
Sistema che indica al guidatore la sca-
denza della prossima manutenzione da
far effettuare secondo il programma di
manutenzione del costruttore.
Questa scadenza è calcolata a partire
dall'ultimo azzeramento dell'indicatore.
È determinata da due parametri:
- il chilometraggio percorso,
- il tempo trascorso dall'ultima manu-
tenzione.
Frequenza di manutenzione
compresa tra 1.000 km e 3.000 km
Ad ogni inserimento del contatto, la
chiave che simboleggia le operazioni di
manutenzione si accende per 5 secondi. La linea di visualizzazione del conta-
chilometri totalizzatore indica il numero di
chilometri che si possono ancora percor-
rere fi no alla prossima manutenzione.
Esempio:
si possono ancora percorrere
2.800 km fi no alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per la durata
di 5 secondi, il display indica:
5 secondi dopo l'inserimento del con-
tatto, la chiave si spegne
; il contachi-
lometri totalizzatore torna a funzionare
normalmente. Il display indica allora il
chilometraggio totale e parziale.
Frequenza di manutenzione inferiore
a 1.000 km
Esempio:
si possono ancora percorrere
900 km fi no alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per la du-
rata di 5 secondi, il display indica:
5 secondi dopo l'inserimento del contat-
to, il contachilometri totalizzatore torna
a funzionare normalmente. La chiave
rimane accesa
, per segnalare che a
breve dovrà essere effettuata una ma-
nutenzione.
Frequenza di revisione superiore a
3.000 km
Ad ogni inserimento del contatto, sul
display non vengono visualizzate infor-
mazioni sulla manutenzione.