Peugeot 308 SW BL 2008 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 151 of 260

10
157
VERIFICHE
MOTORI DIESEL
Consentono di accedere al controllo del livello dei diversi liquidi, alla sostituzione di alcuni elementi e al reinnesco di carburante.

1. Serbatoio del servosterzo.

2.
Serbatoio del lavacristalli e del lavafari.

3. Serbatoio del liquido di
raffreddamento.
4. Serbatoio del liquido dei freni.

5. Batteria.

6. Scatola portafusibili.

7. Filtro dell'aria*.
8. Asta del livello olio motore.

9. Riempimento olio motore.

10. Pompa di reinnesco*.

11. Vite di degasaggio * .
* Secondo la motorizzazione.

Page 152 of 260

10
158
VERIFICHE
VERIFICA DEI LIVELLI
Verifi care regolarmente tutti i livelli e
rabboccare se necessario, salvo indica-
zione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei
livelli, far verifi care il relativo circuito
dalla rete PEUGEOT .
Livello liquido freno Il circuito di raffreddamento è sotto
pressione: aspettare quindi almeno
un'ora dopo l'arresto del motore prima
di intervenire.
Per evitare di bruciarsi, svitare il tappo
di due giri per far scendere la pressione.
Quando la pressione è scesa, togliere il
tappo e ripristinare il livello.
Livello d'olio
Questa verifi ca è valida solo se
il veicolo si trova su un terreno
piano, con il motore fermo da
almeno 15 minuti.
Va effettuata all'inserimento del con-
tatto, con l'indicatore di livello d'olio sul
quadro strumenti oppure con l'asta ma-
nuale.
Tra due rabbocchi, il consumo non deve
superare 0,5 litri per 1.000 Km. Il livello di questo liquido deve
essere vicino alla tacca "MAXI".
Altrimenti, verifi care l'usura del-
le pastiglie dei freni.
Cambio liquido circuito
Fare riferimento al libretto di manuten-
zione per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Livello liquido del servosterzo
Il livello di questo liquido deve
essere vicino alla tacca "MAXI".
Svitare il tappo, a motore fred-
do, per controllare. Livello liquido lavacristallo e
lavaproiettori
Per i veicoli provvisti di lava-
proiettori il livello minimo di
questo liquido è indicato da un
segnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifunzione.
Completare il livello alla prossima sosta
del veicolo.
Cambio dell'olio motore
Fare riferimento al libretto di manuten-
zione per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Per conservare l'affi dabilità dei motori e
dei dispositivi antinquinamento, è vieta-
to usare additivi nell'olio motore.
Caratteristiche dell'olio
L'olio deve corrispondere alla motoriz-
zazione del proprio veicolo ed essere
conforme alle raccomandazioni del co-
struttore. Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme
alle raccomandazioni del costruttore e
alle norme DOT4.
Cambio liquido circuito
Questo liquido non deve essere sosti-
tuito.
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed
evitare il congelamento, il rabbocco o il
cambio di questo liquido non vanno ef-
fettuati con acqua.
Livello liquido di
raffreddamento
Il livello di questo liquido deve
essere vicino alla tacca "MAXI",
senza superarla.
Quando il motore è caldo, la temperatu-
ra di questo liquido viene regolata dal-
l'elettroventola, che funziona anche con
il contatto disinserito.

Per i veicoli dotati di fi ltro antiparti-
colato, l'elettroventola può funziona-
re dopo l'arresto del veicolo, anche
quando il motore è freddo. Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme
alle raccomandazioni del costruttore.

Page 153 of 260

10
!
i
159
VERIFICHE
Evitare il contatto prolungato tra
l'olio o i liquidi usati e la pelle.
La maggior parte di questi liquidi
sono nocivi per la salute e a volte
molto corrosivi.
Non buttare l'olio e i liquidi usati
nelle fognature o in terra.
Svuotare l'olio usato negli appositi
container della rete PEUGEOT .
Livello di additivo gasolio
(Diesel con filtro antiparticolato)
Il livello minimo di questo additivo è
indicato dall'accensione della spia di
servizio, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul display
multifunzione.
Prodotti usati
CONTROLLI
Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi rispettando il libretto di
manutenzione e in funzione della moto-
rizzazione.
Altrimenti, farli controllare presso la rete
PEUGEOT .
Batteria
La batteria non ha bisogno di
manutenzione.
Verifi care tuttavia se i termina-
li sono puliti e ben stretti, so-
prattutto d'estate e d'inverno.
In caso di intervento sulla batteria, fare
riferimento al capitolo "Informazioni pra-
tiche" per conoscere le precauzioni da
rispettare prima dello scollegamento e
dopo il ricollegamento.
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Fare riferimento al libretto di
manutenzione per conoscere
la periodicità di sostituzione di
questi elementi.
A seconda dell'ambiente cir-
costante (atmosfera polverosa, ecc.)
e dell'uso del veicolo (guida urbana,
ecc.), sostituirli più spesso se neces-
sario (vedi paragrago "Motori").
Un fi ltro abitacolo sporco può deteriora-
re le performance del sistema di clima-
tizzazione e generare odori sgradevoli.
Filtro antiparticolato (Diesel)
La manutenzione del fi ltro antiparticola-
to deve assolutamente essere effettua-
ta dalla rete PEUGEOT .
Filtro dell'olio
Sostituire il fi ltro dell'olio ogni vol-
ta che si cambia l'olio del motore.
Fare riferimento al libretto di
manutenzione per conoscere
la periodicità di sostituzione di
questo elemento.
Dopo il funzionamento prolungato
del veicolo a bassissima velocità o
al regime minimo, si possono nota-
re emissioni di vapore acqueo dal
tubo di scarico durante le accelera-
zioni. Queste emissioni non incido-
no sul comportamento del veicolo
e sull'ambiente.
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve as-
solutamente essere effettuato presso
la rete PEUGEOT , nel più breve tempo
possibile.

Page 154 of 260

10
!
i
159
VERIFICHE
Evitare il contatto prolungato tra
l'olio o i liquidi usati e la pelle.
La maggior parte di questi liquidi
sono nocivi per la salute e a volte
molto corrosivi.
Non buttare l'olio e i liquidi usati
nelle fognature o in terra.
Svuotare l'olio usato negli appositi
container della rete PEUGEOT .
Livello di additivo gasolio
(Diesel con filtro antiparticolato)
Il livello minimo di questo additivo è
indicato dall'accensione della spia di
servizio, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul display
multifunzione.
Prodotti usati
CONTROLLI
Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi rispettando il libretto di
manutenzione e in funzione della moto-
rizzazione.
Altrimenti, farli controllare presso la rete
PEUGEOT .
Batteria
La batteria non ha bisogno di
manutenzione.
Verifi care tuttavia se i termina-
li sono puliti e ben stretti, so-
prattutto d'estate e d'inverno.
In caso di intervento sulla batteria, fare
riferimento al capitolo "Informazioni pra-
tiche" per conoscere le precauzioni da
rispettare prima dello scollegamento e
dopo il ricollegamento.
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Fare riferimento al libretto di
manutenzione per conoscere
la periodicità di sostituzione di
questi elementi.
A seconda dell'ambiente cir-
costante (atmosfera polverosa, ecc.)
e dell'uso del veicolo (guida urbana,
ecc.), sostituirli più spesso se neces-
sario (vedi paragrago "Motori").
Un fi ltro abitacolo sporco può deteriora-
re le performance del sistema di clima-
tizzazione e generare odori sgradevoli.
Filtro antiparticolato (Diesel)
La manutenzione del fi ltro antiparticola-
to deve assolutamente essere effettua-
ta dalla rete PEUGEOT .
Filtro dell'olio
Sostituire il fi ltro dell'olio ogni vol-
ta che si cambia l'olio del motore.
Fare riferimento al libretto di
manutenzione per conoscere
la periodicità di sostituzione di
questo elemento.
Dopo il funzionamento prolungato
del veicolo a bassissima velocità o
al regime minimo, si possono nota-
re emissioni di vapore acqueo dal
tubo di scarico durante le accelera-
zioni. Queste emissioni non incido-
no sul comportamento del veicolo
e sull'ambiente.
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve as-
solutamente essere effettuato presso
la rete PEUGEOT , nel più breve tempo
possibile.

Page 155 of 260

10
!
160
VERIFICHE
Utilizzare solo prodotti raccoman-
dati dalla PEUGEOT o prodotti che
hanno le stesse qualità e caratte-
ristiche.
Per ottimizzare il funzionamento di
organi importanti come il circuito
di frenata, PEUGEOT seleziona e
propone prodotti specifi ci.
Per non danneggiare gli organi
elettrici, è assolutamente vietato
utilizzare il lavaggio ad alta pres-
sione per il vano motore.
Stato di usura dei dischi dei
freni
Pastiglie dei freni
Freno di stazionamento
L'usura dei freni dipende dal-
lo stile di guida, in particolare
per i veicoli utilizzati in città, su
brevi distanze. Può essere ne-
cessario far controllare lo sta-
to dei freni anche al di fuori delle visite
periodiche.
Un abbassamento del livello di liquido
dei freni indica, a parte il caso di perdita
nel circuito, un'usura delle pastiglie.
Per qualsiasi informazione re-
lativa al controllo dello stato di
usura dei dischi dei freni, rivol-
gersi alla rete PEUGEOT .
Se si nota un'eccessiva corsa
del freno di stazionamento o
una perdita di effi cacia dello
stesso, è necessario effettua-
re una regolazione anche al di
fuori delle visite periodiche.
Il controllo di questo sistema deve esse-
re effettuato presso la rete PEUGEOT .
Cambio manuale
Il cambio manuale non ha bi-
sogno di manutenzione (nes-
suna sostituzione dell'olio).
Fare riferimento al libretto di
manutenzione per conoscere
la periodicità di controllo del
livello di questo componente.
Cambio manuale pilotato a
6 velocità
Il cambio manuale pilotato non
ha bisogno di manutenzione
(nessuna sostituzione dell'olio).
Fare riferimento al libretto di
manutenzione per conoscere
la periodicità di controllo del
livello di questo componente.
Cambio automatico
Il cambio automatico non ha bi-
sogno di manutenzione (nessu-
na sostituzione dell'olio).
Fare riferimento al libretto di
manutenzione per conoscere
la periodicità di controllo del
livello di questo componente.

Page 156 of 260

11
i
161
INFORMAZIONI PRATICHE
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Gli attrezzi si trovano sotto il fondo del
bagagliaio.
Per accedervi:

 aprire il bagagliaio

 sollevare il fondo del bagagliaio

 immobilizzarlo attaccandone il cor-
done al gancio di supporto del ripia-
no posteriore

 togliere il vano portaoggetti in polis-
tirolo,

 sganciare e togliere la scatola che
contiene gli attrezzi. Tutti questi attrezzi sono specifi ci per
questo veicolo. Non farne un uso di-
verso.

1. Manovella smontaruota.
Permette di rimuovere il copricer- chio e di togliere le viti di fi ssag-
gio della ruota.

2. Cric con manovella integrata.
Permette di alzare il veicolo.

3. Attrezzo per le borchie delle viti.
Permette di rimuovere gli ele- menti protettivi (borchie) delle viti
che si trovano sulle ruote in allu-
minio.
Elenco degli attrezzi
Altri accessori

6. Anello amovibile di traino.
Vedi il paragrafo "Traino del veicolo
berlina)".
Accesso agli attrezzi
Ruota con copricerchio

Allo smontaggio della ruota , to-
gliere prima il copricerchio con la
manovella smontaruota 1 tirando a
livello del passaggio della valvola.

Al rimontaggio della ruota , ri-
montare il copricerchio mettendo la
sua tacca all'altezza della valvola e
premendo poi sul suo contorno con
il palmo della mano.

4. Guida di centraggio.
Consente di ricollocare la ruota sul mozzo per le ruote in alluminio.

5. Bussola per viti antifurto (situata
nel cassetto ripostiglio).
Permette di adattare la mano- vella smontaruota alle viti speciali
"antifurto".
Modo operativo di sostituzione di una
ruota difettosa con la ruota di scorta,
usando gli attrezzi in dotazione.

Page 157 of 260

11
i
163
INFORMAZIONI PRATICHE
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Modo operativo di sostitu-
zione di una ruota difettosa
con la ruota di scorta, usan-
do gli attrezzi in dotazione.
Gli attrezzi 1 e 6 si trovano nel rivesti-
mento laterale sinistro del bagagliaio.
Gli attezzi 2 - 4 si trovano in un conte-
nitore al centro della ruota di scorta,
posta sotto il veicolo.
Per accedervi:

 aprire il bagagliaio,

 aprire l'accesso al rivestimento late-
rale sinistro,

 togliere la manovella smontaruota
dal suo supporto,

 fare riferimento al paragrafo "Acces-
so alla ruota di scorta" della pagina
seguente per recuperare gli altri at-
trezzi.
Accesso agli attrezzi
Tutti questi attrezzi sono specifi ci per
questo veicolo. Non farne un uso di-
verso.

1. Manovella smontaruota.
Permette di rimuovere il copricer- chio e di togliere le viti di fi ssag-
gio della ruota.

2. Cric con manovella integrata.
Permette di alzare il veicolo.

3. Attrezzo "borchie" delle viti.
Permette di rimuovere gli ele- menti protettivi (borchie) delle viti
che si trovano sulle ruote in allu-
minio.
Elenco degli attrezzi
Altri accessori

6. Anello amovibile di traino.
Vedi paragrafo "Traino del veicolo
(SW)".
Ruota con copricerchio

Allo smontaggio della ruota , to-
gliere prima il copricerchio con la
manovella smontaruota 1 tirando a
livello del passaggio della valvola.

Al rimontaggio della ruota , ri-
montare il copricerchio mettendo la
sua tacca all'altezza della valvola e
premendo poi sul suo contorno con
il palmo della mano.

4. Guida di centraggio.
Permette di ricollocare la ruota sul mozzo per le ruote in allumi-
nio.

5. Bussola per viti antifurto (situata
nel cassetto ripostiglio).
Permette di adattare la mano- vella smontaruota alle viti speciali
"antifurto".

Page 158 of 260

11
i
i
162
INFORMAZIONI PRATICHE
Fissaggio della ruota di scorta
in lamiera o di tipo "ruotino"
Se il veicolo è dotato di ruote in al-
luminio, è normale notare, quando
si stringono le viti al momento del
rimontaggio, che le rondelle non
sono a contatto con la ruota di
scorta in lamiera o di tipo "ruotino".
La ruota viene mantenuta grazie
all'appoggio conico delle viti.
Accesso alla ruota di scorta
La ruota di scorta si trova sotto il fondo
del bagagliaio.
A seconda della destinazione, la ruota
di scorta è in lamiera, in alluminio o di
tipo "ruotino".
Per accedervi, vedere il paragrafo
"Accesso agli attrezzi" della pagina
precedente. Estrazione della ruota

 Svitare la vite centrale gialla .

 Sollevare la ruota di scorta verso di
sé.

 Estrarre la ruota dal bagagliaio.
Riposizionamento della ruota

 Rimettere a posto la ruota nel suo
alloggio.

 Allentare la vite centrale gialla di
qualche giro, quindi metterla al
centro della ruota.

 Stringere a fondo la vite centrale per
mantenere la ruota.

 Rimettere a posto il contenitore al
centro della ruota e agganciarlo.

 Rimettere il cassone portaoggetti in
polistirolo.
Rilevazione del sottogonfi aggio
La ruota di scorta non possiede
sensori. La riparazione della ruota
forata deve essere effettuata pres-
so la rete PEUGEOT .

Page 159 of 260

11
i
164
INFORMAZIONI PRATICHE
Fissaggio della ruota di scorta
in lamiera o di tipo "ruotino"
Se il veicolo è dotato di ruote in al-
luminio, è normale notare, quando
si stringono le viti al momento del
rimontaggio, che le rondelle non
sono a contatto con la ruota di
scorta in lamiera o di tipo "ruotino".
La ruota viene mantenuta grazie
all'appoggio conico delle viti.
Accesso alla ruota di scorta
La ruota di scorta è mantenuta da un
verricello situato sotto il veicolo.
A seconda del paese di destinazione del
veicolo, la ruota di scorta è in lamiera, in
alluminio o di tipo "ruotino". Estrazione della ruota

 Aprire l'accesso con l'occhiello per
sbloccare il verricello ed accedere al
suo dado di comando.

 Svitare il dado fi no all'arresto, utiliz-
zando la manovella smontaruota 1 ,
per svolgere il cavo del verricello.

 Liberare l'insieme ruota/contenitore
dalla parte posteriore del veicolo.

 Estrarre il gancio per liberare l'in-
sieme ruota/contenitore, come da
fi gura.

 Togliere il cono di centraggio in plas-
tica nera.

 Estrarre la ruota per accedere al
contenitore.

 Far scorrere a metà il coperchio del
contenitore e toglierlo per accedere
agli altri attrezzi.

Page 160 of 260

11
ii
165
INFORMAZIONI PRATICHE
Riposizionamento della ruota

 Riporre gli attrezzi nel contenitore e
rimettere il coperchio.

 Mettere il contenitore per terra e
centrare la ruota di scorta sopra il
contenitore.

 Posizionare il cono di centraggio in
plastica nera (solo con la ruota in la-
miera o di tipo "ruotino").

 Far passare il gancio nel coperchio
del contenitore.

 Rimontare l'insieme ruota/conte-
nitore sotto il veicolo, riavvitando il
dado di comando del verricello con
la manovella smontaruota 1 .

 Stringere a fondo e verifi care che la
ruota sia orizzontale sul pavimento.

 Richiudere l'accesso con l'occhiello
per bloccare il verricello.
Rilevazione del sottogonfi aggio
La ruota di scorta non possiede
sensori. La riparazione della ruota
forata deve essere effettuata dalla
rete PEUGEOT . Se si acquista una ruota di dimen-
sioni omogenee per sostituire la
ruota di tipo "ruotino", è neces-
sario smontare il cuneo situato
sotto il veicolo. Rivolgersi alla rete
PEUGEOT.

Page:   < prev 1-10 ... 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 ... 260 next >