Peugeot 308 SW BL 2009.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 131 of 311

i
i
135
SICUREZZA
Cintura di sicurezza
posteriore centrale
2ª fila
Per allacciare la cintura di sicurezza Per slacciare la cintura di sicurezza

 Premere il pulsante rosso della
fi bbia B , poi quello della fi bbia A .

 Accompagnare l'avvolgimento della
cinghia e portare l'estremità B , e poi
l'estremità A, sul magnete del punto
di ancoraggio del tetto.
Cinture di sicurezza
posteriori della 3ª fila
Per allacciare le cinture di sicurezza

 Tirare la cinghia ed inserire l'estre-
mità C nella fi bbia, lato rivestimento
laterale del bagagliaio.

 Inserire l'estremità D nella fi bbia
opposta.

 Verifi care il bloccaggio delle fi bbie
effettuando una prova di trazione
sulla cinghia.

 Tirare la cinghia ed inserire
l'estremità A nella fi bbia sinistra.

 Inserire l'estremità B nella fi bbia
destra.

 Verifi care il bloccaggio delle fi bbie
facendo una prova di trazione sulla
cinghia.
Le cinture di sicurezza posteriori della
3ª fi la sono integrate nell'angolo corri-
spondente del montante del bagagliaio
e del tetto. In caso di ricentraggio dei due sedili
laterali della 2ª fi la, utilizzare sempre
le cinture di sicurezza posteriori late-
rali.
Per slacciare le cinture di sicurezza

 Premere il pulsante rosso della
fi bbia D , e poi della fi bbia C .

 Accompagnare l'avvolgimento della
cinghia e portare l'estremità D , e
poi l'estremità C, sul magnete del
punto di ancoraggio del montante
corrispondente del bagagliaio.
La cintura di sicurezza del sedile po-
steriore centrale della 2ª fi la è integrata
nella parte posteriore sinistra del tetto.
La 3ª fi la di sedili (SW tetto
panoramico in vetro) non è dotata
di spie delle cinture di sicurezza
non allacciate.

Page 132 of 311

i
136
SICUREZZA
Prima di partire, il guidatore deve as-
sicurarsi che i passeggeri abbiano
allacciato correttamente le cinture di
sicurezza.
Su qualsiasi sedile del veicolo, allac-
ciare sempre la cintura di sicurezza,
anche per tragitti di breve durata.
Non invertire le fi bbie delle cinture di
sicurezza, non funzionerebbero cor-
rettamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate
di un avvolgitore che permette l'adat-
tamento automatico della lunghezza
della cinghia alla morfologia della
persona. La cintura di sicurezza si
riavvolge automaticamente quando
non viene utilizzata.
Prima e dopo l'uso della cintura di
sicurezza, verifi care che sia corretta-
mente riavvolta.
La parte inferiore della cintura di si-
curezza deve essere posizionata il
più in basso possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posi-
zionata nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispo-
sitivo di bloccaggio automatico in caso
di urto, di frenata d'emergenza o di
cappottamento del veicolo. Questo di-
spositivo può essere sbloccato tirando
velocemente la cinghia e rilasciandola
per riavvolgerla leggermente. Per essere effi cace, una cintura di
sicurezza:
- deve essere tesa il più vicino sul
corpo,
- deve essere tirata davanti a sé con un movimento regolare,
verifi cando che non si attorcigli,
- deve essere utilizzata da un solo adulto alla volta,
- non deve essere tagliuzzata né sfi lacciata,
- non deve essere trasformata né modifi cata per non alterarne le
prestazioni.
Per le prescrizioni di sicurezza vi-
genti, qualsiasi intervento o control-
lo deve essere effettuato dalla rete
PEUGEOT, sia per la garanzia che
per la corretta realizzazione.
Far verifi care periodicamente le cintu-
re di sicurezza dalla rete PEUGEOT,
in particolare se le cinture di sicurezza
sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con ac-
qua e sapone o con un prodotto de-
tergente per tessuti, venduto presso
la rete PEUGEOT.
Se si ribalta o si sposta un sedile po-
steriore, verifi care che la cintura di
sicurezza sia correttamente posizio-
nata e riavvolta. Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età infe-
riore ai 12 anni o d'altezza inferiore
a un metro e cinquanta, utilizzare un
seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura di
sicurezza per più persone contempo-
raneamente.
Non trasportare mai un bambino te-
nendolo in braccio.
In caso di urto

A seconda del tipo e dell'importan-
za dell'urto , il dispositivo pirotecnico
può attivarsi prima e indipendente-
mente dagli airbag. L'intervento dei
pretensionatori è accompagnato da
una leggera esalazione di fumo in-
nocuo e da un rumore, dovuto all'at-
tivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed even-
tualmente sostituire questo dispositivo
dalla rete PEUGEOT.

Page 133 of 311

i
!
137
SICUREZZA
AIRBAG
L'attivazione del o degli airbag è
accompagnata da una leggera
emissione di fumo inoffensivo e da
un rumore, dovuti all'attivazione
della cartuccia pirotecnica integrata
nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi irritante per gli occhi.
La detonazione può provocare una
leggera diminuzione della capaci-
tà uditiva per un breve periodo di
tempo. Airbag frontali
Sistema che protegge il guidatore e il
passeggero anteriore in caso di urto
frontale violento per limitare i rischi di
traumi alla testa e al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al
centro del volante; quello del passeg-
gero anteriore, nel cruscotto al di sopra
del cassettino portaoggetti.
Attivazione
Gli airbag si gonfi ano contemporanea-
mente (tranne se l'airbag frontale pas-
seggero è disattivato) in caso di urto
frontale violento applicato su una parte
o su tutta la zona d'impatto frontale
A ,
secondo l'asse longitudinale del veicolo
su un piano orizzontale e diretto dall'an-
teriore al posteriore del veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il pas-
seggero anteriore del veicolo e il cru-
scotto, ammortizzando la sua proiezione
in avanti.
Zone di rilevazione dell'urto

A. Zona d'impatto frontale.

B. Zona d'impatto laterale.

Gli airbag non funzionano se il
contatto non è inserito.

Questi equipaggiamenti funzionano
una sola volta. Se si verifi ca un secondo
urto (durante lo stesso incidente o in un
incidente successivo), l'airbag non fun-
ziona.
Sistema progettato per ottimizzare la
sicurezza dei passeggeri (tranne per il
passeggero posteriore centrale) in caso
di urto violento. Questo sistema com-
pleta l'azione delle cinture di sicurezza
dotate di limitatore di carico (tranne per
il passeggero posteriore centrale).
In questo caso, i sensori elettronici re-
gistrano ed analizzano gli urti frontali e
laterali che si verifi cano nelle zone di ri-
levazione dell'urto:
- in caso di urto violento, gli airbag si gonfi ano istantaneamente e pro-
teggono i passeggeri (tranne il pas-
seggero posteriore centrale); subito
dopo l'urto, gli airbag si sgonfi ano
rapidamente per non intralciare la
visibilità o l'uscita eventuale dei pas-
seggeri,
- in caso di urto poco violento, d'im- patto sulla parte posteriore e in al-
cune condizioni di ribaltamento, gli
airbag non si gonfi ano; in questo
genere di situazione, la cintura di
sicurezza è suffi ciente per garantire
una protezione ottimale.

Page 134 of 311

!
!
138
SICUREZZA Se almeno una delle due spie del-
l'airbag si accendono in permanen-
za, non collocare un seggiolino per
bambini sul sedile del passeggero
anteriore.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti ed è accompa-
gnata da un segnale acustico e da
un messaggio sul display multifun-
zione, rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
verifi care il sistema. Gli airbag potrebbero
non attivarsi in caso di urto violento.
Airbag ginocchia *
Sistema che protegge le ginocchia del
guidatore in caso di urto frontale.
Questo airbag è integrato nella plancia
di bordo, sotto al piantone di sterzo.
Attivazione
Si gonfi a contemporaneamente agli air-
bag frontali.
Riattivazione
Quando si rimuove il seggiolino per
bambini, portare il comando sulla po-
sizione
"ON" per attivare nuovamente
l'airbag e garantire la sicurezza del pas-
saggero anteriore in caso di urto.
A contatto inserito, questa spia
si accende sul display delle
spie delle cinture di sicurezza e
airbag frontale lato passeggero
per circa un minuto, se l'airbag frontale
del passeggero è attivato. Per garantire la sicurezza, quando
un seggiolino per bambini "con schie-
nale verso la strada" viene collocato
sul sedile del passeggero anteriore,
l'airbag frontale del passeggero deve
tassativamente essere disattivato, al-
trimenti il bambino rischia ferite gravi
o addiritura mortali in caso di attiva-
zione dell'airbag.
In funzione della versione del
veicolo, quando il contatto è in-
serito, questa spia si accende sul
quadro strumenti o sul display
delle spie della cintura di sicurezza e del-
l'airbag frontale del passeggero per tutta
la durata della disattivazione. Se questa spia lampeggia, ri-
volgersi alla rete PEUGEOT.
L'airbag frontale lato passeg-
gero potrebbe non attivarsi in
caso di urto violento.
Disattivazione
Può essere disattivato solo l'airbag fron-
tale passeggero:

 a
contatto
disinserito , inserire la
chiave nel comando di disattivazione
dell'airbag del passeggero 1 ,

 ruotarla sulla posizione "OFF" ,

 quindi estrarla mantenendo questa
posizione.
* Secondo il Paese di destinazione.

Page 135 of 311

!
139
SICUREZZA
Airbag laterali
Sistema che protegge, in caso di urto
laterale violento, il guidatore e i passeg-
geri (eccetto il passeggero posteriore
centrale) anteriori allo scopo di limitare i
rischi di traumi al torace.
Ogni airbag laterale è integrato:
- anteriormente, nella struttura dello schienale del sedile, lato porta,
- posteriormente, nella guarnizione laterale (eccetto 3 porte e SW).
Attivazione
Si attivano unilateralmente in caso di
urto laterale violento applicato su tutta
o parte della zona di impatto laterale B ,
impresso perpendicolarmente all'asse
longitudinale del veicolo su di un piano
orizzontale e diretto dall'esterno verso
l'interno del veicolo. Airbag a tendina
Sistema che protegge, in caso di urto
laterale violento, il guidatore e i passeg-
geri (tranne il passeggero posteriore
centrale) e limita i rischi di traumi alla
testa.
Ogni Airbag a tendina è integrato nei
montanti e nella parte superiore dell'abi-
tacolo. Anomalia di funzionamento
Attivazione
Si attiva contemporaneamente agli Air-
bag laterali corrispondenti in caso di
urto laterale violento applicato su tutta
o su parte della zona di impatto late-
rale
B , esercitato perpendicolarmente
all'asse longitudinale del veicolo su un
piano orizzontale e dall'esterno verso
l'interno del veicolo.
L'Airbag a tendina s'interpone tra il pas-
seggero anteriore o posteriore del vei-
colo e i vetri.
In caso di urto lieve o di urto late-
rale lieve o di cappottamento, l'Air-
bag non può attivarsi.
In caso di urto posteriore o frontale,
l'Airbag non si attiva.
Zone di rilevazione dell'urto

A. Zona di impatto frontale.

B. Zona di impatto laterale. Se questa spia si accende sul
quadro strumenti ed è accom-
pagnata da un segnale acu-
stico e da un messaggio sul
display multifunzione, rivolgersi alla rete
PEUGEOT per far verifi care il sistema.
Gli Airbag potrebbero non attivarsi più
in caso di urto violento.
L'airbag laterale si frappone tra il passeg-
gero anteriore o posteriore del veicolo e
il pannello della porta corrispondente.

Page 136 of 311

!
140
SICUREZZA

Per ottenere la massima effi cacia
degli Airbag, rispettare le seguenti
regole di sicurezza:
Sedersi in modo normale e verticale.
Agganciare la cintura di sicurezza e
posizionarla correttamente.
Tra i passeggeri anteriori e gli Airbag
non devono trovarsi bambini, animali,
oggetti, ecc.. Potrebbero ostacolare il
funzionamento degli Airbag o ferire i
passeggeri anteriori.
* Secondo il Paese di destinazione.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine omologate, per non ostaco
lare l'attivazione
degli Airbag laterali. Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Non appendere o incollare oggetti sugli schienali dei sed ili (abiti, ...), per evitare
lesioni a braccia o torace durante l'attivazione dell'Airbag l aterale.
Non avvicinare eccessivamente il busto alla porta.
Airbag a tendina
Non appendere o incollare oggetti sul sottotetto, per evi tare lesioni alla testa
durante l'attivazione dell'Airbag.
Non smontare le maniglie di sostegno situate sul sottotetto , che fanno parte del
fi ssaggio degli Airbag a tendina.
Dopo un'incidente o il furto del veicolo,
far verifi care i sistemi Airbag.
Qualsiasi intervento sul sistema Air-
bag è rigorosamente vietato, tranne
se effettuato da personale qualifi cato
della rete PEUGEOT.
Anche rispettando le precauzioni qui
sopra, non sono esclusi rischi di fe-
rite o di leggere ustioni alla testa, al
torace e alle braccia in caso di atti-
vazione dell'Airbag. Infatti l'Airbag
si gonfi a quasi immediatamente (in
pochi millesimi di secondo), poi si
sgonfi a emettendo gas caldi attra-
verso i fori previsti allo scopo. Airbag frontali
Non guidare afferrando il volante per le razze o tenendo l
e mani sulla parte
centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
Se possibile non fumare: l'attivazione degli Airbag può provo care scottature o
ferite causate da sigarette.
Non smontare o forare il volante, non sottoporlo ad urti vio lenti.
Airbag ginocchia *
Non avvicinare eccessivamente le ginocchia al volante.

Page 137 of 311

!
i
!
141
GUIDA
Se la vettura è parcheggiata in
discesa, sterzare le ruote verso il
marciapiede, inserire il freno di sta-
zionamento e una marcia.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Inserimento

 Tirare a fondo la leva del freno di
stazionamento per immobilizzare il
veicolo. Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore
STOP , accompa-
gnata da un segnale acustico e
da un messaggio sul display multifun-
zione, indicano che il freno è inserito o
non è stato ben disinserito.
Disinserimento

 Tirare leggermente la leva del freno
di stazionamento, premere il pulsante
di sbloccaggio poi abbassare a fondo
la leva.
CAMBIO MANUALE A 6 MARCE
Per sicurezza e per agevolare l'av-
viamento del motore:
- mettere sempre in folle,
- premere il pedale della frizione.
Inserire la retromarcia esclusiva-
mente a veicolo fermo, con il motore
al minimo.
Inserimento della retromarcia

 Sollevare la ghiera sotto al pomello
e spingere la leva del cambio verso
sinistra, poi in avanti.

Page 138 of 311

i
142
GUIDA
INDICATORE DI CAMBIO MARCIA *
Sistema che permette di ridurre il con-
sumo del carburante, raccomandando
l'inserimento delle marce più alte sui
veicoli equipaggiati di cambio manuale.
Funzionamento
Il sistema interviene solo nell'ambito di
guida in modalità economica.
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il si-
stema può consigliare di saltare una o
più marce. E' possibile seguire quest'in-
dicazione senza inserire le marce inter-
medie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate
come obbligatorie. Infatti, la confi gura-
zione della strada, l'intensità del traffi co
o la sicurezza restano degli elementi
determinanti nella scelta della marcia
ottimale. Il guidatore ha quindi la re-
sponsabilità di seguire o meno le indi-
cazioni del sistema.
Questa funzione non può essere disa-
bilitata.
* In funzione della motorizzazione. Esempio:
- Terza marcia inserita.
- Pressione moderata del pedale
dell'acceleratore.
- Il sistema può proporre, all'occor- renza, l'inserimento della marcia su-
periore.
L'informazione appare sotto forma di
freccia sul display del quadro strumenti.
In funzione dell'equipaggiamento del
veicolo, questa può essere accompa-
gnata dalla marcia consigliata. In caso di guida che sollecita in
particolare le performance del mo-
tore (pressione prolungata del pe-
dale dell'acceleratore, ad esempio,
per effettuare un sorpasso...), il si-
stema non consiglierà un cambio
di marcia.
Il sistema non propone mai:
- d'inserire la prima marcia,
- d'inserire la retromarcia,
- d'inserire marce inferiori.

Page 139 of 311

i
143
GUIDA
CAMBIO MANUALE PILOTATO A 6 MARCE Leva del cambio

R. Retromarcia

 Pedale del freno premuto, spostare
la leva verso l'alto per selezionare
questa posizione.

N. Folle.

 Pedale del freno premuto, selezio-
nare questa posizione per avviare il
motore.

A. Modalità automatica.

 Spostare la leva in basso per
selezionare questa modalità.

M. +/- Modalità sequenziale con inseri-
mento manuale delle marce.

 Spostare la leva in basso, poi verso
sinistra per selezionare questa
modalità, poi:
- dare un impulso in avanti per inserire la marcia più alta,
- o dare un impulso all'indietro per scalare le marce.

S. Modalità Sport.

 Premere questo pulsante per atti-
varla o disattivarla. Comandi sotto al volante

+.
Comando per l'inserimento delle
marce superiori a destra del volante.

 Premere sul retro del comando sotto
al volante "+" per inserire le marce
più alte.

-. Comando per scalare le marce a
sinistra del volante.

 Premere sul retro del comando sotto
al volante "-" per scalare le marce.
I comandi sotto al volante non con-
sentono di selezionare la folle o di
inserire la retromarcia.
Cambio manuale pilotato a sei marce
che offre, a scelta, il confort dell'auto-
matismo ed il piacere dell'inserimento
manuale delle marce.
Sono quindi proposte tre modalità di
guida:
- la modalità
automatica per la ges-
tione automatica delle marce,
- la modalità sequenziale per l'inseri-
mento manuale delle marce da parte
del guidatore,
- la modalità auto sequenziale per
compiere un sorpasso, ad esempio,
continuando a restare in modalità
automatica ed utilizzando le funzio-
nalità della modalità sequenziale.
Una modalità Sport è disponibile nella
modalità automatica o sequenziale per
offrire uno stile di guida più dinamico.
L'utilizzo di questo cambio consente di
sfruttare un'ulteriore funzionalità: l'assi-
stenza alla partenza in salita.

Page 140 of 311

ii
!i
144
GUIDA
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Posizioni della leva del cambio Avviamento del veicolo

N. Neutral (folle)

R. Reverse (retromarcia)

1, 2, 3, 4, 5, 6. Marce in modalità se-
quenziale

AUTO. Si accende selezionando la mo-
dalità automatica. Si spegne passando
alla modalità sequenziale.

S. Sport (modalità Sport)

 Premere il pedale del freno
quando questa spia lam-
peggia (es.: avviamento del
motore).
 Selezionare la posizione N .

 Premere a fondo il pedale del freno.

 Avviare il motore.

 Selezionare la prima marcia
(posizione M o A ) o la retromarcia
(posizione R ).

 Disinserire il freno di stazionamento.

 Rilasciare il pedale del freno, poi
accelerare.

AUTO e 1 o R appariranno sul
display del quadro strumenti.
Non tenere immobilizzato il veicolo
servendosi dell'acceleratore.

Sul quadro strumenti lampeggia
N , accom-
pagnata da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione, se la
leva del cambio non è in posizione N all'av-
viamento.
La scritta Premere pedale del freno lam-
peggia sul quadro strumenti, accompagnata
da un segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione se il pedale del
freno non è premuto all'avviamento.
Assistenza all'avviamento in salita
Questa funzione è complementare e
abbinata a questo cambio. Consente di
bloccare temporaneamente il veicolo.
Tiene frenato il veicolo per un breve pe-
riodo, il tempo necessario per sposta-
re il piede dal pedale del freno a quello
dell'acceleratore.
Non scendere mai dal veicolo durante
una partenza in salita.
Si attiva se il veicolo è immobilizato me-
diante pressione del pedale del freno e
in funzione della pendenza:
- in salita, a veicolo fermo, leva del
cambio in A o M , il veicolo è immobi-
lizzato per un breve periodo di tempo
al rilascio del pedale del freno,
- in discesa, a veicolo fermo, leva del cambio in R , il veicolo è immobiliz-
zato per un breve periodo di tempo
al rilascio del pedale del freno.
Inserendo la retromarcia, si avver-
tirà un segnale acustico. Sul display del quadro stru-
menti appare
N .

Pedale del freno premuto

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 320 next >