Peugeot 308 SW BL 2009.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 151 of 311

i
i
155
GUIDA
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO ANTERIORE E/O POSTERIORE SONORA E VISIVA
Sistema costituito da quattro sensori di
prossimità, situati nel paraurti anteriore
e/o posteriore.
Rileva tutti gli ostacoli (persone, veico-
li, alberi, barriere, ecc.) situati dietro al
veicolo, ma non può rilevare gli ostacoli
situati sotto al paraurti. L'assistenza al parcheggio si
attiva :
- inserendo la retromarcia,
- con una velocità inferiore ai 10 Km/h in marcia avanti.
L'attivazione è accompagnata da un se-
gnale acustico e/o dalla visualizzazione
del veicolo sul display multifunzione.
La presenza di paletti o di oggetti
simili può essere rilevata all'inizio
della manovra, ma non lo è più
quando il veicolo vi si avvicina. L'informazione di prossimità viene for-
nita da:
- un segnale acustico, la cui frequenza
aumenta progressivamente con
l'avvicinarsi del veicolo all'ostacolo,
- un grafi co sul display multifunzione, con dei quadratini sempre più vicini
al veicolo.
L'ostacolo è localizzato in funzione del-
l'emissione del segnale sonoro negli
altoparlanti; anteriore o posteriore, lato
destro o lato sinistro.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo"
è inferiore a trenta centimetri circa, il
segnale acustico diventa continuo e/o
il simbolo "Pericolo" appare sul display
multifunzione.
Il sistema di assistenza al parcheg-
gio non sostituisce in alcun caso la
vigilanza e il senso di responsabili-
tà del guidatore.
Per
interrompere l'assistenza al par-
cheggio:
- disinserire la retromarcia,
- raggiungere una velocità di marcia superiore a 10 km/h,
- il veicolo deve essere fermo da almeno tre secondi in marcia in
avanti.

Page 152 of 311

i
i
156
GUIDA
Disattivazione Anomalia di funzionamento
Il sistema si disattiva automati-
camente in caso di traino di un
rimorchio o di montaggio di un por-
tabicicletta (veicolo dotato di un
gancio traino o di un portabicicletta
raccomandato da PEUGEOT.
Riattivazione

 Premere il pulsante A , la spia si
accende, il sistema viene disattivato
completamente. In condizioni di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori
non siano ricoperti da fango, brina
o neve. All'inserimento della retro-
marcia, un segnale acustico (bip
lungo) indica che i sensori possono
essere sporchi.
Quando si guida ad una velocità
inferiore a circa 10 Km/h, alcune
modalità sonore (moto, camion,
martello pneumatico, ecc.) posso-
no attivare i segnali acustici di as-
sistenza al parcheggio. In caso di anomalia di funzio-
namento, all'inserimento del-
la retromarcia, questa spia si
accende sul cruscotto e/o sul
display multifunzione appare un mes-
saggio, accompagnata da un segnale
acustico (bip breve).
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.

 Premere di nuovo il pulsante A ,
la spia si spegne, il sistema viene
riattivato.

Page 153 of 311

10
i
!
158
VERIFICHE
COFANO MOTORE

 Spingere verso sinistra il comando
esterno B ed alzare il cofano.

 Sganciare la leva C dal suo allog-
giamento.

 Fissare la leva nella tacca per tenere
il cofano aperto. Chiusura

 Togliere la leva dalla tacca di tenuta.

 Fissare la leva nel suo alloggiamento.

 Abbassare il cofano e rilasciarlo a
fi ne corsa.

 Tirare il cofano per verifi care che sia
ben chiuso.
Apertura

 Aprire la porta anteriore sinistra.

 Tirare il comando interno A , situa-
to sulla parte bassa del telaio della
porta. La posizione del comando interno
impedisce l'apertura del cofano
fi nché la porta anteriore sinistra è
chiusa.
A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno
e la maniglia del cofano (rischio di
ustioni).

Page 154 of 311

10
ii
159
VERIFICHE
MANCANZA DI CARBURANTE (DIESEL)
Per i veicoli equipaggiati di motore HDI, in
caso di panne di carburante, è necessa-
rio reinnescare il circuito di carburante.
Questo sistema è costituito da una
pompa di reinnesco, da un tubo traspa-
rente e da una vite di degasifi cazione
nel cofano motore (vedi disegno corri-
spondente). Motore 1.6 Turbo HDI 16V

 Riempire il serbatoio del carburante
con almeno cinque litri di gasolio.

 Aprire il cofano motore.

 Sganciare l'elemento protettivo per
accedere alla pompa di reinnesco.

 Azionare la pompa di reinnesco,
fi no alla comparsa del carburante
nel tubo trasparente con il connettore
verde.

 Azionare il motorino d'avviamento
fi no all'avviamento del motore.

 Ricollocare e fi ssare l'elemento pro-
tettivo.

 Richiudere il cofano motore. Motore 2.0 Turbo HDI 16V

 Riempire il serbatoio del carburante
con almeno cinque litri di gasolio.

 Aprire il cofano motore.

 Sganciare l'elemento protettivo per
accedere alla pompa di reinnesco.

 Allentare la vite di degasifi cazione.

 Azionare la pompa di reinnesco,
fi no alla comparsa del carburante
nel tubo trasparente con il connettore
verde.

 Stringere la vite di degasifi cazione.

 Azionare il motorino d'avviamento
fi no all'avviamento del motore.

 Ricollocare e fi ssare l'elemento pro-
tettivo.

 Richiudere il cofano motore.
Se il motore non si avvia al primo
tentativo, non insistere.
Azionare nuovamente la pompa di
reinnesco poi procedere all'avvia-
mento. Se il motore non si avvia al primo
tentativo, non insistere.
Azionare nuovamente la pompa di
reinnesco poi procedere all'avvia-
mento.

Page 155 of 311

10
160
VERIFICHE
MOTORI BENZINA
Consentono di accedere al controllo del livello dei vari liquidi e alla sostituzione di alcuni elementi.

1. Serbatoio del servosterzo.

2. Serbatoio del lavacristallo e del la-
vafari.

3. Serbatoio del liquido di
raffreddamento.
4. Serbatoio del liquido dei freni.

5. Batteria/Fusibili.

6. Scatola portafusibili.
7. Filtro dell'aria * .

8. Astina di livello olio motore.

9. Riempimento olio motore.
* Secondo la motorizzazione.

Page 156 of 311

10
161
VERIFICHE
MOTORI DIESEL
Consentono di accedere al controllo del livello dei vari liquidi, alla sostituzione di alcuni elementi e al reinnesco di carburante.

1. Serbatoio del servosterzo.

2. Serbatoio del lavacristallo e del la-
vafari.

3. Serbatoio del liquido di
raffreddamento.
4. Serbatoio del liquido dei freni.

5. Batteria/Fusibili.

6. Scatola portafusibili.

7. Filtro dell'aria * .
8. Astina di livello olio motore.

9. Riempimento olio motore.

10. Pompa di reinnesco * .

11. Vite di degasifi cazione * .
* Secondo la motorizzazione.

Page 157 of 311

10
!
162
VERIFICHE
VERIFICA DEI LIVELLI
Verifi care regolarmente tutti i livelli e
rabboccare se necessario, salvo indica-
zione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei
livelli, far verifi care il relativo circuito
dalla rete PEUGEOT. Livello liquido freni
Il circuito di raffreddamento è sotto
pressione, attendere almeno un'ora
dopo l'arresto del motore prima di inter-
venire.
Per evitare scottature, svitare il tappo di
due giri per far scendere la pressione.
Quando la pressione è scesa, togliere il
tappo e ripristinare il livello.
Livello d'olio
Questa verifi ca è valida solo se il
veicolo si trova su terreno piano,
con il motore spento da almeno
15 minuti.
Deve essere effettuata all'inserimento del con-
tatto, con l'indicatore di livello d'olio sul quadr o
strumenti oppure con l'astina manuale.
Il livello di questo liquido deve
essere vicino alla tacca "MAXI".
Altrimenti, verifi care l'usura delle
pastiglie dei freni.
Svuotamento del circuito
Fare riferimento al libretto di manuten-
zione per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Livello liquido del servosterzo
Il livello di questo liquido deve
essere vicino al riferimento
"MAXI". Svitare il tappo, a mo-
tore freddo, per controllare. Livello liquido lavacristallo e
lavafari
Per i veicoli provvisti di lavafa-
ri il livello minimo di questo li-
quido è indicato da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione.
Rabboccare il livello alla prossima sosta
del veicolo.
Sostituzione dell'olio motore
Fare riferimento al libretto di manuten-
zione per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Per conservare l'affi dabilità dei motori e
dei dispositivi antinquinamento, è vietato
usare additivi nell'olio motore.
Caratteristiche dell'olio
L'olio deve corrispondere alla motorizza-
zione del proprio veicolo ed essere confor-
me alle raccomandazioni del costruttore. Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme
alle raccomandazioni del costruttore e
alle norme DOT4.
Svuotamento del circuito
Questo liquido non deve essere sosti-
tuito.
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed
evitare il congelamento, il rabbocco o la
sostituzione di questo liquido non devo-
no essere effettuati con acqua.
Livello liquido di
raffreddamento
Il livello di questo liquido deve
essere vicino al riferimento
"MAXI", senza superarlo.
Quando il motore è caldo, la temperatu-
ra di questo liquido è regolata dall'elet-
troventola, che funziona anche con il
contatto disinserito.

Per i veicoli dotati di fi ltro antiparti-
colato, l'elettroventola può funziona-
re dopo l'arresto del veicolo, anche
quando il motore è freddo. Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme
alle raccomandazioni del costruttore.
Durante gli interventi nel cofano
motore prestare attenzione, poi-
ché alcune zone del motore pos-
sono essere estremamente calde
(rischio di scottature).

Page 158 of 311

10
!
i
163
VERIFICHE
Evitare il contatto prolungato dell'olio
e dei liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è
nociva per la salute e a volte molto
corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti
nella fognatura o per terra.
Svuotare l'olio esausto negli appositi
contenitori presso la rete PEUGEOT.
Livello additivo gasolio (Diesel
con filtro antiparticolato)
Il livello minimo di questo additivo è indi-
cato dall'accensione della spia servizio,
accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display multifun-
zione.
Prodotti esausti CONTROLLI
Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi secondo quanto indicato
nel libretto di manutenzione e in funzio-
ne della motorizzazione.
In caso contrario, farli controllare dalla
rete PEUGEOT.
Batteria La batteria non necessita di
manutenzione.
Verifi care tuttavia la pulizia ed
il serraggio dei morsetti, so-
prattutto in estate e in inverno.
In caso di intervento sulla batteria, con-
sultare il capitolo "Informazioni prati-
che" per conoscere le precauzioni da
rispettare prima di scollegare e dopo
aver ricollegato la batteria.
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Consultare il libretto di ma-
nutenzione per conoscere la
periodicità di sostituzione di
questi elementi.
In funzione del tipo di ambiente
circostante (atmosfera polverosa, ecc.) e
dell'uso del veicolo (guida in città, ecc.),

sostituirli più spesso (vedere paragra-
go "Motori").
Un fi ltro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del siste-
ma di climatizzazione e provocare odori
sgradevoli. Filtro antiparticolato (Diesel)
La manutenzione del fi ltro antiparticolato
deve tassativamente essere effettuata
dalla rete PEUGEOT.
Filtro dell'olio
Sostituire il fi ltro dell'olio ad ogni
sostituzione dell'olio motore.
Consultare il libretto di ma-
nutenzione per conoscere la
periodicità di sostituzione di
questo elemento.
Dopo il funzionamento prolungato
del veicolo a bassissima velocità
o al regime di minimo, si possono
notare emissioni di vapore acqueo
dal tubo di scarico durante le ac-
celerazioni. Queste emissioni non
incidono sul comportamento del
veicolo e sull'ambiente.
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve tas-
sativamente essere effettuato presso
la rete PEUGEOT, nel più breve tempo
possibile.

Page 159 of 311

10
!
i
163
VERIFICHE
Evitare il contatto prolungato dell'olio
e dei liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è
nociva per la salute e a volte molto
corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti
nella fognatura o per terra.
Svuotare l'olio esausto negli appositi
contenitori presso la rete PEUGEOT.
Livello additivo gasolio (Diesel
con filtro antiparticolato)
Il livello minimo di questo additivo è indi-
cato dall'accensione della spia servizio,
accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display multifun-
zione.
Prodotti esausti CONTROLLI
Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi secondo quanto indicato
nel libretto di manutenzione e in funzio-
ne della motorizzazione.
In caso contrario, farli controllare dalla
rete PEUGEOT.
Batteria La batteria non necessita di
manutenzione.
Verifi care tuttavia la pulizia ed
il serraggio dei morsetti, so-
prattutto in estate e in inverno.
In caso di intervento sulla batteria, con-
sultare il capitolo "Informazioni prati-
che" per conoscere le precauzioni da
rispettare prima di scollegare e dopo
aver ricollegato la batteria.
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Consultare il libretto di ma-
nutenzione per conoscere la
periodicità di sostituzione di
questi elementi.
In funzione del tipo di ambiente
circostante (atmosfera polverosa, ecc.) e
dell'uso del veicolo (guida in città, ecc.),

sostituirli più spesso (vedere paragra-
go "Motori").
Un fi ltro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del siste-
ma di climatizzazione e provocare odori
sgradevoli. Filtro antiparticolato (Diesel)
La manutenzione del fi ltro antiparticolato
deve tassativamente essere effettuata
dalla rete PEUGEOT.
Filtro dell'olio
Sostituire il fi ltro dell'olio ad ogni
sostituzione dell'olio motore.
Consultare il libretto di ma-
nutenzione per conoscere la
periodicità di sostituzione di
questo elemento.
Dopo il funzionamento prolungato
del veicolo a bassissima velocità
o al regime di minimo, si possono
notare emissioni di vapore acqueo
dal tubo di scarico durante le ac-
celerazioni. Queste emissioni non
incidono sul comportamento del
veicolo e sull'ambiente.
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve tas-
sativamente essere effettuato presso
la rete PEUGEOT, nel più breve tempo
possibile.

Page 160 of 311

10
!
164
VERIFICHE Utilizzare solo prodotti raccoman-
dati da PEUGEOT o prodotti con
qualità e caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di
organi importanti come il circuito
di frenata, PEUGEOT seleziona e
propone prodotti specifi ci.
Per non danneggiare gli organi
elettrici, è tassativamente vietato
utilizzare il lavaggio ad alta pres-
sione del vano motore.
Stato d'usura dei dischi dei
freni
Pastiglie freni
Freno di stazionamento L'usura dei freni dipende dal-
lo stile di guida, in particolare
per i veicoli utilizzati in città,
su brevi distanze. Può esse-
re necessario far controllare
lo stato dei freni anche al di fuori delle
manutenzioni periodiche.
Un abbassamento del livello di liquido
dei freni indica, a parte il caso di perdita
nel circuito, un'usura delle pastiglie.
Per qualsiasi informazione re-
lativa al controllo dello stato di
usura dei dischi dei freni, rivol-
gersi alla rete PEUGEOT.
Se si nota un'eccessiva corsa
del freno di stazionamento o
una perdita di effi cacia dello
stesso, è necessario effettua-
re una regolazione anche al di
fuori delle manutenzioni periodiche.
Il controllo di questo sistema deve es-
sere effettuato dalla rete PEUGEOT.
Cambio manuale
Il cambio manuale non neces-
sita di manutenzione (nessuna
sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di manu-
tenzione per conoscere la pe-
riodicità di controllo del livello
di questo componente.
Cambio manuale pilotato a
6 marce Il cambio manuale pilotato
non necessita di manutenzio-
ne (nessuna sostituzione del-
l'olio).
Consultare il libretto di manu-
tenzione per conoscere la periodicità
di controllo del livello di questo compo-
nente.
Cambio automatico
Il cambio automatico non ne-
cessita di manutenzione (nes-
suna sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di manu-
tenzione per conoscere la pe-
riodicità di controllo del livello
di questo componente.

Page:   < prev 1-10 ... 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 ... 320 next >