Peugeot 308 SW BL 2009.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 31 of 311

52
DISPLAY MULTIFUNZIONE
COMPUTER DI BORDO

 Premere il pulsante che si trova
all'estremità del comando del
tergicristallo , per visualizzare uno
dopo l'altro i vari dati del computer
di bordo. I dati del computer di bordo sono i se-
guenti:
Sistema che fornisce informazioni imme-
diate sul percorso effettuato (autonomia,
consumo...).

 Premere per almeno due secondi il
comando per azzerare la distanza
percorsa, il consumo medio e la
velocità media.
Display monocromatico A
Azzeramento
Visualizzazione dei dati - autonomia
- consumo istantaneo
- distanza percorsa
- consumo medio
- velocità media.
 Alla successiva pressione, si torna
alla visualizzazione corrente.

Page 32 of 311

!
i
i
54
DISPLAY MULTIFUNZIONE
Azzeramento del percorso

Con il display monocromatico C o il
display grande del quadro strumenti

 Quando il percorso desiderato è
visualizzato, premere per almeno
due secondi il comando.

Con il display 16/9 grande
WIP Com
3D
del quadro strumenti Alcune definizioni…
Non appena l'autonomia scende al di
sotto di 30 km vengono visualizzati dei
trattini. Aggiungendo almeno 5 litri di
carburante l'automia viene ricalcolata e
visualizzata, se è superiore a 100 km.
Se dei trattini restano costantemen-
te visualizzati al posto dei numeri,
consultare la rete PEUGEOT.
Questa funzione è attiva solo oltre
i 30 km/h.

Questo valore può variare in segui-
to ad un cambiamento di guida o
di tipo di strada, che determini una
notevole variazione del consumo
istantaneo. Autonomia
(km o miglia)
Indica il numero di chilometri
che possono ancora essere
percorsi con il carburante presente nel
serbatoio, sulla base del consumo me-
dio degli ultimi chilometri percorsi.
Consumo istantaneo
(l/100 km o km/l o mpg)
Quantità media di carburante
consumata negli ultimi istanti. Consumo medio
(l/100 km o km/l o mpg)
Si tratta della quantità me-
dia di carburante consumato
dall'ultimo azzeramento del
computer.
Distanza percorsa
(km o miglia)
Indica la distanza percorsa
dall'ultimo azzeramento del
computer.
Velocità media
(km/h o miglia/h)
Indica la velocità media calco-
lata dall'ultimo azzeramento del
computer (a contatto inserito).
Distanza residua da
percorrere
(km o miglia)
Si tratta della distanza che resta da
percorrere fi no alla destinazione fi na-
le. Viene calcolata istantaneamente dal
sistema di navigazione se è attiva una
guida o se viene inserita dal guidatore.
Se la distanza non viene inserita, al po-
sto dei numeri vengono visualizzati dei
trattini.

 Quando il percorso desiderato è
visualizzato, premere per almeno
due secondi il tasto "OK" della
manopola abbinata al WIP Com 3D.
I percorsi "1" e "2" sono indipendenti e
di utilizzo identico.
Il percorso "1" permette di effettuare,
ad esempio, dei calcoli giornalieri, ed il
percorso "
2" dei calcoli mensili.

Page 33 of 311

i
53
DISPLAY MULTIFUNZIONE - La scheda delle informa-zioni immediate con:


Page 34 of 311

!
i
i
54
DISPLAY MULTIFUNZIONE
Azzeramento del percorso

Con il display monocromatico C o il
display grande del quadro strumenti

 Quando il percorso desiderato è
visualizzato, premere per almeno
due secondi il comando.

Con il display 16/9 grande
WIP Com
3D
del quadro strumenti Alcune definizioni…
Non appena l'autonomia scende al di
sotto di 30 km vengono visualizzati dei
trattini. Aggiungendo almeno 5 litri di
carburante l'automia viene ricalcolata e
visualizzata, se è superiore a 100 km.
Se dei trattini restano costantemen-
te visualizzati al posto dei numeri,
consultare la rete PEUGEOT.
Questa funzione è attiva solo oltre
i 30 km/h.

Questo valore può variare in segui-
to ad un cambiamento di guida o
di tipo di strada, che determini una
notevole variazione del consumo
istantaneo. Autonomia
(km o miglia)
Indica il numero di chilometri
che possono ancora essere
percorsi con il carburante presente nel
serbatoio, sulla base del consumo me-
dio degli ultimi chilometri percorsi.
Consumo istantaneo
(l/100 km o km/l o mpg)
Quantità media di carburante
consumata negli ultimi istanti. Consumo medio
(l/100 km o km/l o mpg)
Si tratta della quantità me-
dia di carburante consumato
dall'ultimo azzeramento del
computer.
Distanza percorsa
(km o miglia)
Indica la distanza percorsa
dall'ultimo azzeramento del
computer.
Velocità media
(km/h o miglia/h)
Indica la velocità media calco-
lata dall'ultimo azzeramento del
computer (a contatto inserito).
Distanza residua da
percorrere
(km o miglia)
Si tratta della distanza che resta da
percorrere fi no alla destinazione fi na-
le. Viene calcolata istantaneamente dal
sistema di navigazione se è attiva una
guida o se viene inserita dal guidatore.
Se la distanza non viene inserita, al po-
sto dei numeri vengono visualizzati dei
trattini.

 Quando il percorso desiderato è
visualizzato, premere per almeno
due secondi il tasto "OK" della
manopola abbinata al WIP Com 3D.
I percorsi "1" e "2" sono indipendenti e
di utilizzo identico.
Il percorso "1" permette di effettuare,
ad esempio, dei calcoli giornalieri, ed il
percorso "
2" dei calcoli mensili.

Page 35 of 311

55
CONFORT
VENTILAZIONE Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percor-
si, a seconda dei comandi selezionati
dal guidatore:
- arrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria),
- passaggio in un circuito di riscalda- mento (riscaldamento),
- passaggio in un circuito di refrigera- zione (climatizzazione).
Il comando di temperatura permette di
ottenere il livello di confort desiderato
mescolando l'aria dei vari circuiti. Il comando di distribuzione d'aria per-
mette di diffondere l'aria nell'abitacolo
combinando più bocchette di aerazione.
Il comando dell'intensità d'aria permette
di aumentare o di diminuire la velocità
di funzionamento del ventilatore.
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è fi ltrata
e arriva dall'esterno, attraverso la boc-
chetta situata alla base del parabrezza,
o dall'interno, in ricircolo d'aria. Pannello di comando
I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sul pannello
A della console
centrale. A seconda del modello, le fun-
zioni presentate sono le seguenti:
- livello di confort desiderato,
- fl usso d'aria,
- distribuzione d'aria,
- sbrinamento e disappannamento,
- comandi manuali o automatici della climatizzazione.
Diffusione d'aria

1. Diffusori di sbrinamento o di disap-
pannamento del parabrezza.

2. Diffusori di sbrinamento o di disappan-
namento dei vetri laterali anteriori.

3. Aeratori laterali chiudibili ed orientabili.

4. Aeratori centrali chiudibili ed orien-
tabili.

5. Fuoriuscite d'aria verso i piedi dei
passeggeri anteriori.

6. Aeratori chiudibili e orientabili per i
passeggeri posteriori.

7. Fuoriuscite d'aria verso i piedi dei
passeggeri posteriori.

Page 36 of 311

i
i
56
CONFORT Se dopo una sosta prolungata al
sole, la temperatura interna rima-
ne molto elevata, areare l'abitacolo
per alcuni istanti.
Posizionare il comando del fl usso
d'aria ad un livello suffi ciente per
garantire un corretto ricircolo del-
l'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta peri-
coli per lo strato d'ozono.
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente effi caci, rispettare le
seguenti regole d'uso e di manutenzione:

 Per ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette
d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gl i aeratori, le
uscite d'aria e la griglia d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.

 Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto , serve a
regolare il sistema di climatizzazione.

 Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una
o due volte al mese, per mantenerlo in perfetto stato di fu nzionamento.

 Verifi care lo stato del fi ltro dell'abitacolo e far sostit uire periodicamente gli
elementi fi ltranti (vedi capitolo "Verifi che").
Raccomandiamo di scegliere un fi ltro abitacolo combinato. Grazi e al suo
additivo attivo specifi co, contribuisce a purifi care l'aria respira ta dagli oc-
cupanti e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sinto mi allergici, dei cat-
tivi odori e dei depositi grassi).

 Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizza zione, si
raccomanda anche di farlo controllare secondo quanto indicato n el libretto
di uso e manutenzione.

 Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
In caso di traino di carico massimo in pendio ripido e con una temperatura
elevata, l'interruzione della climatizzazione permette di recupe rare una certa
potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di tra ino. La condensa creata dalla climatiz-
zazione provoca un gocciolamento
d'acqua sotto al veicolo in sosta.

Page 37 of 311

i
57
CONFORT
2. Regolazione del fl usso d'aria
 Dalla posizione 1 alla po-
sizione 5 , ruotare la ma-
nopola per avere un fl usso
d'aria suffi ciente a garantire
il confort.
Parabrezza, vetri laterali e
piedi dei passeggeri. Piedi dei passeggeri.
Aeratori centrali e laterali.

 Ruotare la manopola dal
blu (freddo) al rosso (caldo)
per modulare la temperatu-
ra secondo le proprie esi-
genze.
Parabrezza e vetri laterali.
1. Regolazione della temperatura
La distribuzione dell'aria può
essere modulata portando la
manopola in posizione inter-
media.
I sistemi di riscaldamento/ventilazione
o di climatizzazione funzionano solo a
motore avviato. 4. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
L'entrata d'aria esterna permette di evi-
tare l'appannamento del parabrezza e
dei vetri laterali.
Il ricircolo dell'aria interna consente di iso-
lare l'abitacolo da odori e fumi esterni.
Non appena possibile, far entrare nuo-
vamente aria esterna per evitare il peg-
gioramento della qualità dell'aria e per
evitare l'appannamento.

 Posizionando il comando del
fl usso d'aria in posizione 0 (di-
sattivazione del sistema), il con-
fort termico non è più garantito.
Sarà tuttavia percepibile un leg-
gero fl usso d'aria, dovuto allo
spostamento del veicolo.
3.
Regolazione della distribuzione d'aria
 Premere il tasto per il ricircolo
dell'aria interna: l'attivazione
è segnalata dall'accensione
della spia.

 Premere nuovamente il tasto per
consentire l'entrata d'aria esterna:
l'attivazione è segnalata dallo spe-
gnimento della spia.
RISCALDAMENTO/VENTILAZIONE
CLIMATIZZATORE MANUALE

Page 38 of 311

58
CONFORT
5.
Accensione/Spegnimento climatizzatore
Il climatizzatore è predisposto
per funzionare correttamente
in qualsiasi stagione, con i ve-
tri chiusi.
Consente:
- in estate, di abbassare la tempera- tura,
- in inverno, con temperature superio- ri a 3 °C, di aumentare l'effi cacia del
disappannamento.
Spegnimento

 Premere nuovamente il tasto "A/C" ,
la spia verde associata si spegnerà.
Accensione

 Premere il tasto "A/C" , la spia verde
associata si accenderà.

Il climatizzatore non funziona quan-
do la manopola per la regolazione
del fl usso d'aria 2 è in posizione "0". DISAPPANNAMENTO - SBRINAMENTO ANTERIORE
Queste serigrafi e sul frontali-
no indicano il posizionamento
dei comandi per disappannare
o sbrinare velocemente il pa-
rabrezza ed i vetri laterali.
Con il sistema di riscaldamento/
ventilazione

 Posizionare i comandi di temperatu-
ra e di fl usso d'aria sulla posizione
serigrafata riservata.


Posizionare il comando d'entrata
d'aria in posizione "Entrata d'aria
esterna"

(spia del comando spenta).

 Posizionare il comando di ripartizione
dell'aria in posizione "Parabrezza".
Con il sistema dell'aria
condizionata manuale

 Posizionare i comandi di temperatu-
ra e di fl usso d'aria sulla posizione
serigrafata riservata.

 Posizionare il comando d'entrata
dell'aria su "Entrata d'aria esterna"
(spia del comando spenta).

 Posizionare il comando di distribu-
zione dell'aria su "Parabrezza".

 Attivare l'aria condizionata premendo il
tasto "A/C" ; la spia verde abbinata si
accende.

Page 39 of 311

58
CONFORT
5.
Accensione/Spegnimento climatizzatore
Il climatizzatore è predisposto
per funzionare correttamente
in qualsiasi stagione, con i ve-
tri chiusi.
Consente:
- in estate, di abbassare la tempera- tura,
- in inverno, con temperature superio- ri a 3 °C, di aumentare l'effi cacia del
disappannamento.
Spegnimento

 Premere nuovamente il tasto "A/C" ,
la spia verde associata si spegnerà.
Accensione

 Premere il tasto "A/C" , la spia verde
associata si accenderà.

Il climatizzatore non funziona quan-
do la manopola per la regolazione
del fl usso d'aria 2 è in posizione "0". DISAPPANNAMENTO - SBRINAMENTO ANTERIORE
Queste serigrafi e sul frontali-
no indicano il posizionamento
dei comandi per disappannare
o sbrinare velocemente il pa-
rabrezza ed i vetri laterali.
Con il sistema di riscaldamento/
ventilazione

 Posizionare i comandi di temperatu-
ra e di fl usso d'aria sulla posizione
serigrafata riservata.


Posizionare il comando d'entrata
d'aria in posizione "Entrata d'aria
esterna"

(spia del comando spenta).

 Posizionare il comando di ripartizione
dell'aria in posizione "Parabrezza".
Con il sistema dell'aria
condizionata manuale

 Posizionare i comandi di temperatu-
ra e di fl usso d'aria sulla posizione
serigrafata riservata.

 Posizionare il comando d'entrata
dell'aria su "Entrata d'aria esterna"
(spia del comando spenta).

 Posizionare il comando di distribu-
zione dell'aria su "Parabrezza".

 Attivare l'aria condizionata premendo il
tasto "A/C" ; la spia verde abbinata si
accende.

Page 40 of 311

i
59
CONFORT
Il tasto di comando si trova sul
frontalino del sistema di riscal-
damento o di climatizzazione.
SBRINAMENTO - DISAPPANNAMENTO DEL LUNOTTO

 Spegnere lo sbrinamento del
lunotto posteriore e dei retro-
visori esterni non appena lo si
ritiene necessario, in quanto
un basso consumo di corrente
permette di ridurre il consumo
di carburante.
Se il motore viene spento prima della
disattivazione automatica dello sbri-
namento, quest'ultimo riprende al
successivo avviamento del motore.
Attivazione
Lo sbrinamento - disappannamento del
lunotto può essere attivato solo a moto-
re avviato.

 Premere questo tasto per sbrinare il
lunotto e, secondo la versione, i re-
trovisori esterni. La spia associata al
tasto si accende.
Disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automatica-
mente per evitare un eccessivo consumo
di corrente.

 È possibile interrompere il funzio-
namento dello sbrinamento prima
della sua disattivazione automatica
premendo di nuovo il tasto. La spia
associata al tasto si spegne.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 320 next >