Peugeot 308 SW BL 2011 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 191 of 356

11
i
189
INFORMAZIONI PRATICHE

Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo in modo
da non intralciare il traffi co: il suolo
deve essere orizzontale, stabile e
non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento,
disinserire il contatto ed inserire la
prima marcia * , in modo da blocca-
re le ruote.
Se necessario, sistemare un cuneo
sotto la ruota diagonalmente oppo-
sta a quella da sostituire.
Verifi care che i passeggeri siano
usciti dal veicolo e che si trovino in
una zona sicura.
Non sdraiarsi mai sotto ad un vei-
colo sollevato solo con il cric; utiliz-
zare un supporto specifi co.










Smontaggio della ruota

Elenco delle operazioni


)
Togliere il coperchietto su ogni
bullone con l'attrezzo 3
.

)
Montare la boccola antifurto 4
sulla
chiave di smontaggio ruote 1
per
sbloccare il bullone antifurto.

)
Sbloccare gli altri bulloni solo con la
chiave di smontaggio ruote 1
.

)
Portare il cric 2
a contatto con l'al-
loggiamento anteriore A
o posterio-
re B
previsto sotto il longherone, il
più vicino possibile alla ruota da so-
stituire.

)
Aprire il cric 2
fi no a quando la sua
base è a contatto con il suolo. Verifi -
care che l'asse della base del cric sia
perpendicolare all'alloggiamento A
o
B
utilizzato.

)
Sollevare il veicolo, lasciando uno
spazio suffi ciente tra la ruota e il
suolo, per poter montare facilmente
la ruota di scorta (non forata).

)
Togliere i bulloni e conservarli in un
luogo pulito.

)
Togliere la ruota.



*
posizione R
per il cambio manua-
le pilotato; P
per il cambio auto-
matico.

Page 192 of 356

11
i
190
INFORMAZIONI PRATICHE

Dopo la sostituzione di una
ruota
Per riporre correttamente la ruota
forata nel bagagliaio, togliere l'ele-
mento protettivo centrale.
Se si utilizza la ruota di scorta di
tipo "ruotino", non superare la velo-
cità di 80 Km orari.
Far controllare al più presto il ser-
raggio dei bulloni e la pressio-
ne della ruota di scorta dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qua-
lifi cato.
Far riparare la ruota forata e ricollo-
carla subito sul veicolo.


Montaggio della ruota

Elenco delle operazioni


)
Collocare la ruota sul mozzo.

)
Avvitare i bulloni fi no in battuta.

)
Effettuare un preserraggio del
bullone antifurto con la chiave di
smontaggio ruote 1
equipaggiata
della boccola antifurto 4
.

)
Effettuare un preserraggio degli
altri bulloni solo con la chiave di
smontaggio ruote 1
.

)
Abbassare al massimo il veicolo.

)
Ripiegare il cric 2
e toglierlo.

)
Bloccare il bullone antifurto con la
chiave di smontaggio ruote 1
dotata
della boccola antifurto 4
.

)
Bloccare gli altri bulloni solo con la
chiave di smontaggio ruote 1
.

)
Rimontare i coperchietti su ogni
bullone.

)
Riporre gli attrezzi nel contenitore.

Page 193 of 356

11
!
!
!
191
INFORMAZIONI PRATICHE

Rischio di folgorazione
La sostituzione di una lampada allo
xeno (D1S-35W) deve essere ef-
fettuata dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.













SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADINA








Modello con fari alogeni


1.
Indicatori di direzione
(PY21W ambra).


2.
Fari anabbaglianti (H7-55W).


3.
Fari abbaglianti (H1-55W).


4.

Fari diurni/luci di posizione (P21/5 W)


oppure
Fari diurni/luci di posizione
(P 21/5 W).


5.
Fari fendinebbia (H8-35 W).





1.
Indicatori di direzione
(PY21W SV argento).


2.
Fari anabbaglianti/abbaglianti
direzionali (D1S-35W).


3.
Fari abbaglianti supplementari
(H1-55W).


4.
Fari diurni/luci di posizione
(P21/5W).

oppure
Fari diurni/luce di posizione
(diodi).


5.
Fari fendinebbia (H8-35 W).






























Modello con fari allo xeno e fari
direzionali I fari sono equipaggiati di vetri in
policarbonato, rivestiti con una ver-
nice di protezione:


)
non
pulirli con un panno asciut-
to o abrasivo, con un prodotto
detergente o con del solvente,

)
utilizzare una spugna con acqua
e sapone,

)
se si utilizza un getto ad alta
pressione in punti particolar-
mente sporchi, evitare di insi-
stere sui fari, sui fanali e sul loro
contorno, per evitare di danneg-
giare la vernice di protezione e
le guarnizioni di tenuta.



)
Evitare di toccare direttamente
la lampada con le dita: usare
dei panni che non lascino
pelucchi.
La sostituzione di una lampada
deve essere effettuata con il faro
spento da alcuni minuti (rischio di
gravi ustioni).
È tassativo utilizzare lampade di
tipo antiultravioletti (UV) per non
deteriorare il faro.
Sostituire sempre una lampada
difettosa con una lampada nuova
avente lo stesso riferimento e le
stesse caratteristiche.


Fari anteriori

Page 194 of 356

11
i
!
192
INFORMAZIONI PRATICHE
















Sostituzione dei fari abbaglianti


)
Togliere il coperchio di protezione
tirando la linguetta.

)
Scollegare il connettore della
lampada.

)
Stringere le molle per liberare la
lampada.

)
Estrarre la lampada e sostituirla.
Per rimontare, eseguire queste opera-
zioni in senso inverso.

Sostituzione dei fari diurni/di
posizione


)
Togliere il coperchio di protezione
tirando la linguetta.

)
Scollegare il connettore della
lampada.

)
Ruotare di un quarto di giro il
portalampada ed estrarlo.

)
Estrarre la lampada e sostituirla.
Per rimontare, eseguire queste opera-
zioni in senso inverso.






Sostituzione dei fari anabbaglianti


)
Togliere il coperchio di protezione
tirando la linguetta.

)
Scollegare il connettore della
lampada.

)
Spostare le molle per liberare la
lampada.

)
Estrarre la lampada e sostituirla.
Per rimontare, eseguire queste opera-
zioni in senso inverso.


Sostituzione degli indicatori di
direzione


)
Ruotare di un quarto di giro il porta
lampada ed estrarlo.

)
Estrarre la lampada tirandola e
sostituirla.
Per rimontare, eseguire queste opera-
zioni in senso inverso.
Le lampade color ambra o argento,
come gli indicatori di direzione, de-
vono essere sostituite con lampade
di uguali caratteristiche e colore.
Durante l'operazione di rimontag-
gio chiudere accuratamente il co-
perchio di protezione per garantire
la tenuta ermetica del faro.

Page 195 of 356

11
193
INFORMAZIONI PRATICHE







Sostituzione dei fendinebbia


)
Inserire un cacciavite verso il centro
dell'indicatore di direzione interpo-
nendolo tra quest'ultimo e la base
del retrovisore.

)
Fare oscillare il cacciavite per estrar-
re l'indicatore di direzione.

)
Scollegare il connettore dell'indica-
tore di direzione.
Per rimontare, eseguire queste opera-
zioni in senso inverso.
Per procurarsi l'elemento da sostituire,
contattare la rete PEUGEOT o un ripa-
ratore qualifi cato.

Sostituzione degli indicatori di
direzione laterali
Per la sostituzione di queste lampade,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.


Sostituzione dei fari diurni/luci di
posizione
Per la sostituzione di questo tipo di
lampadine a diodi elettroluminescenti,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.

Page 196 of 356

11
i
194
INFORMAZIONI PRATICHE

































Fanali posteriori



1.
Luci di stop/di posizione (P 21/5 W).


2.
Luci di posizione (P 21/5 W).


3.
Fanalino fendinebbia

, lato
sinistro (P 21 W).


Luce di retromarcia,
lato destro (P 21 W).


4.
Indicatori di direzione (P 21 W).


Sostituzione delle lampade dei fanali
Queste cinque lampade si sostituiscono
dall'esterno del bagagliaio:

)
togliere i due dadi di fi ssaggio del
fanale,

)
estrarre con cautela il fanale
dall'esterno,

)
scollegare il connettore del fanale,

)
premere le quattro linguette ed
estrarre il portalampada,

)
ruotare di un quarto di giro la
lampada e sostituirla.
Per rimontare, eseguire queste opera-
zioni in senso inverso.
Se il veicolo è dotato di sistema
audio JBL, sul lato destro, togliere
innanzitutto le tre viti di fi ssaggio,
poi spostare il subwoofer.

)
lato destro; togliere lo sportellino di
accesso,

)
lato sinistro; ruotare di un quarto di giro
la vite di fi ssaggio e togliere il coperchio
dello scomparto portaoggetti,

)
sganciare lo scomparto portaoggetti,

Page 197 of 356

11
195
INFORMAZIONI PRATICHE

Sostituzione della terza luce di stop
(4 lampade W 5 W)


)
Sganciare, da sinistra verso destra,
la guarnizione superiore dello spor-
tello del bagagliaio.

)
Svitare i due dadi di fi ssaggio A
del
fanalino.

)

Sganciare il perno centrale del fanalino.

)
Estrarre il fanalino dall'esterno.

)
Scollegare il connettore del porta-
lampada e il tubo del lavacristallo.

)
Sganciare il portalampada del fanalino
premendo le due linguette B
.

)
Estrarre la lampada tirandola e
sostituirla.
Per rimontare, eseguire queste opera-
zioni in senso inverso.
Non premere sul fanalino durante il ser-
raggio dei dadi.
Sostituzione delle luci della targa
(W 5 W)


)
Inserire un cacciavite sottile in uno
dei fori esterni della placca traspa-
rente.

)
Premere verso l'esterno per sgan-
ciarla.

)
Togliere la placca trasparente.

)
Estrarre la lampada tirandola e
sostituirla.

Page 198 of 356

11
196
INFORMAZIONI PRATICHE






























Fanali posteriori



1.
Luci di stop/di posizione
(P 21/5 W).


2.
Luci di posizione (P 21/5 W).


3.
Fanalino fendinebbia

,
lato sinistro (P 21 W)


Luce di retromarcia,
lato destro (P 21 W).


4.
Indicatori di direzione (P 21 W)


.
Sostituzione delle lampade dei fanali
Queste cinque lampade si sostituiscono
dall'esterno del bagagliaio:

)
scollegare il connettore del fanale

)
allargare le cinque linguette ed
estrarre il portalampada

)
ruotare la lampada di un quarto di
giro e sostituirla.

)
aprire il bagagliaio

)
svitare le due viti di fi ssaggio del
fanale

)
estrarre il fanale con cautela tiran-
dolo dalla sua parte inferiore e fa-
cendolo ruotare verso l'esterno
Per il rimontaggio, eseguire queste
operazioni in senso inverso.
Fare attenzione ad inserire il fanale
nelle sue guide rimanendo nell'asse del
veicolo.

Page 199 of 356

11
197
INFORMAZIONI PRATICHE

Sostituzione delle luci della targa
(W 5 W)


)
Inserire un cacciavite sottile in uno
dei fori esterni dell'elemento protet-
tivo trasparente.

)
Premere verso l'esterno per sgan-
ciarlo.

)
Togliere la parte trasparente.

)
Estrarra la lampada e sostituirla.

















Sostituzione della terza luce di stop
(SW - 4 lampadine W 5 W)


)
Togliere i due dadi di fi ssaggio A
del
fanalino.

)
Estrarre il fanalino dall'esterno.

)
Scollegare il connettore e il tubo del
lavacristallo dal fanalino.

)
Ruotare di un quarto di giro il
portalampada che corrisponde alla
lampadina difettosa.

)
Togliere la lampadina e sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare queste
operazioni in senso inverso.
Non premere sul fanalino durante il ser-
raggio dei dadi.


Sostituzione della terza luce di stop
(SW - diodi)
Per sostituire questo tipo di faro a diodi,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.

Page 200 of 356

11
!
i
198
INFORMAZIONI PRATICHE
PEUGEOT declina ogni respon-
sabilità per le spese derivanti dalla
riparazione del veicolo o per i mal-
funzionamenti risultanti dall'instal-
lazione di accessori ausiliari non
forniti, non consigliati da PEUGEOT
e non installati secondo le prescri-
zioni, in particolare quando il consu-
mo degli apparecchi supplementari
supera i 10 milliampère.

Installazione di accessori
elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è con-
cepito per funzionare con gli equi-
paggiamenti di serie o in opzione.
Prima di installare altri equipaggia-
menti o accessori elettrici sul vei-
colo, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualifi cato.





















SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE


Accesso all'attrezzatura

La pinzetta di estrazione è fi ssata sul
retro del coperchio della scatola porta-
fusibili del cruscotto.
Per accedervi:


)
ruotare la vite di un quarto di giro a
sinistra,

)
sganciare il coperchio tirando la
parte superiore destra,

)
aprire completamente il coperchio e
ruotarlo,

)
estrarre il supporto dietro al quale è
fi ssata la pinzetta.



Sostituzione di un fusibile

Prima di sostituire un fusibile è neces-
sario:


)
conoscere la causa della panne e
avervi rimediato,

)
spegnere tutti gli organi d'assorbi-
mento elettrico,

)
immobilizzare il veicolo e interrom-
pere il contatto,

)
Individuare il fusibile difettoso me-
diante le tabelle d'attribuzione e de-
gli schemi presentati nelle pagine
seguenti.
Per intervenire su un fusibile, è tassativo:


)
utilizzare la speciale pinzetta per
estrarre il fusibile dalla sua sede e
verifi care lo stato del suo fi lamento,

)
sostituire sempre il fusibile difettoso
con un fusibile di uguale intensità
(stesso colore); un'intensità differente
può provocare un malfunzionamento
(rischio d'incendio).
Se la panne si riproduce poco dopo la
sostituzione del fusibile, far verifi care
l'equipaggiamento elettrico dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualifi cato.

Buono

Bruciato

Pinzetta

Page:   < prev 1-10 ... 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 ... 360 next >