PEUGEOT 4007 2012 Manuale duso (in Italian)

Page 121 of 236

7
GUIDA
SISTEMA A QUATTRO RUOTE SISTEMA
MOTRICI CON CONTROLLO OTRIC
ELETTRONICOELET
4WD AUTO (posizione 1)
Il veicolo funziona a quattro ruote mo-
trici e consente una motricità ottimale
a prescindere dalle condizioni di ade-
renza.
Questa modalità corrisponde all'utilizzo
normale e corrente del veicolo, la ripar-
tizione della coppia tra l'avantreno e il
retrotreno è gestita automaticamente.
La preponderanza viene data alle ruote
anteriori, il rinvio della coppia sulle ruo-
te posteriori è gestito elettronicamente
dal calcolatore in base alle condizioni di
aderenza, garantendo in tal modo una
tenuta di strada ottimale.
Il guidatore ha a disposizione e può
selezionare manualmente tre modalità
di trazione a seconda delle proprie esi-
genze.
È possibile cambiare modalità di trazio-
ne a veicolo fermo o durante la marcia,
se la velocità è inferiore a 100 km/h
.
La modalità di trazione può essere sele-
zionata facendo ruotare il comando A
.


Visualizzazione del quadro strumenti

La modalità di trazione è visualizzata a
intermittenza sul display del quadro stru-
menti al momento della sua selezione.

Selezione della modalità di
trazione
Quando le condizioni di aderen-
za lo consentono, è preferibile
selezionare questa modalità.

2WD (posizione 3)
Il veicolo funziona con due ruote motrici
a trazione anteriore.
Questa modalità corrisponde a un uti-
lizzo su strada asfaltata, oppure il gui-
datore ritiene di non rischiare la perdita
di aderenza (strada asciutta).

4WD LOCK (posizione 2)
Il veicolo funziona a quattro ruote
motrici.
Questa modalità è consigliata in condizioni
di aderenza particolarmente ridotta o diffi -
cile (sabbia, fango, dislivelli, ...).

Sistema che consente di selezionare
una modalità di trazione, secondo le
condizioni di guida.

Page 122 of 236

7
GUIDA

Anomalie di funzionamento
Se la visualizzazione della modalità di
trazione selezionata lampeggia, la vet-
tura passa automaticamente alla mo-
dalità di trazione anteriore "2WD"
.
In tal caso non è più possibile selezio-
nare la modalità di trazione con il co-
mando A
. Durante la guida, non impostare
limiti eccessivi per il veicolo.
Poiché la coppia motore si ap-
plica alle quattro ruote, lo stato
degli pneumatici ha una notevo-
le infl uenza sulle prestazioni del
veicolo.
Assicurarsi che i quattro pneu-
matici siano in buono stato.
Evitare di utilizzare il veicolo in
zone sabbiose o fangose e in al-
tre zone in cui le ruote rischiano
di pattinare.
Il pattinamento delle ruote sol-
lecita notevolmente gli elementi
della trasmissione e rischia di
provocare dei gravi problemi di
funzionamento.
Non entrare con il veicolo nel-
l'acqua profonda.
Evitare di guidare su strade ec-
cessivamente dissestate (rischio
di danneggiare il sottoscocca o di
rimanere bloccati su un dosso).
Per trainare un veicolo, utiliz-
zare un carroattrezzi.

Il veicolo non deve essere trai-
nato con le ruote anteriori o
posteriori che toccano terra,
neppure in modalità di trazione
"2WD" (2 ruote motrici).


Se sul quadro strumenti viene visualizzato
il messaggio "RALLENTARE", lasciar raf-
freddare la trasmissione, quindi attendere la
scomparsa del messaggio prima di ripartire.
Se vengono visualizzate alternativa-
mente le indicazioni "4WD" e "LOCK"
e se sul quadro strumenti appare l'in-
dicazione "MANUTENZIONE NECES-
SARIA", signifi ca che si è verifi cata
un'anomalia del sistema e il dispositivo
di sicurezza è stato attivato.
Rivolgersi immediatamente alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.

Page 123 of 236

7
GUIDA

Programmazione



)
Premere il tasto 1
.

)
Regolare la velocità programmata
accelerando fi no alla velocità de-
siderata, quindi premere il tasto 2
"COAST SET"
.

REGOLATORE DI VELOCITÀREGOLA

I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sul volante.


1.
Tasto "ON/OFF"
: attivazione/disat-
tivazione della modalità regolatore.

2.
Tasto "COAST SET"
: memorizza-
zione di una velocità di guida e ridu-
zione della velocità di crociera.

3.
Tasto "ACC RES"
: aumento della
velocità di crociera e richiamo della
velocità memorizzata.

4.
Tasto "CANCEL"
: arresto della re-
golazione.
Premendo il tasto 1
, la spia "CRUISE"

del quadro strumenti si accende.


Comandi al volante

Visualizzazione sul quadro strumenti
Il regolatore non può sostituire
in alcun caso il rispetto dei limiti
di velocità, né l'attenzione e la
responsabilità del guidatore.












Sistema che consente di mantenere au-
tomaticamente la velocità del veicolo al
valore programmato dal guidatore, sen-
za agire sul pedale dell'acceleratore.

L' attivazione
del regolatore è manuale:
questa necessita una velocità minima
del veicolo di 40 km/h e l'inserimento
della seconda marcia, se cambio ma-
nuale.

La disattivazione
del regolatore av-
viene con un'azione manuale o con
un'azione sui pedali del freno o della
frizione o in caso di attivazione del si-
stema ASC.
Premendo il pedale dell'acceleratore è
possibile superare temporaneamente
la velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata
è suffi ciente rilasciare il pedale dell'ac-
celeratore.
L'interruzione del contatto annulla tutti i
valori di velocità programmata.

Page 124 of 236

7
GUIDA
Quando è in funzione la regola-
zione, prestare attenzione men-
tre si tiene premuto uno dei tasti
di modifi ca della velocità pro-
grammata: questa operazione
può comportare un cambiamen-
to molto rapido della velocità del
veicolo.
Non utilizzare il regolatore di ve-
locità sulle superfi ci stradali sci-
volose o nel traffi co intenso.
In caso di percorrenza di una
forte discesa, il regolatore di
velocità non potrà impedire al
veicolo di superare la velocità
programmata.


Per evitare di intralciare i pedali:


- verifi care il corretto posizio-
namento del tappetino,

- non sovrapporre mai più
tappetini.



Disattivazione della funzione

Per disattivare il regolatore di velocità:


)
Premere il pedale del freno
o della
frizione
, oppure

)
Premere il tasto 1"ON OFF"
, oppure

)
Premere il tasto 4 "CANCEL"
.

Il regolatore di velocità può essere di-
sattivato automaticamente:


)
Quando il veicolo raggiunge una ve-
locità inferiore a 35 km/h.

)
Quando entra in funzione il siste-
ma di controllo attivo della stabilità
(ASC).



Riattivazione della funzione

Quando il regolatore di velocità è stato
disattivato è possibile tornare alla velo-
cità memorizzata premendo il tasto 3
"ACC RES"
non appena si è raggiunta
una velocità minima di 40 km/h.

Diminuzione della velocità
programmata


)
Utilizzando il tasto 2 "COAST
SET"
:


- delle pressioni ripetute consentono
di diminuire la velocità per passi di
circa 1,6 km/h.

- tenendo premuto il tasto è possibile di-
minuire progressivamente la velocità.
Una volta raggiunta la velocità deside-
rata, rilasciare il tasto per memorizzare
la nuova velocità.


)
Utilizzando il pedale del freno:


- frenare per disattivare la regola-
zione, quindi premere il tasto 2
"COAST SET"
. Rilasciarlo per me-
morizzare la nuova velocità.



Accelerazioni/decelerazioni

Aumento della velocità
programmata


)
Utilizzando il tasto 3 "ACC RES"
:


- delle pressioni ripetute consentono
di aumentare la velocità per passi di
circa 1,6 km/h.

- tenendo premuto il tasto è possibile
aumentare progressivamente la ve-
locità.
Una volta raggiunta la velocità deside-
rata, rilasciare il tasto per memorizzare
la nuova velocità.


)
Utilizzando il pedale dell'acceleratore:


- accelerare per raggiungere la ve-
locità desiderata, quindi premere il
tasto 2 "COAST SET"
. Rilasciarlo
per memorizzare la nuova velocità.

Accelerazione
Premere normalmente il pedale dell'ac-
celeratore. Rilasciando il pedale si tor-
na alla velocità memorizzata.

Decelerazione
Premere il pedale del freno per ridur-
re la velocità. Per tornare alla velocità
memorizzata, premere il tasto 3 "ACC
RES"
.

Page 125 of 236

7
GUIDA
ASSISTENZA SONORA ALASSISTE
PARCHEGGIO POSTERIORE RCHE
Consente di rilevare la presenza di
ostacoli (persone, veicoli, alberi, barrie-
re...) dietro al veicolo, ma non può rile-
vare gli ostacoli che si trovano sotto al
paraurti.

Attivazione
L'attivazione dell'assistenza al parcheg-
gio avviene mediante l'inserimento del-
la retromarcia.
L'informazione di prossimità viene forni-
ta da un segnale acustico, che aumen-
ta di frequenza man mano che il veicolo
si avvicina all'ostacolo.
Dopo una certa distanza tra la parte
posteriore del veicolo e l'ostacolo, il se-
gnale acustico diventa continuo:

Un oggetto tipo un picchetto o
un cartello di segnalazione, può
essere rilevato all'inizio della
manovra, ma non più quando il
veicolo arriva in prossimità del-
l'ostacolo.
Ubicazione dei sensori
Il veicolo dispone di quattro sensori:


- due sensori laterali A


- due sensori centrali B
.
Solo veicolo

Veicolo equipaggiato di gancio
traino
Zone di rilevazione
In funzione dell'equipaggiamento del
veicolo, con o senza dispositivo di trai-
no, le zone di rilevazione variano.
Pertanto, se si sceglie la modalità con di-
spositivo di traino, la zona di montaggio C

è esclusa dalle zone di rilevazione.


Il sistema di assistenza al par-
cheggio non sostituisce in alcun
caso l'attenzione e la responsa-
bilità del guidatore.

Sensori



Distanza
veicolo/ostacolo
inferiore a:


Laterali A

25 cm circa
Centrali B
senza
dispositivo di
traino
40 cm circa
Centrali B
con
dispositivo di
traino
60 cm circa
Sistema costituito da sensori di prossi-
mità installati nel paraurti posteriore.

Page 126 of 236

7
GUIDA
TELECAMERA DI RETROMARCIA TELECAMERA DI

Collegata all'opzione navigazione, una te-
lecamera di retromarcia si attiva automati-
camente all'inserimento della retromarcia.
Il ritorno visivo a colori avviene sul display
di navigazione con indicazione del limite
del paraurti posteriore e di direzione ge-
nerale del veicolo.
Anomalia di funzionamento
In caso di problemi di funzionamento,
all'inserimento della retromarcia, la spia
presente sul pulsante A
lampeggia.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.
In caso di brutto tempo e in inver-
no, assicurarsi che i sensori non
siano coperti da fango, ghiaccio
o neve.

Disattivazione


)
Con la retromarcia inserita, preme-
re il tasto A
. La spia si spegne e il
sistema è totalmente disattivato.


Riattivazione


)
Con la retromarcia inserita, preme-
re di nuovo il tasto A
. La spia si ac-
cende e il sistema è riattivato.

Modifi ca delle zone di rilevazione


)
Premere il tasto A
per disattivare il
sistema.

)
Premere nuovamente il tasto A
per
alcuni secondi, quindi rilasciarlo.
L'informazione di modifi ca della zona
di rilevazione viene data da un segnale
acustico che:


- per i veicoli muniti di un dispositivo
di traino viene emesso due volte
,

- per i veicoli non muniti di un dispo-
sitivo di traino viene emesso una
volta
.



La linea rossa indica la distanza
necessaria per l'apertura dello
sportello posteriore inferiore.

Page 127 of 236

8
VERIFICHE

PARTNER NELLE PERFORMANCE
E NELLA RIDUZIONE DEL
CONSUMO DI CARBURANTE

L'innovazione al servizio delle
performance
I team di Ricerca e Sviluppo TOTAL elabo-
rano per PEUGEOT dei lubrifi canti che cor-
rispondono alle ultime innovazioni tecniche
dei veicoli PEUGEOT.
Potrà avere la certezza di ottenere le migliori
prestazioni ed una durata di vita massima
del motore.


Riduzione delle emissioni inquinanti
I lubrifi canti TOTAL sono formulati per otti-
mizzare il rendimento delle motorizzazioni e
la protezione dei sistemi di post-trattamento.
È di primaria importanza rispettare i consigli
per la manutenzione PEUGEOT per garan-
tirne il corretto funzionamento.



RACCOMANDA


Page 128 of 236

8
VERIFICHE

Asta di sostegno
RTURA DEL COFANO MOTORE APERTURA


Per chiudere
Abbassare il cofano e rilasciarlo a fi ne
corsa. Controllare che sia ben chiuso.


All'esterno:
spostare il comando verso
sinistra, quindi aprire il cofano. Fissare l'asta nel suo alloggiamento per
tenere aperto il cofano.
Prima di chiudere il cofano, ricollocare
l'asta nel suo gancio.
Questa operazione deve essere effet-
tuata solamente a veicolo fermo.
A motore caldo, manipolare con pre-
cauzione il comando esterno e l'asta
del cofano motore (rischio di ustioni).
MANCANZA DI CARBURANTEMANCANZ

All'interno:
tirare verso di sé il coman-
do A
situato a sinistra, sotto la porta.
In caso di mancanza di carburante,
riempire il serbatoio e azionare il mo-
torino d'avviamento del motore. Per
il riavviamento sono necessari vari
tentativi.

Page 129 of 236

8
VERIFICHE
MOTORE BENZINA


1.
Serbatoio del lavacristallo e del
lavafari.

2.
Serbatoio del liquido di
raffreddamento.

3.
Serbatoio del liquido del
servosterzo.

4.
Serbatoio del liquido dei freni.

5.
Scatola dei fusibili.

6.
Batteria.

7.
Indicatore di livello del cambio
"CVT".

8.
Tappo del radiatore.

9.
Astina di livello olio motore.

10.
Riempimento olio motore.

11 .
Filtro dell'aria. Permette di accedere alla verifi ca del livello dei vari liquidi e alla sostituzione di alcuni elementi.

Page 130 of 236

8
VERIFICHE
TORE DIESELMOTORE D
Permette di accedere alla verifi ca del livello dei vari liquidi e alla sostituzione di alcuni elementi.


1.
Serbatoio del liquido di
raffreddamento.

2.
Serbatoio del liquido del
servosterzo.

3.
Serbatoio del lavacristallo e del
lavafari.

4.
Serbatoio del liquido dei freni.

5.
Scatola dei fusibili.

6.
Batteria.

7.
Astina di livello olio motore.

8.
Riempimento olio motore.

9.
Filtro dell'aria.

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 240 next >