PEUGEOT 4007 2012 Manuale duso (in Italian)

Page 41 of 236

1
SPIE DI FUNZIONAMENTO
DISPLAY MONOCROAY MONOCROMATICO

Consente di ottenere le seguenti infor-
mazioni:


- l'ora,

- le indicazioni dell'autoradio (vedere
capitolo "Audio e Telematica").



Regolazione dell'ora

La regolazione dell'orologio digitale può
essere effettuata in modalità automa-
tica
o manuale
.


Scelta della regolazione

Selezionare la modalità automatica
o la modalità manuale
nel seguente
modo:


)
Premere il pulsante A
"PWR" per at-
tivare il sistema audio.

)
Accedere alla modalità di regolazio-
ne premendo il pulsante B
"TUNE"
per circa 2 secondi.

)
Premere più volte il pulsante B
"TUNE" per far scorrere i vari menu
e selezionare il menu CT
(ora del-
l'orologio).
L'ordine dei menu è il seguente:
AF/CT/REG/TP-S/Lingua del di-
splay PTY/SCV/PHONE/Modalità
di regolazione delle funzioni OFF.
Modalità automatica
Questa modalità consente di regolare
automaticamente l'ora locale utilizzan-
do il segnale delle stazioni RDS.
Sul display apppare il simbolo " CT
".

Modalità manuale
Questa modalità consente di regolare
manualmente l'ora utilizzando i pulsanti
dell'autoradio.
Può essere utilizzata anche quando la
"Modalità automatica" visualizza un'ora
errata, quando le stazioni locali RDS
trasmettono a partire da un fuso orario
diverso.

Page 42 of 236

1
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Regolare l'ora mediante i tasti, come in-
dicato di seguito:


)
Contatto in posizione ACC (Acces-
sori), tenere premuto il pulsante
CLOCK
fi no a quando la visualizza-
zione dell'ora lampeggia.

)
Premere il pulsante appropriato per
regolare l'ora:

Pulsante

H
: regolazione dell'ora
I numeri dell'ora scorrono premendo
questo pulsante.

Pulsante M
: regolazione dei minuti
I numeri dei minuti scorrono premendo
questo pulsante.

Pulsante 00
: azzeramento dei minuti.


- da 1 a 29 min
: arrotondato all'ora
inferiore,

- da 30 a 59 min
: arrotondato all'ora
superiore.


)
Dopo la regolazione dell'ora, pre-
mere il pulsante DISP
; l'indicazione
dell'ora smette di lampeggiare.


Modalità manuale

Modalità automatica

In questa modalità, la regolazione av-
viene automaticamente utilizzando il
segnale delle stazioni radio RDS. L'orologio digitale non visualizza
i secondi.
Quando l'indicazione "minute"
è regolata e azzerata, l'orologio
parte dal secondo zero del mi-
nuto selezionato.
L'ora perde la regolazione in caso
di scollegamento della batteria.


)
Ruotare il pulsante B
"TUNE" verso
sinistra o verso destra per seleziona-re "CT ON"
(modalità automatica) o
"CT OFF"
(modalità manuale).

)
Dopo aver selezionato la modalità
è possibile uscire dal menu "Mo-
dalità di regolazione delle funzioni"
premendo il pulsante B
"TUNE" per
circa 2 secondi.
Se non si effettua nessuna ope-
razione entro 10 secondi, il menu
"Modalità di regolazione delle
funzioni" verrà chiuso automati-
camente.

Page 43 of 236

1
SPIE DI FUNZIONAMENTO
DISPLAY A COLORIDISPLAY A COLORI

Consente di visualizzare i seguenti
menu principali: Sul pannello di controllo, premere il pul-
sante B (SET)
per accedere alla scher-
mata "Impostazioni"
e selezionare:


- "Visualizzazione Disattivata"
per
spegnere il display,

- "Controllo suono"
per la distribu-
zione o il livello sonoro, il tipo di acu-
stica e il campo sonoro (surround),

- "Controllo immagine"
per regola-
re la tonalità, l'intensità, la luminosi-
tà, il contrasto e il livello di nero,

- "Sistema"
per modifi care il fuso
orario, la lingua, le unità di misura e
altre regolazioni,

- "A pieno schermo"
per modifi care
le dimensioni dell'immagine DVD
nel formato 4/3, in modalità a pieno
schermo, centrato o ingrandimento,

- "Equipaggiamento"
per la rego-
lazione di alcuni equipaggiamenti
presenti nel veicolo,

- "Contrasto colore"
per scegliere il
contrasto del display a seconda del-
la luminosità esterna (Giorno, Notte
o Auto),

- "Standby TP"
per attivare o disatti-
vare le informazioni stradali.

Menu "Audio-video"
Menu "Navigazione-guida"
Sul pannello di controllo, premere il pul-
sante A (MODE)
per accedere alla vi-
deata " Modo AV
" e selezionare:


- la radio (FM, MW, LW),

- il CD (audio, MP3 o WMA),

- il server musicale (Music Server),

- il DVD.
Menu "Impostazioni"
Sul pannello di controllo, premere il
pulsante C (MENU)
per accedere alla
schermata "Menu"
e selezionare:


- "Indirizzo/Incrocio"
per cercare
una località mediante l'indirizzo o il
nome della strada,

- "Nome POI"
per cercare una loca-
lità mediante il nome di un punto di
interesse (POI),

- "Ricerca avanzata"
per cercare
una località mediante una ricerca
avanzata basata su un POI,

- "20 precedenti"
per scegliere una
località mediante una delle 20 desti-
nazioni precedenti,

- "Indirizzi"
per cercare una località
mediante un indirizzo memorizzato,

- "T
orna a casa"
per inserire il ritor-
no al domicilio,

- "Impostazione navigazione"
per
regolare le funzioni legate alla navi-
gazione,

- "Strumenti di navigazione"
per
accedere alle informazioni di base o
una dimostrazione preregolata.
I tasti "CD" e "DVD" sono attivi
se si inserisce un CD o un DVD
nel lettore.

Page 44 of 236

1
SPIE DI FUNZIONAMENTO

Impostazione dell'ora

L'impostazione dell'orologio digitale è
automatica
.
Questa modalità consente al sistema di re-
golare automaticamente l'ora locale utiliz-
zando il segnale delle stazioni RDS.



)
Sul pannello di controllo, premere
il pulsante A
(SET) per accedere al
menu "Impostazioni"
.

)
Sul display, premere il tasto B
per
accedere al menu "Sistema"
.
Viene visualizzata la schermata delle
regolazioni.
Menu "Informazioni"
Sul pannello di controllo, premere il
pulsante D (INFO)
per accedere alla
schermata "Info"
e selezionare:


- "Informazioni Aggiuntive"
per vi-
sualizzare le versioni del software e
dei dati,

- "Posizione del veicolo"
per visualiz-
zare la posizione GPS del veicolo,

- "Calendario"
per prendere nota
degli eventi, degli anniversari, ecc,

- "Itinerario"
per visualizzare la velo-
cità media, i consumi, le distanze e
la durata dei viaggi,

- "Ambiente"
per visualizzare l'alti-
tudine, la pressione atmosferica, la
temperatura esterna (il simbolo del
ghiaccio viene visualizzato in caso
di rischio di gelo),

- "Climatizzatore"
per visualizzare
le informazioni relative al climatiz-
zatore,

- "Cellulare"
per inserire un numero,
cancellare un carattere, effettuare e
ricevere una chiamata.

Menu "Itinerario"
Sul pannello di contollo, premere il pul-
sante E (NAVI)
per accedere alla videa-
ta "
Menu Itinerario"
e selezionare:


- "Deviazione stradale"
per fare una
deviazione passando per una regio-
ne specifi cata,

- "Itinerario"
per modifi care l'itinerario,

- " Visualizza un itinerario"
per visio-
nare un percorso con diversi metodi,

- "
Cancella un itinerario"
per elimi-
nare un percorso,

- "POI nelle vicinanze"
per cercare i
POI nelle vicinanze.

Page 45 of 236

1
SPIE DI FUNZIONAMENTO


1.
Correzione Automatica RDS
:
Attiva/disattiva la regolazione auto-
matica.

2.
GMT/GMT+1/GMT+2

Scegliere il fuso orario.

3.
Orario estivo
:
Attiva/disattiva l'ora legale.


)
Premere il tasto D
per confermare e
tornare al menu precedente.

)
Premere il tasto C
per accedere al
menu " Ora".

Per modifi care il fuso orario e
l'ora legale è necessario disat-
tivare la regolazione automatica
(Correzione Auto RDS).
In ogni schermata è possibile
tornare alla schermata prece-
dente premendo sul tasto D

"Indietro"
.



Una volta selezionato questo menu è pos-
sibile accedere alle seguenti funzioni: REOSTATO D'ILLUMINAZIONE
Con i fari accesi o spenti, premere il
pulsante per far variare l'intensità dell'il-
luminazione del posto di guida in condi-
zione "giorno" o "notte".
Quando l'illuminazione raggiunge il li-
vello massimo, premere di nuovo per
passare al livello minimo.
Non appena l'illuminazione raggiunge
l'intensità desiderata, rilasciare il pul-
sante.
La regolazione viene registrata quando
il contattore è impostato su OFF.

Viene emesso un segnale acustico e
l'intensità dell'illuminazione aumenta
ad ogni pressione del pulsante.

Sistema per adattare manualmente l'in-
tensità luminosa del posto di guida in
funzione della luminosità esterna.

Page 46 of 236

2
CONFORT
Per ottenere una ventilazione omogenea,
non ostruire la bocchetta d'entrata d'aria
esterna, situata alla base del parabrezza,
gli aeratori e le uscite d'aria sotto i sedili
anteriori e l'estrazione d'aria situata dietro
ai contenitori del bagagliaio. L'acqua che proviene dalla condensa
del climatizzatore viene evacuata attra-
verso un foro previsto allo scopo. Sotto
il veicolo fermo potrebbe quindi formar-
si una pozzanghera.
Se il sistema non produce più aria fred-
da, non utilizzarlo e farlo verifi care dalla
rete PEUGEOT o da un riparatore qua-
lifi cato. REGOLAZIONE AUTOMATICA MATICA
DELL'ARIA CLIMATIZZATA

Non coprire il sensore di temperatura e
d'igrometria 2
né il sensore di soleggia-
mento 7
.
Questi sensori servono a regolare la cli-
matizzazione.

Consigli d'utilizzo
In presenza di temperature esterne
elevate, per ottenere un'aerazione
più effi cace, è consigliabile utilizza-
re solo gli aeratori 1
e 4
.
Se, dopo una sosta prolungata al
sole, la temperatura interna fosse
molto elevata, non esitare a venti-
lare l'abitacolo per qualche istante.
Spegnere l'aria condizionata non
appena le condizioni climatiche lo
consentono. Si raccomanda di utilizzare la regola-
zione automatica della climatizzazio-
ne. Questa permette di gestire in modo
automatico ed ottimizzato le seguenti
funzioni: fl usso d'aria, temperatura al-
l'interno dell'abitacolo e distribuzione
d'aria grazie a vari sensori (tempera-
tura esterna, temperatura interna, ir-
raggiamento solare). Si eviterà così di
dover modifi care le impostazioni di re-
golazione. In alcuni casi di utilizzo particolarmente
esigente (trazione del carico massimo
in discesa ripida con temperature ele-
vate), l'interruzione della climatizzazio-
ne permette di recuperare la potenza
del motore migliorando la capacità di
traino.
Affi nché l'aria condizionata sia total-
mente effi cace, chiudere i vetri.
Ve r ifi care lo stato del fi ltro abitacolo.
Far sostituire periodicamente gli ele-
menti fi ltranti. Se l'ambiente lo richiede,
sostituirli ancora più spesso.
Il sistema di climatizzazione non contie-
ne cloro e non presenta pericoli per lo
strato di ozono.
Far funzionare il sistema di climatizza-
zione 5 - 10 minuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in perfetto stato
di funzionamento.

1.
Aeratori sul frontalino centrale.

2.
Sensore di temperatura.

3.
Uscita d'aria verso i piedi dei pas-
seggeri.

4.
Aeratori laterali.

5.
Diffusori di sbrinamento o di disap-
pannamento dei vetri delle porte an-
teriori.

6.
Diffusori di sbrinamento o di disap-
pannamento del parabrezza.

7.
Sensore di soleggiamento.

Page 47 of 236

2
CONFORT

Page 48 of 236

2
CONFORT
CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO

Funzionamento automatico


)
Regolare la manopola di controllo della
temperatura 1
sulla temperatura desi-
derata.

)
Collocare la manopola di controllo del
fl usso d'aria 2
sulla posizione "AUTO"
.

)
Collocare la manopola di regolazione
della distribuzione d'aria 3
sulla posizio-
ne "AUTO"
.

A motore freddo, per evitare una
diffusione eccessiva di aria fred-
da, l'aerazione raggiungerà pro-
gressivamente il livello ottimale.
Entrando nel veicolo, la tempe-
ratura interna potrebbe essere
molto più fredda (o più calda)
della temperatura ideale. Per
raggiungere il livello di confort
desiderato non serve modifi care
la temperatura impostata.
La regolazione automatica del-
l'aria condizionata utilizzerà le
prestazioni massime per com-
pensare il più rapidamente possi-
bile la differenza di temperatura.


1.
Regolazione della temperatura

2.
Regolazione del fl usso d'aria

3.
Regolazione della distribuzione d'aria

4.
Entrata d'aria esterna/Ricircolo d'aria
interna

5.
Accensione/Spegnimento dell'aria
condizionata

6.
Sbrinamento del lunotto
In modalità automatica:


)
quando la temperatura è regolata sul
massimo (Riscaldamento rapido),
l'entrata d'aria esterna viene attivata
e l'aria condizionata si spegne.

)
quando la temperatura è regolata
sul minimo (Raffreddamento rapido),
il ricircolo d'aria viene attivato e l'aria
condizionata entra in funzione.

A seconda del livello di confort scelto, il si-
stema gestisce la distribuzione, il fl usso, la
temperatura e l'entrata d'aria, per garanti-
re il confort e una circolazione d'aria suffi -
ciente all'interno dell'abitacolo. L'intervento
del guidatore non è necessario.

Page 49 of 236

2
CONFORT

Funzionamento manuale
È possibile regolare manualmente una
o più funzioni, mantenendo le altre fun-
zioni in modalità automatica.


Il passaggio alla modalità manuale può
provocare effetti sgradevoli (temperatu-
ra, umidità, odore, condensa) e non è
ottimale (confort).

Regolazione della temperatura (1)
Regolazione del fl usso d'aria (2)


)
Ruotare la manopola
verso destra per au-
mentare o verso si-
nistra per diminuire il
fl usso d'aria.


)
Ruotare verso destra la
manopola di controllo
della temperatura per
aumentare la tempera-
tura e verso sinistra per
diminuirla.


)
Collocare la manopo-
la sulla posizione de-
siderata, per orientare
l'aria verso:
Per evitare la condensa ed il
peggioramento della qualità del-
l'aria nell'abitacolo, prestare at-
tenzione a mantenere un fl usso
d'aria suffi ciente. gli aeratori centrali e laterali,
gli aeratori centrali, laterali e
verso i piedi,
verso i piedi,
il parabrezza, i vetri laterali e
verso i piedi,
il parabrezza e i vetri laterali.
La distribuzione dell'aria può essere
modulata collocando la manopola di
regolazione sulle posizioni intermedie.

Regolazione della distribuzione dell'aria (3)

Page 50 of 236

2
CONFORT

Accensione/Spegnimento
dell'aria condizionata (5)


)
Premere il tasto 5
per attivare l'aria
condizionata.
La spia si accende.
Entrata d'aria esterna/
Ricircolo d'aria interna (4)
Questa funzione consente di isolare
l'abitacolo da odori e da fumi esterni.


)
Premere il tasto 4
per scegliere la
modalità di entrata d'aria.
Quando la spia presente sul tasto 4
è
spenta, la funzione entrata d'aria esterna
è attivata.
Quando la spia presente sul tasto 4
è
accesa, l'entrata d'aria esterna è disat-
tivata ed il sistema è in modalità ricir-
colo d'aria.
Non viaggiare a lungo con la
modalità ricircolo d'aria, tranne
in condizioni atmosferiche vera-
mente eccezionali.
Personalizzazione della funzione
Entrata d'aria esterna/Ricircolo
d'aria interna
Questa funzione è controllata automati-
camente. Tuttavia, se si desidera cam-
biare in qualsiasi momento la modalità
d'entrata d'aria, è possibile disattivare il
controllo automatico.

Personalizzazione della funzione
Accensione/Spegnimento dell'aria
condizionata
Questa funzione è controllata auto-
maticamente. Tuttavia, se si attiva o
disattiva in qualsiasi momento l'aria
condizionata, è possibile disattivare il
controllo automatico.
Le regolazioni effettuate vengono
mantenute anche dopo l'interru-
zione del contatto.
Cambiamento di stato
Tenere premuto il tasto Entrata d'aria/
Ricircolo d'aria interna per almeno
10 secondi.
Quando lo stato passa da attivo a non
attivo, vengono emessi tre segnali acu-
stici e la spia lampeggia tre volte.
Quando lo stato passa da non attivo ad at-
tivo, vengono emessi due segnali acusti-
ci e la spia luminosa lampeggia tre volte.

Controllo automatico attivato
Se la manopola di regolazione della di-
stribuzione d'aria e la manopola di re-
golazione del fl usso d'aria sono sulla
posizione "AUTO", la funzione Entrata
d'aria/Ricircolo d'aria interna viene an-
ch'essa controllata automaticamente.

Controllo automatico disattivato
Anche se la manopola di regolazione
della distribuzione d'aria e la manopola
di regolazione del fl usso d'aria sono sul-
la posizione "AUTO", la funzione Entrata
d'aria/Ricircolo d'aria interna non viene
più controllata automaticamente.
Cambiamento di stato
Tenere premuto il tasto Accensione/
Spegnimento dell'aria condizionata per
almeno 10 secondi.
Quando lo stato passa da attivo a non
attivo, vengono emessi tre segnali acu-
stici e la spia lampeggia tre volte.
Quando lo stato passa da non attivo
ad attivo, vengono emessi due segnali
acustici e la spia lampeggia tre volte.

Controllo automatico attivo
Se la manopola di regolazione della distri-
buzione d'aria e quella di regolazione del
fl usso d'aria sono sulla posizione "AUTO",
oppure se la manopola di controllo della
temperatura è regolata sulla temperatura
minima, il sistema dell'aria condizionata è
controllato automaticamente.

Controllo automatico disattivato
Il sistema dell'aria condizionata non è
più controllato automaticamente.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 240 next >