PEUGEOT 4007 2012 Manuale duso (in Italian)

Page 81 of 236

3
APERTURE
PORTE

Dall'esterno


)
Dopo aver sbloccato le porte del
veicolo con il telecomando o con la
chiave, tirare la maniglia della porta.

Dall'interno


)
Tirare il comando della porta ante-
riore o posteriore per aprirla.
La porta del passeggero anteriore o le
porte posteriori devono essere sbloc-
cate manualmente con il comando di
bloccaggio prima di essere aperte.

Chiusura

Quando una porta è chiusa
male, questa spia si accende
sul display del quadro strumen-
ti fi no alla chiusura della porta
interessata.


Comando centralizzato manuale

Sistema per bloccare o sbloccare ma-
nualmente e completamente le porte e
il portellone dall'interno.

Bloccaggio


)
Premere la parte anteriore del pul-
sante A
per bloccare il veicolo.
Se la porta del guidatore è aper-
ta quando si aziona il bloccaggio
centralizzato dall'interno, tutte le
porte si bloccano, tranne la porta
del guidatore.

Sbloccaggio


)
Premere la parte posteriore del pul-
sante A
per sbloccare il veicolo.



Apertura

Se le porte sono bloccate,
l'apertura della porta del guida-
tore non sblocca le altre porte.

Page 82 of 236

3
APERTURE

Apertura



)
Dopo aver sbloccato le porte del
veicolo mediante il telecomando o
la chiave, premere la maniglia A
e
sollevare il portellone.

PORTELLONE

Chiusura



)
Tirare la maniglia B
verso il basso
per accompagnare il portellone,

)
Rilasciare la maniglia e premere de-
licatamente sulla superfi cie esterna
del portellone per chiuderlo.



Comando di emergenza

Dispositivo per bloccare e sbloccare
meccanicamente la sola porta del gui-
datore in caso di malfunzionamento del
bloccaggio centralizzato.

Bloccaggio della porta del guidatore


)
Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso sinistra.

Sbloccaggio della porta del
guidatore


)
Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso destra.

Sbloccaggio delle porte anteriori e
posteriori (dall'interno)


)

Ruotare all'indietro il comando interno B
.




Con la chiave
Bloccaggio della porta del
passeggero anteriore e delle porte
posteriori (dall'interno)


)

Ruotare in avanti il comando interno B
.


Le altre porte non sono bloccate.

Page 83 of 236

3
APERTURE
Prima di aprire il portellone, assi-
curarsi che nessuno si trovi entro il
suo raggio di apertura.
Per motivi di sicurezza e di funzio-
namento, non guidare con il por-
tellone aperto.
In caso di scollegamento della
batteria, l'apertura del portellone
non è possibile.
Non salire sul portellone poste-
riore inferiore e non sottoporlo a
forti urti, in quanto si rischierebbe
di danneggiarlo.
Chiudere sempre il portellone
posteriore inferiore e verifi care che
sia chiuso correttamente prima di
chiudere il portellone.
Al momento dell'effettuazione della
manovra di chiusura dello sportello
posteriore inferiore, assicurarsi che
persone o oggetti non si trovino in
prossimità degli elementi mobili,
per evitare rischi di lesioni alle per-
sone e danni alle cose.
Non aprire lo sportello posterio-
re inferiore quando è montato un
dispositivo di traino.
Allarme "Portellone aperto"


Questa spia si accende sul display
del quadro strumenti quando il por-
tellone non è chiuso correttamente.
SPORTELLO PPOSTERIORE INFERIORE

Apertura



)
Spingere la maniglia C
verso destra e
ribaltare delicatamente lo sportello D
.



Chiusura



)
Sollevare lo sportello D
, spingerlo
per chiuderlo, poi verifi care il corretto
bloccaggio. Peso massimo autorizzato sullo
sportello posteriore inferiore aperto:
200 kg
.







Comando di emergenza

Consente di sbloccare il portellone in
caso di guasto del bloccaggio centra-
lizzato.


- Ribaltare i sedili posteriori per avere
accesso al comando di emergenza
dall'interno del bagagliaio.

- Estrarre il tappo di plastica dal foro A

presente nel montante interno del por-
tellone.

- Azionare il comando B
verso destra
per sbloccare e aprire il portellone.

Page 84 of 236

3
APERTURE
TETTO APRIBILE

Apertura completa


)
A contatto inserito, spingere indietro
il comando (nella direzione 1
).
Un defl ettore si apre progressivamente
all'apertura per evitare correnti d'aria in-
desiderate.

Funzionamento


Chiusura completa


)
A contatto inserito, spingere in avanti
il comando (nella direzione 2
).
Il defl ettore si chiude progressivamente
alla chiusura.

Tetto socchiuso


)
Per aprirlo
, a contatto inserito, pre-
mere la parte 3
del comando.
La parte posteriore del tetto si apre.


)
Per chiuderlo
, a contatto inserito,
premere la parte 3
del comando.
La parte posteriore del tetto si chiude.
In caso di apertura intempestiva del
tetto durante la chiusura (ad esem-
pio, in caso di gelo), e subito dopo
l'arresto del tetto o dopo cinque
azioni antipizzicamento ripetute:





)
premere più volte la parte 3

del comando per socchiudere il
tetto,

)
con il tetto socchiuso, tenere
premuto per più di 3 secondi
.

)
effettuare un'apertura e una
chiusura completa del tetto
apribile.

Durante queste operazioni,
la funzione antipizzicamento
è disattivata.

Il tetto apribile si ferma automa-
ticamente appena prima del-
l'apertura massima. Premere di
nuovo il comando per un'apertura
completa.




Interruzione momentanea del
movimento


)

Per interrompere l'apertura o la chiusu-
ra, premere la parte 3
del comando o
spingere il comando in senso inverso.



Antipizzicamento e reinizializzazione
Quando il tetto incontra un ostacolo in
chiusura, si ferma e si riapre.

Page 85 of 236

3
APERTURE
A DI OCCULTAMENTTENDINA DI OCCULTAMENTO
La tendina di occultamento funziona
manualmente, mediante scorrimento.
Si posiziona automaticamente all'aper-
tura del tetto.
Prima di chiudere la tendina di
occultamento, assicurarsi che il
tetto apribile sia socchiuso
.
La tendina di occultamento non
può venire chiusa se il tetto apri-
bile è aperto e in fase di scorri-
mento
.
Quando si esce dal veicolo,
estrarre sempre la chiave di
contatto, anche se per breve
tempo.
In caso di pizzicamento al mo-
mento della manipolazione del
tetto è necessario invertire il mo-
vimento dello stesso. A tal fi ne,
premere il relativo comando.
Quando il guidatore aziona il co-
mando del tetto, deve assicurar-
si che nessuno ne impedisca la
corretta chiusura.
Il guidatore deve assicurarsi che
i passeggeri utilizzino corretta-
mente il tetto apribile.
Prestare attenzione ai bambini
durante le manovre del tetto.

Page 86 of 236

3
APERTURE
SERBATOIO DEL CARBURANTBURANTE L'apertura del tappo può provocare un
rumore d'aspirazione dell'aria. Questa
depressione, del tutto normale, è pro-
vocata dalla tenuta del circuito del car-
burante.
Per realizzare il rifornimento in totale
sicurezza:


)
spegnere tassativamente il motore,


)
tirare il comando A
situato nella
parte inferiore sinistra del sedile del
guidatore per sbloccare lo sportelli-
no del serbatoio del carburante,

)
aprire lo sportellino del serbatoio
del carburante B
,

)
ruotare il tappo C
verso sinistra,

Una volta completato il rifornimento:

)
ricollocare il tappo, inserendo prima la
sua parte superiore,

)
avvitare il tappo girandolo verso destra,
)
richiudere lo sportellino del serbatoio
del carburante.
Assicurarsi che lo sportellino del carburante
sia chiuso correttamente.

)
estrarre il tappo C
,

)
realizzare il pieno del serbatoio, ma
non insistere oltre la 3ª interru-
zione della pompa
, per non provo-
care malfunzionamenti.


Livello minimo del carburante

Rifornimento di carburante

Un'etichetta incollata sulla parte interna
dello sportellino del serbatoio indica il
tipo di carburante da utilizzare secondo
la motorizzazione.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5 litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante.

Quando viene raggiunto il livel-
lo minimo del serbatoio, questa
indicazione viene visualizzata
sul display del quadro stru-
menti. Alla prima accensione,
restano circa 10 litri.
Il simbolo lampeggia lentamente
(circa
una volta al secondo).
Non appena il simbolo lampeg-
gia velocemente
(circa due vol-
te al secondo) non resta molto
carburante nel serbatoio (circa
5 litri).
Realizzare tassativamente un
rifornimento di carburante per
evitare la panne.
Questo simbolo indica che il
tappo del serbatoio del carbu-
rante si trova sul lato sinistro
del veicolo.

Localizzazione del tappo



1.
Apertura.

2.
Chiusura.


Capacità del serbatoio: 60 litri circa.

Page 87 of 236

3
APERTURE










Qualità del carburante
utilizzato per i motori benzina

I motori benzina sono perfettamente
compatibili con i biocarburanti benzina
di tipo E10 o E24 (contenenti il 10% o
il 24% di etanolo), conformi alle norme
europee EN 228 e EN 15376.
I carburanti di tipo E85 (contenenti fi no
all'85% di etanolo) sono esclusivamen-
te riservati ai veicoli commercializzati
per questo tipo di carburante (veicoli
BioFlex). La qualità di etanolo deve ri-
spettare la norma europea EN 15293.
Per il Brasile vengono commercializza-
ti veicoli specifi ci, che funzionano con
carburanti contenenti fi no al 100% di
etanolo (tipo E100).














Qualità del carburante
utilizzato per i motori Diesel

I motori Diesel sono perfettamente com-
patibili con i biocarburanti conformi agli
standard europei attuali e futuri (gasolio
che rispetta la norma EN 590 miscela-
to con un biocarburante che rispetta la
norma EN 14214) che possono essere
distribuiti dalle stazioni di servizio (pos-
sibilità di integrarvi fi no al 7% di Estere
Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30 è pos-
sibile su alcuni motori Diesel; tuttavia,
questo utilizzo è condizionato dalla ri-
gorosa applicazione delle condizioni
particolari di manutenzione. Consultare
la rete PEUGEOT o un riparatore qua-
lifi cato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di
(bio)carburante (oli vegetali o animali
puri o diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischi di
danneggiamenti del motore e del circui-
to del carburante).

Page 88 of 236

4
VISIBILITÀ
COMANDO DI ILLUMINAZIONENDO DI ILLUMINAZ

Illuminazione supplementare

Per soddisfare particolari condizioni di
guida, sono installate altre illuminazioni:


- fanalini fendinebbia posteriori, per
essere visibili da lontano,

- fari fendinebbia anteriori, per illumi-
nare meglio lastrada,

- fari diurni, per essere visti anche di
giorno.
Alcune funzioni del comando dei
fari (accensione automatica, sen-
sibilità) possono essere confi gu-
rate nel menu "Equipaggiamento"
del display a colori.

Comandi manuali

I comandi d'accensione sono gestiti di-
rettamente dal guidatore mediante la
ghiera A
e la leva B
. Fari spenti.





Accensione automatica dei fari.
Luci di posizione,

B.
Leva d'inversione dei fari: tirarla a sè
per passare da anabbaglianti ad ab-
baglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posi-
zione, il guidatore può accendere diret-
tamente gli abbaglianti ("lampeggio dei
fari") tenendo la leva tirata.

Visualizzazioni

L'accensione della spia corrispondente
sul quadro strumenti conferma l'attiva-
zione dell'illuminazione scelta.
A.
Ghiera per la selezione della modali-
tà d'illuminazione principale: ruotarla
per portare il simbolo desiderato in
corrispondenza del riferimento.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.


Illuminazione principale

I vari fari anteriori e fanali posteriori del
veicolo sono progettati per abituare
progressivamente la vista del guidatore
in funzione delle condizioni climatiche:


- luci di posizione, per essere visti,

- fari anabbaglianti, per vedere senza
abbagliare gli altri guidatori,

- fari abbaglianti, per la massima visi-
bilità quando la strada è libera.

Page 89 of 236

4
VISIBILITÀ





Fendinebbia anteriori e
posteriori

C
. ghiera per la selezione dei fendi-
nebbia.
Funzionano con gli anabbaglianti e ab-
baglianti accesi.











fendinebbia anteriori e posteriori



)
Per accendere i fendinebbia ante-
riori, ruotare la ghiera C
di uno scat-
to in avanti.

)
Per accendere i fendinebbia poste-
riori, ruotare la ghiera C
di due scatti
in avanti.

)
Per spegnere i fendinebbia poste-
riori, ruotare la ghiera C
di uno scat-
to all'indietro.

)
Per spegnere i fendinebbia anterio-
ri, ruotare la ghiera C
di due scatti
all'indietro.
La ghiera C
torna automaticamente
nella sua posizione iniziale.
I fendinebbia anteriori si accendono au-
tomaticamente all'accensione dei fendi-
nebbia posteriori.
I fendinebbia posteriori si spengono au-
tomaticamente quando si spengono gli
anabbaglianti/abbaglianti o i fendineb-
bia anteriori.
Sui veicoli muniti di fari diurni, il fendi-
nebbia posteriore può essere acceso
anche se il comando dei fari è imposta-
to sulla posizione "OFF".




In caso di bel tempo o di piog-
gia, sia di giorno che di notte, è
vietato accendere i fendinebbia
anteriori e il fendinebbia poste-
riore. In queste situazioni la po-
tenza dei loro fasci luminosi può
abbagliare gli altri guidatori.
Non dimenticare di spegnere i
fendinebbia anteriori e il fendi-
nebbia posteriore quando non
sono più necessari.

Dimenticanza fari accesi
L'emissione di un segnale acu-
stico all'apertura della porta
del guidatore segnala che i fari
sono rimasti accesi a contatto
interrotto.
In questo caso, una volta spenti
i fari il segnale acustico si inter-
rompe.
In caso di presenza di condensa,
si
raccomanda di attivare i proiettori per
alcuni minuti onde eliminare l'ap-
pannamento.

Page 90 of 236

4
VISIBILITÀ
In caso di nebbia o di neve, il
sensore di luminosità potrebbe
rilevare una luce suffi ciente. I fari
non si accendono automatica-
mente.
Non coprire il sensore di lumino-
sità, in quanto le relative funzioni
non verrebbero più gestite.

Fari diurni *

Per i veicoli equipaggiati di fari diurni,
gli anabbaglianti si accendono all'av-
viamento del veicolo.

*
A seconda del Paese di destinazione







Spegnimento automatico

Quando il comando di illuminazione è
impostato su "anabbaglianti o abba-
glianti", se il contattore di accensione è
impostato su "LOCK" o "ACC" oppure
se la chiave è estratta dal contatto, i fari
si spengono automaticamente all' aper-
tura della porta del

guidatore
.







Accensione automatica

Le luci di posizione e gli anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza
l'intervento del guidatore, in caso di rile-
vazione di poca luce esterna.
Non appena la luce torna ad essere
suffi ciente, i fari si spengono automa-
ticamente.
Il sensore si trova alla base del para-
brezza.
Consultare la rete di assistenza
PEUGEOT o un riparatore qualifi cato
per regolare la sensibilità del sensore.
La sensibilità dell'accensione au-
tomatica può essere confi gurata
con il menu "Equipaggiamento"
del display a colori. La relativa spia si accende sul
quadro strumenti.
Il posto di guida (quadro strumenti,
display multifunzione, frontalino aria
condizionata, ...) si illumina.

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 240 next >