Peugeot 407 2008 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 61 of 202

3COMFORT
65
CONSIGLI PER I SEGGIOLINI PER BAMBINI
I bambini di età inferiore ai 10 anni non
devono essere trasportati nella posi-
zione "nel senso di marcia" sul sedile
passeggero anteriore, tranne se i se-
dili posteriori sono già occupati da altri
bambini o non possono essere utiliz-
zati o sono assenti.
Quando si sistema un seggiolino per
bambini "con schienale rivolto alla
strada" sul sedile anteriore, disatti-
vare l'airbag passeggero, altrimenti
il bambino rischia di essere ucciso o
gravemente ferito in caso di gonfi ag-
gio dell'airbag.
Sistemazione di un rialzo
La parte toracica della cintura deve
essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verifi care che la parte addominale del-
la cintura di sicurezza passi sopra le
cosce del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare
un rialzo con schienale, dotato di una
guida per cintura a livello della spalla. Per una maggiore sicurezza, non la-
sciare:
- uno o più bambini soli e senza sor-
veglianza nel veicolo
- un bambino o un animale in un vei- colo esposto al sole, con i fi nestrini
chiusi
- le chiavi a portata dei bambini al- l'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale
delle porte e dei fi nestrini posterio-
ri, utilizzare il dispositivo "Sicurezza
bambini".
Non aprire i fi nestrini posteriori per più
di un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli
dai raggi del sole, fi ssate delle tendine
parasole ai vetri posteriori.
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
collisione.
Non dimenticare di allacciare le cintu-
re di sicurezza o le cinghie dei seggio-
lini per bambini limitando al massimo
il gioco rispetto al corpo del bambino,
anche per percorsi di breve durata.
Per un'installazione ottimale del seg-
giolino per bambini "nel senso di mar-
cia", verifi care che il suo schienale sia
appoggiato allo schienale del sedile
del veicolo e che il poggiatesta non sia
d'intralcio.
Se si deve rimuovere il poggiatesta, ri-
porlo correttamente o bloccarlo, onde
evitare che si trasformi in proiettile in
caso di forte frenata.

Page 62 of 202

3COMFORT
63
Si tratta di due anelli situati tra lo schie-
nale e la base del sedile.
ANCORAGGI "ISOFIX"
Questi sedili * sono dotati di ancoraggi
ISOFIX regolamentari: L'errato montaggio di un seg-
giolino per bambini in un vei-
colo incide sulla protezione
del bambino in caso di urto.
* A seconda della versione.
407 BERLINA
407 SW
Questo sistema garantisce un mon-
taggio affi dabile, robusto e rapido del
seggiolino per bambini nel veicolo.
I
seggiolini per bambini ISOFIX sono
dotati di due sistemi di bloccaggio che
vengono facilmente fi ssati su questi
anelli inferiori A .

Page 63 of 202

3COMFORT
64
SEGGIOLINI PER BAMBINI ISOFIX RACCOMANDATI DALLA PEUGEOT ED OMOLOGATI PER IL VOSTRO VEICOLO
Questi seggiolini per bambini possono anche essere utilizzati sui sedili privi di ancoraggi ISOFIX. In questo caso, è
obbligatorio fi ssarli al sedile del veicolo con la cintura di sicurezza a tre punti.

Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per b ambini indicate nell'opuscolo di montaggio del fabbri-
cante del seggiolino.
* A seconda della versione.
KIDDY ISOFIXRÖMER Duo ISOFIX
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 Kg.Gruppo 1: da 9 a 18 KgGruppo 1: da 9 a 18 Kg
Posteriormente
Il suo guscio deve poggiare sullo schie-nale del sedile anteriore del veicolo.
Da montare nel senso della marcia.
Il sedile anteriore del veicolo deve as-solutamente essere regolato in posi-zione longitudinale intermedia, con lo schienale raddrizzato.Da montare nel senso della marcia, solo sui sedili posteriori.
Anteriormente (407 SW * )
L'airbag passeggero deve essere di-sattivato e il sedile anteriore deve es-sere avanzato al massimo in modo che la scocca sia a contatto o il più vicino possibile al cruscotto. La base del se-dile deve essere regolato in posizione bassa.
Anteriormente (407 SW * )
La base del sedile deve essere regola-to in posizione bassa.
L'airbag passeggero deve essere disat-tivato.
Fissato senza la cinghia superiore.
Tre inclinazioni della scocca: posizione seduta, di riposo e sdraiata.
Regolare il sedile anteriore del veicolo in modo che i piedi del bambino non tocchino lo schienale.

Page 64 of 202

4APERTURE
66
Bloccaggio a doppia azione
Disattiva i comandi esterni ed interni
delle porte.

Non azionare il dispositivo di bloc-
caggio a doppia azione se vi è qual-
cuno all'interno della vettura.
ACCESSO ED AVVIAMENTO CON LA CHIAVE DEL TELECOMANDO
Chiave
Consente, a partire dalla porta condu-
cente, di sbloccare o bloccare le porte,
il bagagliaio, il tappo dello sportello car-
burante e ribaltamento dei retrovisori
esterni e, in modo separato, di aprire
o chiudere il cassetto portaoggetti, di
bloccare o sbloccare l'accesso al baga-
gliaio dai sedili posteriori (407 Berlina),
oltre ad inserire il contatto.
Se una delle porte o il bagagliaio sono
aperti, il bloccaggio non è possibile. Sbloccaggio

 Premere il pulsante C .
Gli indicatori di direzione lampeggiano
rapidamente e i retrovisori esterni si
aprono.
La funzione "Ripiegamento retrovisori
esterni" può essere disattivata presso
la rete PEUGEOT .
Apertura/chiusura della chiave
Per aprirla o chiuderla, premere il pul-
sante A . Telecomando (CE 0523)
Svolge le stesse funzioni della chiave,
ma a distanza, oltre a socchiudere il
bagagliaio (berlina) o il lunotto poste-
riore (407 SW).
È integrato nella chiave e garantisce il
bloccaggio e lo sbloccaggio a distanza.
Bloccaggio

 Premere il pulsante B .
Gli indicatori di direzione si accendo-
no per due secondi circa e i retrovisori
esterni si ripiegano.
Una pressione lunga sul pulsante B
permette, oltre al bloccaggio, la chiu-
sura automatica dei vetri e del tetto
apribile. Sbloccaggio ed apertura del
bagagliaio (berlina) o del lunotto
posteriore (407 SW)


Tenere a lungo premuto il pulsante D .
Questa azione sblocca anche le porte.
Bloccaggio permanente del
bagagliaio (berlina)
È possibile attivare o di-
sattivare questa funzione
andando nel menù "Perso-
nalizzazione - confi gurazio-
ne" e nell'opzione "Defi nire
i parametri veicolo" del di-
splay multifunzione.

 Premere una volta sul pulsante D
della chiave a telecomando.
Questa azione sbloccherà solo il ba-
gagliaio.
Con la chiave

 Bloccaggio del veicolo (gli indica-
tori di direzione si accendono per
due secondi circa).

 Una seconda azione della chiave,
entro un massimo di cinque se-
condi, blocca il veicolo a doppia
azione (gli indicatori di direzione si
accendono per due secondi circa).
Osservazione: se il veicolo è
bloccato e viene azionato per
sbaglio lo sbloccaggio senza
che vengano aperte le porte
entro 30 secondi, il veicolo si blocca
automaticamente.

Page 65 of 202

4APERTURE
67
BLOCCAGGIO/SBLOCCAGGIO DALL'INTERNO
Con il telecomando

 Una pressione sul pulsante B
blocca il veicolo (gli indicatori di
direzione si accendono per due
secondi circa).

 Una seconda pressione, entro un
massimo di cinque secondi, blocca
il veicolo a doppia azione (gli indi-
catori di direzione si accendono
per due secondi circa).
CHIUSURA MANUALE (MODO EMERGENZA)
Bloccaggio centralizzato
automatico delle porte
Le porte possono bloccarsi automati-
camente durante la guida (velocità su-
periore ai 10 Km orari).
Questa funzione può essere attivata
o disattivata con una pressione lunga
sul pulsante. Dimenticanza chiave
Se si dimentica la chiave sul blocchet-
to d'accensione dello sterzo, viene
emesso un segnale acustico all'aper-
tura della porta conducente.
LOCALIZZAZIONE DEL VEICOLO
Per localizzare un veicolo, bloccato o
bloccato a doppia azione, su un'area
di parcheggio:

 premere il pulsante B del teleco-
mando, le plafoniere si accendono
e gli indicatori di direzione lampeg-
giano per alcuni secondi.

Osservazione: guidare con
le porte bloccate può rendere
più diffi cile l'accesso dei soc-
corsi in caso di emergenza.
Se è attivato il bloccaggio a
doppia azione, il pulsante non
funziona. In questo caso utiliz-
zare la chiave o il telecoman-
do per sbloccare.

 Premere sul pulsante.
Questo pulsante consente di bloccare
o sbloccare le porte e il bagagliaio. Porta conducente
Inserire la chiave nella serratura per
bloccare od sbloccare la porta.
Porte passeggeri
Per bloccare, inserire la chiave nel co-
mando situato sul taglio della porta,
quindi girare la chiave a destra.

Page 66 of 202

4APERTURE
68
SOSTITUZIONE DELLA PILA DEL TELECOMANDO
Rif. pila: CR1620/3 Volt.
Per sostituire la pila, aprire il teleco-
mando con una moneta a livello della
tacca.
REINIZIALIZZAZIONE DEL TELECOMANDO

 Disinserire il contatto

 Inserire di nuovo il contatto

 Premere immediatamente il pul-
sante di bloccaggio del telecoman-
do per qualche secondo.

 Disinserire il contatto e togliere la
chiave dell'antifurto. Il telecoman-
do funziona di nuovo.
Se il telecomando non funziona dopo
aver sostituito la pila, effettuare una
procedura di reinizializzazione.
ANTIAVVIAMENTO ELETTRONICO
Spia di servizio
Spia di
antiavviamento
elettronico.
oppure È accompagnata da un messaggio sul
display multifunzione.
Il veicolo non può essere avviato.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Non buttare le pile, in quanto
contengono metalli nocivi per
l'ambiente.
Consegnarle ad un punto di
raccolta autorizzato. L'antiavviamento elettronico blocca il si-
stema di controllo del motore subito dopo
l'interruzione del contatto impedendo che
il veicolo venga avviato da una persona
che non ne possiede la chiave.
La chiave contiene un chip elettronico
dotato di uno specifi co codice. All'inseri-
mento del contatto, il codice deve essere
riconosciuto per poter avviare il veicolo.

In caso di disfunzionamento del
sistema , si accende la seguente spia:
In caso di smarrimento delle chiavi
Recarsi presso la rete PEUGEOT con
il libretto di circolazione e un docu-
mento d'identità.
La rete PEUGEOT potrà recuperare
il codice della chiave e il codice tran-
sponder per ordinare il rinnovo della
chiave.

Annotare il numero di ogni
chiave. Questo numero è
codifi cato sull'etichetta che
accompagna la chiave.

In caso di smarrimento, la rete
PEUGEOT potrà fornire rapidamen-
te nuove chiavi.

Il telecomando ad alta frequenza è
un sistema sensibile; evitare di ma-
nipolarlo nelle tasche, altrimenti si
rischia di sbloccare le chiusure del-
la vettura.

Il telecomando non funziona fi n
quando la chiave è inserita nel
bloccasterzo, anche con il contatto
disinserito, tranne per la reinizializ-
zazione.

Non azionare il bloccaggio a doppia
azione se vi è qualcuno all'interno
del veicolo.

Page 67 of 202

4APERTURE
69

Viaggiare con le porte bloc-
cate può rendere più diffi cile
l'accesso dei soccorritori in
caso di emergenza.

Per ragioni di sicurezza (bambini a
bordo), togliere la chiave dal bloc-
casterzo quando si esce dal veicolo,
anche per pochi minuti.

Evitare di manipolare i pulsanti del
telecomando quando si è fuori dal-
la portata del veicolo. Si rischia di
renderlo inoperante e di dover ef-
fettuare una nuova inizializzazione.

Quando si acquista un veicolo usato,
fare effettuare una memorizzazine del-
le chiavi presso la rete PEUGEOT per
essere sicuri di posedere le sole chiavi
in grado di avviare il veicolo.

Non apportare alcuna modifi ca alsistema di antiavviamento elettronico.
DISPOSITIVO DI SICUREZZA BAMBINI SULLE PORTE
Modo elettrico
Togliere sempre la chiave di con-
tatto quando si esce dal veicolo,
anche per un periodo breve.
Si consiglia di verifi care l'atti-
vazione della sicurezza bambini ogni
volta che si inserisce il contatto.
In caso di urto violento, il dispositivo
di sicurezza elettrico per bambini si di-
sattiva automaticamente per permet-
tere ai passeggeri posteriori di uscire.
Impedisce l'apertura dall'interno delle
due porte posteriori.
Quando il contatto è inserito, premere
il pulsante.
Appare un messaggio sul display mul-
tifunzione.
Questo sistema è indipendente e non
sostituisce in alcun caso il comando
del bloccaggio centralizzato.
Impedisce l'apertura dall'interno delle
porte posteriori.

 Con la chiave di contatto, ruotare
di un quarto di giro il comando si-
tuato sulla porta.
Se le due porte posteriori sono bloccate,
appare un messaggio sul display.
Modo manuale

Page 68 of 202

4APERTURE
67
BLOCCAGGIO/SBLOCCAGGIO DALL'INTERNO
Con il telecomando

 Una pressione sul pulsante B
blocca il veicolo (gli indicatori di
direzione si accendono per due
secondi circa).

 Una seconda pressione, entro un
massimo di cinque secondi, blocca
il veicolo a doppia azione (gli indi-
catori di direzione si accendono
per due secondi circa).
CHIUSURA MANUALE (MODO EMERGENZA)
Bloccaggio centralizzato
automatico delle porte
Le porte possono bloccarsi automati-
camente durante la guida (velocità su-
periore ai 10 Km orari).
Questa funzione può essere attivata
o disattivata con una pressione lunga
sul pulsante. Dimenticanza chiave
Se si dimentica la chiave sul blocchet-
to d'accensione dello sterzo, viene
emesso un segnale acustico all'aper-
tura della porta conducente.
LOCALIZZAZIONE DEL VEICOLO
Per localizzare un veicolo, bloccato o
bloccato a doppia azione, su un'area
di parcheggio:

 premere il pulsante B del teleco-
mando, le plafoniere si accendono
e gli indicatori di direzione lampeg-
giano per alcuni secondi.

Osservazione: guidare con
le porte bloccate può rendere
più diffi cile l'accesso dei soc-
corsi in caso di emergenza.
Se è attivato il bloccaggio a
doppia azione, il pulsante non
funziona. In questo caso utiliz-
zare la chiave o il telecoman-
do per sbloccare.

 Premere sul pulsante.
Questo pulsante consente di bloccare
o sbloccare le porte e il bagagliaio. Porta conducente
Inserire la chiave nella serratura per
bloccare od sbloccare la porta.
Porte passeggeri
Per bloccare, inserire la chiave nel co-
mando situato sul taglio della porta,
quindi girare la chiave a destra.

Page 69 of 202

4APERTURE
68
SOSTITUZIONE DELLA PILA DEL TELECOMANDO
Rif. pila: CR1620/3 Volt.
Per sostituire la pila, aprire il teleco-
mando con una moneta a livello della
tacca.
REINIZIALIZZAZIONE DEL TELECOMANDO

 Disinserire il contatto

 Inserire di nuovo il contatto

 Premere immediatamente il pul-
sante di bloccaggio del telecoman-
do per qualche secondo.

 Disinserire il contatto e togliere la
chiave dell'antifurto. Il telecoman-
do funziona di nuovo.
Se il telecomando non funziona dopo
aver sostituito la pila, effettuare una
procedura di reinizializzazione.
ANTIAVVIAMENTO ELETTRONICO
Spia di servizio
Spia di
antiavviamento
elettronico.
oppure È accompagnata da un messaggio sul
display multifunzione.
Il veicolo non può essere avviato.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Non buttare le pile, in quanto
contengono metalli nocivi per
l'ambiente.
Consegnarle ad un punto di
raccolta autorizzato. L'antiavviamento elettronico blocca il si-
stema di controllo del motore subito dopo
l'interruzione del contatto impedendo che
il veicolo venga avviato da una persona
che non ne possiede la chiave.
La chiave contiene un chip elettronico
dotato di uno specifi co codice. All'inseri-
mento del contatto, il codice deve essere
riconosciuto per poter avviare il veicolo.

In caso di disfunzionamento del
sistema , si accende la seguente spia:
In caso di smarrimento delle chiavi
Recarsi presso la rete PEUGEOT con
il libretto di circolazione e un docu-
mento d'identità.
La rete PEUGEOT potrà recuperare
il codice della chiave e il codice tran-
sponder per ordinare il rinnovo della
chiave.

Annotare il numero di ogni
chiave. Questo numero è
codifi cato sull'etichetta che
accompagna la chiave.

In caso di smarrimento, la rete
PEUGEOT potrà fornire rapidamen-
te nuove chiavi.

Il telecomando ad alta frequenza è
un sistema sensibile; evitare di ma-
nipolarlo nelle tasche, altrimenti si
rischia di sbloccare le chiusure del-
la vettura.

Il telecomando non funziona fi n
quando la chiave è inserita nel
bloccasterzo, anche con il contatto
disinserito, tranne per la reinizializ-
zazione.

Non azionare il bloccaggio a doppia
azione se vi è qualcuno all'interno
del veicolo.

Page 70 of 202

4APERTURE
68
SOSTITUZIONE DELLA PILA DEL TELECOMANDO
Rif. pila: CR1620/3 Volt.
Per sostituire la pila, aprire il teleco-
mando con una moneta a livello della
tacca.
REINIZIALIZZAZIONE DEL TELECOMANDO

 Disinserire il contatto

 Inserire di nuovo il contatto

 Premere immediatamente il pul-
sante di bloccaggio del telecoman-
do per qualche secondo.

 Disinserire il contatto e togliere la
chiave dell'antifurto. Il telecoman-
do funziona di nuovo.
Se il telecomando non funziona dopo
aver sostituito la pila, effettuare una
procedura di reinizializzazione.
ANTIAVVIAMENTO ELETTRONICO
Spia di servizio
Spia di
antiavviamento
elettronico.
oppure È accompagnata da un messaggio sul
display multifunzione.
Il veicolo non può essere avviato.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Non buttare le pile, in quanto
contengono metalli nocivi per
l'ambiente.
Consegnarle ad un punto di
raccolta autorizzato. L'antiavviamento elettronico blocca il si-
stema di controllo del motore subito dopo
l'interruzione del contatto impedendo che
il veicolo venga avviato da una persona
che non ne possiede la chiave.
La chiave contiene un chip elettronico
dotato di uno specifi co codice. All'inseri-
mento del contatto, il codice deve essere
riconosciuto per poter avviare il veicolo.

In caso di disfunzionamento del
sistema , si accende la seguente spia:
In caso di smarrimento delle chiavi
Recarsi presso la rete PEUGEOT con
il libretto di circolazione e un docu-
mento d'identità.
La rete PEUGEOT potrà recuperare
il codice della chiave e il codice tran-
sponder per ordinare il rinnovo della
chiave.

Annotare il numero di ogni
chiave. Questo numero è
codifi cato sull'etichetta che
accompagna la chiave.

In caso di smarrimento, la rete
PEUGEOT potrà fornire rapidamen-
te nuove chiavi.

Il telecomando ad alta frequenza è
un sistema sensibile; evitare di ma-
nipolarlo nelle tasche, altrimenti si
rischia di sbloccare le chiusure del-
la vettura.

Il telecomando non funziona fi n
quando la chiave è inserita nel
bloccasterzo, anche con il contatto
disinserito, tranne per la reinizializ-
zazione.

Non azionare il bloccaggio a doppia
azione se vi è qualcuno all'interno
del veicolo.

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 210 next >