Peugeot 407 2009 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 71 of 249

4APERTURE
64
SOSTITUZIONE DELLA PILA DEL TELECOMANDO
Rif. pila: CR1620/3 Volt.
Per sostituire la pila, aprire il teleco-
mando con una moneta a livello della
tacca.
REINIZIALIZZAZIONE DEL TELECOMANDO

 Disinserire il contatto .

 Inserire di nuovo il contatto .

 Premere immediatamente il pulsan-
te di bloccaggio del telecomando
per qualche secondo.

 Disinserire il contatto e togliere la
chiave dell'antifurto. Il telecomando
funziona di nuovo.
Se il telecomando non funziona dopo
aver sostituito la pila, effettuare una
procedura di reinizializzazione.
ANTIAVVIAMENTO ELETTRONICO
Spia di antiavviamento elettro-
nico. È accompagnata da un messaggio sul
display multifunzione.
Il veicolo non può essere avviato.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Non buttare le pile, in quanto
contengono metalli nocivi per
l'ambiente.
Consegnarle ad un punto di
raccolta autorizzato. L'antiavviamento elettronico blocca il si-
stema di controllo del motore subito dopo
l'interruzione del contatto impedendo che
il veicolo venga avviato da una persona
che non ne possiede la chiave.
La chiave contiene un chip elettronico
dotato di uno specifi co codice. All'inseri-
mento del contatto, il codice deve essere
riconosciuto per poter avviare il veicolo.

In caso di disfunzionamento del si-
stema , si accende la seguente spia: In caso di smarrimento delle
chiavi
Recarsi presso la rete PEUGEOT con
il libretto di circolazione e un docu-
mento d'identità.
La rete PEUGEOT potrà recuperare
il codice della chiave e il codice tran-
sponder per ordinare il rinnovo della
chiave.

Annotare il numero di ogni
chiave. Questo numero è
codifi cato sull'etichetta che
accompagna la chiave.

In caso di smarrimento, la rete
PEUGEOT potrà fornire rapidamente
nuove chiavi.

Il telecomando ad alta frequenza è
un sistema sensibile; evitare di ma-
nipolarlo nelle tasche, altrimenti si
rischia di sbloccare le chiusure della
vettura.

Il telecomando non funziona fi n
quando la chiave è inserita nel
bloccasterzo, anche con il contatto
disinserito, tranne per la reinizializ-
zazione.

Non azionare il bloccaggio a doppia
azione se vi è qualcuno all'interno
del veicolo.

Page 72 of 249

4APERTURE
65

Viaggiare con le porte bloc-
cate può rendere più diffi cile
l'accesso dei soccorritori in
caso di emergenza.

Per ragioni di sicurezza (bambini
a bordo), togliere la chiave dal
bloccasterzo quando si esce dal
veicolo, anche per pochi minuti.

Evitare di manipolare i pulsanti
del telecomando quando si è
fuori dalla portata del veicolo.
Si rischia di renderlo inoperante
e di dover effettuare una nuova
inizializzazione.

Quando si acquista un veicolo
usato, fare effettuare una memo-
rizzazine delle chiavi presso la
rete PEUGEOT per essere sicuri di
possedere le sole chiavi in grado di
avviare il veicolo.

Non apportare alcuna modifi ca
al sistema di antiavviamento elet-
tronico. DISPOSITIVO DI SICUREZZA BAMBINI SULLE PORTE
Modalità elettrica
Togliere sempre la chiave di con-
tatto quando si scende dal veico-
lo, anche per breve periodo.
Si consiglia di verifi care l'attiva-
zione della sicurezza bambini ad ogni in-
serimento del contatto.
In caso di urto violento, il dispositivo di si-
curezza elettrico per bambini si disattiva
automaticamente per permettere l'uscita
dal veicolo dei passeggeri posteriori.
Impedisce l'apertura dall'interno delle
due porte posteriori.
A contatto inserito, premere il pulsante.
Appare un messaggio sul display
multifunzione.
Questo sistema è indipendente e non
sostituisce in alcun caso il comando di
bloccaggio centralizzato.
Impedisce l'apertura dall'interno delle
porte posteriori.

 Con la chiave di contatto, ruotare
di un quarto di giro il comando si-
tuato sulla porta.
Modalità manuale

Page 73 of 249

4APERTURE
65

Viaggiare con le porte bloc-
cate può rendere più diffi cile
l'accesso dei soccorritori in
caso di emergenza.

Per ragioni di sicurezza (bambini
a bordo), togliere la chiave dal
bloccasterzo quando si esce dal
veicolo, anche per pochi minuti.

Evitare di manipolare i pulsanti
del telecomando quando si è
fuori dalla portata del veicolo.
Si rischia di renderlo inoperante
e di dover effettuare una nuova
inizializzazione.

Quando si acquista un veicolo
usato, fare effettuare una memo-
rizzazine delle chiavi presso la
rete PEUGEOT per essere sicuri di
possedere le sole chiavi in grado di
avviare il veicolo.

Non apportare alcuna modifi ca
al sistema di antiavviamento elet-
tronico. DISPOSITIVO DI SICUREZZA BAMBINI SULLE PORTE
Modalità elettrica
Togliere sempre la chiave di con-
tatto quando si scende dal veico-
lo, anche per breve periodo.
Si consiglia di verifi care l'attiva-
zione della sicurezza bambini ad ogni in-
serimento del contatto.
In caso di urto violento, il dispositivo di si-
curezza elettrico per bambini si disattiva
automaticamente per permettere l'uscita
dal veicolo dei passeggeri posteriori.
Impedisce l'apertura dall'interno delle
due porte posteriori.
A contatto inserito, premere il pulsante.
Appare un messaggio sul display
multifunzione.
Questo sistema è indipendente e non
sostituisce in alcun caso il comando di
bloccaggio centralizzato.
Impedisce l'apertura dall'interno delle
porte posteriori.

 Con la chiave di contatto, ruotare
di un quarto di giro il comando si-
tuato sulla porta.
Modalità manuale

Page 74 of 249

4APERTURE
66
ALLARME Quando l'allarme si attiva, la sirena
suona e gli indicatori di direzione lam-
peggiano per circa trenta secondi.
Dopo aver suonato, l'allarme è opera-
tivo ancora dieci volte.
L'undicesima volta ridiventa inattivo
fi no al prossimo ciclo di disattivazione
e poi di attivazione dell'allarme.

Allarme: se la spia del pulsante A
lampeggia rapidamente, signifi ca che
l'allarme ha suonato durante l'assenza
del conducente.

Osservazione: se l'allarme ha suona-
to durante l'assenza del conducente,
il lampeggiamento si interrompe non
appena si inserisce il contatto. Guasto del telecomando,
allarme attivato

 Sbloccare le porte con la chiave.
L'allarme suona.

 Inserire il contatto. L'allarme si
disattiva.
* Secondo il paese di destinazione.
Attivazione

 Togliere il contatto ed uscire dal
veicolo.

 Attivare l'allarme effettuando un
bloccaggio o un bloccaggio a dop-
pia azione con il telecomando (la
spia del pulsante A lampeggia ogni
secondo).
Se si desidera bloccare il veicolo o
bloccarlo a doppia azione senza atti-
vare l'allarme, bloccarlo (un'azione con
la chiave) o bloccarlo a doppia azione
(una seconda azione entro cinque se-
condi massimo) con la serratura. Disattivazione
Sbloccare il veicolo con il telecomando.
L'allarme è disattivato, la spia
A si
spegne all'inserimento del contatto
(tranne se vi è stata effrazione).
Attivazione unicamente
dell'allarme di tipo perimetrico
Se si desidera lasciare il veicolo con
un fi nestrino socchiuso o un animale
all'interno, occorre selezionare unica-
mente la protezione perimetrica.

 Togliere il contatto.

 Entro dieci secondi, premere il
pulsante A fi no a quando la spia si
accende in modo fi sso.

 Uscire dal veicolo.

 Attivare l'allarme effettuando un
bloccaggio o un bloccaggio a dop-
pa azione con il telecomando (la
spia del pulsante A lampeggia ogni
secondo). Disfunzionamento
All'inserimento del contatto, la spia del
pulsante
A lampeggia per dieci secondi
ad indicare un difetto di connessione
della sirena.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
verifi care il sistema.
Attivazione automatica *
L'allarme si attiva automaticamente
due minuti dopo la chiusura dell'ultima
porta o del bagagliaio.
Per evitare l'attivazione accidentale
dell'allarme all'apertura di una porta o
del bagagliaio, è imperativo premere
di nuovo il pulsante di sbloccaggio del
telecomando.
Quando si attiva l'allarme, se
una porta, il portellone po-
steriore o il cofano non sono
chiusi correttamente, la sirena
suona. Se il veicolo viene chiuso cor-
rettamente entro 45 secondi, l'allarme
si attiva. In tutti i casi, l'allarme si attiva
dopo 45 secondi.
Consente due tipi di protezione:
-
perimetrica , l'allarme suona in
caso di apertura di una porta, del
bagagliaio o del cofano motore .
- volumetrica , l'allarme suona in caso
di variazione del volume dell'abita-
colo (vetro infranto, spostamento
all'interno del veicolo).

Page 75 of 249

4APERTURE
67
ALZACRISTALLI ELETTRICI
Funzionamento automatico:
Per aprire o chiudere il vetro, preme-
re il comando o tirarlo oltre al punto di
resistenza: il vetro si apre o si chiude
completamente dopo aver rilasciato il
comando. Un nuovo impulso interrom-
pe il movimento del vetro.
I comandi dell'alzacristalli rimango-
no operativi per un minuto circa dopo
avere estratto la chiave di contatto.
Alla fi ne della temporizzazione,
qualsiasi azione sugli alzacristalli è
inoperante. Per riattivarli, inserire di
nuovo il contatto .
Togliere sempre la chiave di
contatto quando si esce dal
veicolo, anche per un periodo
breve.
In caso di pizzicamento durante la ma-
nipolazione degli alzacristalli, invertire
il movimento del fi nestrino premendo il
relativo comando.
Quando il conducente aziona i coman-
di degli alzacristalli, deve accertarsi
che nessuno impedisca la corretta
chiusura del fi nestrino.
Il conducente deve verifi care che i
passeggeri utilizzino correttamente gli
alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, fare atten-
zione ai bambini. REINIZIALIZZAZIONE DEGLI ALZACRISTALLI
Dopo un ricollegamento della batteria
occorre reinizializzare la funzione di
sicurezza: durante queste operazioni,
la funzione di sicurezza non è attiva.
- Far scendere completamente il vetro, quindi farlo risalire: ad
ogni pressione, risalirà a scatti di
qualche centimetro. Ripetere l'ope-
razione fi no alla chiusura completa
del vetro.
- Mantenere premuto il comando per almeno un secondo dopo aver rag-
giunto la posizione vetro chiuso.
Sistema di sicurezza
(antipizzicamento)
Quando il vetro risale ed incontra un
ostacolo, si ferma e scende di nuovo
parzialmente.
In caso di apertura improvvisa del vetro
mentre si cerca di chiuderlo, premere
il comando fi no all'apertura completa e
poi tirare immediatamente il comando
fi no alla chiusura del vetro. Mantenere
il comando per circa un secondo dopo
la chiusura del vetro.
Durante questa operazione di
attivazione della funzione, la funzione
di sicurezza è inattiva.
Disattivazione dei comandi
alzacristalli posteriori
Per la sicurezza dei bambini, premere
il comando 5 per disattivare i comandi
degli alzacristalli posteriori in qualsiasi
loro posizione.
Col pulsante premuto, i comandi
sono disattivati. Col pulsante alzato, i
comandi sono attivi.

Funzionamento manuale:
Per aprire o chiudere il vetro, preme-
re il comando o tirarlo senza superare
il punto di resistenza. Il vetro si ferma
non appena si rilascia l'interruttore.

1. Comando dell'alzacristallo
elettrico lato conducente.

2. Comando dell'alzacristallo
elettrico lato passeggero.

3. Comando dell'alzacristallo
elettrico posteriore destro.

4. Comando dell'alzacristallo
elettrico posteriore sinistro.

5. Disattivazione dei comandi
degli alzacristalli elettrici
situati ai posti posteriori
(sicurezza bambini).

Page 76 of 249

4APERTURE
68
BAGAGLIAIO BAGAGLIAIO (BERLINA) BAGAGLIAIO E LUNOTTO POSTERIORE (407SW) Socchiudere il lunotto posteriore
Sbloccaggio del bagagliaio e del
lunotto posteriore

Il bagagliaio e il lunotto posteriore
non possono essere aperti contem-
poraneamente.
Quando il lunotto posteriore è blocca-
to, per aprire il bagagliaio azionare la
maniglia A , quindi sollevare il cofano.
Quando il bagagliaio è bloccato, per
aprire il lunotto posteriore azionare la
maniglia B , quindi sollevare il lunotto.
L'illuminazione è comandata dall'apertu-
ra del bagagliaio o del lunotto posteriore.
Se è attivato il bloccaggio
permanente del bagagliaio,
l'apertura è possibile solo con
il pulsante del telecomando.

Osservazioni: il bagagliaio e
il lunotto posteriore si blocca-
no automaticamente quando
si guida oltre i 10 Km orari e
si sbloccano quando si apre una delle
porte.
Quando il tergicristallo posteriore è
in funzione, il lunotto posteriore può
aprirsi solo a fi ne ciclo.
Richiudere il lunotto posteriore
utilizzando il braccio del tergicristallo o
premendo al centro del cristallo.
Per aprire il bagagliaio, premere sul
pulsante e sollevare il portellone del
bagagliaio.
Il bloccaggio o lo sbloccaggio del baga-
gliaio e del lunotto posteriore avvengono
contemporaneamente a quella delle porte. Quando il bagagliaio è bloccato, per soc-
chiudere il
lunotto posteriore effettuare
una pressione prolungata sul pulsante di
apertura C del telecomando.

Page 77 of 249

4APERTURE
68
BAGAGLIAIO BAGAGLIAIO (BERLINA) BAGAGLIAIO E LUNOTTO POSTERIORE (407SW) Socchiudere il lunotto posteriore
Sbloccaggio del bagagliaio e del
lunotto posteriore

Il bagagliaio e il lunotto posteriore
non possono essere aperti contem-
poraneamente.
Quando il lunotto posteriore è blocca-
to, per aprire il bagagliaio azionare la
maniglia A , quindi sollevare il cofano.
Quando il bagagliaio è bloccato, per
aprire il lunotto posteriore azionare la
maniglia B , quindi sollevare il lunotto.
L'illuminazione è comandata dall'apertu-
ra del bagagliaio o del lunotto posteriore.
Se è attivato il bloccaggio
permanente del bagagliaio,
l'apertura è possibile solo con
il pulsante del telecomando.

Osservazioni: il bagagliaio e
il lunotto posteriore si blocca-
no automaticamente quando
si guida oltre i 10 Km orari e
si sbloccano quando si apre una delle
porte.
Quando il tergicristallo posteriore è
in funzione, il lunotto posteriore può
aprirsi solo a fi ne ciclo.
Richiudere il lunotto posteriore
utilizzando il braccio del tergicristallo o
premendo al centro del cristallo.
Per aprire il bagagliaio, premere sul
pulsante e sollevare il portellone del
bagagliaio.
Il bloccaggio o lo sbloccaggio del baga-
gliaio e del lunotto posteriore avvengono
contemporaneamente a quella delle porte. Quando il bagagliaio è bloccato, per soc-
chiudere il
lunotto posteriore effettuare
una pressione prolungata sul pulsante di
apertura C del telecomando.

Page 78 of 249

4APERTURE
69
Allarme "lunotto aperto"

Con il motore in moto s e il lunotto
posteriore è chiuso male, si è avvertiti
da un messaggio sul display multifun-
zione.

Quando il veicolo è in marcia (velo-
cità > 10 Km/h) e il lunotto posteriore
è chiuso male, si è avvisati da un se-
gnale acustico, da un messaggio sul
display multifunzione e dall'accensione
della spia di servizio. Comando di emergenza
Consente di sbloccare il bagagliaio in
caso di guasto del bloccaggio centra-
lizzato.
- Ribaltare i sedili posteriori per ave-
re accesso alla serratura all'interno
del bagagliaio.
- Introdurre un piccolo cacciavite nel foro A della serratura per sbloccare
il bagagliaio.

Page 79 of 249

4APERTURE
70
Osservazioni:
Dopo un collegamento di batteria,
occorre reinizializzare il sistema di
antipizzicamento :
- mettere il comando sulla posizione apertura a compasso max (terza
posizione verso la destra),
- aspettare che il tetto sia in posizio- ne apertura a compasso max,
- premere il comando per almeno un secondo.
In caso di apertura improvvisa del
tetto quando si cerca di chiuderlo (ad
esempio, in caso di gelo) e subito dopo
l'arresto del tetto:
- portare il comando sulla posizione "O" e premere subito sul comando,
- mantenere il comando premuto fi no alla chiusura completa del tetto. TETTO APRIBILE (BERLINA) Togliere sempre la chiave dal
contatto quando si esce dal
veicolo, anche per un periodo
breve.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione del tetto, invertire
il movimento del tetto premendo il
relativo comando.
Quando il conducente aziona i comandi
del tetto, deve accertarsi che nessuno
impedisca la corretta chiusura.
Il conducente deve verifi care che i
passeggeri utilizzino correttamente il
tetto.
Quando si manovra il tetto, fare atten-
zione ai bambini.
- Per aprirlo a compasso: ruotare il comando verso destra (tre regola-
zioni possibili).
- Per aprirlo: ruotare il comando verso sinistra (sei regolazioni possibili).
- Per chiuderlo: rimettere il comando sulla posizione "O".
- Antipizzicamento: quando il tetto incontra un ostacolo durante la
chiusura, si ferma e si apre di
nuovo parzialmente.
Il pannello mobile di copertura è manuale.

Page 80 of 249

4APERTURE
71
Sistema di sicurezza
Quando il pannello incontra un osta-
colo durante la chiusura, si ferma e si
apre di nuovo parzialmente.
Occorre reinizializzare il sistema di
sicurezza (antipizzicamento) entro
cinque secondi dall'arresto del pan-
nello mobile:
- premere sulla parte A del comando
fi no a chiusura completa del pan-
nello (chiusura a scatti di qualche
centimetro). TETTO PANORAMICO (407SW) In caso di pizzicamento du-
rante la manipolazione del
pannello di copertura, invertire
il movimento del pannello pre-
mendo sul relativo comando.
Quando il conducente aziona il co-
mando del pannello, deve verifi care
che nessuno ne intralci la chiusura.
Deve verifi care inoltre che i pas-
seggeri utilizzino correttamen
te il pannello di copertura.
Quando si manovra il pannello, fare
attenzione ai bambini.

Osservazioni
Dopo un ricollegamento di batteria,
se si verifi ca un disfunzionamento du-
rante il suo movimento o subito dopo
il suo arresto, occorre reinizializzare il
sistema di sicurezza:
- portare il comando sulla posizione di apertura completa (posizione "0")
- aspettare che il pannello sia in posizione di apertura completa
- premere sulla parte A del comando
per almeno tre secondi.
In caso di apertura improvvisa del
pannello quando si cerca di chiuderlo
e subito dopo il suo arresto:
- portare il comando in posizione di chiusura completa (nona rego-
lazione verso sinistra) e premere
immediatamente sulla parte A del
comando
- mantenere premuto fi no a chiusura completa del pannello.

Durante queste operazioni, la fun-
zione antipizzicamento è inattiva.
Il veicolo dispone di un tetto panora-
mico in vetro colorato che aumenta la
luminosità e la visione nell'abitacolo. Il
suo pannello mobile elettrico migliora
il comfort termico.

Il pannello mobile è comandato elet-
tricamente da un comando rotativo
dotato di nove posizioni di apertura.

Per chiuderlo : ruotare il comando ver-
so sinistra (nove regolazioni possibili).

Per aprirlo : riportare il comando sulla
posizione "0" .

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 250 next >