PEUGEOT 5008 2012 Manuale duso (in Italian)

Page 201 of 340

INFORMAZIONI PRATICHE
199
PEUGEOT declina ogni re-
sponsabilità per le spese de-
rivanti dalla riparazione del
veicolo o per i malfunzionamenti ri-
sultanti dall'installazione di accessori
ausiliari non forniti, non consigliati da
PEUGEOT e non installati secondo
le prescrizioni, in particolare quando
il consumo degli apparecchi supple-
mentari supera 10 milliampère.

Installazione di accessori
elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è
concepito per funzionare con gli equi-
paggiamenti di serie o in opzione.
Prima di installare altri equipaggia-
menti o accessori elettrici sul veicolo,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE

Modalità operativa per la sostituzione
di un fusibile difettoso con un fusibile
nuovo per rimediare ad una panne della
funzione corrispondente.

Accesso agli attrezzi

La pinzetta d'estrazione dei fusibili è si-
tuata sul retro del coperchio della scato-
la portafusibili del cruscotto.
Per accedervi:


)
togliere completamente il coperchio,

)
estrarre la pinzetta.



Sostituzione di un fusibile

Prima di sostituire un fusibile, occorre
conoscere la causa dell'anomalia e por-
vi rimedio.


)
Individuare il fusibile difettoso esa-
minando lo stato del suo fi lamento.


)
Utilizzare la speciale pinzetta per
estrarre il fusibile dalla sua sede.

)
Sostituire sempre il fusibile difettoso
con un fusibile dello stesso ampe-
raggio.

)
Ve r ifi care la corrispondenza tra il
numero inciso sulla scatola, l'ampe-
raggio inciso sulla parte superiore
con le tabelle di seguito riportate.
Buono

Cattivo

Page 202 of 340

INFORMAZIONI PRATICHE
200

Fusibili nel cruscotto

La scatola portafusibili è collocata
nella parte inferiore del cruscotto (lato
sinistro).
Tabelle dei fusibili

Fusibile


Intensità
(A)

Funzioni



F1



15

Tergicristallo posteriore.


F2



-

Non utilizzato.


F3



5

Calcolatore Airbag.


F4



10

Retrovisore interno fotocromatico, climatizzatore,
calcolatore di commutazione e protezione, sistema
multimediale posteriore.


F5



30

Alzacristalli sequenziali anteriori.


F6



30

Alzacristalli sequenziali posteriori


F7



5



Plafoniere anteriore e posteriore, faretti di lettura carte,
faretti di lettura posteriori, illuminazione visiera parasole,
illuminazione cassettino portaoggetti, illuminazione
appoggiagomito centrale, comando relais 12 V bagagliaio.

Page 203 of 340

INFORMAZIONI PRATICHE
201

Accesso ai fusibili


)
vedere il paragrafo "Accesso agli
attrezzi".

Fusibile


Intensità
(A)


Funzioni



F8



20

Autoradio, radiotelefono, caricatore CD, display
multifunzione, segnalazione pneumatici sgonfi ,
sirena d'allarme, calcolatore allarme, calcolatore
telematico, modulo di servizio (con WIP Com 3D).


F9



30

Presa 12 V anteriore, accendisigari, presa 12 V
posteriore.


F10



15

Comandi sotto al volante.


F11



15

Contattore antifurto bassa corrente.


F12



15

Presenza rimorchio, sensore di pioggia/luminosità,
alimentazione fusibili F32, F34, F35.


F13



5



Calcolatore elettronico di gestione motore, calcolatore Airbag.



F14



15

Quadro strumenti, display del quadro strumenti,
alimentazione fusibile F33.


F15



30

Bloccaggio semplice e bloccaggio ad effetto globale.


F17



40



Sbrinamento lunotto posteriore, alimentazione fusibile F30.



SH



-

Shunt PARCO.

Page 204 of 340

INFORMAZIONI PRATICHE
202


Fusibile



Intensità
(A)


Funzioni



F29



-

Non utilizzato.


F30



5

Retrovisori esterni riscaldati.


F31



30

Presa 12 V bagagliaio.


F32



5

Leva del cambio manuale pilotato.


F33



10

Visualizzazione dati di guida, kit vivavoce, climatizzazione.


F34



5

Display spie cinture di sicurezza.


F35



10

Assistenza al parcheggio, autorizzazione amplifi catore Hi-Fi.


F36



10

Calcolatore elettronico di gestione rimorchio, piastrina comandi sulla porta del guidatore.


F37



20

Amplifi catore Hi-Fi.


F38



30

Sedile del guidatore con comandi elettrici.


F39



20

Tendina del tetto panoramico in vetro.


F40



-

Libero.

Page 205 of 340

INFORMAZIONI PRATICHE
203

Fusibili nel vano motore

La scatola portafusibili è collocata nel
vano motore accanto alla batteria (lato
sinistro).

Accesso ai fusibili


)
Sganciare il coperchio.

)
Sostituire il fusibile (vedere paragrafo
corrispondente).

)
Una volta effettuato l'intervento, ri-
chiudere accuratamente il coper-
chio per garantire la tenuta ermetica
della scatola portafusibili.

Tabella dei fusibili

Fusibile


Intensità
(A)


Funzioni



F1



20

Alimentazione calcolatore motore, elettrovalvole
pompa d'iniezione e EGR (2.0 HDI), iniettori (2.0 HDI).


F2



15

Avvisatore acustico.


F3



10

Lavacristallo anteriore/posteriore.


F4



10

Fari diurni.


F5



15

Elettrovalvole di spurgo canister, scarico turbina e
regolazione pressione Turbo (1.6 THP), riscaldatore
vapori d'olio (1.6 THP), riscaldatore gasolio (1.6 HDI).


F6



10

Presa diagnosi, fari direzionali, pompa fi ltro
antiparticolato (Diesel), "Distance alert", sensore
livello acqua motore, comando di regolazione dei
retrovisori.


F7



10

Calcolatore servosterzo, cambio automatico,
motore altezza fari direzionali.


F8



20

Comando del motorino d'avviamento.


F9



10

Contattori pedali frizione e freno.


F10



30

Azionatori calcolatore motore (benzina: bobine
di accensione, elettrovalvole, sonde a ossigeno,
iniettori, riscaldatori, pompa del carburante,
termostato pilotato) (Diesel: elettrovalvole,
riscaldatori).


F11



40

Ventilatore climatizzatore.

Page 206 of 340

INFORMAZIONI PRATICHE
204

Fusibile


Intensità
(A)


Funzioni



F12



30

Bassa/Alta velocità tergicristallo anteriore


F13



40

Alimentazione calcolatore elettronico di gestione
(+ sotto contatto)


F14



30

Pompa dell'aria


F15



10

Fari abbaglianti lato destro


F16



10

Fari abbaglianti lato sinistro


F17



15

Faro anabbagliante sinistro


F18



15

Faro anabbagliante destro


F19



15

Riscaldatore vapori d'olio (1.6 VTi), elettrovalvola
regolazione pressione Turbo (Diesel), segnalazione
livello acqua motore (Diesel).


F20



10

Termostato pilotato, elettrovalvole distribuzione
variabile, elettrovalvola regolazione pressione Turbo
(Diesel), sensore livello acqua motore (Diesel).


F21



5

Alimentazione relais, gruppo motoventilatore,
comando relais Valvetronic (1.6 THP),
raffreddamento Turbo (1.6 THP), fl ussometro
dell'aria (1.6 HDI).

Page 207 of 340

INFORMAZIONI PRATICHE
205

Tabella dei mini e dei maxi fusibili sopra alla batteria

Tabella dei maxi fusibili
Fusibile


Intensità
(A)


Funzioni



F1



-
Non utilizzato.


F2



5

Contattore doppia funzione freno.


F3



5

Centralina stato di carica batteria.


F4



25

Elettrovalvole ABS/ESP.


F5



5

Calcolatore ABS/ESP.


F6



15

Cambio automatico, cambio manuale pilotato.


F7 *



80

Gruppo elettropompa servosterzo.


F8

*


60

Gruppo motoventilatore.


F9 *



80/30

Scatola preriscaldamento (Diesel), motore elettrico
Valvetronic (1.6 THP).


F10 *



40

Gruppo elettropompa ABS/ESP.


F11 *



100

Scatola di commutazione e di protezione.


F12 *



30

Gruppo elettropompa cambio manuale pilotato.

Fusibile


Intensità
(A)

Funzioni



MF1 *



-
Non utilizzato.


MF2 *



30

Calcolatore elettronico di gestione rimorchio.


MF3 *



50

Scatola fusibili nell'abitacolo.


MF4 *



80

Calcolatore elettronico di gestione.


MF5 *



80

Calcolatore elettronico di gestione.


MF6 *



30

Freno di stazionamento elettrico.


MF7 *



30

Sedili riscaldati anteriori.


MF8 *



20

Lavafari.
*
I maxi fusibili e alcuni fusibili sono una pro-
tezione supplementare dei sistemi elettrici.
Qualsiasi intervento sui questi fusibili deve
essere effettuato dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualifi cato.

Page 208 of 340

INFORMAZIONI PRATICHE
BATTERIA 12 V
Modo operativo per ricaricare una bat-
teria scarica o per riavviare il motore
con un'altra batteria.

Accesso alla batteria

Avviamento con un'altra batteria



)
Collegare il cavo rosso al morsetto
(+) della batteria in panne A
, quindi
al morsetto (+) della batteria di soc-
corso B
.

)
Collegare un'estremità del cavo ver-
de o nero al morsetto (-) della batte-
ria di soccorso B
.

)
Collegare l'altra estremità del cavo
verde o nero al punto di massa C

del veicolo (supporto motore). La batteria si trova nel cofano motore.
Per accedervi:


)

aprire il cofano con la maniglia interna,
poi esterna,

)
fi ssare l'asta di sostegno del cofano,

)
rimuovere l'elemento protettivo in pla-
stica per accedere ai due morsetti,

)
sganciare la scatola dei fusibili per
estrarre la batteria, se necessario.






La presenza di questa etichetta indica
l'utilizzo di una batteria al piombo da 12 V
di tecnologia e caratteristiche specifi che
che, in caso di scollegamento o di sostitu-
zione, necessita di un intervento da parte
della rete PEUGEOT o di un riparatore
qualifi cato.
Il non rispetto di questi consigli può pro-
vocare un'usura prematura della batteria.

Dopo il rimontaggio della batteria, lo
Stop & Start sarà attivo solo dopo al-
cune ore, in funzione delle condizioni
climatiche e dello stato di carica della
batteria (fi no a circa 8 ore).

La ricarica della batteria in presenza di
sistema Stop & Start si effettua con la
batteria collegata.

)
Azionare il motorino d'avviamento,
lasciar girare il motore.

)
Attendere il ritorno al minimo del
motore poi scollegare i cavi.

Page 209 of 340

INFORMAZIONI PRATICHE

Non scollegare i morsetti
quando il motore è avviato.
Non ricaricare le batterie sen-
za aver scollegato i morsetti.
Non spingere il veicolo per
avviare il motore se il cambio è di
tipo manuale pilotato a 6 marce o un
cambio automatico.

Le batterie contengono so-
stanze nocive come l'acido
solforico e il piombo. Devono
essere smaltite secondo le prescri-
zioni di legge e non devono in alcun
caso essere gettate con i rifi uti do-
mestici.
Consegnare le pile e le batterie usate
ad un punto di raccolta specializzato.

Ricarica della batteria con un
caricabatterie


)
Scollegare la batteria del veicolo.

)
Rispettare le istruzioni d'uso fornite
dal fabbricante del caricabatterie.

)
Ricollegare iniziando dal morsetto (-).

)
Ve r ifi care la pulizia dei morsetti e
dei terminali. Se sono ossidati (ri-
coperti di un deposito biancastro o
verdastro), smontarli e pulirli.

Se il veicolo non viene utilizza-
to per più di un mese, si consi-
glia di scollegare la batteria.
Prima di scollegare la batteria
Prima di scollegare la batteria, disinse-
rire il contatto ed attendere 2 minuti.
Chiudere i vetri e le porte anteriori.

Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire
il contatto ed attendere 1 minuto prima di
avviare, per permettere l'inizializzazione
dei sistemi elettronici. Se dopo questa
manipolazione persistono delle anoma-
lie, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.
Facendo riferimento al capitolo corri-
spondente, si devono reinizializzare:


- la chiave con telecomando,

- la tendina del tetto panoramico in
vetro,

- il sistema di guida imbarcato GPS.



Scollegare i cavi


)
Sollevare al massimo la levetta di
bloccaggio.


Ricollegare i cavi


)
Posizionare la fascetta 1
aperta sul
morsetto (+) della batteria.

)
Premere verticalmente la fascetta 1

per posizionarla correttamente con-
tro la batteria.

)
Bloccare la fascetta spostando il
dentino di posizionamento poi ab-
bassando nuovamente la levetta 2
.
Non forzare la levetta, perché
se la fascetta non è ben posi-
zionata, il bloccaggio risulta im-
possibile; ricominciare la procedura.

Page 210 of 340

INFORMAZIONI PRATICHE
208
Rispettare i tempi di avviamen-
to del motore per garantire la
carica corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto
e continuo il riavviamento del motore
per ricaricare la batteria.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato (vedi paragrafo
"Batteria"). Se una comunicazione tele-
fonica è in corso nello stesso
momento:


- questa continuerà per 5 minuti
con il kit vivavoce del WIP Nav o
del WIP Sound

- potrà comunque essere portata a
termine con il WIP Com 3D.



Disattivazione della modalità

Queste funzioni verranno riattivate au-
tomaticamente quando si riutilizzerà il
veicolo.
Per tornare all'utilizzo immediato di que-
ste funzioni, avviare il motore e lasciarlo
avviato per almeno 5 minuti.
SOSTITUZIONE DI UNA
SPAZZOLA DEL TERGICRISTALLO

Smontaggio



)
Sollevare il relativo braccio.

)
Sganciare la spazzola e rimuoverla.



Rimontaggio



)
Collocare la nuova spazzola ed ag-
ganciarla.

)
Ripiegare il braccio con precauzione.



Prima di smontare una spazzola
anteriore


)
Nel minuto successivo all'interruzio-
ne del contatto, azionare il comando
del tergicristallo per posizionare le
spazzole al centro del parabrezza.



Dopo il rimontaggio di una
spazzola anteriore


)
Inserire il contatto.

)
Azionare nuovamente il comando
del tergicristallo per portare in posi-
zione le spazzole.

MODALITÀ ALLEGGERIMENTO ELETTRICO

Sistema che gestisce l'uso di alcune
funzioni rispetto al livello di energia re-
stante nella batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa mo-
dalità disattiva temporaneamente alcune
funzioni, come l'aria condizionata, lo sbri-
namento del lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono auto-
maticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
MODALITÀ ECONOMIA D'ENERGIA
Sistema che gestisce la durata di uti-
lizzo di alcune funzioni per preservare
una carica suffi ciente della batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono
ancora utilizzare delle funzioni come il
sistema audio e telematico, i tergicri-
stalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere,
ecc. per una durata massima totale di
trenta minuti.
Questo tempo può ridursi notevolmente
se la carica della batteria è bassa.

Attivazione della modalità

Una volta trascorso questo tempo, sul
display appare un messaggio di attiva-
zione della modalità economia e le fun-
zioni attive vengono messe in stand-by.

Page:   < prev 1-10 ... 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 ... 340 next >